Lo spirito di Madeleine Poquelin

Esprit-Madeleine Poquelin Biografia
Nascita 4 agosto 1664
Parigi
Morte 23 maggio 1723(a 58 anni)
Argenteuil
Papà Moliere
Madre Armande Béjart
Fratelli Nicolas Guérin d'Estriché
Coniuge Claude Rachel de Montalant ( d )

Esprit-Madeleine Poquelin o Pocquelin , battezzato4 agosto 1665nella chiesa di Saint-Eustache a Parigi e morì23 maggio 1723ad Argenteuil , è la figlia di Jean-Baptiste Poquelin, dit Molière e Armande Béjart . Rimasta lontana dalla vita pubblica e dal mondo del teatro professionale, era, con Michel Baron e Jean Racine , una comprovata informatrice di Jean-Léonor Le Gallois de Grimarest , autrice nel 1705 della prima biografia di Molière.

Biografia

Nascita e infanzia

Esprit-Madeleine è l'unico dei quattro figli di Molière e Armande Béjart ad aver raggiunto l'età adulta. Probabilmente nato nei primi giorni diAgosto 1665, è stato concepito alla fine di ottobre o all'inizio del Novembre 1664, più o meno nello stesso periodo in cui morì suo fratello Luigi, figlioccio di Luigi XIV e Enrichetta d'Inghilterra. Il suo certificato di battesimo, il cui originale, distrutto nell'incendio dell'Hôtel-de-Ville nel 1871, era stato pubblicato nel 1821, recita:

“Da martedì 4 agosto 1665 fu battezzata Esprit-Magdeleyne, figlia di Jean-Baptiste Pauquelin Maulier, borghese, e Armande-Gresinde sua moglie, residente in rue Saint-Honoré. Il padrino: Messire Esprit de Remon, Marchese de Modene; la madrina: Magdeleyne Bezart, figlia di Joseph Besart, procuratore vivente ".

L'abitudine è così (è stato anche fino alla metà del XX ° secolo) per dare ai bambini i loro nonni padrini, alcuni moliéristes visto nella scelta di Spirito di Remond e Madeleine Béjart, un'indicazione forte che Armande era la figlia di Madeleine e non sua sorella, come indicato dal suo contratto di matrimonio e dai documenti che seguono. Sappiamo infatti - lo pubblicò Grimarest nel 1705 nella sua Vita di M. de Molière - che Madeleine aveva avuto un figlio modenese, il cui certificato di battesimo, pubblicato nel 1821 dal commissario Louis-François Beffara , fa sapere che il11 luglio 1638 era stato tenuto sui caratteri della stessa chiesa di Saint-Eustache e chiamato Françoise.

Poco si sa dei primi anni di Esprit-Madeleine. L'unica allusione a una scena della sua infanzia è il piccolo costume rosa con un corpo di taffetà verde ornato di finto pizzo che indossava per la rappresentazione di Psiche nel 1671.

La sua madrina Madeleine Béjart è morta 17 febbraio 1672. Il9 gennaioin precedenza, aveva dettato il suo testamento, con il quale incaricava il suo amico il pittore Pierre Mignard di raccogliere tutto il denaro che le sarebbe appartenuto il giorno della sua morte e di utilizzarlo in acquisizioni di eredità (affitti o terreni), di cui le ricevute saranno raccolte da Armande e, dopo la sua morte, da Esprit-Madeleine "per goderne in usufrutto durante la sua vita", dal giorno della morte della madre.

Quando morì anche Molière, esattamente un anno dopo, sua figlia aveva solo sette anni e mezzo. Il4 marzo, Armande è nominato tutore del bambino, e André Boudet, suo zio paterno, surrogato-tutore.

Ha undici anni, Maggio 1677, quando sua madre si risposò con l'attore Isaac-François Guérin d'Estriché , entrato nella troupe dell'Hôtel de Guénégaud dopo la morte di Molière e probabilmente non lo conosceva. Da questa unione nascerà l'anno successivo un figlio, di nome Nicolas-Armand-Martial . La tutela di Esprit-Madeleine è ora condivisa tra i due coniugi, che con il contratto di matrimonio si sono impegnati a "nutrirla, mantenerla ed educarla secondo le sue condizioni fino all'età di vent'anni".

Gioventù

Si sa poco più della sua giovinezza che della sua infanzia. Armande continuando ad esercitare la sua attività di attrice e per assicurare, con La Grange , la direzione della truppa, non è improbabile che abbia collocato la figlia, almeno per qualche anno, in un istituto religioso. Ma l'unica "testimonianza" che abbiamo è discutibile; proviene infatti dall'anonimo autore de La Fameuse Comédienne , un racconto diffamatorio pubblicato nel 1688 con un indirizzo fittizio e la cui ultima pagina riporta queste poche frasi da leggere:

"La speranza di fare di suo figlio un uomo importante dandogli tutto il bene che apparteneva a sua figlia [Esprit-Madeleine], di cui era diventata custode dal suo indirizzo, l'avrebbe consolata di tutte le sue disgrazie, se il successo avesse avuto ha risposto alle sue intenzioni; ma sua figlia non era in queste disposizioni e, nonostante il disgusto che Guérin cercava di suscitarle per il mondo, voleva seguire la sua inclinazione, che è del tutto contraria alla vita religiosa, e nonostante molti incontri [= occasioni] ha avuto modo di notare l'odio che sua madre aveva per lei, era piuttosto decisa a spazzare via tutti i suoi malumori che a stare più in convento ".

Questi “dati” saranno ripresi, centotrent'anni dopo, da un nuovo autore anonimo, che aggiungerà un tocco sorridente al ritratto di Esprit-Madeleine adolescente non amato dalla madre:

“Madeleine Molière era in convento per il secondo matrimonio di sua madre. La signora Guérin aveva sperato che sua figlia diventasse suora, e anche lei non l'ha mai vista se non per determinare la sua vocazione. Ma lei voleva tornare a casa di suo padre, il che turbava molto sua madre. Questa giovane stava cominciando a invecchiarla ea volte se ne accorse per la durezza che soffriva. Chapelle , che raramente visitava una casa dove Molière non c'era più, chiedendo un giorno a Madeleine quanti anni avesse, lei rispose a bassa voce: "Quindici anni e mezzo, ma", aggiunse sorridendo, non dire niente . niente a mia madre. " "

Un documento datato 15 ottobre 1683mostra la giovane e il patrigno Guérin d'Estriché che tengono insieme un bambino sul fonte battesimale della chiesa di Saint-Martin a Meudon , dove nel 1676 Armande Béjart acquistò una casa.

Fu durante l'anno 1688 che La Fameuse Comédienne , il racconto diffamatorio sopra citato, fu messo in circolazione . L'autrice riprende lì in termini appena velati ("Credevamo fosse la figlia di Molière, anche se lo era da quando suo marito, tuttavia non sappiamo bene la verità") l'accusa di parto incestuoso che il Sieur Henry Guichard, accusò di aver pianificato di avvelenare Lully , formulato dodici anni prima in modo molto esplicito per squalificare la testimonianza di Armande. Non è noto se Esprit-Madeleine, che allora aveva ventitré anni, fosse a conoscenza di questo scandaloso opuscolo che la rendeva figlia di una "civetta", o addirittura di una prostituta, non appena apparve. e suo nonno. Ma lo avrà sicuramente letto, quando nel 1705 Grimarest evoca, per negare le sue affermazioni, "un romanzo indegno e cattivo" sulla cui autorità Pierre Bayle fa, secondo lui, Molière e Armande dei personaggi "forti". sentimenti e lontano dalla verità ”.

Il 30 giugno 1691, in atto notarile, Esprit-Madeleine, ormai maggiorenne, afferma di essere "residente al convento delle Religiose della Concezione, rue Saint-Honoré". Quel giorno rinuncia alla continuazione della comunità di beni che era tra il padre e la madre tra il26 marzo 1673 e il 30 luglio 1675, "Poiché è più costoso che redditizio", accetta la suddetta comunità com'era in 26 marzo 1673, e rivendica i suoi conti di tutela da sua madre. C'è disputa, arbitrato, quindi si svolge una transazione26 settembre 1693. In quella data, “Esprit-Madeleine Poquelin de Molière” era domiciliato in rue du Temple , parrocchia di Saint-Nicolas-des-Champs .

Entrata in possesso di beni sufficienti per condurre una vita indipendente e al riparo dal bisogno, lascerà, in una data sconosciuta, la riva destra per il faubourg Saint-Germain , sulla riva sinistra, e si trasferirà in rue du Petit-Lion., parrocchia di Saint-Sulpice , in un confortevole appartamento affittatagli da Nicolas Frontier, “mastro sellaio lormier carrozziere di Parigi e sellaio ordinario di Sua Altezza Serenissima Monsignor il Principe  ”.

Armande Béjart, che si era ritirata dal teatro sei anni prima, è morta 30 novembre 1700, a casa sua in rue de Touraine (al 4, ora rue Dupuytren ). Il funerale ebbe luogo due giorni dopo nel cimitero della chiesa di Saint-Sulpice, alla presenza di Nicolas Guérin, figlio del defunto, di suo nipote il gioielliere François Mignot e del suo amico l'attore Jacques Raisin, ma in sua assenza figlia. L'inventario dopo la morte verrà chiuso21 gennaio 1701, la proprietà sarà condivisa su 29 novembre 1703 tra Guérin d'Estriché, suo figlio e sua nuora, che vendette due anni dopo a Sieur de Launay, segretario del governatore di Meudon, la casa che il defunto aveva acquistato in questo villaggio nel 1676 e dove Esprit-Madeleine senza dubbio aveva superato parte della sua adolescenza.

Nozze

Nessun documento diverso da quelli relativi alla successione della madre permette di immaginare l'esistenza di Esprit-Madeleine nel decennio 1695-1705. In un momento e in circostanze difficili da definire, conobbe un signore di modesta entità, Claude de Rachel de Montalant, diciannove anni più anziana, che dal 1669 detiene l'organo della chiesa di Saint-André-des-Arts . Dal 1685 è vedovo di Anne-Marie Alliamet, figlia di un procuratore parlamentare, che probabilmente sposò tardi e da cui ebbe due figlie e due figli, battezzato a Saint-André-des-Arts. Dal 1679 al 1684.

