Ennio Flaiano
Ennio Flaiano

Ennio Flaiano
Biografia
Altre informazioni
Ennio Flaiano , nato il5 marzo 1910a Pescara e morì20 novembre 1972a Roma , è uno scrittore italiano , drammaturgo , romanziere , film di scrittore , giornalista , umorista e dramma critico .
Specialista della terza pagina dei giornali, dedito in Italia alla critica o alla riflessione, ha scritto tra gli altri per Oggi , Il Mondo , Corriere della Sera . Ha lavorato a lungo con Federico Fellini , con il quale ha lavorato alle sceneggiature di altri registi oltre che alle sceneggiature dello stesso Fellini, tra cui La strada , La dolce vita e 8½ . Vinse il Premio Strega nel 1947 , anno di creazione del premio, per il suo romanzo A Time to Kill (it) ( Tempo di uccidere ), portato sul grande schermo nel 1990 con il titolo Le Raccourci ( Tempo di uccidere ).
Biografia
Ennio Flaiano è l'ultimo di sette figli. Ha trascorso l'infanzia viaggiando e spostandosi continuamente tra Pescara , Camerino , Senigallia , Fermo e Chieti . Nel 1922 giunse a Roma (viaggiando in treno su27 ottobre, è per puro caso in compagnia dei fascisti che marciano su Roma ). Ha compiuto gli studi secondari nella capitale presso il Collegio Nazionale , al Liceo Artistico. Si iscrive alla Facoltà di Architettura, ma non completa gli studi universitari.
All'inizio degli anni '30 , condividendo una stanza con il pittore Orfeo Tamburi , e collaborando come regista con Anton Giulio Bragaglia , incontra il giornalista Mario Pannunzio (it) , con il quale rimane estremamente legato (e che, ancora per caso, è stato nato lo stesso giorno di lui). Conosce anche Telesio Interlandi , Leo Longanesi (it) e altri nomi del giornalismo italiano, e inizia a collaborare alle riviste L'Italia Letteraria (it) , Omnibus e Quadrivio . Tra il 1933 e il 1936, dopo un soggiorno a Pavia dove frequentò la scuola per ufficiali, prese parte alla guerra d'Etiopia .
Rientrato a Roma, nel 1939 iniziò ad occuparsi di cinema, scrivendo per alcuni mesi per il nuovo settimanale Oggi Review in cui i suoi giudizi sui film erano il pretesto per far emergere un “dissenso sotterraneo con il regime”. Frequenta l' Antico Caffè Greco ei ristoranti dove incontra spesso i personaggi della vita letteraria e artistica romana, tra i quali Aldo Palazzeschi , Carlo Levi , Libero de Libero (IT) , Sandro Penna , Vitaliano Brancati , Vincenzo Cardarelli , Irving Penn , Orson Welles , ecc.
Nel 1940 si sposa con Rosetta Rota (1911-2003), docente di matematica nata a Vigevano e zia di Gian-Carlo Rota . Nel 1942 nasce la figlia Luisa, ma all'età di otto mesi si scopre una forma di ritardo mentale, che colpisce profondamente Ennio Flaiano.
Dagli anni Quaranta interviene come critico teatrale, letterario e cinematografico, e più in generale come giornalista, talvolta sotto pseudonimi come Patrizio Rossi , Ezio Bassetto ed Ennio Di Michele o Pickwick , in molte testate nazionali o specializzate italiane. Nel 1946 fondò Cinelandia, che apparve per cinque mesi. È stato redattore capo de Il MondoIl Mondo dal 1949 al 1951.
Nel 1947 vinse il primo premio Strega con A time to kill (it) ( Tempo di uccidere ), il suo unico romanzo. Scrive questo lavoro sull'esperienza dello straniero alimentata dal suo passaggio in Etiopia in appena tre mesi, su espressa richiesta di Leo Longanesi.
