Giovan Battista Bertani

Giovanni Battista Bertani Biografia
Nascita 1516
Mantova
Morte 2 aprile 1576
Mantova
Attività Architetto , pittore
Altre informazioni
Movimento Manierismo

Giovanni Battista Bertani ( Mantova , 1516-Mantova,2 aprile 1576) è un architetto italiano

Biografia

Allievo di Giulio Romano a Mantova , Bertani ha continuato la sua opera. Nel 1549, già direttore della Fabrique du Duomo , tre anni dopo la morte del suo maestro, fu nominato prefetto delle Fabriques ducales , carica che mantenne fino alla sua morte nel 1576 .

Fu subito incaricato di costruire il primo teatro di corte ( 1549 ). Questo teatro fu distrutto da un incendio nel 1588 .

Per il suo lavoro si ispira alle regole di Sebastiano Serlio , uno dei massimi teorici dell'architettura rinascimentale e grande studioso specializzato in Vitruvio . Bertani pubblicò nel 1558 il trattato Degli oscuri in cui tradusse dal latino al volgare passaggi difficili dell'opera di Vitruvio. Ha dedicato quest'opera al cardinale Ercole Gonzaga .

Sulla facciata della Casa dei Bertani, situata in Via Trieste 8 a Mantova, si notano, sotto le finestre, due lapidi sulle quali sono incisi commenti ai testi di Vitruvio sotto le finestre, e due colonne marmoree in stile ionico erette su entrambi i lati della porta d'ingresso, uno intero e l'altro in sezione. Su quest'ultimo aveva inciso il diagramma delle proporzioni dell'ordine architettonico e un elenco delle principali misure antiche e moderne.

Sotto il regno di Guglielmo Gonzague , Bertani fu incaricato di ristrutturare gli appartamenti del Duca nel Palazzo Ducale, di cui ampliò la Sala di Troia fino a farne una vera e propria galleria, luogo di esposizione delle collezioni dei Gonzaga. A lui si deve la progettazione e la costruzione della Basilica Palatina di Santa Barbara . Nel 1566 costruì anche il campanile sormontato da una cupola e sorretto da colonne marmoree in stile dorico. Progettò e realizzò il cortile della Cavallerizza , riprendendo il motivo architettonico che Giulio Romano aveva utilizzato per la facciata di Palazzo Rustica .

Completò la ricostruzione della cattedrale , iniziata nel 1545 da Giulio Romano. Dall'inizio degli anni Cinquanta del Cinquecento diresse la decorazione degli interni che prevedeva la realizzazione di dieci pale d'altare commissionate a vari artisti, tra cui il giovane Véronèse .

Nel 1567, l'Inquisizione lo fece arrestare per eresia. Fu accusato con altri membri della corte ducale di aver aderito al protestantesimo e costretto a ritrattare il16 maggio 1568nella chiesa di San Domenico  (it) . Tuttavia, al termine del processo, il Duca Guglielmo lo reintegrò immediatamente come Prefetto dei Tessuti Ducali.

Tecnica e ispirazione

Giovanni Battista Bertani si è occupato dei progetti architettonici e dei disegni preparatori, poi ha affidato la realizzazione ai suoi numerosi collaboratori. Era prima di tutto un designer straordinario.

Si interessò molto agli scritti di Vitruvio . Fu ispirato dal De architectura a scrivere un trattato sull'ordine ionico che pubblicò nel 1558. Quest'opera è dedicata a Ercole Gonzaga ed è impreziosita da un'incisione raffigurante Ercole e l'Idra , realizzata al bulino dall'incisore mantouan Giorgio Ghisi su uno dei suoi disegni.

Nota

  1. Decreto di nomina del Duca Francesco III Gonzaga del 14 maggio 1549
  2. Barbara Furlotti e Guido Rebecchini ( trad. Dall'italiano  ), L'art à Mantoue , Parigi, Hazan,ottobre 2008, 270  p. ( ISBN  978-2-7541-0016-8 ) , pagina 200

Bibliografia

Articoli Correlati