Hugues di Ginevra

Hugues di Ginevra Funzioni
Viguier ( d )
Vienna
a partire dal 1361
Governatore
Faucigny
1349-1355
Titoli di nobiltà
Signore ( Antone )
a partire dal 1308
Signore ( Cruseilles e Hauteville-sur-Fier )
a partire dal 1333
Signore di Gex ( d )
1344-1353
Successore conte di Savoia
Biografia
Nascita Data sconosciuta
Contea di Ginevra
Morte 20 novembre 1365
Famiglia Casa di Ginevra
Padre Amedeo II di Ginevra
Madre Agnes de Chalon
Fratelli Guglielmo III di Ginevra
Amedeo di Ginevra
Coniuge 1. Isabelle d'Anthon
2. Éléonore de Joinville
Bambino Dal primo matrimonio:
Aymon, Béatrice ( Beatrice )
Altre informazioni
Conflitto Battaglia di Varey
stemma

Hugues de Genève , a volte chiamato Ginevra-Anthon , morì il20 novembre 1365, è l'ultimo signore a titolo della baronia di Gex . È uno dei figli più giovani del Conte di Ginevra , Amedeo II e di sua moglie Agnès de Chalon . Essa svolge un ruolo importante nelle lotte Delfinato-Savoia del XIV °  secolo.

Biografia

Origine

Hugues ( Hugard ) di Ginevra nasce "  negli ultimi anni del XIII °  secolo  ." È il terzo figlio del conte di Ginevra , Amedeo II ., E Agnes de Chalon , figlia di Jean I er Chalon . Ha altri due fratelli Guillaume , che succederanno al padre, e Amédée che diventerà vescovo di Toul dal 1320 al 1330. Sua sorella Jeanne sposa Guichard VI d'Albon , detto il Grande, Signore di Beaujeu , e sua sorella Marie sposa Jean II Chalon-Arlay , nipote di Jean I er di Chalon-Arlay (1259-1316).

Si sposò molto giovane, nel 1308 (1305, secondo il sito genealogico Foundation for Medieval Genealogy ( FMG )), con una ricca ereditiera, Isabelle, signora di Anthon e di Pérouges, figlia di Lord Guichard VI di Anthon e di Léonnette de Thoire-Villars . In questa data è Lord of Varey, per volontà di suo padre.

Nel suo testamento di 24 settembre 1306, suo padre lasciò in eredità i suoi castelli di Varey , Mornex , Rumilly-sous-Cornillon e Cornillon , per il vidomnat des Bornes , per i diritti sul mercato di La Roche , e per le terre e gli affitti che possiede a Vaud , l'intera a condizione che potranno alienare questi castelli e diritti solo in favore degli eredi del conte” , a suo fratello Amédée e a lui. In questo atto, designa il maggiore, Guillaume , come suo successore. Il conte Amedeo II morì due anni dopo, il22 maggio 1308.

Nel 1323, ha reso omaggio, a nome di sua moglie, per tutti i feudi posseduti nelle terre del Delfinato:  Anthon , Colombier ( Colombier-Saugnieu ), Pont-de-Chéruy , il castello di Autichamps , il porto di Channeissieu o la casa di Saint-Romain  - vicino al Delfino di Viennois , Guigues VIII .

Guerra Delfina-Savoiarda

Hugues di Ginevra è un acerrimo nemico della casa rivale di Savoia . Lo storico Eugene L. Cox ritiene che “  tra il 1320 e il 1329, Hugues de Genève-Anthon fu il cuore e lo spirito di resistenza all'espansione sabauda  ”. In omaggio alla Dauphin nel 1323, accetta di partecipare a guerre contro i conti di Savoia durante la prima metà del XIV °  secolo .

Guigues VIII , delfino di Viennese, interviene durante la battaglia di Varey , del 7 agosto 1325 , e sconfigge le truppe del conte di Savoia Edouard che cercavano di impadronirsi del castello . In ringraziamento, Hugues si riconosce come un feudatario di quest'ultimo e rende omaggio al castello di Varey il 16 febbraio 1334 al Delfino. Nel 1333 ottenne le signorie di Cruseilles e Hauterive.

Nel 1334 rinnovò il suo omaggio - in particolare per i feudi di Anthon , Gourdans , Saint-Romain , Brangues e Varey  - al nuovo Delfino, Umberto II di Vienna . Guigues VIII fu infatti ucciso l'anno successivo, il2 agosto 1333, durante l'assedio di La Perrière. La morte del Delfino costringe, per un certo tempo, Hugues a porre fine alla sua guerra contro il conte di Savoia. Le trattative avviate nell'anno precedente trovano una soluzione. Deve quindi lasciare le sue roccaforti di Anthon, Gourdans e Varey a Humbert II de Viennois. Deve anche cedere i suoi possedimenti - i castelli e le châtellenies di Mornex , Cornillon , Rumilly-sous-Cornillon e il vidomnat des Bornes  - a suo nipote il conte di Ginevra, Amédée III , alleato del conte di Savoia, ricevendo in cambio il castelli di Cruseilles e Hauteville .