Tra il 1943 e il 1971, ha scritto e co-scritto sceneggiature per numerosi film, alcuni dei quali sono tra i più importanti del cinema italiano del dopoguerra. Collabora così con registi come Federico Fellini (10 film), Marcello Pagliero e Alessandro Blasetti (4 film ciascuno), Luigi Zampa , Luciano Emmer e Gianni Franciolini (3 film ciascuno), Romolo Marcellini , Alberto Lattuada , Camillo Mastrocinque , Mario Soldati , Mario Monicelli , Dino Risi e Gian Luigi Polidoro (2 film), ma anche Renato Castellani , Roberto Rossellini , William Wyler , Domenico Paolella , Michelangelo Antonioni , Antonio Pietrangeli , Eduardo De Filippo , Pietro Germi , Elio Petri , ecc.
Ha intrapreso viaggi negli anni '60 . Si reca in Spagna, dove lavora con il regista Luis Berlanga , a Parigi dove scrive un film per Louis Malle che non sarà diretto, ad Amsterdam per The Girl in the Window , a Zurigo per incontrare la vedova di Thomas Mann di cui è protagonista Tonio Kröger. scrivendo un film, sempre a Parigi per René Clément per un altro film che non verrà girato, a Praga dove incontra Miloš Forman , ecc.
All'inizio di Marzo 1970, è stato colpito da un primo infarto. Scrive nei suoi appunti “tutto dovrà cambiare”. Vivrà da solo in una residenza, prendendo pochi libri. Comincia a mettere in ordine le sue carte. Gran parte di questo corpus verrà pubblicato solo dopo la sua morte. Il5 novembre 1972, ha pubblicato il suo ultimo articolo sul Corriere della sera . Il20 novembre, è morto per un secondo attacco di cuore. Sua figlia è morta nel 1992 e sua moglie nel 2003.
Teatro
-
10 maggio 1946, prima assoluta de La guerra spiegata ai poveri al Teatro Arlecchino di Roma
-
24 maggio 1957, prima assoluta de La donna nell'armadio al Teatro Gobetti di Torino, regia di Luciano Lucignani (it)
-
9 giugno 1960, prima di Il caso Papaleo al festival dei due mondi di Spoleto, regia di Sandro Sequi
-
23 novembre 1960, prima assoluta di Un marziano a Roma al Teatro Lirico di Milano (it) della compagnia Teatro popolare italiano fondata da Vittorio Gassman
-
2 giugno 1972, prima di La conversazione continuamente interrotta al festival dei due mondi, regia di Vittorio Caprioli
Cinema
Come sceneggiatore
-
1942 : Pastor Angelicus di Romolo Marcellini (sceneggiatura e aiuto regista)
-
1943 : La danza del fuoco (esso) da Giorgio Simonelli
- 1943: La primadonna (it) di Ivo Perilli
- 1943: Inviati speciali (IT) di Romolo Marcellini (sceneggiatura e aiuto regista)
-
1944 : Vivere ancora (it) di Nino Giannini (it) e Leo Longanesi (it)
-
1945 : L'abito nero da sposa di Luigi Zampa
- 1945: La freccia nel fianco (esso) da Alberto Lattuada
-
1946 : Roma città libera ( Roma città libera ) di Marcello Pagliero
-
1947 : Il vento mi ha cantato una canzone di Camillo Mastrocinque (dialoghi)
-
1948 : Fuga in Francia di Mario Soldati
-
1949 : Cintura di castità di Camillo Mastrocinque
-
1950 : I fuochi del music hall ( Luci del varietà ) di Alberto Lattuada e Federico Fellini
-
1951 : Parigi è ancora Parigi ( Parigi è sempre Parigi ) di Luciano Emmer
- 1951: Gendarmes et Thieves ( Guardie e ladri ) di Mario Monicelli e Steno
-
1952 : Lo sceicco bianco ( Lo sceicco bianco ) di Federico Fellini
