Gruppo di scienziati per informazioni sull'energia nucleare

Gruppo di scienziati per l'informazione sull'energia nucleare (GSIEN)

Telaio
Fondazione
Fondazione novembre 1975
Fondatori Monique Sené , Jean-Paul Shapira, Vincent Comparat, Dominique Lalanne, Patrick Petitjean , Raymond Sené, Théo Leray
Identità
Presidente Jean-Claude Autret
Metodo Diffusione di informazioni sulle questioni sollevate dallo sviluppo dell'industria nucleare in Francia
Pubblicazione La Gazzetta Nucleare
Sito web gattenucleaire.org

Il Gruppo di scienziati per l'informazione sull'energia nucleare ( GSIEN ) è un'associazione antinucleare francese creata nel 1975 da Monique Sené in seguito all '"appello di 400" fisici contrari al programma nucleare. Il GSIEN pubblica anche The Nuclear Gazette .

I suoi membri sono consultati dai media sui progetti nucleari, in particolare durante il disastro di Chernobyl o l' incidente nucleare di Three Mile Island . Il GSIEN fa parte di diverse istituzioni ufficiali.

Presentazione

Dal 1976 al 2019, il GSIEN ha pubblicato ogni anno almeno un numero di The Nuclear Gazette . Da Three Mile Island (1979) - il GSIEN è stata una delle prime organizzazioni a comunicare sulle cause e le conseguenze del disastro - a Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), la Gazette si occupa di questioni di sicurezza degli impianti nucleari , in particolare l' EPR , l' Autorità per la Sicurezza Nucleare e le procedure previste in caso di disastro di tipo Chernobyl.

Il GSIEN ha scritto più di 200 file tematici pubblicati su La Gazette naturelle . Ha inoltre curato diversi libri e realizzato numerosi interventi davanti a organi ufficiali o per il pubblico, e ha risposto a numerose richieste di docenti, giornalisti e associazioni ambientaliste.

Così il GSIEN istituì i fascicoli per il Consiglio Superiore per la Sicurezza Nucleare allora (CSSIN, dal 1981 al 2007) e per l' Ufficio Parlamentare per la Valutazione delle Scelte Scientifiche e Tecnologiche . Ha partecipato al Comitato Scientifico dell'Istituto per la Protezione e la Sicurezza Nucleare (IPSN, 1991-2001), alla Commissione Turpin sul deposito Manche (1996), alla Commissione Castaing su Superphénix .

Negli anni 2000, oltre al perseguimento di varie missioni di esperti, il GSIEN era rappresentata sul Alta Comitato per la trasparenza e l'informazione sulla sicurezza nucleare , partecipa alla costituzione della Rete nazionale delle misure (Steering Committee) ed è membro del la Consiglio Superiore per la Prevenzione dei Rischi Tecnologici .

Inoltre, il GSIEN è stato coinvolto nell'ambito dell'ANCCLI (vicepresidente, gruppo permanente EPR, gruppo permanente Materiali radioattivi e rifiuti, gruppo permanente radioprotezione) e partecipa al suo comitato scientifico .

Ha inoltre lavorato direttamente con i comitati di informazione locali  : nel 2004, 2010 e 2011, su loro richiesta, il GSIEN è stato osservatore durante le interruzioni decennali dei reattori delle centrali nucleari di Fessenheim , quello di Blayais , Gravelines e Golfech .

La Gazzetta Nucleare
Immagine illustrativa dell'articolo Scientific Group for Information on Nuclear Energy
Nazione Francia
Lingua Francese
Periodicità Trimestrale
Formato A4
Prezzo per numero 5 €
Data di fondazione giugno 1976
Editor GSIEN
Città di pubblicazione 2 allée François Villon
91400 Orsay
Direttore della pubblicazione Monique Sené
ISSN 0153-7431
Sito web Sito web GSIEN

La Gazzetta Nucleare

Il Nuclear Gazette è la rivista di informazione edita dal GSIEN dagiugno 1976, vale a dire poco dopo la creazione dell'associazione. Dal 1976 al 2019 sono stati pubblicati quasi 300 numeri.

Note e riferimenti

  1. Quaderni di Storia , n°102
  2. "  Chi siamo?"  » , Su HCTISN (consultato il 23 settembre 2019 ) .
  3. "  Consiglio Superiore per la Prevenzione dei Rischi Tecnologici (CSPRT)  " , sul Ministero della Transizione Ecologica e Inclusiva (consultato il 23 settembre 2019 ) .
  4. Sylvie Meuer, "  Attuazione dell'ispezione decennale 3 della centrale nucleare di Fessenheim-Tranche 1  " [PDF] , su IRSN ,novembre 2010(consultato il 21 luglio 2019 ) .
  5. Xavier Paulmaz, “  Quale follow-up del CLIN dopo una visita di dieci anni?  " [PDF] , su IRSN ,novembre 2010(consultato il 21 luglio 2019 ) .
  6. "  La società civile è coinvolta nelle revisioni periodiche della sicurezza  ", Repères , IRSN , n o  34,giugno 2017( leggi online [PDF] ).
  7. “  Attività  ” , su www.cligolfech.org (consultato il 21 luglio 2019 ) .

Vedi anche

Bibliografia

Articolo correlato

link esterno