Effetto di opposizione

In astronomia , l' effetto opposto è l'aumento improvviso albedo di una stella quando viene osservato ad un angolo di fase vicino a 0 °, vale a dire quando passa vicino al punto. Come contrapposizione al sole rispetto all'osservatore . Questo effetto si osserva in particolare durante la luna piena , che è più di dodici volte più luminosa di un quarto della luna anche se la superficie angolare illuminata è alta solo il doppio. Più in generale, questo effetto si osserva su stelle prive di atmosfera ricoperte da una regolite , in particolare asteroidi (fu studiando (20) Massalia che Thomas Gehrels scoprì questo effetto nel 1956), o anche sugli anelli di Saturno .

Questo fenomeno è spiegato dal fatto che le superfici irregolari presentano, sotto illuminazione radente (angolo di fase prossimo a 90 °), zone di ombra proiettata che riducono corrispondentemente l' albedo di queste superfici. Più piccole sono queste irregolarità, più il loro effetto si avverte sotto angoli di fase sempre più vicini a 0 °: ad angolo di fase zero, l'intera superficie visibile della stella viene illuminata, mentre non appena si devia da questa configurazione, il la porosità e la granularità di queste superfici generano zone d'ombra - spesso di dimensioni impercettibili - che fanno rapidamente cadere la frazione di superficie visibile illuminata, con conseguente abbassamento dell'albedo. Questo effetto è stato misurato nel 1994 dalla sonda Clementine , che è stata in grado di stabilire che la luminosità della superficie della Luna aumenta di circa il 40% tra 4 ° e 0 ° di angolo di fase, questo effetto essendo più sensibile su terreni più irregolari che su i mari lunari .

Gli anelli di Saturno mostrano un fenomeno simile a causa dell'ombra proiettata dalle particelle che li costituiscono una sopra l'altra, tranne che ad angolo di fase zero dove l'intera superficie visibile degli anelli è illuminata, aumentando notevolmente la loro albedo.

Note e riferimenti

  1. (in) Informazioni tecniche sulla fotografia LunarLight - Quanto è luminoso il chiaro di luna? .
  2. (in) Thomas Gehrels , Photometric Studies of Asteroids. V. La curva di luce e la funzione di fase di Massalia  " , Astrophysical Journal , vol.  123, Marzo 1956, p.  331 ( leggi in linea )
    DOI : 10.1086 / 146166 .
  3. (in) Bonnie J. Buratti, John K. Hillier, Michael Wang , The Lunar Opposition Surge: Observations by Clementine  " , Icarus , vol.  124, n o  2 Dicembre 1996, p.  490-499 ( leggi in linea )
    DOI : 10.1006 / icar.1996.0225 .
  4. (in) Impennata dell'opposizione sull'anello A (21 agosto 2006) - Effetto dell'opposizione sull'anello A di Saturno. (dal sito NASA di "Cassini: mission solstice" .

Articoli Correlati