Jean-Francois Peyret

Jean-Francois Peyret Biografia
Nascita 28 ottobre 1945
Parigi
Nazionalità Francese
Attività Direttore

Jean-François Peyret , nato il28 ottobre 1945a Parigi , è uno scrittore e regista francese .

Biografia

Jean-François Peyret è autore e regista. Dal 1982 al 1994 ha creato con Jean Jourdheuil una quindicina di spettacoli (scrittura, traduzione, messa in scena), spesso da testi non drammatici, da Montaigne a Lucrèce , facendo conoscere l'opera di Heiner Müller , un viaggio che ha concluso con Le Cas Müller , presentato ad Avignone nel 1991. Nel 1994, con Sophie Loucachevsky, ha prodotto e ospitato il Théâtre-Feuilleton al Théâtre de l'Odéon . Nel 1995 ha creato una nuova compagnia, tf2 (theater-feuilleton 2).

Da allora, con Le Traite des Passions , Un Faust-Histoire naturelle (scritto con Jean-Didier Vincent), mostra intorno ad Alan Turing ( Turing-machine , Histoire naturelle de esprit - continuation et fin ) o Le Traite des Forms (in collaborazione con Alain Prochiantz ), il cui pretesto era Ovidio ( La giovenca e il pitagorico ) e Darwin ( Les Variations Darwin ), usa il teatro per immaginare riflessioni-fantasticherie intorno al vivente e all'artificiale, al corpo e alla macchina, variazioni sul tema il destino tecnico dell'uomo.

In collaborazione con Alain Prochiantz, Les Variations Darwin sono pubblicate inGiugno 2005pubblicato da Odile Jacob . Riprendendo i testi e i materiali degli ultimi due spettacoli scritti dagli autori e realizzati al Théâtre national de Chaillot nel 2003 e nel 2004, Des Chimères en Automne e Les Variations Darwin , questo libro è anche un'opportunità per loro di discutere questo tema. che il lavoro scientifico può portare all'esperienza teatrale, alla natura della scienza e al suo posto nella cultura. Questo libro è anche una riflessione sul processo di realizzazione di uno spettacolo teatrale oggi.

Nel 2005, con Le Cas de Sophie K , Jean-François Peyret ha continuato la sua esplorazione del rapporto tra l'immaginazione degli artisti e l'immaginazione degli scienziati confrontandosi con Luc Steels, specialista in intelligenza artificiale.

Nel 2008 ha creato, in collaborazione con Françoise Balibar e Alain Prochiantz, Tournant around Galilée , al Théâtre national de Strasbourg e al Théâtre national de l'Odéon . Il grande studioso vi è rappresentato dalla figlia Virginia, "chiusa" alle 13 con le Clarisse, e che ha vissuto la dura vita del convento, la fame, il freddo, la noia. È la sua corrispondenza con il padre che Jeanne Balibar fa ascoltare sul set, accanto a un Olivier Perrier che cerca di dare battaglia al pensiero montaigniano, un Frédéric Kunze che non sa cosa fare del pezzo scientifico del grande Brecht , La Vie de Galilée e alcuni ballerini invitati a cercare chiarezza in loro.

Nel 2010, su invito del Experimental Media and Performing Arts Center di Troy , negli Stati Uniti , Jean-François Peyret coglie la figura di Henry David Thoreau , come uno spettro che avrebbe perseguitato il nostro mondo tecnologico. Da Walden o Life in the Woods , ha offerto serate di laboratorio al Théâtre Paris-Villette digiugno 2010, così come un'installazione, Walden memories , al Fresnoy-Studio national des arts contemporains . I lavori continueranno nel 2011 e lo spettacolo sarà rappresentato al Théâtre national de la Colline digennaio 2014.

Nel 2011, ha creato l'opera teatrale Ex vivo / In vitro , scritta in collaborazione con il neurobiologo Alain Prochiantz al Théâtre de la Colline , sulla procreazione medica assistita. Nel 2015 ha dedicato uno spettacolo a Steve Jobs, con l'attore Jos Houben, dal titolo Citizen Jobs (Le 104, 2015). Il suo ultimo spettacolo, La Fabrique des monstres, Démesure pour mesure, si è concentrato sul mito di Frankenstein attraverso l'omonimo romanzo di Mary Shelley (Théâtre Vidy, Lausanne, 2018).

Jean-François Peyret è anche insegnante: accademico all'Institut d'Etudes Théâtrales (Parigi 3), ha lavorato anche in formazione artistica al Teatro Nazionale di Strasburgo, alla Scuola Regionale d'Attori di Cannes, all'ENSATT , alla Manifattura di Losanna, al Fresnoy (Studio National des Arts Contemporains), al Conservatorio dipartimentale di Orléans e lavorerà, per il suo prossimo progetto nel 2020, con gli studenti del 4 ° anno del Conservatoire National Supérieur d'Art Dramatique de Paris .

Note e riferimenti

  1. "Peyret, Jean-François (1945 -....)" nel sito del catalogo generale del BnF

Appendici

Bibliografia

Articoli e opere di Jean-François Peyret:

Lettres de l'Aretin , Selezionato e tradotto da PEYRET Jean-François e LA ROCCA Valentina, Comédie de Genève, Théâtre National de Strasbourg, Actes Sud, 1985.

Le Cas de Sophie K , spettacolo di PEYRET Jean-François e STEELS Luc, diretto da PEYRET Jean-François.

Articoli e lavori accademici su Jean-François Peyret:

Riviste:

link esterno