Enrico di Susa

Enrico di Susa Immagine in Infobox. Funzioni
Arcivescovo cattolico
Arcidiocesi di Embrun
fino a 1267
Guillaume de Mandagout
Cardinale
da 22 maggio 1262
Cardinale-Vescovo
Elenco dei Vescovi di Ostia
1262-1271
Hugues de Saint-Cher
Vescovo diocesano circa
diocesi di Sisteron
da allora 1244
Vescovo cattolico
Decano del Collegio Cardinalizio
Biografia
Nascita In direzione 1200
Piemonte
Morte Il 25 ottobre 1271
Lione
Formazione Università di Bologna
Attività prete cattolico
Altre informazioni
Religione Chiesa cattolica
Fase di canonizzazione Benedetto
Maestro Jacobus Balduinus ( dentro )

Enrico di Susa , detto “Hostiensis” (in latino Henricus de Segusio  ; nato intorno al 1200 a Susa in Piemonte , † il25 ottobre dove il 6 novembre 1271a Lione ) è un cardinale, vescovo di Ostia. Grande specialista in diritto canonico , esercitò un'influenza decisiva sullo sviluppo della giurisprudenza ecclesiastica.

Biografia

Gioventù e carriera prima della sua prima sede episcopale

Enrico di Susa studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna contemporaneamente a Sinibaldo dei Fieschi  ; dopo aver insegnato per alcuni anni a Parigi , riceve l'ordinazione (prima del 1233). Dalle citazioni di Virgilio, Orazio, Ovidio, Seneca e Cicerone che costellano i suoi scritti, possiamo intuire che avesse una solida formazione classica. Il suo contemporaneo Salimbene de Adam († dopo il 1287) loda la sua erudizione e le sue qualità di musicista (canto, violino ). Nel 1235, Henri de Suse era priore del capitolo della cattedrale di Antibes e l'anno successivo iniziò l'attività diplomatica al servizio di Innocenzo IV e del re Enrico III d'Inghilterra .

Il suo passaggio alla cattedra di Sisteron-Forcalquier

Nel 1244 fu nominato vescovo di Sisteron , la cui diocesi è stata paralizzata per due secoli da una situazione raccapricciante. Ci sono infatti due capitoli investiti del potere di eleggere il vescovo invece di uno, e i capitoli entrano in conflitto con ogni nuova elezione. Così, quando fu nominato nel 1244, la sede era vacante da tre anni, e fu Zoen Tencarari , vescovo di Avignone , a essere scelto dai due capitoli per trovare un nuovo vescovo. La scelta del vescovo di Avignone ricade su Henri de Suse, già noto e apprezzato per le sue conoscenze giuridiche. I due capitoli concorrenti riescono ad accettare di affidargli la redazione del nuovo regolamento elettorale, dopo diversi tentativi e arbitrati passati per due secoli, tutti bocciati dall'uno o dall'altro dei due capitoli. Probabilmente favorevole all'ammissione del capitolo di Forcalquier, nuovo arrivato rispetto al capitolo di Sisteron, non svela la sua proposta se non dopo cinque anni, e lo fa da Lione , quando sa di lasciare la sede di Sisteron.

Fine della carriera

Fu chiamato alla sede arcivescovile di Embrun nel 1250. Matthieu Paris riferisce che Enrico di Susa avrebbe sottratto i soldi che Enrico III gli aveva dato per comprare i voti dei membri della Curia a Roma, e che avrebbe usato per ottenere un vescovato in Provenza, cioè Sisteron. Se non si è obbligati a prendere in parola Matthieu Paris, sembra che Henri de Suse non fosse realmente disinteressato. Papa Innocenzo IV concesse al re Enrico III, alla regina e a Riccardo di Cornovaglia che il loro protetto Enrico di Susa conservasse il beneficio del suo vescovato con carica di anime con una seconda prebenda a Sisteron che avrebbe rappresentato un considerevole reddito annuale. Alla morte del vescovo di Sisteron nel 1241, ci fu un lungo processo sulle modalità di elezione. Infine, nel 1243, il vescovo di Avignone Zoën Tencararius, decise in favore di Henri, che allo stesso tempo divenne cappellano papale. La prebenda di Sisteron gli sarebbe stata affidata solo attraverso la nomina da lui di vicari approvata dal vescovo locale (30 maggio 1244). Papa Urbano IV lo eleva22 maggio 1262cardinale-vescovo di Ostia , titolo che d'ora in poi gli farà guadagnare l'epiteto di "  Hostiensis  ". Nel 1268 prese la guida del penitenziario apostolico ma questa ascesa alla Santa Sede non portò alla sua incoronazione a papa.

Non è noto se Hostiensis abbia partecipato al primo concilio di Lione perché, sebbene la cosa sia probabile, il suo nome non compare in nessuno dei ruoli di presenza e non è menzionato in nessuno dei resoconti che ci sono pervenuti di questo evento. Watt crede che un opuscolo che chiedeva la deposizione dell'Imperatore Federico II che circolò durante il concilio potrebbe benissimo essere nella sua mano.

Scritti

Compose numerose opere sulle decretali storiche dei papi.

Ha posto un accento particolare sulla nozione di equità nell'applicazione del diritto ecclesiastico.

I posteri

Per Dante , Enrico di Susa rappresenta la tradizione delle Decretali (Paradiso 12.82-85).

Note e riferimenti

  1. Mariacristina Varano spazio religioso e lo spazio politico in provenzale paese nel Medioevo ( IX TH - XIII TH secoli). L'esempio di Forcalquier e della sua regione , tesi difesa all'Università di Aix-Marseille-I, 2011, p.  501.
  2. Varano, op. cit. , p.  500.
  3. Secondo Matthieu Paris , Chronica majora , London, Rolls Series, 1872-1882, cap.  57, p.  353
  4. Cfr. (It) Giuliano Brugnotto, The "Aequitas canonica": studio e analisi del concetto negli scritti di Enrico da Susa (Cardinal Ostiense) , Rome, Ed. Pontif. Univ. Gregoriana,1999, 278  p. ( ISBN  88-7652-844-X , leggi online )

Bibliografia

link esterno