Jan Gonda

Jan Gonda Immagine in Infobox. Università di Utrecht,
Academiegebouw . Biografia
Nascita 14 aprile 1905
Gouda ( d )
Morte 28 luglio 1991(a 86)
Utrecht ( d )
Nazionalità olandese
Formazione Università di Utrecht
Attività Linguista , professore universitario
Altre informazioni
Lavorato per Università di Chicago , Università di Utrecht (15 aprile 1932 -1 ° ° gennaio 1943)
Campo Indologia
Membro di Accademia reale olandese delle arti e delle scienze
Accademia americana delle arti e delle scienze

Jan Gonda ( Gouda ,14 aprile 1905- Utrecht ,28 luglio 1991) è un orientalista e indianista olandese . Ha ricoperto la cattedra di sanscrito presso l' Università di Utrecht dal 1932. È noto per il suo Manuale di grammatica elementare della lingua sanscrita .

Formazione accademica

Jan Gonda iniziò a studiare lingue all'Università di Utrecht nel 1923 . Lì ha imparato per la prima volta le lingue europee classiche, vale a dire latino e greco. In questo periodo fiorì la linguistica comparativa, questo lo spinse a studiare il sanscrito , dopo aver preso lezioni di arabo da Theodor Juynboll (1866-1948). Dopo aver difeso una tesi in semantica indoeuropea, ottenne il dottorato nel 1929.

Con il sostegno del patrocinio privato, nel 1925 fu istituita una facoltà di Indologia a Utrecht. Questa facoltà fu progettata per costituire un contrappeso all'Università di Leida , considerata troppo favorevole al nascente nazionalismo nelle Indie orientali olandesi di quel tempo.

La nuova facoltà cerca il candidato ideale per occupare la cattedra di lingue indonesiane e la sua scelta ricade su Jan Gonda. Per essere approvato per questo incarico ha studiato, dal 1929 al 1931, corsi di malese , giavanese e lingua delle Isole della Sonda . Per fare questo, si iscrive all'unica università a fornire corsi in queste lingue: l'Università di Leida, in concorrenza però con quella di Utrecht.

Cattedra

Dal 1932 al 1975 Jan Gonda ha tenuto due cattedre separate presso l'Università di Utrecht, la cattedra di lingue asiatiche classiche dove ha insegnato sanscrito, avestico, antico persiano ed elementi di linguistica indoeuropea, e la cattedra di lingue asiatiche contemporanee dove Vengono insegnati il ​​malese e il giavanese. È anche professore di studi di indologia presso la cosiddetta facoltà “Oliefakulteit” che, durante questo periodo coloniale, formò futuri funzionari delle Indie orientali olandesi.

Cattedra di lingue classiche

Fu prima professore straordinario in queste materie poi, nel 1941, fu nominato professore ordinario.

Cattedra di lingue contemporanee

Come professore ordinario è legato alla Facoltà di Indologia e docente di Malese e Giavanese, assistito in questo da ausiliari che insegnano il dialetto indonesiano, giavanese e delle Isole della Sonda. Egli stesso è responsabile dell'insegnamento di testi classici, linguistica comparata in indonesiano e letteratura malese e giavanese. Durante la seconda guerra mondiale, l'occupante tedesco chiuse l'Università di Leide. Alcuni insegnanti di lingue si sono poi trasferiti all'Università di Utrecht.

Jan Gonda è considerato, insieme al filologo Cornelis Christiaan Berg (1900 - 1990) e all'antropologo Henri Théodore Fischer (1901 - 1976), le autorità più esperte della Facoltà di Indologia di questo tempo.

I suoi studenti sono futuri funzionari delle Indie orientali olandesi, giuristi, ma anche missionari tornati dall'Indonesia in Olanda per trascorrere una vacanza studio all'Università.

Modi di pensare

Le concezioni didattiche di Jan Gonda sono contrarie a quelle del suo tempo sotto diversi aspetti. Costruisce la sua presentazione dei fatti trattando le sue fonti secondo la loro successione storica. In un'epoca in cui, sotto l'influenza dello strutturalismo , il lavoro accademico era sviluppato più in modo sincronico, Jan Gonda diede un posto preponderante a un metodo di studio più storico che utilizzava, in larga misura, una presentazione diacronica dei fatti nel la maggior parte delle sue opere.

Alcuni approcci a volte soggettivi attirano l'attenzione dei critici. Così, Jan Gonda pensa che gli antichi indù "abbiano qualcosa da dirci": nonostante un'indubbia fioritura intellettuale, non avrebbe potuto avvenire una separazione culturale nel subcontinente indiano, come quella che gli storici della cultura hanno portato alla disperazione nel Ad ovest del ventesimo secolo?

È anche criticato per aver qualificato come "primitivo" alcune fasi specifiche dello sviluppo del pensiero indiano. Tuttavia, non usa questo termine in senso negativo, ma nel senso di "pre-razionale".

Con una scelta deliberata evita ogni speculazione. E a differenza del famoso strutturalista Eugenius Marius Uhlenbeck o del brillante teorico Cornelis Christiaan Berg, Jan Gonda ha poco interesse per le teorie generali. Preferisce raccogliere una ricchezza di dettagli interessanti perché, a suo avviso, le teorie devono sempre cedere il passo ai fatti storici, anche quando questi fatti non possono essere eguagliati dalle teorie.

Aree di indagine

In questa raccolta di fatti Jan Gonda non si impone limiti rigidi. Il suo campo di indagine va ben oltre la scienza e la letteratura linguistica e la sua ricerca si concede lo spazio di indagine più ampio possibile. Nella sua straordinaria opera Sanscrito in Indonesia (Sanscrito in Indonesia) afferma esplicitamente che il campo del suo lavoro abbraccia l'antica civiltà indiana nella sua interezza.

La sua marea di pubblicazioni, iniziata da due articoli pubblicati nel 1930 e nel 1931 nel BKI ( Contributions to Linguistics, Geography and Ethnology - Bijdragen tot de Taal-Land- in Volkenkunde ) tocca già i temi più diversi.

Nel suo discorso inaugurale del 1932 avanzò una nuova concezione secondo la quale la lingua indonesiana non trova la sua origine nel solo sanscrito. E che al contrario la tradizione linguistica ha preso una doppia direzione, perché l'influenza indonesiana sembra aver raggiunto il subcontinente ed è stata, fin dall'epoca precoloniale, trasmessa all'Europa dall'India e dall'Arabia. Questo nuovo modo di concepire la diffusione delle lingue fu ampiamente sviluppato da lui vent'anni dopo nella sua opera Sanskrit in India pubblicata a Nagpur nel 1952.

Nel 1933 apparve l'edizione del suo testo critico di Brahmāndapurāna in antico giavanese. A differenza di molti dei suoi contemporanei, non ha avuto il piacere di stabilire un'edizione basata su un'unica versione del testo. Nella sua impresa (oggi comunemente accettata) si occupa di confrontare quanti più manoscritti possibile, cosa che oggi è comunemente accettata e applicata, ma le versioni migliori meritano ancora di essere scoperte. Gonda conserva anche lo sfondo pre-indiano di questo testo antico giavanese, che a sua volta non è stato tradotto in alcuna lingua diversa dal sanscrito.

Lavori

La raccolta di pubblicazioni di Jan Gonda:

Opere tradotte in francese

Note e riferimenti

  1. Fonte  : questo articolo si ispira, tra gli altri, a quello presentato nella Wikipedia olandese che cita le seguenti fonti:
    * J. Ensink, Jan Gonda († 1991) e Indonesian Studies in BKI 148 [1992] -2: 209- 219.
    * C. Maker De Indologen. Ambtenaren voor de Oost [1825-1950] (Bert Bakker, Amsterdam 1994).
  2. HW Bodewitz, Jan Gonda (14 aprile 1905 - 28 luglio 1991). Indo-Iranian Journal, Volume 34 , Ed. Springer Paesi Bassi, 1991.
  3. Theodor Juynboll è l'autore di un Handbuch des Islamischen Gesetzes che studia la legge islamica, pubblicato da Brill Harrassowitz a Lipsia nel 1910.
  4. CC Berg (nato a Rotterdam il 18 dicembre 1900, morto a Leida il 25 giugno 1990) è l'autore di un Inleiding tot di studie van het Oud-Javaansch (Kidung Suṇḍāyana) pubblicato da De Bliksem, a Surakarta , nel 1928 .
  5. HT Fischer è stato Rettore Magnifico dell'Università di Utrecht nel 1960 e nel 1961.

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno