Franklin's Kite Experience

Il Franklin Kite Experiment è una ricerca scientifica condotta da Benjamin Franklin nel 1752, volta a dimostrare la natura elettrica dei fulmini . Il suo protocollo operativo - far volare un aquilone durante un temporale solo per colpirlo con un fulmine - lo rese famoso e lo rese, secondo la storia ufficiale, l'inventore del parafulmine .

Esperimenti sulla natura elettrica dei fulmini

Il fisico Benjamin Franklin condusse ricerche sulla natura dell'elettricità alla fine degli anni Quaranta del Settecento. Una delle sue convinzioni è che i fulmini siano di natura elettrica. Una parte della comunità scientifica, principalmente la Royal Society , si interessa poco alla sua ricerca e tratta le sue spiegazioni sulla natura elettrica dei fulmini con ridicolo. In risposta, Franklin pubblicò nel 1750 il protocollo di un esperimento, proponendo di far volare un aquilone durante una tempesta , una chiave di metallo attaccata al filo dell'aquilone. I rischi fatali a cui fu esposto uno sperimentatore durante questo esperimento erano già noti all'epoca, e Franklin scrisse questo protocollo come un mezzo scherzo rivolto ai suoi avversari.

La sua proposta è presa molto sul serio nell'Europa continentale, suscitando grande interesse nella comunità scientifica. Vengono condotti esperimenti in questa direzione, uno dei quali si rivela fatale per Georg Wilhelm Richmann . Il10 maggio 1752, Il francese Thomas-François Dalibard ha condotto l'esperimento Franklin utilizzando una barra di ferro di 50 piedi invece di un aquilone. Una settimana dopo, il signor Delor ha ripetuto l'esperimento a Parigi, poi in luglio è stata la volta dell'inglese John Canton a realizzare l'esperimento proposto da Benjamin Franklin .

La storia ufficiale riporta che il 15 giugno 1752, Franklin avrebbe svolto il suo famoso esperimento vicino alla chiesa episcopale di Filadelfia dove risiede. Il fisico, per verificare la sua ipotesi, avrebbe progettato un aquilone ( aerodyne dotato di punta in ferro, collegato ad una corda di canapa umidificata, con attaccato all'estremità, un cordone di seta che tiene in mano e al quale è legato un piccolo chiave di metallo) posta sotto una grande nuvola tempestosa. Secondo quanto riferito, l'aquilone è stato colpito da un fulmine. Il flusso elettrico ad alta tensione sarebbe immediatamente corso lungo il cavo e avrebbe provocato una scintilla nella chiave attaccata al suolo. È molto probabile che non abbia effettivamente condotto questo esperimento. Inoltre, il resoconto di questo esperimento non è scritto fino al 1767, nell'opera History and Present Status of Electricity di Joseph Priestley . Nei suoi scritti, Benjamin Franklin indica di essere consapevole dei pericoli della sua esperienza e offre altre alternative per dimostrare la natura elettrica dei fulmini. Se Benjamin Franklin ha condotto il suo esperimento, probabilmente non era nel modo in cui lo aveva descritto inizialmente, essendo stato intenzionalmente colpito da un fulmine con un aquilone, che sarebbe stato fatale per lui, ma piuttosto usando un aquilone per raccogliere le cariche elettriche da un tempesta, generando così una piccola carica di elettricità statica nel collettore (la chiave), il che avrebbe implicato che il fulmine fosse effettivamente di natura elettrica.

Il 19 ottobre descrisse in una lettera all'Inghilterra un consiglio per ripetere l'esperimento: "Quando la pioggia ha bagnato abbastanza la corda da condurre liberamente il fuoco elettrico, troverai [questo fuoco elettrico] che sgorga abbondantemente dalla chiave all'avvicinarsi di il tuo gomito, e con questa chiave, una fiala, o vaso di Leida , può essere caricato: e gli spiriti ottenuti da questo fuoco elettrico possono essere eccitati, e [diventa possibile eseguire] qualsiasi altro esperimento sull'elettricità normalmente effettuato usando un tubo o globo fatto di vetro e gomma, e quindi la somiglianza con la natura elettrica del fulmine completamente dimostrata. "

Gli esperimenti di Benjamin Franklin sull'elettricità portarono all'invenzione del parafulmine . Notò che i conduttori con una punta appuntita anziché rotonda erano in grado di scaricare silenziosamente ea una distanza maggiore. Ha ipotizzato che questa conoscenza potrebbe rivelarsi utile per proteggere gli edifici dai fulmini, legando "barre di ferro verticali, appuntite come aghi e dorate per prevenire la ruggine, e dalla base di queste barre [parte] un filo verso l'esterno dell'edificio fino alla terra ... quelle sbarre taglienti non attirerebbero silenziosamente il fuoco elettrico da una nuvola prima che sia a un livello abbastanza alto da colpire, e così facendo ci proteggeranno da questo improvviso e terribile male! " Dopo una serie di esperimenti sulla sua stessa casa, questi parafulmini installati sugli edifici dell'Accademia di Filadelfia (in seguito Università della Pennsylvania) e della Pennsylvania State House (che in seguito divenne l' Independence Hall ) nel 1752.

Il coinvolgimento di Benjamin Franklin nel campo della ricerca sulla natura dell'elettricità ha portato all'adozione di diversi termini utilizzati da Benjamin Franklin, come "positivo / negativo" o "carica". Ha ricevuto varie decorazioni onorarie dall'Università di Harvard , dall'Università di Yale e dall'Università di William e Mary . La prestigiosa Royal Society of London gli regalò la sua Copley Medal nel 1753 e lo accolse come membro nel 1756.

NB: Il fisico francese Jacques de Romas (1713-1773) condusse intorno a Nérac una serie di esperimenti sull'elettricità dell'aria utilizzando un aquilone su date che corrispondono a quelle di B. Franklin al punto che è difficile attribuire il merito della tecnica nota a uno dei due ricercatori.

Note e riferimenti

  1. [1]
  2. Benjamin Franklin e France , The Artistic Press,1956, p.  2.
  3. Franklin's Kite . Museo della Scienza, Boston.
  4. "Kindled" in questo contesto può essere tradotto come controllato, acceso, eccitato.
  5. "Quando la pioggia ha bagnato lo spago dell'aquilone in modo che possa condurre liberamente il fuoco elettrico, scoprirai che fuoriesce in abbondanza dalla chiave all'avvicinarsi delle tue nocche, e con questa chiave una fiala, o vaso di Leida, può essere caricato: e dal fuoco elettrico così ottenuti possono essere accesi spiriti, e tutti gli altri esperimenti elettrici [possono essere] eseguiti che di solito sono fatti con l'aiuto di un globo o tubo di vetro di gomma; e quindi l'identità della materia elettrica con quella del fulmine è stata completamente dimostrata. " Wolf, A., Storia della scienza, della tecnologia e della filosofia nel diciottesimo secolo . New York, 1939. p.232.
  6. "Bacchette di Ferro verticali, affilate come un Ago e dorate per prevenire la ruggine, e dal piede di quelle Bacchette un Filo lungo l'esterno dell'edificio nel terreno; ... Queste Bacchette appuntite probabilmente non attirerebbero il Fuoco Elettrico silenziosamente fuori di una nuvola prima che si avvicinasse abbastanza da colpire, e in tal modo proteggerci da quel più improvviso e terribile Male! " Krider, E. Philip. Benjamin Franklin e parafulmini . Fisica oggi. Gennaio 2006.
  7. Benjamin Franklin (1706-1790). Science World, dal mondo della biografia scientifica di Eric Weisstein.
  8. Vedi: From lightning to Enlightenment, Jacques de Romas , Nérac, 2010, 318 p.

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati