Isnard du Bar

Isnard du Bard
Isnardo de Albarno
Biografia
Nascita ?
Morte Fra 1363 e 1365
Ordine religioso Ordine di San Giovanni
di Gerusalemme
Lingua Lingua della Provenza
Priore di Capua
1336 –1363/65
Comandante di Aix
22 gennaio 1334 –1351
Comandante di Ruou
25 settembre 1323 -22 gennaio 1334
Cavaliere dell'Ordine
Altre funzioni
Funzione secolare
Rettore della Contea di Alife,
Sénéchal (ad interim) di Provenza,
Lord of the Mas,
Lord of Aiglun
Stemma

Isnard du Bar , spesso chiamato Isnard de Bar (in italiano e latino Isnardo de Alborno ), è un cavaliere dell'ordine di San Giovanni di Gerusalemme di Provenza, che serve i grandi maestri Hélion de Villeneuve , Dieudonné de Gozon , Pierre de Corneillan e Roger Pines , i re di Napoli Roberto i ° e Jeanne i re e papi Giovanni XXII e Clemente VI .

Biografia

Famiglia

Isnard du Bar è il figlio di Isnard II du Bar (o Isnard II de Grasse, o Isnard II de Grasse de Bar), signore di Antibes , du Bar , Sartoux , Saint-Paul-de-Vence , ecc., E Alazie de Marsiglia, figlia di Guillaume de Marseille, signore di Fos-sur-Mer .

Suo padre era un leggendario cavaliere che fu tra i 100 cavalieri scelti da Carlo I ° d'Angiò a faccia con lui il re di Aragona, in un "duello" che il re d'Inghilterra ha dovuto arbitrare a Bordeaux, il1 ° giugno 1283e che alla fine non è mai successo. Isnardo II de Grasse fece parte della spedizione di Tunisi nel 1270 e nel 1300 ricevette una pensione dal re Carlo II di Napoli per i servizi resi.

Rambaud IV de Grasse du Bar, fratello maggiore di Isnard, fu uno dei cavalieri provenzali che circondarono Carlo di Calabria nel 1327, quando si oppose alla discesa in Italia dell'imperatore Ludovico di Baviera . È un vigneto di Marsiglia per l'anno 1331, suo fratello Bertrand era per l'anno 1321.

Isnard du Bar è lo zio di Jean Montreal du Bar, i cui cronisti e la tradizione storiografica italiana hanno reso “Fra Moriale” uno dei più feroci capitani della Compagnia dell'Avventura del suo tempo. Senza dubbio questo ottiene grazie alla posizione di suo zio, dal 1334, del Convento dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, la promessa di una commenda e diventa, nel 1336, comandante di Sainte-Euphémie- del golfo. Ruppe tuttavia con l'Ordine per farsi coinvolgere a capo di una compagnia di mercenari negli episodi della guerra civile tra gli eredi di re Roberto, poi nelle convulsioni politiche dello Stato pontificio. Cessò, nel 1347, di essere comandante di Sainte-Euphémie-du-Golfe, e fu giustiziato, a Roma, sembra per questioni di interesse, ilIl 29 agosto 1354per ordine di Cola di Rienzo . Né i suoi misfatti né i suoi tradimenti hanno intaccato il credito di cui godevano suo zio Isnard e suo fratello Bertrand con papa Innocenzo VI , re Luigi e la regina Giovanna.

La famiglia stretta di Isnard du Bar La famiglia Grasse du Bar nel XIV secolo  

Cavaliere dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme

Comandante di Ruou

Isnard du Bar diventa cavaliere dell'ordine di San Giovanni di Gerusalemme e raggiunge rapidamente posizioni di responsabilità grazie alla fiducia dimostrata in lui dal gran maestro Hélion de Villeneuve .

Il Il 22 novembre 1307, dalla bolla Pastoralis preeminentie , Papa Clemente V ordina a tutti i sovrani cristiani di fermare i Templari che si trovano nei loro Stati. L'operazione di polizia si svolge in Provenza il24 gennaio 1308ei giorni che seguono: gli ufficiali del conte arrestano i Templari, redigono inventari e pongono in sequestro i loro beni fino a che la sede apostolica o il conte non deciderà diversamente, e si accordano affinché le loro entrate ricorrenti e che il prodotto delle loro attività, in particolare attività agricole, non sono interessate e continuano ad essere raccolte. Il5 settembre 1309, Papa Clemente V nomina Guillaume de Mandagout , arcivescovo di Embrun, e Arnaud de Faugères , arcivescovo di Arles, curatori dei beni dell'Ordine del Tempio per le contee di Provenza e Forcalquier. Il22 settembre 1309, Re Robert ordina al siniscalco Raynald de Lecto di consegnare ai curatori i beni e le entrate che gli ufficiali del conte hanno confiscato ai Templari. Il siniscalco delega l'azione a Michel Elion, notaio del tribunale di Aix-en-Provence, fornendogli istruzioni contraddittorie che esprimono riserve sulla merce da restituire. Con Bertrand Milon, canonico di Carpentras incaricato dai curatori di ricevere i beni a loro nome, intraprende un tour che inizia il30 settembre 1309, che dura tutto l'autunno e parte dell'inverno e al termine del quale è difficile sapere, localmente, quali beni fossero realmente dati al canonico. La commenda dei Templari di Ruou è invece oggetto di un accordo, ilIl 25 gennaio 1315tra il Comandante dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme di Manosque e il giudice delle prime denominazioni della Provenza che rileva che è stato consegnato agli Ospitalieri . La consegna dei beni dall'Ordine del Tempio all'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme dura in Provenza almeno fino al 1320.

Dal momento che il 25 settembre 1323, porta il titolo di Comandante di Ruou . È uno dei dignitari dell'Ordine che si riuniscono a Manosque per approvare l'insediamento ad Aix-en-Provence, delle Clarisse per le quali Hélion de Villeneuve è stato concordato su richiesta della Regina di Napoli e Contessa di Provenza Sancia de Mallorca .

Negoziatore finale dell'acquisizione della contea di Alife

Nel 1324, fu incaricato di finalizzare, sotto l'autorità del cardinale Bertrand de Montfavès , lo scambio con Arnauld de Trian , nipote di papa Giovanni XXII della contea di Alife contro diverse signorie, diritti signorili e beni che l'ordine di Saint-Jean de Jerusalem detiene in Alta Provenza.

Secondo il loro contemporaneo Niccolò di Alife  (it) , l'ordine di San Giovanni di Gerusalemme acquisì, nel Regno di Napoli, la Contea di Alife  (it) di cui il priore di Capua era il precettore. La Contea di Alife comprendeva i comuni di Alife nella Terra dell'Aratura , di Bojano nella Contea del Molise e la signoria di Celle nel Capitanato . Arnaud de Trians aggiunge la signoria di Oliveto Lucano e la metà di quella di Lavello in Basilicata .

L'ordine di San Giovanni di Gerusalemme aveva ceduto, in cambio, il castello di Tallard , i castelli e i villaggi di Lardier , La Saulce , Pelleautier e Neffes . E avevano aggiunto, sotto l'autorità di Arnaud de Villeneuve, il fratello del gran maestro, Raymond de Villeneuve, e Gaillard de Saumate , arcivescovo di Arles , sotto la supervisione del cardinale de Montfavès, al fine di compensare la differenza di valori Di queste proprietà, le signorie di Saint-Julien-le-Montagnier , Montmeyan , Montfort , Régusse e i mulini di La Roquette-sur-Var .

Questo scambio, approvato da Papa Giovanni XXII , il1 ° agosto 1326, giustifica l'abolizione della Commenda di Tallard e la devoluzione delle sue proprietà rimanenti prima alla Commenda di Embrun , poi dopo la sua abolizione alla Commenda di Gap .

Comandante di Aix-en-Provence e Priore di Capua

Isnard du Bar è stato promosso comandante di Aix-en-Provence il22 gennaio 1334.

Isnard du Bar fu eletto, nel 1334, priore dell'ordine di San Giovanni di Gerusalemme di Capua . Diresse questo priorato dal 1336 al 1365, ma continuò comunque a guidare la commenda di Aix-en-Provence almeno fino al 1351.

Gli stabilimenti ospedalieri nei regni di Napoli e Sicilia appartenevano allora a due diverse categorie: priorati e "bayllis per capitolo generale". Quest'ultimo non dipendeva dai priorati, ma dal Capitolo generale dell'Ordine, cioè il più delle volte della "  Lingua di Provenza  ", le cui case erano le più popolate e le più numerose, che potevano dirigerle, oppure affidare la loro gestione al Gran Maestro. I priorati erano quelli di Capua , Barletta e Messina , gli ufficiali giudiziari erano costituiti dai commanderies di San Giovanni, vicino al mare  (è) in Napoli , di Sainte-Euphémie-du-golfe a Lamezia Terme in Calabria , del '' abbazia di la Trinità di Venosa in Basilicata , di Santo Stefano di Monopoli in Puglia e della contea di Alife .

Il 20 agosto 1340, il grande maestro Hélion de Villeneuve incarica Isnard du Bar per la scelta della sua sepoltura nella chiesa di Saint-Jean ad Aix-en-Provence.

Nel 1343, Isnard du Bar, priore di Capua, ha partecipato con Guillaume de Reillanne , priore di Saint-Gilles, e

Nel 1344, Isnard du Bar, priore di Capua, Odon de Montaigu , priore di Alvernia dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, e Pierre Plantier, luogotenente di quest'ultimo, furono nominati dal Gran Maestro dell'Ordine, Hélion de Villeneuve, visitatori, incaricati di assicurare l'osservanza dei precetti del Capitolo Generale.

Il 11 agosto 1345, Isnard du Bar, comandante di Aix-en-Provence, riceve nell'Ordine di Saint-Jean di Gerusalemme, Geoffroy Monge , da una nobile famiglia di Aix-en-Provence che dona all'Ordine tutti i suoi beni.

Rappresentante della curia durante la crociata del 1346

Il 15 giugno 1346, Isnard du Bar è incaricato del comando di due galere pontificie, armate a Genova, che hanno il compito di portare a Umberto II i saldi dovuti ai marinai pontifici impegnati nelle “  crociate di Smirneota del 1346”. Tuttavia, le galere di cui è responsabile non hanno lasciato Genova19 agosto 1346.

Il 28 novembre 1346, Isnard du Bar, che partecipò, sotto il titolo di Priore di Capua, alle "Crociate Smyrniot del 1346" come comandante della flotta papale e ospedaliera, fu, insieme al grande maestro Dieudonné de Gozon , uno dei consiglieri il cui Papa Clemente VI raccomanda che Delfino Umberto II di Viennese segua il consiglio, come parte della discussione della tregua che intende negoziare con i suoi avversari turchi .

Nel 1357 Isnard du Bar era Luogotenente del Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme nel Regno di Napoli. Nel 1358 guidò una spedizione marittima ordinata dal Gran Maestro il cui obiettivo era trasferire a Rodi un certo numero di cavalieri e capitali.

Liquidatore della contea di Alife

Dal 1360 Isnard du Bar guidò, per conto dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, il processo di scambio della contea di Alife, difficile da amministrare a causa della guerra civile, contro le proprietà urbane di Napoli e Aversa . Condusse la vicenda con un'onestà che i suoi contemporanei trovavano discutibile, in particolare nei suoi rapporti con i potenti del regno come Goffredo Marzano, Conte di Squillace , Gran Ammiraglio del Regno di Napoli, che aveva occupato Alife per anni. Il29 aprile 1361, scambia con Isabella Savelli, vedova di Orso Orsini signore di Tagliacozzo e guardiano del figlio Rainaldo, il castello di Celle e beni vari in Abruzzo con beni equivalenti che deve acquistare ad Aversa e per i quali deposita un deposito di 2.000 fiorini.

Il 13 settembre 1361, Isnard du Bar, priore di Capua, conte di Alife, comandante di Aix en Provence, Napoli e Sainte Euphémie, interviene con il siniscalco di Provenza, Mathieu Gervaldo , a favore degli abitanti di Ginasservis e Vinon i cui ufficiali del conte di La Provenza pretende il diritto di cavalcata e chi ne è esente, in quanto vassalli dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, in virtù di un accordo concordato, il28 luglio 1262Tra il conte Carlo I ° e il priore di Saint-Gilles Feraud Baras .

Familiare di Re Robert e Regina Joanna I re

Nel 1338, Isnard Bar riceve Robert King, il titolo onorifico di famiglio del re, che mantiene sotto il regno di Joan I re .

Nel 1347 prestò servizio come siniscalco provvisorio di Provenza per conto di Filippo Sanginetto .

Il 27 luglio 1348, riceve dalla regina Jeanne , a condizione che rimangano in mani secolari, le quote che il conte di Provenza ha nelle signorie di Mas e Aiglun . Questi diritti che includono la madre e l'impero misto e pochi altri diritti d'autore rappresentano circa £ 15 di reddito annuo.

Dà il primo, il 18 maggio 1349, al cugino di primo grado, da parte di madre, Pons des Ferres. Bertrand De Grasse dal Bar a cui danno il re Luigi di Taranto e la regina Giovanna, il28 maggio 1351, le signorie o co-signorie di Èze , Peille , Sospel e Île Sainte-Marguerite , ereditate da Aiglun alla sua morte.

Morte

È morto tra Aprile 1363 quando il Gran Maestro e il Convento dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme designano il suo successore alla Commenda di Aix-en-Provence, certamente prima del 18 dicembre 1365, data in cui lo stesso nomina il nuovo priore dell'ordine di San Giovanni di Gerusalemme a Capua.

Appunti

  1. "Alborno" è il nome latino della località oggi denominata "  Le Bar-sur-Loup  ", i cui abitanti sono chiamati "Aubarnenc" in dialetto occitano.
  2. Jean Raybaud ha letto "Labella". Matteo Camera individua “metà della città di Lavello” come proprietà dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
  3. Arnaud e Raymond de Villeneuve sono entrambi signori di Les Arcs e Trans-en-Provence , ma non sappiamo quale sia il rapporto familiare tra Raymond ei fratelli Hélion e Arnaud de Villeneuve.
  4. Le raccomandazioni riguardanti Isnard du Bar, dalla regina Giovanna a papa Innocenzo VI, riportate da diversi autori, devono essere considerate con cautela. Isnard du Bar sembra essere stato uno degli stretti conoscenti di Innocenzo VI che lo apprezzò. La raccomandazione aveva forse lo scopo di dimostrare che la giovane regina si circondava di saggi approvati dal suo sovrano nel papa.

Riferimenti

  1. Moret de Bourchenu 1722 , p.  537
  2. Valbonnais 1722
  3. Saint-Allais 1818 , p.  281
  4. Dom Devienne 1771 , p.  45
  5. Gobry 2004 [1]
  6. Gaufridi 1723 , p.  209
  7. Ruffi 1696 , p.  220
  8. Dupuy 2003 , p.  330
  9. Vittozzi 2012
  10. Beaucage 1999 , p.  79 a 91
  11. Robert de Briançon 1693 , p.  43
  12. Raybaud e Nicolas 1905 , p.  275
  13. Marrocco 1964
  14. Fotocamera 1841 , p.  42
  15. Raybaud e Nicolas 1905 , p.  274
  16. Luttrell e Legras 1978 , p.  629
  17. Luttrell 2010 , p.  61
  18. Fotocamera 1860 , p.  394
  19. Salerno 2009 , p.  267
  20. Baudrillart, Vogt e Rouziès 1912 , p.  1242
  21. Salerno e Toomaspoeg 2008
  22. Roux-Alphéran 1846 , p.  317
  23. Paoli 1732 , pag.  539
  24. De Vaivre 1992 , p.  591
  25. Raybaud e Nicolas 1905 , p.  297
  26. Setton 1976 , p.  205 nota 61
  27. Faure 1907 , p.  534
  28. Salerno 2010 , p.  § 22
  29. Iorga 1896 , p.  57
  30. Bosio 1643 , p.  72
  31. Archivio Storico Capitolino 1361 , p.  ASC_II.A.05,058
  32. Raybaud e Nicolas 1905 , p.  324
  33. Raybaud e Nicolas 1905 , p.  170
  34. Fotocamera 1860 , p.  394 e 451
  35. Salerno e Edbury 2013
  36. Bosio 1643 , p.  68
  37. Durbec 1966 , p.  42
  38. Esposito 2006 , p.  299

