Fakhreddine II

Fakhr-al-Din II Immagine in Infobox. Ritratto di Fakhreddine. Biografia
Nascita 6 agosto 1572
Baakline
Morte 13 aprile 1635(a 62)
Costantinopoli
Sepoltura Nabi Shu'ayb ( a )
Famiglia Ma'nids ( dentro )
Papà Korkmaz I ( d )
Bambini Ali Ma'an ( d )
Buluk Ma'an ( d )
Husayn Ma'an ( d )
Haidar Ma'an ( d )
Mansour Ma'an ( d )
Hassan Ma'an ( d )
Altre informazioni
Religione Ismailismo

Fakhr al-Dïn o Fakhr-al-Din II فخر الدين الثاني بن قرقماز: "orgoglio della religione" (6 agosto 1572a Baakline -13 aprile 1635), emiro , principe dei drusi della dinastia Maan  (in) e figlio dell'emiro Korkmaz ("senza paura" in turco ). Era padrone dell'emirato del Monte Libano che comprendeva il Monte Libano e le sue periferie costiere e interne.

Regno

Suo padre Korkmaz († 1583) e suo nonno Fakhr al-Din I st († 1544) furono giustiziati dai turchi ottomani , sua madre alleva i Kesrouan , nella famiglia cristiana maronita di Khazen , il cui figlio Abounadir rimase suo amico e suo consulente. Nel 1590 prese possesso della sua roccaforte di Chouf e, approfittando della mobilitazione degli Ottomani contro la Persia e in Ungheria , ampliò notevolmente il suo dominio.

A seguito di una reazione ottomana che portò a un conflitto armato, all'invasione del suo territorio e alla battaglia di Mzayrib , dovette andare in esilio dal 1613 al 1618 . Affidò la reggenza al figlio maggiore Ali e al fratello minore Younès, e rimase in Italia, in particolare in Toscana , dove fu accolto dai Medici , e apprese le tecniche e l'amministrazione occidentali.

Ha installato la prima macchina da stampa nel mondo arabo in un convento cristiano, ha invitato pittori e architetti europei che hanno formato la cosiddetta Lebanese Landscape School e ha creato il primo embrione del Libano moderno. Luigi XIII , re di Francia, che lo chiamava "  Ficardin  ", gli scrive: Principe molto illustre e potente .

Vinse la battaglia di Anjar nel 1623 su un potente esercito di coalizione comandato da Mustafa Pasha, wali di Damasco, e composto da truppe ottomane e damascene e contingenti libanesi agli ordini di feudatari libanesi ostili. Attaccato da Murad IV , fu sconfitto dopo una vigorosa resistenza e morì strangolato per ordine del Sultano nel 1635 .

Successione

Il fratello minore Younès († 1634) che aveva esercitato la reggenza nel 1613-1618 con il figlio maggiore Ali fu ucciso contemporaneamente a quest'ultimo. La successione di Fakhr-al-Din II è quindi assicurata dal nipote Melhem (1635-1658) poi dai due figli di quest'ultimo:

Nel 1697, il potere passò ai loro genitori per matrimonio, i Chehabs .

Patrimonio economico e politico

Fakhr-al-Din II rimane negli annali della Siria ottomana come una figura brillante ed eccezionale. Sotto il suo governo fiorirono le città di Beirut, Sidone e Acri, così come i loro entroterra montuosi. L'agricoltura è stata modernizzata con l'aiuto di esperti italiani invitati a tal fine dall'emiro. È stato anche un precursore incoraggiando l'esportazione sul mercato mondiale della produzione locale di seta dal Monte Libano, che sta diventando una vera manna finanziaria.

Tuttavia, Fakhr-al-Din II, nonostante il titolo di emiro a lui attribuito dalla storiografia, non è mai stato un vero monarca e non ha mai fondato un vero stato libanese. È più accurato dipingerlo come un potente lord locale nominato dagli ottomani per distruggere altri leader provinciali per loro conto. È stato messo da parte quando il potere centrale ha voluto stabilire un controllo più stretto sulle province siriane. Tuttavia, l'eredità politica originale di Fakhr-al-Din II era di contribuire allo sviluppo di una sottile simbiosi tra le comunità druse e maronite sul Monte Libano. L'entità legale-politica che costituisce l'Emirato libanese si perpetuerà sul Monte Libano e vivrà una nuova età dell'oro sotto il dominio di Bashir Chehab II .

I posteri

Fakhr-al-Din II ebbe diversi figli:

Articoli Correlati

Note e riferimenti

  1. (it) Kamal Salibi , una casa di molte dimore La storia del Libano Reconsidered , University of California Press,1990, 254  p. ( ISBN  978-0-520-07196-4 , leggi online ).