È questa data del 1685 (o 1686) che Jules-Antoine Taschereau , autore di una delle prime biografie moderne di Molière, conserverà per situare cronologicamente un episodio molto romantico, ma non per questo meno soggetto a cautela, che prende in prestito dalla Storia del teatro francese dei fratelli Parfaict , che nel 1747 scrisse di Esprit-Madeleine:

“[Lei] si chiamava Esprit-Marie-Madeleine Pocquelin Molière. Era alta, ben fatta, non molto carina, ma ha riparato questo difetto con molta arguzia. Stanca di aspettare una festa a scelta della madre, si è lasciata rapire da Sieur Claude Rachel, scudiero, Sieur de Montalant. Mademoiselle Guérin [Armande] ha intentato alcune cause legali, ma amici comuni hanno acconsentito alla vicenda. Il signor e la signora de Montalant sono morti ad Argenteuil, vicino a Parigi, senza posteri ".

Quando ha incontrato la figlia di Molière, Claude de Rachel viveva in rue Christine , a due passi dal famoso caffè Laurent, che si affacciava sull'elegante rue Dauphine . Incontriamo letterati e artisti - incontriamo Fontenelle , Charles Dufresny , Antoine Houdar de la Motte , Joseph Saurin , Nicolas Boindin , André Campra , Pascal Colasse , Jacques Autreau , Jean Bérain e molti altri -, il locale è utilizzato come la commedia del Café di Jean-Baptiste Rousseau , creata alla Comédie française nel 1694. Uno dei frequentatori abituali del posto è il Sieur de Grimarest, che viene lì come vicino (abita lì vicino, rue du Four ) e diventerà persino uno dei suoi pilastri.

Il 29 luglio 1705- Esprit-Madeleine ha appena quarant'anni - viene firmato un contratto di matrimonio tra il vecchio organista e “Marie Madeleine Esprit Poquelin de Molière […] figlia del defunto Jean Baptiste Poquelin de Molière, tappezziere e cameriere del re, e di un la damigella Claire Armande Grésinde Elisabeth Béjart, sua moglie il giorno della sua morte ", alla presenza dei loro amici, vale a dire, dalla parte del Sieur de Montalant, di Gilles Le Masson, cassiere generale degli Stati di Bretagna, del suo l'ex collega François-Louis di Troheou-Musnier, “borghese di Parigi”, e di Claude Dupré, procuratore di Châtelet, che si occupò degli affari di Esprit-Madeleine all'inizio degli anni '90; la demoiselle Poquelin ha come testimoni e amiche Marie Le Camus, Marquise de Flamanville, Pierre d'Argouges, Sieur de Saint-Malo, e sua moglie, Louise Largillier [d'Argilliers] -Dalencey.

Gli inventari dei beni dei due futuri sposi redatti in questa occasione dimostrano che lei è ricca di 60.000  sterline e che per le sue funzioni di organista ha solo una rendita vitalizia di 500 sterline e 350 sterline di canone annuo. [...]

Il fidanzamento si fa martedì 4 agostoe, il giorno successivo, il quarantesimo anniversario del battesimo di Esprit-Madeleine, il matrimonio viene celebrato nella chiesa di Saint-Sulpice , in assenza di qualsiasi membro delle famiglie Poquelin e Montalant, di qualsiasi attore e scrittore, il gli unici testimoni sono François-Louis du Trohéou-Musnier, Gilles Le Masson, Pierre d'Argouges e Claude Dupré.

La coppia non avrà figli.

Amico di Grimarest

All'inizio di questo stesso anno 1705, fu pubblicata, con il titolo La vita di M. de Molière , la prima vera biografia del padre della nuova signora di Montalant. Il libro era l'argomento, il30 marzo, di un rapporto molto positivo sul Journal des sçavans , dove l'autore ha conoscenze, e la consegna di agosto delle Memorie per la storia delle scienze e delle belle arti , note come Mémoires o Journal de Trévoux, gli dedica una lusinghiera ventidue pagine revisione.

Grimarest rende "Mademoiselle Pocquelin" un omaggio meno concordato di quanto sembri, scrivendo che lei "rende noto per accordo la sua condotta e il piacere della sua conversazione che ha ereditato meno delle proprietà di suo padre. Che delle sue buone qualità". Nel 1707, infatti, ne offrì una copia a un giovane di sua conoscenza, il futuro magistrato Thomas-Simon Gueullette , il quale scrisse, trentasette anni dopo, sulle pagine di copertina del libro, una lunga nota dedicata alle circostanze in di cui conosceva l'autore:

“Nonostante ciò che diversi autori hanno detto di Molière, sono propenso a credere che ciò che ne ha scritto M. de Grimarest sia il più conforme alla verità e contenga i tratti più interessanti della sua vita; il motivo che mi determina è che era un buon amico della figlia di Molière, che ho visto molte volte a casa sua. È così che sono stato messo in contatto con M. de Grimarest e con quali mezzi ho conosciuto la signorina Poquelin. [ L'autore racconta poi come, mentre praticava il teatro da dilettante, e ottenne un grande successo come attore con le vicine dame dei coniugi Grimarest, fu invitato a venire a suonare con loro, rue du Four , in una commedia di Regnard e in un altro dal padrone di casa . ] Ho accettato i ruoli e, poiché tutti questi signori e signore conoscevano già i loro, ho fatto uno sforzo per ricordare e, con sette o otto prove, sono stato in grado di interpretare il mio dopo due settimane. Fu durante queste prove che conobbi Mlle Poquelin, figlia di Molière e de la Béjart ( sic ), che allora avrebbe potuto avere 44 anni. Per quanto mi ricordo oggi, non era carina e somigliava a suo padre, a giudicare dal ritratto che le dipinse M. Mignard . Era stata lei a fornire parte delle memorie che erano servite a scrivere la Vita di Molière , e non so perché il signor de Grimarest non lo abbia detto. Doveva avere delle ragioni per questo, ma, per me, ora mi dispiace molto per me stesso, per non aver coltivato meglio, in quel momento, la benevolenza della signorina Poquelin, che mi ha segnato moltissimo: amicizia. Ma poi ero giovane, dissipato, portato via dai piaceri, e la sproporzione dell'età tra lei e me faceva sì che la trascurassi e non approfittassi della sua gentilezza quanto avrei potuto. Un altro motivo per cui l'ho persa di vista man mano che mi allontanavo dalla casa del signor de Grimarest era che, nonostante il piacere che vi trovavo, mi stancavo di suonare solo nelle commedie a modo suo, che erano pessime e che lui appoggiava. ammirevole, anche se la Comédie Francaise li aveva costantemente rifiutati tutti. "

Da Parigi ad Argenteuil

Il 25 dicembre 1705, Claude de Rachel, che si definisce "infermo", pone fine alle sue funzioni di organista a Saint-André-des-Arts, dopo esattamente trentasei anni di "lungo servizio", e presenta il suo sostituto al consiglio di fabbrica , un certo De La Croix. Per quindici anni, la coppia Montalant ha continuato a risiedere a Parigi, prima rue des Fossoyeurs (ora rue Servandoni ), poi rue des Petits-Augustins.

Nel 1713 Esprit-Madeleine acquistò due villette a schiera con giardino ad Argenteuil , situate al numero 25 di quella che oggi è rue de Calais. Il piano terra ha sette stanze e il secondo piano ha due camere da letto, accanto alle quali i nuovi proprietari costruiranno una cappella. Sembra che questa casa servisse per la prima volta come residenza di campagna, perché nel 1719 si trovano ancora a vivere in rue des Petits-Augustins.

Nello stesso anno 1719, o poco prima, un pellegrino anonimo si recò ad Argenteuil per vedere la famosa tunica di Cristo custodita nella chiesa di Saint-Denys. Nella relazione che ne farà e che verrà stampata a Parigi con il titolo di Pèlerinage aux saintes reliques d'Argenteuil , racconta come, mentre camminava con un amico ai piedi delle vigne (siamo nella stagione del raccolto), vide improvvisamente scendere dal sentiero ...

"... Un vecchio che guardava in alto con una donna ancora giovane che sembrava più alta di lui." Ho notato in entrambi un'aria di comando. Il mio amico mi ha detto: "Non stare attento! È la figlia della famosa Molière". Non devi andare alla commedia per conoscere questo famoso autore, così colpevole nei confronti della religione. Anche se orgogliosa, ci ha salutato gentilmente e con un gesto della mano. Aveva guanti con grandi frange, il che dimostrava che non aveva raccolto. Non si vedeva nulla su di lei che non fosse di valore. I suoi facchini lo stavano aspettando con la sua sedia a rotelle. Il marito le disse una parola e continuò la sua passeggiata dall'altra parte, mentre lei tornava ad Argenteuil. Per lui è molto rotto e deve avere in idea il tributo che ciascuno paga alla morte ea Nostro Signore. Ho imparato con vera soddisfazione che spesso li vedevamo entrambi nelle chiese; ci piace conoscere questa signora meglio in chiesa che a teatro come suo padre. Il mio amico pensava che quasi sempre ci sono modi molto diversi di vivere in famiglia; è molto felice di pensare che una donna del genere non si sia persa con gli attori. Si dice, tuttavia, che abbia iniziato recitando, ma senza dubbio per obbedire a suo padre e sua madre. […] Abbiamo ascoltato la messa parrocchiale, che mi è sembrata troppo breve, anche se abbiamo avuto la processione, l'acqua santa e le prediche. Nella processione, ho riconosciuto, portando una candela, questo Monsieur Montalant seguito in modo lacchè. Aveva un diamante di cinquanta luigi al dito. Ci viene detto che in gioventù non andava alla processione. L'importante è finire bene. Riconobbi anche sua moglie, che sembrava intrisa della santità dell'ufficio divino. Aveva ancora l'aria di una donna di qualità molto elevata. Inoltre, non si dovrebbe avere la sensazione di non essere toccati dalla grazia davanti alle sacre reliquie di Argenteuil. Eppure mi è stato detto che questo paese è pieno di ciechi. Il giorno prima il mio amico mi aveva regalato un volume di Molière. Non ci vedevo tanto male quanto pensavo di trovarvi; al contrario, ci sono frasi che non sarebbero fuori luogo in libri migliori. "