- 1952: Rich kids (Fanciulle di lusso) di Bernard Vorhaus
- 1952: Il mondo la condanna di Gianni Franciolini
-
1953 : Les Vitelloni ( I vitelloni ) di Federico Fellini
- 1953: Destini di regala di Marcello Pagliero, Christian-Jaque e Jean Delannoy
- 1953: Dov'è la libertà? ( Dov'è la libertà? ) Di Roberto Rossellini
- 1953: Vacanze romane ( Vacanze romane ) di William Wyler
- 1953: The Tragic Inn ( Riscatto ) di Marino Girolami
- 1953: Canzoni, canzoni, canzoni di Domenico Paolella
-
1954 : Vestire il nudo (Vestire gli ignudi) di Marcello Pagliero
-
1954 : Gli amanti di Villa Borghese ( Villa Borghese ) di Gianni Franciolini
- 1954: La Belle Romaine ( La romana ) di Luigi Zampa
- 1954: Camilla di Luciano Emmer
- 1954: Vergine moderna ( Vergine moderna ) di Marcello Pagliero
- 1954: A pochi passi nella vita ( Tempi nostri ), episodio Scena all'aperto , di Alessandro Blasetti
- 1954: La strada di Federico Fellini
- 1954: La figlia del fiume ( La donna del fiume ) di Mario Soldati (con Alberto Moravia )
-
1955 : Peccato che sei un mascalzone ( Peccato che sia una canaglia ) di Alessandro Blasetti
- 1955: Calabuig di Luis Berlanga
- 1955: Lost Continent ( Continente perduto ) da Enrico Gras , Giorgio Moser e Leonardo Bonzi
- 1955: L'ultimo paradiso di Folco Quilici
- 1955: Il bidone di Federico Fellini
- 1955: Il segno di Venere ( Il segno di Venere ) di Dino Risi
- 1955: The Chance of Being a Woman ( La fortuna di essere donna ) di Alessandro Blasetti
- 1955: Totò e Carolina (it) di Mario Monicelli
- 1955: The Art of Getting Around ( L'arte di arrangiarsi ) di Luigi Zampa (rilettura della sceneggiatura)
-
1957 : Terrore sulla città (it) da Anton Giulio Majano
- 1957: Le notti di Cabiria ( Le notti di Cabiria ) di Federico Fellini
-
1958 : Fortunella di Eduardo De Filippo
- 1958: Women of a Summer ( Racconti d'estate ) di Gianni Franciolini
-
1959 : Un ettaro di cielo (it) di Aglauco Casadio (it)
-
1960 : L'Inassouvie ( Un amore a Roma ) di Dino Risi
- 1960: La dolce vita di Federico Fellini
-
1961 : La Nuit ( La notte ) di Michelangelo Antonioni
- 1961: La ragazza alla finestra ( La ragazza in vetrina ) di Luciano Emmer
- 1961: The Merry Ghosts ( Fantasmi a Roma ) di Antonio Pietrangeli
-
1962 : Boccace 70 ( Boccaccio '70 ), episodio Le tentazioni del dottor Antoine , di Federico Fellini
-
1963 : Hong Kong, aggiunta di Gian Luigi Polidoro
- 1963: 8 e mezzo di Federico Fellini
-
1964 : Le Bourreau ( La ballata del boia ) di Luis Berlanga
- 1964: Tonio Kröger di Rolf Thiele
- 1964: Una moglie americana di Gian Luigi Polidoro
-
1965 : Giulietta degli Spiriti ( Giulietta degli spiriti ) di Federico Fellini
- 1965: Ces Messieurs Dames ( Signore & signori ) di Pietro Germi (non accreditato)
- 1965: La decima vittima ( La decima vittima ) di Elio Petri
- 1965: Wälsungenblut (de) di Rolf Thiele
- 1965: Rapture of John Guillermin (non accreditato)
-
1966 : Io, io, io e gli altri ( Io, io, io ... e gli altri ) di Alessandro Blasetti
-
1967 : La professione più antica del mondo ( l'Amore attraverso i secoli ), episodi Le notti romane di Mauro Bolognini e L'era preistorica di Franco Indovina
-
1968 : I protagonisti di Marcello Fondato
-
1969 : vivo o morto ... preferibilmente morto ( Vivi o preferibilmente morti ) di Duccio Tessari
- 1969: Colpo rovente (it) di Pietro Zuffi
-
1970 : Red di Gilles Carle
- 1971: Un po 'di sole nell'acqua fredda di Jacques Deray
-
1986 : L'inchiesta ( L'inchiesta ) di Damiano Damiani
Come attore
Film tratti dal suo lavoro
Radio e televisione
-
18 febbraio 1963 : Il caso Papaleo , commedia radiofonica diretta da Luciano Mondolfo
- 1966: Carta bianca , regia di Romolo Siena
- 1966-1969: Meridiano di Roma , trasmissione radiofonica
- 1970: i primi quattro episodi di Come ridevano gli italiani
- 1973: Oceano Canada , documentario diretto da Andrea Andermann
Scritti
-
Tempo di uccidere , Milano, Longanesi,1947
- traduzione francese A time to kill ( trad. Dall'italiano ), Parigi, Gallimard, coll. "The Walker",2009, 304 p. ( ISBN 978-2-07-012731-3 )
-
Diario notturno e altri scritti , Milan, Bompiani,1956
include: Diario notturno , Supplemento ai viaggi di Marco Polo , Sei raccontini utili , La saggezza di Pickwick , Un marziano a Roma , Fine di un caso , Variazioni su un commendatore
- Una e una notte; Adriano , Milano, Bompiani,1959
- Un marziano a Roma , Torino, Einaudi,1960
- Traduzione di Romain Weingarten , L'Été :
Daisy Daisy desiderio , Milano, Feltrinelli,1968
-
Il gioco e il massacro , Milano, Rizzoli,1970, selezionato per il Premio Campiello
- traduzione francese Le jeu et le massacre ( tradotta dall'italiano), Parigi, Buchet / Chastel,2017, 264 p. ( ISBN 978-2-283-02990-9 )
- Un marziano a Roma e altre farse , Torino, Einaudi,1971
- Presentazione de L'opera completa di Paolo Uccello , Milano, Rizzoli,1971
- Le shadow bianche , Milano, Rizzoli,1972
- La solitudine del satiro , Milano, Rizzoli,1973
- Autobiografia del blu di Prussia , Milano, Rizzoli,1974
-
Melampus , Milano, Rizzol, coll. "Biblioteca universale",1974
ristampato con il titolo Melampo , Torino, Einaudi,1978
- Diario degli errori , Milano, Rizzoli,1976
- Lettere d'amore al cinema , Milano, Rizzoli,1978
- Un bel giorno di libertà , Milano, Rizzoli,1979
- Un giorno a Bombay e altre note di viaggio , Milano, Rizzoli,1980
- Il messia , Milano, All'insegna del pesce d'oro,1982
- Lo spettatore addormentato , Milan, Rizzoli,1983
- Storia inedita per film mai fatti , Milano, Frassinelli,1984( ISBN 88-7684-008-7 )
-
Frasario essenziale. Per passare inosservati in società , Milan, Bompiani,1986
- Traduzione francese Palmina Di Meo ( trad. Dall'italiano ), Gergo essenziale per passare inosservati nella società , Lormont, Le Bord de l'eau, coll. "Il muto",2012, 221 p. ( ISBN 978-2-35687-133-6 )
- Lettere a Lilli e altri segni , Milan, Archinto,1986( ISBN 88-7768-047-4 )
- Traduzione di Jules Laforgue , Hamlet o The Suites of Filial Piety :
Amleto, ovvero Le conseguenze della pietà controllata , Milano, Libri Scheiwiller,1987, 71 p. ( ISBN 88-7644-064-X )
- L'uovo di Marx. Epigrammi, satira, occasioni , Milano, Libri Scheiwiller,1987, 188 p. ( ISBN 88-7644-071-2 )
- Un film è andato alla settimana. 55 critiche da "Cine illustrato" (1939-1940) , Roma, Bulzoni,1988
- Scritti postumi , Milano, Bompiani,1988
