Helena Janeczek

Helena Janeczek Biografia
Nascita 1964
Monaco
Nome nella lingua madre Helena Janechek
Nazionalità Tedesco
italiano
Attività Giornalista , scrittore , poeta
Altre informazioni
Sito web (it)  www.helenajaneczek.com
Distinzione Premio Strega

Helena Janeczek (nata nel 1964 a Monaco di Baviera ) è una scrittrice italo-tedesca.

Biografia

I genitori di Helena Janeczek sono sopravvissuti all'olocausto polacchi  ; suo padre è sopravvissuto alla clandestinità e sua madre è sopravvissuta al  campo di concentramento di Auschwitz . Si ritrovano bloccati a Monaco come sfollati perché non possono ottenere un visto per gli Stati Uniti. Sua madre ha quindi aperto un negozio di alimentari italiano per sostenere la famiglia e ha adottato un nuovo cognome per iniziare una nuova vita. Janeczek riceve il suo primo nome in omaggio alla nonna assassinata ad Auschwitz e il suo secondo e terzo nome da altri membri della sua famiglia, anch'essi assassinati nei campi. Da bambina, è cresciuta con entrambi i suoi genitori traumatizzati dalla persecuzione subita. Frequenta la scuola a Monaco e impara il tedesco dalla sua tata. Nel 1983, dopo gli studi in Italia, ha presentato domanda per la cittadinanza italiana. Vive a Gallarate e lavora a Milano .

Janeczek ha lavorato per la prima volta come lettrice presso  Éditions Adelphi , dove ha tradotto in italiano opere di Albert Einstein e Yitzhak Katzenelson  . Successivamente è entrata a far parte della casa editrice Mondadori  e ha scritto per la rivista letteraria Nuovi Argomenti .

Janeczek ha pubblicato nel 1989 in Germania, presso  Suhrkamp Verlag , la sua raccolta di poesie Ins Freie . Nel 1995 ha partecipato con la madre alla celebrazione del cinquantesimo anniversario della liberazione del campo di Auschwitz in Polonia. Il suo romanzo del 1997,  Leçons di tenebra , è un'autobiografia di se stessa e della sua famiglia, che si presenta come un documento sulla seconda generazione dopo l'Olocausto. 

Il suo terzo romanzo, La ragazza con la Leica sulla fotografa Gerda Taro e Robert Capa, è uscito nel 2017 e ha ricevuto, nel 2018, il Premio Bagutta e il più importante premio letterario in Italia, il Premio Strega . È la prima donna in quindici anni a ricevere questo prestigioso riconoscimento. La giornalista Anne Mathieu, direttrice della rivista Aden, critica però l'autore per aver voluto “decapaizzare” il suo personaggio.

Nel 2017 ha firmato una lettera aperta con diverse personalità del mondo del libro e del cinema italiano per difendere il diritto alla terra in Italia. La loro lettera riceve l'approvazione di Papa Francesco .

Opere (selezione)

Ulteriore lettura

Note e riferimenti

Note a piè di pagina

  1. (it) Igiaba Scego , "  La vittoria di Helena Janeczek allo Strega oltre la letteratura  " , Internazionale ,6 luglio 2018( leggi online , consultato il 31 ottobre 2018 )
  2. (De) "  Deutsche Ausgabe kommt im Berlin Verlag / Helena Janeczek erhält Premio Strega 2018  " , su www.boersenblatt.net (visitato il 31 ottobre 2018 )
  3. Émilie Costantini: Strega 2018 a Helena Janeczek.
  4. Anne Mathieu, "  Gender Marketing for Gerda Taro  ", Le Monde diplomatique ,settembre 2019
  5. (it) "  Migranti, 100 artisti si mobilitano per la missione" Mediterranea "  " , Repubblica.it ,22 ottobre 2018( leggi online , consultato il 31 ottobre 2018 )
  6. "  Nazionalità: 200 scrittori italiani difendono la legge sul diritto alla terra  ", Actualitté ,21 giugno 2017( leggi online , consultato il 31 ottobre 2018 )

link esterno