Fonti

  • Charles-Jean-Baptiste d'Agneaux dit Dom Devienne, Storia della città di Bordeaux , Parigi e Bordeaux, Simon de la Court, Frères Labottière, Frères Chapuis, Guillaume Labottière, Veuve Desaint, Saillant et Nion, Veuve Savoie,1771, 537  p. ( leggi online ).
  • Benoît Beaucage, "  La fine dei Templari in Provenza: l'esempio della vigilia di Aix  ", Provenza storica , vol.  49, n os  195-196,1999, p.  79-91. ( ISSN  0033-1856 , leggi in linea ).
  • Alfred Baudrillart (editore scientifico), Albert Vogt (editore scientifico) e Urbain Rouziès (editore scientifico), Dizionario di storia e geografia ecclesiastica. , t.  Premier, Paris, Letouzey e Ané,1912, 1744  p. ( leggi in linea ) , fascicoli 1-6, Aachs-Albus.
  • Giacomo Bosio, Jean Baudoin (redattore scientifico), Pierre de Boissat (collaboratore) e Anne de Naberat (collaboratore), History Of Malta With The Statutes & Orders of the Order - History of the Knights of the Order of Saint John of Jerusalem , Paris , Pierre Aubouin, Jacques d'Allin,1643, 624  p. ( leggi online ).
  • Mark Dupuy (autore), Donald J. Kagay (editore scientifico) e LJ Andrew Villalon (editore scientifico), "La mano del maestro e il braccio secolare: proprietà e disciplina nell'ospedale di San Giovanni nel quattordicesimo secolo" , in Joseph F. O'Callaghan, David A. Cohen, Donald J. Kagay, Douglas Sterling, Timothy M. May, Kelly DeVries, Josep David Garrido y Valls, Cynthia L. Chamberlin, Nicolas Agrait, Albert D. McJoynt, Weston F. Cook Jr, William Caferro, LJ Andrew Villalon, Mark Dupuy, Valerie Eads, Theresa M. Vann, Steven Bowman, Crusaders, Condottieri e Cannon: Medieval Warfare in Societies Around the Mediterranean , vol.  13, Leida e Boston, Brill, coll.  "Storia della guerra",2003( ISBN  90-04-12553-1 , ISSN  1385-7827 , leggi online ) , V, Fourteen Century Warfare, p.  329 a p.  354.
  • (it) Matteo Camera, Annali delle Due Sicilie dall 'origin e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell' augusto sovrano Carlo III. Borbone , vol.  1, Napoli, Stamperia e cartiere del Fibreno,1841, 491  p. ( leggi online ).
  • (it) Matteo Camera, Annali delle Due Sicilie dall 'origin e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell' augusto sovrano Carlo III. Borbone , vol.  2, Napoli, Stamperia e cartiere del Fibreno,1860, 491  p. ( leggi online ).
  • Joseph-Antoine Frosone, "  I villaggi di Val de Chanan e le terre circostanti l'ex diocesi di Glandevès del XI °  secolo al XV °  secolo  ," Filologica Bulletin e la storia (fino al 1610) del Comitato del lavoro storico e scientifico , Parigi , Ministero dell'Istruzione Nazionale, Comitato per il lavoro storico e scientifico,1966( leggi online ).
  • (it) Laura Esposito e Anna Laura Trombetti Budriesi (direttore della pubblicazione), “Il patrimonio archivistico di Capua: Note preliminari per lo studio degli ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme nella città” , in Cultura cittadina e documentazione. Formazione e circolazione di modelli , Bologna, Reti Medievali,2006( leggi online ).
  • Dominique Robert de Briançon, Lo Stato della Provenza nella sua nobiltà. , vol.  III, Parigi, Pierre Aubouin, Pierre Emery e Charles Clousier,1693( leggi online ).
  • Claude Faure, Il delfino Umberto II a Venezia e in Oriente (1345-1347). , t.  27, Parigi e Roma, E. Thorin (Parigi) e Spithöver (Roma), coll.  "Miscele di archeologia e storia della Scuola Francese di Roma",1907( leggi in linea ) , pp. 509-562..
  • Jean-François de Gaufridi, Storia della Provenza , t.  1, Parigi, C. Osmont,1723, 477  p. ( leggi online ).
  • Ivan Gobry , Philippe III: 1270-1285 figlio di Saint-Louis. , Parigi, Flammarion e Pigmalione, coll.  "Storia dei re di Francia", 2004 e 2012, 271  p. ( ISBN  978-2-7564-0653-4 , 978-2-7564-0881-1 e 978-2-7564-0882-8 , leggi online ).
  • Nicolae Iorga, Philippe de Mezieres (1327-1405) e la crociata per XIV °  secolo , Parigi, Emile Bouillon al.  "Biblioteca dell'École des Hautes Études",1896( leggi online ).
