Gentile da Foligno

Gentile da Foligno Immagine in Infobox. Gentile da Foligno e Avicenna, xilografia. Biografia
Nascita 1280 o 1290
Foligno
Morte 18 giugno 1348
Foligno
Formazione Università di Bologna
Università di Padova
Attività Dottore , professore universitario , scrittore , filosofo
Altre informazioni
Lavorato per Università degli Studi di Siena , Università degli Studi di Perugia
Maestri Taddeo da Firenze , Pietro d'Abano
Gentile effige.JPG targa commemorativa

Gentile da Foligno (in latino  : Gentilis Fulgineus , G. Fulginas , G. de Fulgineo , G. de Gentilibus ), soprannominato lo Speculatore , nato intorno al 1280/1290 a Foligno e morto nella stessa città il18 giugno 1348è un medico , un umanista e un filosofo italiano , in particolare un seguace della filosofia della natura .

Biografia

Gentile da Foligno fu allievo di Taddeo di Firenze presso l' Università di Bologna e di Pietro d'Abano presso l' Università di Padova . Il suo compagno di classe era Bartolomeo da Varignana .

Praticò medicina a Bologna fino al 1322, per recarsi a Siena , dove tentò di creare, senza successo, una scuola di medicina. Si stabilì poi a Perugia fino alla fine della sua vita.

Morì a Foligno il18 giugno 1348, durante la Peste Nera , una pandemia che ha devastato gran parte dell'Europa tra il 1348 e il 1352. Il suo corpo giace nella chiesa di Foligno.

Lavori

Fu influenzato dal filosofo greco Apuleio e dal poeta italiano Cino da Pistoia .

È stato il commentatore ( esegesi o ermeneutica ) dell'opera in cinque volumi Le Canon d ' Avicenne , nonché di diversi testi antichi di Claude Galien e Ippocrate . Fu un grande maestro della Scolastica , dell'insegnamento della filosofia , sviluppato e insegnato nelle università nel Medioevo , e il più noto dei medici del nord Italia del suo tempo.

Nel suo commento ad Avicenna chiede se la conoscenza medica possa essere acquisita con certezza. Conclude che solo la conoscenza anatomica, provata dalla dissezione, è conosciuta con certezza dall'esperienza. Il resto sono congetture . La medicina è anche una questione di conoscenza pratica, esercitata in casi particolari, che non si può insegnare, ma si acquisisce per abitudine.

È autore del primo trattato sintetico sulle terme.

Vede una connessione tra il cuore e i reni, che mette in relazione la rapidità del polso con il colore e la quantità di urina. Pensa che l'urina provenga dal sangue dopo essere passata attraverso i pori renali e raccolta dalla vescica.

Alla fine del 1347 inaugurò anche una letteratura sulla peste, essendo il primo a scrivere un trattato sulla peste su richiesta delle autorità di Napoli , Genova e Perugia . Ha sviluppato una teoria astrologica e miasmatica della peste.

Lavori

Edizioni stampate:

Note e riferimenti

  1. (en) Joseph P. Byrne, Enciclopedia della Morte Nera , Santa Barbara (Calif.), ABC-CLIO,2012, 429  p. ( ISBN  978-1-59884-253-1 , leggi in linea ) , p.  159.
  2. (it) Lemut Maria Luisa Ceccarelli, "  GENTILE da Foligno in" Dizionario Biografico "  " , su treccani.it ,2000(visitato il 10 dicembre 2018 ) .
  3. Mirko D. Grmek (a cura di ) e Danielle Jacquart ( tradotto  dall'italiano), Histoire de la thought medicale en Occident , t.  Io, Parigi, Soglia,1995, 382  p. ( ISBN  2-02-022138-1 ) , "Scolastica medica", p.  195-196.
  4. D. Boisseuil, Le cure termali in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio del XVI E  secolo. , Parigi, edizioni CNRS,2015, 302  p. ( ISBN  978-2-271-08651-8 ) , p.  111in J. Scheid (dir.), Idroterapia, approcci storici e archeologici a un fenomeno culturale e medico.
  5. (in) Mario Timio , "  Gentile da Foligno, a Pioneer of Cardionephrology: Commentary on Carmina urinarum iudicibus and De pulsibus  " , American Journal of Nephrology , vol.  19, n o  21999, p.  189–192 ( ISSN  1421-9670 e 0250-8095 , PMID  10213818 , DOI  10.1159 / 000013450 , letto online , accesso 10 dicembre 2018 )

Bibliografia

link esterno