Di domenica 23 maggio 1723, Esprit-Madeleine, cinquantasette anni, è morta nella sua casa di Argenteuil. Il suo certificato di morte, iscritto nei registri parrocchiali della chiesa di Saint-Denys d'Argenteuil, recita:

"Le lundy 24 maggio 1723 Spirit madeleine pocquelin de molière, cinquantasette anni e mezzo, moglie di M. re Claude Rachel, Ecuier, Sieur de Montalant, morto il giorno prima nella sua casa di Argenteuil, rue des Calais è stata sepolta nella chiesa di detto luogo alla presenza di André Potheron, muratore della casa sottoscritta. "

Rimasto vedovo per la seconda volta, Claude de Rachel morì quindici anni dopo 4 giugno 1738, nella stessa casa.

I posteri

La vita e la personalità di Esprit-Madeleine Poquelin hanno ispirato lo scrittore italiano Giovanni Macchia nel 1975 a scrivere un testo intitolato “Un personaggio non realizzato. Conversazione immaginaria con la figlia di Molière ", in cui si interroga, sotto forma di intervista fittizia, sui motivi per cui la giovane donna, avendo appreso" cose infami, vere o false, su suo padre e sua madre ", avrebbe scelto di tacere e avrebbe "fatto i conti con il ritmo tranquillo e borghese di qualsiasi esistenza".

Dalla sua pubblicazione in francese, questo testo è stato oggetto di due produzioni teatrali, di cui una di Jacques Nichet , nel 1987, con Dominique Valadié nel ruolo di Esprit-Madeleine, e l'altra di Marc Paquien , nel 2015, con Ariane Ascaride .

Bibliografia

Collegamenti interni

link esterno

Note e riferimenti

  1. Troviamo entrambe le ortografie nella documentazione. Esprit-Madeleine, da parte sua, ha scritto il suo cognome con una c.
  2. L'esistenza di Louis (1664-1664) e Pierre (1672-1672) è nota da molto tempo; quella di Marie, che morì poco dopo la sua nascita nel 1668, fu scoperta e pubblicata da Elizabeth-Maxfield-Miller nel 1972 ("Une fille inconnue de Molière", Revue d'histoire du théâtre , October-December 1972, p. 363- 365).
  3. Louis Poquelin morì il 10 novembre 1664, all'età di nove mesi.
  4. Louis-François Beffara, Dissertation sur J.-B. Poquelin-Molière, sui suoi antenati, l'ora della sua nascita, fino ad ora sconosciuta , ecc., Paris, Vente, 1821, p. 15 ricercabili su Google Libri . L'ortografia è stata mantenuta dal trascrittore.
  5. Questo documento richiede diverse osservazioni: 1) il nome del padre è scritto in modo molto approssimativo, il che non è il caso né sui certificati di nascita di Louis, nel 1662, e di Pierre, nel 1672, né su Marie's certificato di morte, nel 1668; 2) su questi tre atti, Molière designato dalle sue funzioni di "cameriere del re", e non come semplice "borghese"; 3) è stato omesso il cognome di Armande, il che ha l'effetto, se non lo scopo, di eliminare il legame familiare tra la madre e la madrina; 4) il domicilio dei genitori, che giustifica che il battesimo avvenga a Saint-Eustache, è apparentemente (e indubbiamente intenzionalmente) impreciso: infatti, Molière e sua moglie rimangono quindi a Place du Palais-Royal, che fa capo alla parrocchia di Saint -Germain-l'Auxerrois  ; 5) è l'unica volta che Esprit de Rémond compare in un atto riguardante Molière; tornò dalla Provenza a Parigi nel 1664 e poi visse con Jean-Baptiste L'Hermite e Marie Courtin (sorellastra di Marie Hervé e quindi zia di Madeleine Béjart), di cui sposò la figlia nel 1666; 6) dal 1633, il defunto Joseph Béjart, padre della madrina, non era più qualificato come "procuratore", titolo che aveva rivendicato una sola volta durante la sua vita: l'8 settembre 1615, nel suo contratto di matrimonio; negli altri due documenti dove il suo nome compare accanto a quello di Esprit de Rémond, è descritto come "scudiero" (certificato di battesimo della piccola Françoise nel luglio 1638) e "scudiero, sieur de Belleville [ sic  !]" (contratto di matrimonio di Molière e Armande).
  6. Grimarest, The Life of M. de Molière, op. cit. , P.20, disponibile per la ricerca su Google Libri .
  7. Dal nome di battesimo del nonno paterno.
  8. Louis-François Beffara , Dissertation sur J.-B. Poquelin-Molière , Paris, 1821, p. 6.
  9. Questo abito è descritto nell'inventario dopo la morte di Molière, foglio 17, verso. Cfr. Madeleine Jurgens ed Elizabeth Maxfield-Miller, Cento anni di ricerca su Molière , p. 570.
  10. È vedovo di Marie-Madeleine Poquelin, sorella di Molière.
  11. E. Soulié, Research on Molière, op. cit. , p. 302.
  12. Sulla nozione di "notizie diffamatorie", più precisa di quella di "opuscolo" con cui si fa generalmente riferimento a questo testo, vedere Jean-Yves Vialleton, "La nouvelle defamatoire dans la France de l'eau classique: le cas special de La vita di Monsieur l'Abbé de Choisy  ”, Cahiers d'études italiennes , n ° 10 (2010), disponibile online .
  13. The Famous Actress, op. cit. , p. 88.
  14. Questa "casa paterna" dove Esprit-Madeleine avrebbe voluto tornare e che Chapelle ha visitato raramente è una pura finzione. Poteva essere solo l'appartamento in rue de Richelieu che Molière e sua moglie avevano occupato nel febbraio 1673 e che Armande aveva lasciato nelle settimane successive per una nuova casa, rue Saint-Honoré, o l'appartamento di due stanze che Molière aveva affittato in una casa nel villaggio di Auteuil e che era stato restituito al Sieur de Beaufort, suo proprietario, una volta redatto l'inventario dei beni di Molière che vi si trovava.
  15. Memorie su Molière e sulla signora Guérin sua vedova, op. cit. , p. 208.
  16. Registro dei battesimi, matrimoni e funerali, realizzato nella Chiesa di San Martino, Meudon, diocesi di Parigi, < 15 ° volume (1681-1685, f 109). Pubblicato da Georges Monval in The Intermediary of Researchers and Curious , 20 giugno 1904, col. 906, consultato sulla Gallica .
  17. Sarà oggetto, fino alla fine del secolo, di almeno tre ristampe (senza contare le contraffazioni dell'una o dell'altra) sotto diversi titoli: Gli intrighi di Molière e quelli della moglie (Senza luogo e data); Gli intrighi amorosi di M. de M **** e Mad **** sua moglie (Dombes, 1690); Storia degli intrighi amorosi di Molière e di sua moglie (Francoforte, Frédéric Arnaud, 1697). Vedi Yves Giraud, “  La Fameuse Comédienne (1688): problemi e prospettive di un'edizione critica”, “Diversità, questo è il mio motto. » Studien zur französischen Literatur des 17. Jahrhunderts. Festschrift für Jürgen Grimm zum 60. Geburtstag , Biblio 17 (n ° 86), Papers on French Seventeenth Century Literature , Paris-Seattle-Tübingen, 1994, p. 191-213.
  18. Richiesta di registrazione del falso sotto forma di factum per Sieur Guichard, amministratore generale dei bastimenti di Sua Altezza Reale, Monsieur. Contro Jean-Baptiste Lully, falso accusatore, Sébastien Aubry, Marie Aubry, Jacques Du Creux, Pierre Huguenet, falsi testimoni e altri complici , Parigi, 1676: “Tutti sanno che la nascita di Molière è oscura e indegna; che sua madre è molto incerta; che suo padre è fin troppo certo; che è la figlia di suo marito, la moglie di suo padre; che il suo matrimonio era incestuoso; che questo grande sacramento era per lei solo un orribile sacrilegio; che la sua vita e la sua condotta sono sempre state più vergognose della sua nascita e più criminali del suo matrimonio; che prima di sposarsi ha sempre vissuto nella prostituzione universale; che mentre era sposata visse sempre in pubblico adulterio, e che essendo vedova visse sempre in un generale abbandono del suo corpo e della sua anima; qu'encore aujourd'hui elle est scandalisée dans toute la ville de Paris par ses désordres et ses libertinages, qu'elle continue, non seulement dans sa maison, qui est ouverte aux premiers venus, mais même derrière le théâtre, où elle ne refuse nessuno ; che in una parola, questa orfana di suo marito, questa vedova di suo padre e questa moglie di tutti gli altri uomini non ha mai voluto resistere a più di un uomo, che era suo padre e suo marito; e che infine, chi dice Molière dice il più famigerato di tutti famigerato. Queste righe sono riprodotte in un'appendice su "Armande e il processo Guichard" degli Intrighi di Molière e di sua moglie, o La Fameuse Comédienne, histoire de la Guérin . Ristampa secondo l'edizione senza luogo né data, seguita da varianti, con prefazione e note, di Ch.-L. Livet, Parigi, Isidore Liseux, 1877, p. 235-236, consultato sulla Gallica .
  19. Questa è l'ipotesi, molto plausibile, che Giovanni Macchia farà nel suo Silenzio di Molière (vedi sotto): “Nel tempo in cui, come altre fanciulle della sua età, attendeva la visita della fata buona e generosa, le hanno portato la mattina presto il dono di una strega invisibile: la famigerata diffamazione intitolata Gli intrighi di Molière e quelli di sua moglie, o la famosa attrice ... "
  20. Nell'articolo “Poquelin” del suo Dizionario critico , Bayle cita molto tempo da La Fameuse Comédienne .
  21. Va notato che questa è la prima occorrenza di questo indirizzo e del nome di questo stabilimento nella documentazione relativa a Esprit-Madeleine. Era ancora una pensionante lì nel gennaio 1692, ma nulla conferma, come molti autori hanno fatto con leggerezza, che abbia trascorso lì la sua infanzia e la sua giovinezza. Secondo Pierre Richelet ( Dictionnaire françois , Genève, 1680, t. II, p. 146 ), è un pensionante (sostantivo femminile), "uno che paga la pensione per essere ospitato, nutrito e talvolta istruito".
  22. Eudore Soulié, Ricerche su Molière e la sua famiglia , Parigi, Hachette ,1863( leggi in linea ) , p. 303-304
  23. Prima del 1700.
  24. Porzione attuale di rue Saint-Sulpice tra rue de Condé e rue de Tournon .
  25. Stato d'animo Beni di Maddalena che saranno eretti nel 1705 per essere annessi al contratto di matrimonio e Eudorus Soulie riprodotti nella sua Ricerca Molière ( op. Cit. , Pp. 332-337, ricercabile online) fornisce una descrizione molto dettagliata di questo appartamento e tutti gli oggetti in essa contenuti.
  26. I titoli di Sieur Frontier sono forniti in una comunicazione della Revue de l'art français ancien et moderne , n ° 9, settembre 1892, p. 269, consultato sulla Gallica .
  27. La particella compare in tutti i documenti dell'epoca.
  28. Era nato il 26 febbraio 1646 a Saint-Martin-d'Estréaux , nel Forez .
  29. Nel 1662 e nel 1663 era stato organista della chiesa di Madeleine-en-la-Cité , prima di cedere il posto a suo fratello François Rachel de Montalant, che la mantenne fino al novembre 1691.
  30. Auguste Jal, Dizionario , op. cit. , p. 882-883.
  31. Jules-Antoine Taschereau, Storia della vita e delle opere di Molière , Parigi, 1825, p. 314 e 419-420 , disponibile su Gallica .
  32. Claude e François Parfaict, Storia del teatro francese , Parigi, 1747, t. XII, p. 320, pagina delle note a piè di pagina, ricercabile su Google Libri . La precisione e l'accuratezza dei nomi e dei patronimici citati in questa nota, e che all'epoca non apparivano in nessun documento pubblico, suggeriscono che i due storici si affidino a una fonte seria. Comunque sia, questa versione dell'incontro dei futuri sposi Montalant, ripresa da Cizeron-Rival nelle sue Récréations littéraires ( Parigi, 1765, p. 14 ), poi da Taschereau nel secolo successivo, sarà usata di nuovo da molti autori (Auguste Jal, Edmond Révérend du Mesnil, Jules Loiseleur), anche dopo che Eudore Soulié aveva reso noto il contratto e il certificato di matrimonio del 1705.
  33. Fondato nel 1690 da François Laurent, morto quattro anni dopo, l'edificio fu rilevato dalla vedova ed è sotto il nome di "Café de la Veuve Laurent" che si trova più spesso nella documentazione.
  34. ... ea volte forse in compagnia di sua moglie, Jeanne de Forfait, che i racconti contemporanei mostrano attivamente interessata al teatro, alla musica e alla filosofia.
  35. Vedi Joachim-Christoph Nemeitz, Stay in Paris, oder Getreue Einleitung, welchergestalt Reisende von Condition sich zu verhalten haben, wenn sie ihre Zeit und Geld nützlich und wohl zu Paris anwenden wollen. Nebst einer zugänglichen Nachricht von dem königlichen Hof, Parliament, Universität, Academien, Bibliothequen, Gelehrten, Künstlern, usw. Francoforte, 1718; Traduzione francese sotto il titolo Sejour de Paris, vale a dire istruzioni fedeli per i viaggiatori di condizione , ecc., Leyde, 1727, p. 112, consultato su Gallica "La vedova di Lawrence, in Rue Dauphine, tiene un caffè, ha detto caffè Fine Spirits . Là si radunano certe persone che mettono sul tappeto ogni genere di faccende curiose e spirituali. Grimarest, questo famoso maestro di lingue, che ha scritto le campagne del re di Svezia , ha presieduto questa assemblea durante la sua vita. "