  • Anthony Luttrell, "  The Chapel of Brother William of Reillanne in Sainte-Eulalie Larzac  " The Society of History and the Order of Malta Heritage , n .  23,2010.
  • Anthony Luttrell e Anne-Marie Legras , "  Gli Ospitalieri intorno a Gap: un'indagine del 1330  ", Mélanges de l'Ecole française de Rome. Medioevo, Tempi moderni , t.  90, n o  21978( leggi online ).
  • (it) Kenneth Meyer Setton, The Papacy and the Levant, 1204-1571: I secoli XIII e XIV. , t.  1, Philadelphia, The American Philosophical Society,1976, 512  p. ( leggi online ).
  • (it) Dante Marrocco, L'Ordine Gerosolimitano in Alife. , t.  IV, Napoli, Arti Grafiche Ariello, coll.  "Museo Alifano, Documenti per la Storia Dei Paesi del Medio Volturno",1964( leggi online ).
  • (it) Sebastiano Paoli, Codice diplomatico del sacro militare ordine Gerosolimitano oggi di Malta, raccolto da varj documenti di quell'archivio, per servire alla storia dello stesso ordine in Rodi ed in Malta, e illustrato con una serie cronologica de 'gran maestri, che lo governarono in quei tempi, con alcune notizie geografiche, ed altre osservazioni. , vol.  2, Lucca, Salvatore e Giandomenico Marescandoli,1737( leggi online ).
  • Jean Raybaud e César Nicolas (redattore scientifico), Storia dei grandi priori e del priorato di Saint-Gilles. , t.  1, Nimes, A. Chastanier,1905( leggi online ).
  • Roux-Alphéran, Le strade di Aix o ricerca storica sull'antica capitale della Provenza , t.  secondo, Aix-en-Provence, Tipografia Aubin,1846, 569  p. ( leggi online ).
  • Antoine de Ruffi, Storia della città di Marsiglia , t.  primo, Marsiglia, Henri Martel,1696, 496  p. ( leggi online ).
  • Nicolas Viton de Saint-Allais, Nobiliario Universale di Francia: o Raccolta generale di genealogie storiche delle case nobiliari di questo regno , t.  quindicesimo, Parigi, Valade,1818, 427  p. ( leggi online ).
  • (it) Mariarosaria Salerno, “Legami familiari e rapporti con il potere nel mezzogiorno angioino” , in Mélanges de l'Ecole Française de Rome , Roma, Ecole Française de Rome,2010( ISBN  978-2-7283-0909-2 , ISSN  1724-2150 , leggi online ).
  • (it) Mariarosaria Salerno e Peter W. Edbury (a cura di), The Military Orders: Politics and Ower. : The Hospitallers in Southern Italy: Families and Power , Farnham, Ashgate Publishing, Ltd,2012( leggi in linea ) , cap.  22, pagg. 266-269..
  • (it) Mariarosaria Salerno, Kristjan Toomaspoeg e Cosimo Damiano Fonseca (prefazione), L'inchiesta pontificia del 1373 sugli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme nel Mezzogiorno d'Italia , t.  Studi storici 10, Bari, Adda, coll.  “Itineraria. Territorio e insediamenti del Mezzogiorno medievale. ",2008.
  • Jean-Bernard de Vaivre, “  Odon de Montaigu, priore dell'Alvernia dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme nel XIV secolo.  », Verbale delle riunioni dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres , Parigi, Persée, vol.  N. 3, t.  136 ° anno,1992, pagg. 577-614. ( leggi online ).
  • Jean-Pierre Moret de Bourchenu Valbonnais, Storia del Delfinato e dei principi che portavano il nome di delfini. , t.  secondo, Ginevra, Fabri e Barrillot,1722, 413  p. ( leggi online ).
  • (it) Elvira Vittozzi, “Moriale, Giovanni, detto fra Moriale” , in Dizionario Biografico degli Italiani , vol.  76, Roma, Treccani,2012( leggi online ).
  • "  Archivio Orsini, Pergamene, Index documenti, Scheda documento II.A.05,058, Permuta del castello di Celle, e di altri beni burgenzatici e feudali in Abruzzo  " , su Comune di Roma, Dipartimento politiche culturali, Archivio Storico Capitolino .

Appendici

Bibliografia

  • Marcelin Chailan, L'Ordine di Malta nella città di Arles , Bergerac, Imprimerie générale du Sud-Ouest,1908( leggi online ).
  • Jean-Marc Roger e Helen Nicholson (Direttore della pubblicazione), "La riforma dell'ospedale di Giovanni XXII: Lo smembramento dei priorati di Saint-Gilles e della Francia (21 luglio 1317)" , in Ai margini della crociata : Gli ordini militari, il papato e il mondo cristiano , Abingdon, Routledge,2016, 224  p. ( leggi in linea ) , capitolo 8..

Articolo correlato