Jacques-Isaac Seurrat de La Boulaye


Questo articolo è uno schema riguardante la storia , la politica francese e il Loiret .

Puoi condividere la tua conoscenza migliorandola ( come? ) secondo le raccomandazioni dei progetti corrispondenti .

Jacques-Isaac Seurrat de La Boulaye Funzione
Membro degli Stati Generali del 1789
2 aprile 1789 -30 settembre 1791
Biografia
Nascita 22 agosto 1728
Orleans
Morte 13 febbraio 1803(a 74)
Orleans
Nazionalità Francese
Formazione Università di Orleans
Attività Magistrato , politico
fratelli Joseph Seurrat de Guilleville
Parentela Étienne Augustin Seurrat de La Barre (zio)

Jacques Isaac SEURRAT di La Boulaye è un magistrato e politico francese nato22 agosto 1728in Orléans nella ex provincia di Orléanais nel regno di Francia e morì il13 febbraio 1803a Orleans nel dipartimento del Loiret .

Biografia

Jacques-Isaac Seurrat de La Boulaye è nato il 22 agosto 1728in Orleans nella ex provincia di Orléanais nel regno di Francia , Isaac Seurrat de La Boulaye, membro della Società Letteraria di rue des Huguenots, e Suzanne Miron de Concire . Nipote di Étienne Augustin Seurrat de La Barre , è fratello del sindaco Joseph Seurrat de Guilleville e cognato di Claude Vandebergue des Villiers . Sposato con Marie-Anne Renault, è suocero di Etienne Colas de Brouville, Marc Joseph de Meule e del barone Claude de Loynes de Mazère de Fumichon.

Laureato in giurisprudenza presso l' Università di Orléans (1753), avvocato in parlamento, Seurrat de la Boulaye era consigliere del re, giudice magistrato nel baliato, sede presidenziale e castello di Orléans al tempo della Rivoluzione .

Fu membro fondatore della Royal Society of Agriculture della Generalità di Orleans nel 1761.

Fu eletto, il 2  aprile 1789 , deputato della nobiltà agli Stati Generali dal baliato di Orleans. Si mostra in un primo momento disposto ad accettare le riforme, ma si affretta a incolpare la loro esagerazione. Fedele al re Luigi XVI e ai principi della monarchia , partecipò alle discussioni sulla riorganizzazione giudiziaria, si recò in deputazione dal re, firmò la protesta contro l'abolizione della nobiltà. Si oppone al4 maggio 1791nel decreto di annessione di Avignone, vota contro la costituzione civile del clero , e sottoscrive le proteste del 12 e 15  settembre 1791 contro gli atti dell'Assemblea Costituente .

Visse poi in pensione, fu imprigionato durante il Terrore nel carcere dei Minimes (13 Frimaire II) ed emigrò . Tornato in Francia all'epoca del Consolato , si ritirò presso il Château du Coudreceau, che aveva costruito tra il 1757 e il 1775 a Loury, dove si dedicò poi a opere di beneficenza.

È morto il 13 febbraio 1803nella sua casa di Orleans , 16, rue de Recouvrance, nel dipartimento del Loiret a 74 anni.

Stemma

Azzurro, un leone O, sorretto da un cane passante Argento in base che sorregge con la sua zampa destra una torre quadrata, merlata con tre pezzi dello stesso, in muratura di Zibellino.

Note e riferimenti

  1. Adolphe Robert Edgar Bourloton e Gaston Cougny , dizionario dei parlamentari francesi, tra cui tutti i membri delle assemblee francesi e tutti i ministri francesi: dal 1 ° maggio 1789 fino 1 ° maggio 1889 , vol.  5, Parigi, Bourloton,1889, 650  pag. ( leggi in linea ) , p.  311
  2. Genealogia della famiglia Loynes, signori di Morier, La Motte, Maison-Villiers, d'Orès, Genouilly, des Berceaux, ... etc , Herluison, Orléans, 1895
  3. Memorie della Società di Agricoltura, Scienze, Belles Lettres et Arts d'Orléans , 1926

Vedi anche

Articoli Correlati

Link esterno