  36. In una dichiarazione autenticata del 29 aprile 1706, la signora di Montalant specificherà che i suoi veri nomi di battesimo sono Esprit-Madeleine e quello di Maria, che ha aggiunto durante il suo contratto di matrimonio, è il suo nome di cresima.
  37. Ex impiegato-cassiere di Claude Revol, curatore fallimentare generale del taillon in Bretagna, ha vissuto per dieci anni separato dalla moglie, Marie-Jeanne, conosciuta come Manon, Varlet de La Grange, figlia dell'attore morto nel 1692.
  38. Nel certificato di matrimonio, Le Masson e Musnier du Trohéou risiedono entrambi all'Hotel Nicolaï, rue du Bourg-Tibourg , di proprietà di Jean-Aymard de Nicola de, presidente della Camera dei conti, vedovo da nove anni di Marie- Catherine Le Camus, cugina di primo grado di Marie Le Camus, marchesa de Flamanville, che testimonia per Esprit-Madeleine.
  39. È la moglie di Jean-René de Bazan (o Basan), marchese de Flamanville (1654-1715), luogotenente generale degli eserciti del re, figlio di Hervieu (o Hervé) Basan de Flamanville e Agnès Molé, che Hervieu ebbe per primo sposò Jeanne d'Argouges, parente di Pierre d'Argouges, secondo testimone di Esprit-Madeleine. Inoltre, la marchesa di Flamanville è (o sarà), se si vuole credere a un contemporaneo (Alain Niderst, "Les Miscellanea de Goulley de Boisrobert", Revue d'histoire littéraire de la France , marzo-aprile 1982, p. 277 , consultato su Gallica .) amante del famoso Bernard Le Bovier de Fontenelle , nipote di Pierre Corneille , che il 15 dicembre ha firmato l'approvazione della vita del signor de Molière di Grimarest.
  40. Il marito e la moglie di Argouges avevano (o avranno) una figlia, di nome Esprit, probabilmente tenuta sul fonte battesimale dalla figlia di Molière.
  41. Disponibile su Gallica .
  42. Grimarest è amico di almeno due dei suoi editori, padre Jean-Paul Bignon e Joseph Saurin .
  43. Disponibile su Gallica .
  44. The Life of M. de Moliere, op. cit. , p. 293.
  45. Questa copia appartiene ancora oggi alla famiglia Gueullette.
  46. Dall'inizio del 1680, Grimarest, Jeanne de Forfait, sua moglie ei loro due figli, vivevano in un grande appartamento in rue du Four, a breve distanza da rue du Petit-Lion, dove risiedeva Esprit-Madeleine.
  47. L'amico che servì da intermediario tra i Grimarest e Gueullette specifica, in una lettera indirizzata a quest'ultimo: "Questa commedia che proponiamo di recitare sarà rappresentata in una sala comoda e spaziosa, in un teatro molto decorato. E in un casa dove si sarà al riparo dall'ispezione del luogotenente di polizia; e, cosa più favorevole per i giovani in tempi così difficili, gli attori non devono sostenere alcuna spesa. "
  48. età è stata aggiunta in seguito.
  49. Vedi Pierre Soccanne, "Le gendre de Molière", op. cit. , p. 132.
  50. Fu nominato il 24 dicembre 1669.
  51. Questo organista, che Montalant sembra essersi formato lui stesso, farà la sua carriera nella stessa chiesa; vedi H.-P. Simon de Valhébert , L'Agenda du Voyageur, o il calendario delle feste e delle solennità della Corte e di Parigi. Redatto a favore degli stranieri, rivisto e aumentato per l'anno bisestile 1732  : “30 novembre, S. André. Chi ama sentire l'organo toccato con mano sapiente, ascolterà oggi M. de la Croix, organista della chiesa parrocchiale di S. André des Arcs, che suona il giorno prima ai primi vespri e il giorno dopo all'alta messa ai vespri. È uno degli organisti di prima classe di Parigi, basti dire che è figlio di un abile maestro, e che inoltre era stato scelto dal defunto Re per suonare al suo tavolino, cosa che fece fino alla morte di questo grande principe. "
  52. Porzione dell'attuale rue Bonaparte tra il quai Malaquais e la rue Jacob .
  53. Questo è almeno quanto si legge dalla penna di Arsène Houssaye , in Molière, sa femme et sa fille, op. cit. , p. 155. Lo storico specifica che il "depliant con copertina blu" da cui estrae le righe citate è "come tutti gli opuscoli che un tempo si vendevano alle porte delle chiese", e che fu pubblicato nel 1719 da Chaubert, libraio sul Quai des Augustins , “À la Renommée & à la Prudence”. Tuttavia, non compare in nessuna bibliografia stampata, né in alcun catalogo di biblioteche pubbliche, francesi o straniere, accessibili online. Va anche notato che Hugues-Daniel Chaubert non fu ricevuto come venditore di libri fino al 17 agosto 1724 (avviso BNF, disponibile online ).
  54. Trascrizione del certificato di morte di Claude Rachel de Montalant nei registri parrocchiali della chiesa di Saint-Denis d'Argenteuil: “Venerdì 6 giugno millesettecentotrenta huict, il corpo di Claude Rachel ecuier Sieur de Montalant all'età di novantatré anni circa, morto il quarto di questo mese, fu portato nella chiesa di questa parrocchia e dopo la messa solenne cantata dal clero di detta parrocchia nella chiesa dei Padri Agostiniani di questo luogo per essere sepolto lì come da lui richiesto e alla presenza del borghese Sieur Pierre Chapuis di Parigi che vive lì rue des gravilliers parrocchia di S. Nicolas des Champs esecutore testamentario del detto Sieur de Montalan. "
  55. Pubblicato in Le Silence de Molière, op. cit. , p. 111-114.
  56. Giovanni Macchia, prefazione al Silenzio di Molière , inserita nella presentazione online dello spettacolo Compagnie des Petites heures.