Nell'orbita del re d'Inghilterra , Hugues esercitò all'inizio del 1340 la carica di luogotenente del ducato d'Aquitania , al fianco di Bernard-Aiz d'Albret ( Bernat-Etz V, signore di Albret ). Lo storico Georges Minois lo presenta come "un formidabile chef savoiardo [...] tipo di questi mercenari che presto proliferano" . Conduce diversi combattimenti nel "Condomois, il Gabardan, l'Agenais, la valle del Lot" e inagosto 1341, è a capo di un piccolo esercito che sconfigge il conte di Valentinois , Louis , e riprende Bourg.

Con il trattato dei Romani di30 marzo 1349, il Delfino Umberto II deve cedere il Delfino di Viennois al regno di Francia. In cambio, il figlio del re di Francia dovrebbe d'ora in poi prendere il titolo di Delfino e la Francia riconoscere una certa autonomia della sua nuova provincia. A causa del cambio di vassallo, Hugues rende omaggio per queste terre al nuovo Delfino, Carlo (il futuro re Carlo V). Fu nominato balivo di Faucigny per il Delfino , dal 1349 fino all'anno 1355.

Barone de Gex e sconfitta contro il Conte di Savoia

Grazie al suo sostegno al Delfino nella sua lotta contro il conte di Savoia, Hugues de Genève divenne balivo di Faucigny nel 1350.

Vedovo, sposò Éléonore de Joinville, erede della signoria di Gex alla morte del fratello Hugues de Joinville. il27 febbraio 1352, il Delfino Carlo , primogenito del Re di Francia, gli concede in perpetuo “[…] l' intera baronia di Gex, con i suoi feudi, retrofeudi, territori e mandati  ” . Ma il conte Amedeo di Savoia gli ordinò di rendergli omaggio per la sua roccaforte di Gex, che rifiutò. Ne seguì una guerra durante la quale i signori del Dauphinois guidati da Hugues de Genève furono sconfitti nel 1354 nella battaglia di Abrets, al termine della quale i Savoiardi presero la città e il castello di Gex. Secondo la cronaca di Savoia ( XIV °  secolo , Jehan di Orieville dice Cabaret , lo storico del conte Amedeo VIII ), questa eredità è stata una forma di vendetta contro il Delfino, liberandosi del tributo che gli aveva pagato e in fila dietro il savoiardo festa. Tuttavia, quando il conte di Savoia reclama l'omaggio del nuovo barone, Hugues rifiuta, sostenendo che detiene questo feudo del Delfino.

In questo contesto in cui il re di Francia si stabilì nella regione, il conte di Ginevra Amedeo III , allora alleato del conte di Savoia, si unì al partito francese. Hugues di Ginevra cerca di rilanciare la lotta contro i Savoia e lancia una grande cavalcata nell'autunno del 1352. Le truppe devastano i dintorni di Ginevra.

Di fronte a queste nuove alleanze, il conte di Savoia intraprese una grande offensiva contro i suoi vicini a partire dal 1353. In aprile 1354, si svolge la grande battaglia di Abrets. Il giovane conte di Savoia, Amedeo VI , sconfigge i suoi avversari. Questo colpo sorprende il re di Francia, che abbandona le sue pretese su questa regione e cede Faucigny nel 1355 al conte di Savoia. Amédée de Genève si trovò isolato di fronte alle pretese dei suoi vicini il Conte di Savoia, si riconobbe sconfitto inluglio 1355. Il Trattato di Parigi di5 gennaio 1355attribuisce il Pays de Gex alla Savoia. La contea di Ginevra è ora senza sbocco sul mare nell'immenso territorio controllato da Casa Savoia. In questa data, Hugues si mise al servizio del re di Francia.

Combatte così gli inglesi.

Nel 1358 ottenne dal Delfino le signorie di Saint-Laurent-en-Velin, Villeneuve de Roybon e Saint-Donat.

Un "intelligente diplomatico" (Duparc)

Verso la fine della sua vita divenne un diplomatico, al servizio degli interessi del re di Francia.

Durante i nuovi negoziati di pace, nel 1360, papa Innocenzo VI lo incaricò al fianco dell'abate di Cluny di re Edoardo III e del suo reggente. Fu quindi presente durante le trattative di Longjumeau (aprile), poi durante il Trattato di Brétigny (maggio 1360).

