Francine Caron

Francine Caron Immagine in Infobox. Biografia
Nascita 18 settembre 1945
Batz-sur-Mer
Nazionalità francese
Formazione Università di Poitiers

Francine Caron (o Francine Caron) , nata il18 settembre 1945a Batz-sur-Mer ( Loire-Atlantique ), è uno scrittore , poeta , traduttore e ispanista francese .

Biografia

Francine Caron (o Francine, nome scelto), di origine piccardia, nacque a Batz-sur-Mer in Loire-Atlantique il18 settembre 1945. Dopo la consultazione cittadina avviata dal comune di Madame Adeline L'Honen, il nome di Francine Caron è stato appena dato alla mediateca della sua "piccola città di carattere" (inaugurazione del 25 maggio 2019). Ha trascorso la sua infanzia ad Angers , dove ha studiato al Lycée Joachim-du-Bellay. Dopo una propedeutica al Liceo Francés di Madrid , ha seguito gli studi superiori all'Università di Poitiers , fino all'agrégation in lingua e letteratura spagnola, che ha ottenuto nel 1967.

Nel 1994 si trasferisce a Parigi nel distretto di Batignolles nel 17 ° distretto . Viaggia dal 1974 in gran parte dell'Europa e in Africa, America, Asia.

scrittura

Scrive poesie da allora 11 giugno 1965. Passando “dall'orizzonte di una sola persona all'orizzonte di tutti” ( Paul Éluard ), e anche all'orizzonte di tutto , ha creato e diretto la rivista Nard - prima serie dal n.1 al 28, 1974/1981 - che ha pubblicato 375 poeti , esordienti, confermati o famosi, tra cui 97 donne . Seconda serie: 2003/2005 con i numeri 29 e 30, quest'ultima dedicata al poeta e fotografo André Mathieu.

Incoraggiata da Simone de Beauvoir e Jean-Louis Bory , scelti da molti antologi, il suo lavoro è riconosciuto da Hervé Bazin , Pierre Béarn , Serge Brindeau , Guillevic , Pierre Perret , Robert Sabatier , o anche, in Belgio, da Arthur Haulot , Jeanine Moulin , Andrée Sodenkamp, Jean-Luc Wauthier , durante le Biennali Internazionali di Poesia a Knokke (poi a Liegi ).

È stata membro fondatore della rivista Phréatique nel 1977, del Cercle angevin de poésie nel 1982 e dei Transparleurs nel 2004. È stata citata con le sue opere inedite in un centinaio di riviste poetiche dal 1974, e fa parte delle giurie del Doué-la-Fontaine premi (1975-1995), Froissart de Valenciennes, i Gran Premi della città di Angers (1982-2000), la città di Baule (dal 2000).

Nel 1976 e 1977 ha ricevuto i premi Froissart da Valenciennes e François Villon, e nel 1997 il Gran Premio della città di La Baule per tutto il suo lavoro.

Dal 1977 è membro della Société des gens de lettres e membro del club francese PEN (che comprende poeti, saggisti e scrittori di racconti). Poi dal circolo Aliénor-Jacques G. Krafft a Lipp, e dagli Incontri Europei. È anche membro attivo di diverse associazioni (Parigi e periferia) = Arts et Jalons, Women Poetry and Freedom, La Jointée, Mercredi du poète, Poésie sur Seine, Territoire du poème, Transignum & co, Idem de Donner à voir ( Le Mans ) e la Breton Writers Association .

Per lei essere attivi nella poesia significa propagarla, condividerla attraverso legami e parole, nelle risonanze della voce profonda. Così che, su invito di associazioni o programmi amichevoli, ha partecipato dal 1994 - principalmente a Parigi - a più di cento letture, personali o collettive.

Formazione scolastica

Successivamente è stata professore di lingua e letteratura spagnola al Lycée Joachim-du-Bellay di Angers (1967-1968), assistente (1969), docente (1974), docente (1985) presso l' Università Rennes 2 Haute Brittany . Traduttore teatrale: la "sua" Camisa di Lauro Olmo è stata rappresentata nel 1970 alla Comédie de Saint-Etienne da Jean Dasté e Pierre Vial . Altra traduzione: El Concierto de San Ovidio dell'accademico Antonio Buero Vallejo ; Georges-Emmanuel Clancier ha espresso parere positivo per la lettura di questo pezzo all'ORTF - Articoli pubblicati sui poeti Federico Garcia Lorca e Miguel Hernandez nelle riviste Modern Languages ​​​​e Neo-Latin Languages ​​(su "Diwan del Tamarit " e El Rayo que no cesa ). Studio pubblicato su Lauro Olmo - Docente di poesia francese presso il Centro di ricerca in letteratura e linguistica d'Angiò / CRLLAB / dal 1978. Partecipazione a più di venti conferenze nelle università di Angers e Nantes.

Ricercatore associato dal 1991 > partecipazione a queste venti conferenze del professor Georges Cesbron fino al 1999 dedicate a Serge Wellens . Poi dal professor Jacques Lardoux: Brindeau 2000 e Guillevic 2002 + conferenze Cadou e Reverdy. Ha firmato3 febbraio 1999con il rettore dell'Università di Angers un accordo che ne stabilisce il fondo fiduciario (poesia personale, in stretta connessione con la creazione contemporanea). Dal 1999 al11 settembre 2008(il più recente e principale deposito), poi nel 2018-2019 sono stati inventariati quasi mille pezzi della biblioteca universitaria (costa 90.000 realizzati dal curatore S. Houdebert e realizzati dal 2000 al 2006 dalla cartista Valérie Neveu, più recentemente da Francia CHABOD) Si tratta tra l'altro di 700 libri di poesia tra quelli delle raccolte di Francine Caron (quasi tutti annotati e dedicati).

Opera

Influenze ed evoluzione

Familiarità con la poesia e la pittura fin dall'infanzia, Francine Caron si trova alla confluenza dei genitori artistici (mondo della lirica, Gounod , Moussorgski ), antenati della Piccardia artigiani (orafi e fabbri), cinema e fumetto, da un 1968 libertaria, di un sacro inizialmente pagano (la luna piena all'equinozio), ma anche simbolico e monumentale (antico Egitto, romanico, gotico ad Amiens) o addirittura buddhismo zen rivelato da John Daste .

La sua poesia, inizialmente inquieta, vuole essere testimonianza di semplici armonie (natura, folle amore), davanti al dolore di una doppia perdita. Oscilla quindi tra la bella fuga e l'umorismo più o meno oscuro e continua a scavare la lingua, anche negli haiku. Le speranze rimangono nei suoi scritti, ad esempio, in Jardin de simple (2007) che testimonia Madre Terra e biodiversità (opera dedicata a Nicolas Hulot ).

Antologie

La poesia di Francine Caron è presente in una sessantina di antologie, di cui una trentina di rilievo. Da quello di Jeanine Moulin ( Otto secoli di poesia al femminile , Seghers, Parigi 1975 - ristampa 1981) a quelli delle edizioni Transignum (Parigi) dirette da Wanda Mihuleac  : Habits à lire (2010); così come Stamped III (2008). Oppure l'antologia Tute de Damas ( id è un “Carré de dames”) dedicata a quattro poetesse francesi (cioè per ordine di nascita Hélène Cadou , Nicole Laurent-Catrice , FC e Ariane Dreyfus, Università di Cadice, 2007 ). Nel 2010 e nel 2011 è presentata in: Antologia della poesia erotica francese dal Medioevo ai giorni nostri e in Poesia erotica femminile francese contemporanea del Prof. Giovanni Dotoli , presso Hermann Lettres, Parigi. La sua poesia "Tutti frutti" compare in Poètes francophones contemporains di Sylvie Biriouk edito da Ellipses, 2010 Parigi; prefazione di Jean Metello che lo ha segnalato. Nuova partecipazione ad Antologie 2012 + 2013 (generale di Jean Orizet a Recherches-Midi, Poeti intuitisti, Manifesto atomico e Donne intorno a Christiane Laïfaoui alla LGR) Nel 2014, tra i "15 poeta francesi contemporanei" di Jeanne Marie (Ed Libros del Aire , Madrid) o tra gli autori di Notes Guillevic Notes (York University of Toronto / Ontario / Canada). 2015: antologia di Flammes Vives (Francia).

Articoli e altro su Internet

Oltre alla pagina ad essa dedicata sul portale Adamantane e al suo avviso sul sito Who's Who in France  :

- Sul sito Printemps des Poètes / La Poéthèque, Paris / Francophonie, Monde - Sui siti web di alcuni dei suoi editori: AlainBenoitEdition (articolo e ill.) + MySpace per le Editions TranSignum de Paris (illustrazioni). Così come ddabordeaux.com per i file Aquitaine. Vedi anche le Edizioni Donner à Voir du Mans. O Orion per le versioni recenti. - Estratti: sul sito poesie-erotique.net + sul blog di Patricia Laranco dal titolo Patrimages, Paris + sul sito di Silvaine Arabo , tra i suoi "65 poeti contemporanei", dal 2000 - Sui siti ufficiali di alcuni suoi illustratori (con illustrazioni): Pierre Cayol + sul blog di Eva Largo intitolato Libri d'artista e di bibliofili: illustrazioni di due libri congiunti Goya, Goya! e Entre deux Rembrandt (s) - Cfr. anche Hélène Baumel e Shirley Carcassonne - Sulla "Lettera elettronica dei centri di ricerca sull'immaginario", Digione 2004: partecipazione ai lavori del Guillevic Colloquium dell'Università di Angers 2002, ecc. .

Traduzioni delle sue collezioni

Elenco dei lavori

Collezioni principali

Principali raccolte (anche libri-oggetti ma non di bibliofili in senso stretto, tra le sessanta pubblicate dal 1973, che vanno dalla più piccola - 4 pagine - all'antologia dei primi quindici anni ( 265 pagine ) fino alle 232 pagine (2001-2003) ha presentato i primi due Headset dedicato al suo lavoro (n ° 35 e da 37 a Clapas edizioni in Aguessac poi Millau) e Nard 29 , in seguito alla scomparsa nel 2002 di Marcel chinoni. molte collezioni del XX °  secolo, sono esauriti.

Due libretti per bambini (grandi e piccini): a questo proposito, non confondere l'autrice parigina con l'omonima quebecchese Francine Caron-Panaccio

Libri bibliofili

A seconda dei casi, leggi a Parigi> alla Cité internationale des Arts. in Gallerie (La Hune poi a St Germain des Prés. Caractères. Orenda), Municipio del 2 ° in associazione con la Sorbona, al Memoriale della Shoah. E ad ogni pubblicazione: al Mercato della Poesia di St Sulpice. Così come a Orsay o nelle biblioteche multimediali di Chartres e Valenciennes - Esposizione a due eventi bibliofili contemporanei annuali (Books in May e Salon Page), al Metro St Germain des Prés 2010 + 2011 in collaborazione con Printemps des Poètes , in il BNF o presso il Centro Landowski di Boulogne.

Note e riferimenti

  1. "  Francine Caron  " , su adamantane.net (consultato il 20 giugno 2016 ) .
  2. Bibliografia in Who's Who dal 1999.

Vedi anche

link esterno