Jacques Taminiaux
Jacques Taminiaux

Jacques Taminiaux nel 2013.
Jacques Taminiaux è un filosofo belga nato a Seneffe il29 maggio 1928 e morto il 7 maggio 2019ad Arc-Ainières .
Biografia
Dottore in Legge da UCL (1950), Jacques Taminiaux è anche un dottore in filosofia (1954) e Professore Associato di Saint-Thomas d'Aquin School (1967) della stessa università.
Studente straniero dell'École Normale Supérieure de Paris (1950-1952) e ricercatore del Fondo Nazionale per la Ricerca Scientifica (1954-1960), ha insegnato all'Istituto Superiore di Filosofia dell'UCL (1961-1990). È stato anche professore al Boston College (1968-2004).
Le sue aree di interesse sono la filosofia dell'arte , la fenomenologia e la filosofia politica .
Nel 1973 ha fondato, prima di dirigerlo, il Centre d'Archives Husserl, dipendente dalla Husserlipedia della Katholieke Universiteit Leuven .
Ha ricevuto il Premio Francqui nel 1977 per il suo lavoro scientifico.
Pubblicazioni
Pubblicazioni francesi
-
Nostalgia per la Grecia agli albori dell'idealismo tedesco . Kant e i greci nell'itinerario di Schiller , Hölderlin e Hegel , L'Aia, Martinus Nijhoff, 1967.
-
Lo sguardo e l'eccedenza , L'Aia, Martinus Nijhoff, "Phaenomenologica", 1977. 193 p.
-
Recoupements , Bruxelles, Edizioni Ousia, 1982. 212 p. (esausto)
-
Letture di ontologia fondamentale. Saggi su Heidegger , Grenoble, J. Millon, "Krisis", 1989. 300 p.
-
La figlia della Tracia e il pensatore professionista: Arendt e Heidegger , Parigi, Payot, "Critique de la politique", 1992. 246 p.
-
Le Théâtre des philosophes , Grenoble, J. Millon, "Krisis", 1995. 303 p.
-
Risvegli fenomenologiche: ascoltatori e lettori di Heidegger , Bruxelles, Edizioni Ousia, 2002. 296 p.
-
Arte ed evento: speculazione e giudizio dei greci in Heidegger , Parigi, Belin, "The extreme contemporary", 2005. 250 p.
-
Collegamenti ermeneutici: Studi di poetica, politica e fenomenologia , Parigi, PUF, 2009, coll. "Fondamenti della politica". 352 p.
-
Cronache di antropologia politica , Parigi, Hermann, 2014, coll. "The Beautiful Today", ( ISBN 978-2705688783 ) .
Pubblicazioni in inglese
-
Dialettica e differenza: pensiero moderno e senso dei limiti umani , ed. di Robert Crease e James T. Decker, Humanities Press International, "Contemporary Studies in Philosophy and the Human Sciences", 1985. 177 p. (ristampa: 1990)
-
Heidegger e il progetto di ontologia fondamentale , tradotto e curato. di Michael Gendre, Albany (NY): State University of New York Press, "SUNY Series in Contemporary Continental Philosophy", 1991. 268 p.
-
Poetica, speculazione e giudizio: l'ombra dell'opera d'arte da Kant alla fenomenologia , Albany (NY): State University of New York Press, "SUNY Series in Contemporary Continental Philosophy", 1993. 206 p.
-
The Thracian Maid and the Professional Thinker: Arendt and Heidegger , tradotto e curato. di Michael Gendre, Albany (NY): State University of New York Press, "SUNY Series in Contemporary Continental Philosophy", 1997. 246 p.
-
Le metamorfosi della riduzione fenomenologica (The Aquinas Lecture) , Milwaukee (Wisconsin): Marquette University Press, 2004. 64 p.
Pubblicazione in olandese
-
Het Thracische dienstmeisje en de professional denker: Hannah Arendt e Martin Heidegger , traduzione: Jos Augustus e Ineke van de Burg, Nijmegen: SUN, "Filosofische diagnostic", 2000. 239 p.
Note e riferimenti
Appendici
Articoli Correlati
link esterno