Nel 1360, sua figlia, Béatrice ( Beatrice ) divenne la moglie del marchese di Saluces , Federico II .

Nel 1361 fu la vigna del Delfino per la città di Vienne .

Nel 1363 intervenne come arbitro tra il luogotenente del Delfino e il marchese de Saluces.

Morte e successione

Hugues di Ginevra è morto il 20 novembre 1365. Lo storico Pierre Duparc qualifica questa morte come "  forse l'evento più importante di questo periodo  ".

Famiglia

Hugues di Ginevra sposa, in primo matrimonio, nel 1308 Dame Isabelle d'Anthon. Hanno due figli: Aimon / Aymon ( † 1369), e Béatrice ( Beatrix ) (†31 agosto 1392). Autori del XIX °  secolo, ma il sito e Duparc Fondazione per medievale genealogia anche dato Amédée Saluzzo ( † 1419), cardinale. È comunque suo nipote.

Aymon sposò Béatrix de Montbel, poi nel 1361 Jeanne de Vergy , vedova di Geoffroi de Charny ( † 1356). Sopravvisse a suo padre per breve tempo, sembrando morire nel 1369, forse il17 novembre 1369. Secondo Samuel Guichenon , scrisse il suo testamento su10 settembre 1369. Tutti i titoli e le terre passarono alla sorella, Béatrice ( Beatrice ) , moglie del marchese Federico II di Saluces .

Hugues sposò in seconde nozze, nel 1351, Éléonore, figlia di Guillaume de Joinville. Non hanno figli.

Note e riferimenti

  1. Ansgar Wildermann / AN, “  Gex, de  ” nel Dizionario storico della Svizzera online.
  2. Duparc, 1978 , p.  244-247 "L'inizio del regno di Guglielmo III e l'avvicinamento ai Savoia" ( leggi online ).
  3. Avezou, 1961 , p.  374 ( Leggi in linea ).
  4. Duparc, 1978 , p.  301 ( Leggi in linea ).
  5. (en) Charles Cawley, “  Hugues  ” , su fmg.ac/MedLands (Fondazione per la genealogia medievale) (consultato a ottobre 2020 ) .
  6. Étienne Pattou (ultimo aggiornamento: 30/09/2020), “  Lords of Joinville  ” , su rootshistoire.free.fr , Racines et Histoire,2008(consultato ottobre 2020 ) .
  7. Alexandre Malgouverné e Alain Mélo , Storia del Pays de Gex, volume 1, dalle origini al 1601 , Feigères-Peron, Intersezioni,1986, 238  pag. ( ISBN  2-906526-01-0 ) , pag.  71-72.
  8. Georges Chapier, Castelli savoiardi: Faucigny e Chablais , vol.  5, Grenoble, Edizioni Revue Les Alpes,1961, 410  pag. , pag.  203.
  9. Atto di24 settembre 1306, pubblicato nel Régeste genevois (1866), consultabile online nell'Elenco cronologico delle fonti sul sito digi-archives.org della Fondazione dell'Archivio Storico dell'Abbazia di Saint-Maurice ( REG 0 / 0/1 /1594 ).
  10. Duparc, 1978 , p.  247 ( Leggi in linea ).
  11. Documento AD MCCCVIII, die Mercurii in vigilia ascensionis Christi, XXII mensis Maii, videlicet XI kal. mensis Junii, obiit illustris vir D. Amedeus, viene Gebenn. apud lu Bacho, e die Veneris sequenti fuit sepultus apud la Montagny , Fasciculus temporis, n° 17 ,22 maggio 1308, pubblicato nel Régeste genevois (1866), consultabile online nell'Elenco cronologico delle fonti sul sito digi-archives.org della Fondazione dell'Archivio Storico dell'Abbazia di Saint-Maurice ( REG 0 / 0/1 /1619 ).
  12. Duparc, 1978 , p.  584 ( Leggi in linea ).
  13. (en) Eugene L. Cox, The Green Count of Savoy: Amedeus VI and Transalpine Savoy in the XIV-Century , Princeton University Press ,2015( Repr.  2015) ( 1 °  ed. 1967), 422  p. ( ISBN  978-1-4008-7499-6 , leggi in linea ) , p.  93.
  14. Samuel Guichenon , Storia di Bresse e Bugey: Parte 2: contenente le fondamenta delle abbazie, Prieurez, Chartreuses, Egliſes Collegiales e le origini delle città, Chaſteaux, Signori e feudi principali , Lione , Jean Antoine Huguetan e Marc Antoine Ravaud,1650, 109  pag. ( avviso BnF n o  FRBNF30554993 , leggi online ) , p.  109.
  15. Avezou, 1961 , p.  380 ( Leggi in linea ).
  16. de la Corbière, 2002 , p.  136.
  17. Duparc, 1978 , p.  274 ( leggi in linea ).
  18. Nicolas Carrier, Matteo La Corbiere, tra Ginevra e il Monte Bianco nel XIV °  secolo  : contro la ricerca e indagine in Faucigny Dauphin 1339 , Librairie Droz ,2005, 401  pag. ( ISBN  978-2-88442-019-8 , leggi in linea ) , p.  XVII-XVIII.
  19. Jean Froissart , Le cronache: che trattano dei meravigliosi possedimenti, nobili avventure e fatti d'arme avvenuti a suo tempo in Francia, Inghilterra, Bretagna, Borgogna, Escosse, Spagna, Portingal e altre parti: con note, chiarimenti, tabelle e glossario , Desrez,1842( leggi in linea ) , p.  431
  20. Georges Minois , La guerra dei cent'anni , Place des éditeurs,2016, 566  pag. ( ISBN  978-2-262-06648-2 , leggi in linea ) , p.  78-79.
  21. (in) "  tenente re del ducato (1278-1453) | The Gascon Rolls Project  ” , su www.gasconrolls.org (consultato il 19 agosto 2019 )
  22. Nicolas Carrier, La vita di montagna a Faucigny alla fine del Medioevo , Éditions L'Harmattan ,2001, 620  pag. ( ISBN  978-2-7475-1592-4 , leggi in linea ) , p.  44-45.
  23. Jean-Marie Lavorel (1846-1926), “  Cluses et le Faucigny  ”, Memorie e documenti pubblicati dall'Accademia Salesiana , n o  11,1888, pag.  213-216 ( leggi in linea ).
  24. Faucigny, 1980 , p.  18.
  25. "  Guerre feudali tra Delfinato e Savoia  " , sul Museo di Storia Militare (consultato il 6 luglio 2016 ) .
  26. Jehan d'Orieville, detto Cabaret (traduzione di Daniel Chaubet), La Chronique de Savoye , La Fontaine de Siloé , coll.  "Les Savoisiennes",1995, 297  pag. ( ISBN  978-2-908697-95-7 , leggi in linea ) , p.  187, "Come messer Hugues de Genève ottenne la baronia di Gex".
  27. Alain Kersuzan, Difendere Bresse e Bugey: I castelli sabaudi nella guerra contro il Delfinato (1282 - 1355) , Lione, Presses Universitaires de Lyon , coll.  "Storia e archeologia medievale",2005, 433  pag. ( ISBN  2-7297-0762-X , leggi in linea ) , cap.  14, pag.  104.
  28. Bruno Galland , I Papi di Avignone e di Casa Savoia: 1309-1409 , Raccolta della Scuola Francese di Roma , 512  p. ( ISBN  978-2-7283-0539-1 , leggi in linea ) , p.  104.
  29. Nicolas Carrier , La vita di montagna a Faucigny alla fine del Medioevo , Éditions L'Harmattan ,2001, 620  pag. ( ISBN  978-2-7475-1592-4 , leggi in linea ) , p.  45.
  30. Avezou, 1961 , p.  375 ( Leggi in linea ).
  31. Ulysse Chevalier, Studio storico sulla costituzione della chiesa metropolitana e primaziale di Vienne nel Delfinato (origini-1500) , Desclée,1922( presentazione online ) , p.  261
  32. Avezou, 1961 , p.  376 ( Leggi in linea ).
  33. (in) Charles Cawley, "  Beatrice Ginevra  " su fmg.ac/MedLands (Fondazione per la genealogia medievale) (consultato a luglio 2021 ) .
  34. Duparc, 1978 , p.  300 ( Leggi in linea ).
  35. Alain Hourseau, Intorno alla Sindone e alla Collegiata di Lirey (Aube) , Books on Demand Francia,2012, 270  pag. ( leggi in linea ) , p.  118.
  36. Léon Kern, Studi di storia e diplomazia ecclesiastica , vol.  Memorie e documenti / Società storica della Svizzera romanda, Payot ,1973, 221  pag. , pag.  12.
  37. Samuel Guichenon , Storia genealogica della Real Casa di Savoia o Storia genealogica della Real Casa di Savoia giustificata da titoli, fondazioni di monasteri, manoscritti, monumenti antichi, storie e altre testimonianze autentiche , a Jean-Michel Briolo,1660, pag.  355 (Volume III). (Vedi la versione aumentata di Anselme de Sainte-Marie, Ange de Sainte-Rosalie de 1726, p.  161 - leggi online ).

Vedi anche

Documento utilizzato per scrivere l'articolo : documento utilizzato come fonte per questo articolo.

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno