Friedrich Bluhme

Friedrich Bluhme Immagine in Infobox. Friedrich Bluhme da un disegno di Adolf Hohneck nel 1844 Biografia
Nascita 29 giugno 1797
Amburgo
Morte 5 novembre 1874(al 77)
Bonn
Nazionalità Tedesco
Formazione Università di Göttingen
Università Humboldt di Berlino Università
Friedrich-Schiller di Jena
Attività Giudice , storico del diritto , professore universitario
Altre informazioni
Lavorato per Università Frederick William del Reno a Bonn , Università di Göttingen , Università Martin-Luther di Halle-Wittemberg

Friedrich Bluhme (nato il29 giugno 1797ad Amburgo , morì5 settembre 1874a Bonn ) è avvocato e storico del diritto. È diventato famoso per il ragionamento che ha portato a una teoria delle misure .

Biografia

Friedrich Bluhme ha studiato a Gottinga , Berlino e Jena , dove ha conseguito il dottorato in3 gennaio 1820 ; è anche membro della Urburschenschaft . Nel 1821 ottenne l'abilitazione a Gottinga, quindi fece un viaggio di ricerca in Italia per studiare l'esistenza e la storia delle biblioteche italiane. Dal 1823 al 1825 fu prima assistente professore poi titolare a Halle e nel 1831 a Gottinga. Nel 1833 fu nominato consigliere dell'Oberappellationsgericht der vier Freien Städte a Lubecca . Dopo il suo appuntamento il15 settembre 1842, Bluhme diventa professore di diritto a Bonn nel 1843, dove ha insegnato diritto romano , diritto privato , procedura penale e diritto religioso . Nel 1849-1850 e nel 1868-1869 fu anche rettore dell'università. A Bonn, Bluhme si impegnò nella ancora giovane comunità evangelica, prese l'incarico di presbitero e fu membro del sinodo generale nel 1846. Dal 1849 al 1851 fece costruire una villa sulle rive del Reno, che in seguito sarebbe diventata il museo, consiglio comunale di Villa Obernier ). Dal 1859 al 1861 Bluhme fu consigliere comunale a Bonn.

Friedrich Bluhme è un amico di Friedrich Carl von Savigny e ha una lunga corrispondenza con lui. Un'altra amicizia lo lega ai fratelli Grimm .

Opera

La sua tesi De geminatis et similibus, quae in Digestis inveniuntur, capitibus (Jena, 1820) mostra la direzione che prenderanno i suoi successivi studi scientifici.

Compila le ricerche svolte durante un viaggio in Italia in Iter Italicum (Berlino e Halle, 1824-1836, 4 volumi) e in numerosi contributi per riviste giuridiche e compilation. Con Karl Lachmann , Theodor Mommsen e Adolf August Friedrich Rudorff , pubblicò Die Schriften der römischen Feldmesser (Berlino 1848–1852, 2 volumi).

Il titolo Iter italicum è ripreso da Julius von Pflugk-Harttung e Paul Oskar Kristeller per i loro repertori scritti a mano.

Bibliografia

Fonte, note e riferimenti

link esterno