Francois Federi

Francois Federi Biografia
Nascita 17 dicembre 1935
Asnieres-sur-Seine
Morte 28 aprile 2021(a 85)
15° arrondissement di Parigi
Nome di nascita François Ernest Albert Fedeier
Nazionalità Francese
Attività Filosofo , traduttore , insegnante
Altre informazioni
Maestro Jean Beaufret

François Fedier ( Asnières ,17 dicembre 1935- Paris 15 ° ,28 aprile 2021) è un filosofo francese.

Biografia

Allievo di Jean Beaufret nel 1955, si dedicò, dal 1958, alla traduzione di testi di Martin Heidegger, con cui aveva lavorato per quasi vent'anni. Professore associato di filosofia, ha insegnato in prima superiore al Lycée Pasteur , fino al suo ritiro nel 2001. Ha inoltre tradotto diverse poesie e importanti testi di Friedrich Hölderlin . Fu in particolare l'insegnante di una nuova generazione di filosofi come Hadrien France-Lanord , Philippe Arjakovsky o Fabrice Midal . Dirige la traduzione in corso delle opere complete ( Gesamtausgabe - GA ) di Heidegger presso le edizioni Gallimard.

Controversia

La traduzione da lui realizzata dell'opera di Heidegger intitolata Beiträge zur Philosophie (1939), apparsa nel 2013 in Francia dalle edizioni Gallimard con il titolo Apports à la Philosophie. De avenance , è soggetto a qualche critica. Fanno eco a quelli che seguirono la pubblicazione francese di Essere e tempo nel 1986 nella traduzione di François Vezin . Sotto lo pseudonimo di "Michel Cluot", un critico evoca una traduzione di Slate "illeggibile e inutilizzabile, che dovrà essere completamente rifatta non appena le opere di Heidegger saranno divenute di pubblico dominio". Robert Maggiori si chiede in Liberation  : “Certo, tradurre Heidegger è come scalare l'Everest in pantaloncini e scarpe da ginnastica, ma lo stesso: perché aggiungere complessità alla complessità? ". Al contrario, per Nicolas Plagne, è ammirevole: "Feder dispiega il suo talento di traduttore ispirato agli antichi poeti francesi". Perché «chi ha detto che leggere Heidegger doveva essere facile? ". Lo stesso traduttore ha avvertito: "Non bisogna avere troppa paura di non essere capiti: l'importante è aver fatto di tutto, con rigore e lealtà, per essere comprensibili".

Bibliografia

Principali pubblicazioni

Cinque volumi dei suoi corsi di filosofia tenuti in hypokhâgne e in khâgne al Lycée Pasteur (Neuilly) sono stati pubblicati dalle edizioni Lettrage:

Traduzioni

A proposito di François Federi

Note e riferimenti

  1. Stato civile nel fascicolo dei deceduti in Francia dal 1970
  2. Francia: morte del filosofo François Fedier, specialista di Heidegger
  3. "  La morte di François Fedier, filosofo e specialista di Martin Heidegger  ", Le Monde.fr ,20 maggio 2021( letto online , accesso 7 giugno 2021 )
  4. Philippe Lacoue-Labarthe, "  La grandezza del disastro  ", Liberazione ,1987
  5. "  La traduzione assassina di Heidegger  " , su Slate.fr (consultato il 5 aprile 2016 )
  6. "  La "foresta oscura" di Heidegger  " , su Liberation.fr (consultato il 5 aprile 2016 )
  7. "  Parutions.com - Notizie su libri e DVD  " , su www.parutions.com (consultato il 16 febbraio 2020 )
  8. "  François Fedier Commenta Traduci Ereignis | Martin Heidegger | Traduzioni  ” , su Scribd (consultato il 16 febbraio 2020 )

link esterno