Un Forward Rate Agreement o FRA (in francese agreement to future rate o ATF ) è un derivato utilizzato sul mercato monetario .
Si tratta di un contratto a termine , negoziato fuori borsa tra due controparti e il cui obiettivo è di fissare, a partire da oggi, un tasso di riferimento definitivo concordato su un dato capitale , per un determinato periodo futuro. Questa tariffa è calcolata e pubblicata da una terza parte, che non sarà nota fino a una data futura.
Negoziata sul mercato OTC ( Over The Counter ), ad es. over-the-counter, questo tipo di contratto prende spesso il tasso Libor come un presupposto nella pratica.
Gli elementi costitutivi della FRA sono quindi:
Il denominatore è reso necessario dal fatto che si tratta qui di tasso in fine , cioè di pagamento degli interessi a fine periodo. Tuttavia, il pagamento della FRA avviene all'inizio del periodo di riferimento.
Per convenzione l' acquirente della FRA è quello delle due controparti che si impegna a pagare il tasso T che hanno negoziato ea ricevere il tasso di riferimento TR non ancora noto.
Ciò è in contrasto con l'uso prevalente nei mercati dei tassi di interesse in cui l'acquirente di un prodotto è normalmente quello che beneficerà di tassi più bassi in futuro.
I FRA sono generalmente indicati con A X B , con B> A , che significa:
In tal modo :
Più lunga è la data di scadenza, più i futures IBOR a 3 mesi sono diversi dai FRA che dovrebbero replicare. Infatti, a differenza dei contratti futures, le cui variazioni di tasso alla fine danno luogo al pagamento immediato e lineare della differenza di prezzo, tramite la richiesta di margini, le FRA possono solo causare guadagni o perdite in futuro. Il futuro, che dovrebbe quindi essere aggiornato, e il cui valore attuale, che è non lineare, ha quindi una convessità maggiore di quella dei futures.
Ciò implica che se i due strumenti avessero lo stesso tasso di multa , ci sarebbe un arbitraggio privo di rischio per acquistare una grande quantità di un FRA distante, vendere il future corrispondente e aggiustare la posizione nel rischio di tasso di interesse ogni giorno, approfittando così della volatilità del mercato. Per neutralizzare questo fenomeno, i futures devono quindi avere un tasso superiore a quello della FRA , e questo sempre più con la distanza nel tempo.
La differenza di velocità tra i due strumenti è chiamata in inglese convexity bias , ovvero: correzione da apportare date le diverse convessità. Sfortunatamente, non può essere calcolato direttamente e si basa su ipotesi sulla futura volatilità dei tassi di interesse a breve termine.
<img src="https://fr.wikipedia.org/wiki/Special:CentralAutoLogin/start?type=1x1" alt="" title="" width="1" height="1" style="border: none; position: absolute;">