- Progetto Proust. Una sceneggiatura per “Alla ricerca del tempo perduto” , Milano, Bompiani,1989, 295 p. ( ISBN 88-452-1458-3 )
- (it) Nuove lettere d'amore al cinema , Milano, Rizzoli,1990, 355 p. ( ISBN 88-17-66352-2 )
- (it) Operare. 1947-1972 , Milano, Bompiani,1990, 1487 p. ( ISBN 88-452-1507-5 )
- Il cavastivale , Roma, Biblioteca del Vascello,1993, 80 p. ( ISBN 88-7227-516-4 )
- L'occhiale indiscreto , Milano, Bompiani,1995, 206 p. ( ISBN 88-452-2429-5 )
- (it) Soltanto il pavimento. Lettere di ao Ennio Flaiano, 1933-1972 , Milano, Bompiani,1995, 659 p. ( ISBN 88-452-2671-9 )
- La valigia delle Indie , Milano, Bompiani,1996, 105 p. ( ISBN 88-452-2770-7 )
- (it) Ombre fatte a macchina , Milan, Bompiani,1997, 289 p. ( ISBN 88-452-2957-2 )
- Il bambino cattivo , Milano, Libri Scheiwiller,1999, 81 p. ( ISBN 88-7644-258-8 )
- Cristo torna sulla terra , Lugano, Quaderni di Cartevive,2000
- (it) La notte porta consiglio: e altri racconti cinematografici , Milan, Bompiani,2001, 320 p. ( ISBN 88-452-4920-4 )
- Satira e vita: i disegni del fondo Flaiano della Biblioteca cantonale di Lugano, con.50anta brevi testi di Ennio Flaiano , Bologna, Pendragon,2002, 159 p. ( ISBN 88-8342-163-9 , leggi online )
- Scena all'aperto. Sceneggiatura inedita da una novella di Marino Moretti , Bologna, CLUEB,2004, 95 p. ( ISBN 88-491-2316-7 )
- Lettere a Giuseppe Rosato (1967-1972). Con scritti su Flaiano e l'Abruzzo , Lanciano, Rocco Carabba,2008
-
Opere scelte , Milano, Adelphi,2010, 1516 p. ( ISBN 978-88-459-2499-6 )
comprende: Tempo di uccidere (1947), Diario notturno (1956), Una e una notte (1959), Un marziano a Roma (1960), Il gioco e il massacro (1970), Le ombre bianche (1972), La valigia delle Indie (1996), Diario degli errori (1977) e L'occhiale indiscreto
Tributi
- Nel 1969, il Teatro Arlecchino, via Santo Stefano del Cacco a Roma è diventato in suo onore il Teatro Flaiano (it) .
- Il Premio Flaiano viene assegnato dal 1974 alle migliori sceneggiature cinematografiche.
- Porta il suo nome anche la biblioteca comunale del Municipio IV di Roma .
Citazioni
- “In Italia i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti. "
- “La castità è il miraggio dell'osceno. "
- “Tra trent'anni l'Italia non sarà come i governi, ma come lo avrà fatto la televisione. "
- “Per gli italiani la via più breve da un punto all'altro sembra un arabesco. "
Note e riferimenti
-
(it) Ennio Flaiano , Lettere d'amore al cinema , Rizzoli,1978.
-
(It) Elisabetta Mancinelli, Il mondo privato di Flaiano , 30 settembre 2010.
-
(E) Anna Longoni, cronologia, nell'introduzione al di Flaiano Opere scelte (selezionato opere) presso Adelphi.
-
In precedenza aveva incontrato Jean Cocteau , Jean Paulhan e Raymond Queneau a Parigi.
-
segnalato da Oriana Fallaci in Rage and Pride , pagina 160: " I fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti "
Bibliografia
- (it) Fabrizio Natalini , Ennio Flaiano: una vita nel cinema , Roma, Artemide,2005
- (it) Franco Celenza ( pref. Giovanni Antonucci), Le opere ei giorni di Ennio Flaiano. Ritratto d'autore , Milano-Roma, Bevivino,2007
- (it) Pascal Schembri ( pref. Walter Pedullà), Un marziano in Italia: vita di Ennio Flaiano , Villorba, Anordest,2010
link esterno