Eterografo

Heterographer
Homoliteratures recensione o meno
Nazione svizzero
Lingua Francese
Periodicità Semestrale
Genere Letteratura e studi di genere
Prezzo per numero € 10
Data di fondazione 2009
Data dell'ultima emissione autunno 2013
Editor Edizioni inferiori
Città editrice Lausanne
Direttore della pubblicazione Pierre Lepori
Redazione Pierre Lepori , Jelena Ristic, Elena Jurissevich, Gonzague Bochud, Eric Devanthéry, Guy Poitry, Sylvain Thévoz , Fabrice Huggler (2009-12).
ISSN 1662-3150
Sito web heterographe.ch

Hétérographe è una rivista letteraria semestrale nella Svizzera romanda , distribuita in Francia , Svizzera e Belgio dal 2009 al 2013 .

Descrizione

Fondato nel 2009 da un comitato di scrittori e ricercatori, offre uno spazio di interrogatorio dedicato alle questioni di genere e ai temi LGBT , attraverso testi inediti, interviste, saggi e recensioni (libri, DVD): "La letteratura ha la capacità di muovere il linguaggio e questo il linguaggio è anche quello che usiamo per stabilire leggi e definire ingiunzioni sociali, familiari o sessuali ". Il suo sottotitolo ("Revue des homoliteratures ou pas:") indica un posizionamento intellettuale e creativo queer e diversi pensatori di questo movimento hanno contribuito o sono stati intervistati dalla rivista: in particolare Judith Butler , François Cusset , Didier Eribon , Marcela Iacub , Françoise Sironi , Dennis Cooper , Coco Fusco, Agnès Giard . La recensione ha cessato di apparire nel 2013, ma tutti e dieci i numeri rimangono disponibili per il download gratuito sul suo sito.

Autori

Ogni numero presenta testi letterari inediti di autori francofoni (Claudine Galea, Alban Lefranc , Gilles Sebhan , Laurent Herrou, Philippe Rahmy ) o in traduzione francese ( Emma Donoghue , Lawrence Ferlinghetti , Qiu Miaojin , Sharon Olds, Michał Witkowski, Rómulo Bustos Aguirre , Lucy Kirkwood), ma anche testi d'archivio e mai pubblicati prima ( Sandro Penna , Grisélidis Réal , Leonid Dobytchine, Georges Borgeaud , Yéghiché Tcharents , Tony Duvert ). La rivista propone anche temi tematici: "Childhood" (numero 6, con Claude Ponti , Cathy Ytak , Anne Percin , ecc.), "Migrations" (numero 8, con Jean Sénac , Gloria Anzaldua , Pedro Lemebel ), "Animalité" ( numero 10 con WHAuden , Kettly Mars , Yorgos Ioannou , Fabio Pusterla ).

Ogni numero contiene un taccuino di immagini, con carta bianca offerta a un artista visivo (fotografo o designer): Emmanuelle Antille , Martial Leiter , Albertine Zullo ...

Note e riferimenti

  1. http://heterographe.ch
  2. http://www.lmda.net/din/tit_lmda.php?Id=61727
  3. http://www.letemps.ch/Page/Uuid/446585ae-de1c-11df-9b0b-e47316d37edf/Toute_bonne_littérature_est_queer
  4. http://www.culturactif.ch/livredumois/juin09heterographe.htm
  5. http://www.letemps.ch/Page/Uuid/6b0f62b6-5d11-11de-b48d-994fc68b5fc0
  6. http://heterographe.ch/index.php/sample-page/
  7. http://www.ricochet-jeunes.org/magazine-propos/article/227-interview-de-pierre-lepori,-directeur-d'hetero
  8. "  This Sunday 02/12 in Bang Bang  " , su Pure ,10 febbraio 2012(accesso 23 agosto 2020 ) .

Link esterno