Spreco di energia

Il concetto di energia sprecata (o energia sprecata ) descrive generalmente lo spreco di fonti energetiche , in particolare combustibili ed elettricità .

Indica anche la mancanza di efficienza energetica di molte operazioni, trasporti , trasformazione, consumo o eliminazione di risorse , produzione di beni o servizi, modalità di trasporto o eliminazione di materiali (minerali, organici, chimici, ecc.).

Impatti

I rifiuti energetici rappresentano una parte significativa dell'impronta ecologica . Ha conseguenze collaterali, tra cui l'emissione di rifiuti (a volte tossici ), l'inquinamento luminoso , numerosi inquinanti e gas serra , che si traduce in un contributo al riscaldamento globale o all'inquinamento termico locale.

Cause

I rifiuti hanno molte cause e fonti:

La storia mostra che l'accesso facile ed economico ai beni energetici comuni ( gas , petrolio , carbone , legno e recentemente una fonte nucleare di elettricità ) ha generalmente incoraggiato lo spreco di energia. Questo fenomeno fa parte della tragedia dei commons ed è una delle fonti di sovrasfruttamento degli ambienti e delle risorse energetiche .

Stakes

Le questioni sono ambientali , sociali , culturali , sanitarie ed etiche .

Possibili soluzioni

Il pubblico degli acquisti etici , la responsabilità sociale e ambientale e tutti gli approcci e la governance basati sullo sviluppo sostenibile cercano di ridurre gli sprechi energetici. Le organizzazioni (come l'Agenzia per l'ambiente e la gestione dell'energia in Francia) vi contribuiscono.

Note e riferimenti

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno