Diritto penale della stampa in Francia

Il diritto penale della stampa si basa sulla legge sulla libertà di stampa del 29 luglio 1881 . Questo testo definisce le libertà e le responsabilità della stampa francese, imponendo un quadro giuridico a qualsiasi pubblicazione, nonché all'esposizione al pubblico, allo spaccio e alla vendita sulla pubblica via. Oggi, la legge del 1881 è segnata dall'unificazione delle procedure civili e penali e l'ambito di questo testo è stato esteso ai procedimenti civili. Inoltre, la legge del 1881 è soggetta al riesame della Corte europea dei diritti dell'uomo, che ne ha censurato alcune disposizioni. La legge di29 luglio 1881 elenca i reati di stampa (I) e prevede uno specifico regime (II) e regole di repressione (III).

Reati di stampa

Principali reati di stampa definiti dalla legge del 1881: diffamazione e insulto

Diffamazione

La diffamazione è definita appunto dalla legge della Legge sulla libertà di stampa del 29 luglio 1881 , il testo della legge che descrive rigorosamente i vari casi che possono sorgere.

Diffamazione nei confronti di persone viventi: la diffamazione è prevista dall'articolo 29 comma 1 della legge del 1881, è diffamatoria “qualsiasi accusa o imputazione di fatto lesivo dell'onore o della considerazione della persona o dell'ente cui è attribuito il fatto ” . Oltre alla pubblicazione, che è il presupposto per ogni reato di stampa, quattro elementi caratterizzano la diffamazione:

La diffamazione di persone decedute è prevista dall'articolo 34 della legge del 1881. La diffamazione di persone decedute è punibile solo nei casi in cui "gli autori di tali diffamazioni abbiano inteso violare la legge. 'onore o considerazione degli eredi viventi, coniugi o legatari .

Insulto

Insulto ai vivi: l'articolo 29 della legge del 1881 definisce l'insulto come “qualsiasi espressione oltraggiosa, termini di disprezzo o invettive che non chiuda l'imputazione di alcun fatto” . La portata dell'insulto è generale. Riguarda :

L'oltraggio al defunto è previsto dall'articolo 34 della legge del 1881. È punito solo nei casi in cui “gli autori di tali diffamazioni avrebbero inteso ledere l'onore o la considerazione degli eredi viventi, coniugi o legatari” .

Diffamazione e insulti per motivi di etnia, nazione, razza o religione: questo reato è stato introdotto nel diritto di 29 luglio 1881 dalla legge di 1 ° luglio 1972. Hanno cinque elementi che li distinguono dai reati di diritto comune:

Diffamazione e insulti basati su genere, orientamento sessuale o disabilità

Questo reato è stato introdotto dalla legge del 30 dicembre 2004negli articoli 32-3 e 33-4 della legge del 1881 per insulti e diffamazione "contro una persona o un gruppo di persone a causa del loro sesso, del loro orientamento sessuale o del loro handicap" .

Altri reati di stampa definiti dalla legge del 1881

Istigazione alla discriminazione e all'odio razziale: articolo 24 comma 6 della legge del 1881. Tale reato si caratterizza per il fatto che l'autore intende incitare altri a condividere i suoi sentimenti di odio. Le sanzioni applicabili sono quelle di diffamazione razziale. Può essere pronunciata la privazione dei diritti civili e l'affissione o diffusione della decisione.

Scuse: la legge del 1881 sanziona le scuse specificando gli ambiti a cui possono riferirsi, in particolare crimini di guerra , crimini contro l'umanità , crimini o delitti di collaborazione con il nemico, atti di terrorismo. L'apologia è definita come un discorso o uno scritto destinato a convincere della correttezza di qualcosa, a garantire la difesa di qualcuno o qualcosa.

La sfida dei crimini contro l'umanità: questa è la negazione di una verità storicamente e giuridicamente riconosciuta. L'articolo 24 bis della legge del 1881 integrato dalla legge Gayssot del13 luglio 1990prevede che sono passibili di sanzioni “coloro che contestano l'esistenza di uno o più crimini contro l'umanità […] e che sono stati commessi o da membri di un'organizzazione dichiarata criminale […], o da una persona riconosciuta colpevole di tali crimini da un francese o tribunale internazionale” . La portata di questo reato è limitata alla seconda guerra mondiale.

Osservazioni discriminatorie di natura sessista o omofoba: la legge del 30 dicembre 2004ha aggiunto un comma 9 all'articolo 24 della legge del 1881, che punisce la discriminazione o l'incitamento “all'odio o alla violenza contro una persona o un gruppo di persone a causa del loro genere, del loro orientamento sessuale o disabilità” .

Reato contro il Presidente della Repubblica: l'articolo 26 della legge del 1881, a condizione che l'oltraggio al Presidente della Repubblica con uno dei mezzi previsti dall'articolo 23 della legge fosse punibile con l'ammenda di 45.000 euro. Questo reato è stato usato molto poco e alla fine è stato cancellato dalla legge del5 agosto 2013.

Il reato di falsa notizia: l'articolo 27 della legge del 1881 prevede questo reato. Gli elementi costitutivi del reato sono la pubblicazione, la falsità della notizia e il rischio di turbare la quiete pubblica. Inoltre, ci deve essere un'intenzione colpevole, non si presume la malafede. I procedimenti giudiziari possono essere avviati solo dall'accusa, il che accade molto raramente.

Divieti di immagine:

  • ledere la dignità delle vittime di reati o offese. Articolo 35 quater della legge del 1881;
  • violare la dignità di persone presunte innocenti, ammanettate o incatenate. Articolo 35 ter della legge del 1881;
  • catturati durante le udienze in giurisdizioni amministrative o giudiziarie. Articolo 38 ter della legge del 1881.

Regime dei reati di stampa

Elementi del reato di stampa

Elemento materiale: pubblicazione

“È la pubblicazione che costituisce il reato. " Le parole pronunciate o scritte devono essere state pubblicate o note per essere perseguite. I mezzi di pubblicità sono elencati nell'articolo 23 della legge del 1881. Questo articolo è integrato dalla legge del13 dicembre 1985recante varie disposizioni relative alla comunicazione audiovisiva che aggiunge all'elenco "qualsiasi mezzo di comunicazione audiovisiva" .

Elemento morale: consapevolezza dell'editoria

Per i reati di stampa sussiste la presunzione di colpevolezza. L'imputato deve essere stato a conoscenza di aver comunicato al pubblico una dichiarazione illegittima ai sensi della legge del29 luglio 1881. La giurisprudenza deduce dallo status professionale dell'editore e il direttore della pubblicazione prova che questi funzionari agiscono consapevolmente.

Mezzi di difesa degli imputati

Diffamazione Diffamazione Difese Eccezione di verità

L'articolo 35 della legge del 1881 considera che la pubblicazione di una dichiarazione diffamatoria perde ogni carattere penale quando viene fornita la prova che l'autore della dichiarazione stessa era veritiera. Questa è l' eccezio veritatis . I giudici valutano le prove presentate loro secondo la loro convinzione personale.

La prova della verità diffamatoria è vietata nei tre casi previsti dalla legge:

  • quando l'imputazione riguarda la vita privata dei singoli;
  • quando l'imputazione si riferisce a fatti risalenti a più di 10 anni;
  • quando l'imputazione si riferisce ad un fatto costituente reato amnistiato o prescritto, o che ha dato luogo ad una condanna cancellata con riabilitazione o revisione.

Va aggiunto che non possiamo fornire prove di osservazioni razziste e che il termine per fornire la prova è molto breve. Articoli 56 e 55 della legge del 1881.

Eccezione in buona fede

Come abbiamo visto, le accuse diffamatorie si considerano fatte in malafede, a meno che l'autore non dimostri il contrario. Secondo la giurisprudenza, la buona fede ha quattro elementi:

  • la legittimità dello scopo perseguito;
  • l'assenza di animosità personale;
  • la prudenza e l'obiettività delle osservazioni;
  • la serietà dell'indagine e la verifica delle fonti.
Difesa della persona perseguita per insulto

L'articolo 33 della legge del 1881 prevedeva una scusa assoluta, esclusa in materia di diffamazione: la scusa della provocazione. Se l'insulto è preceduto da una provocazione, non è punibile purché sussista un nesso diretto e una certa proporzionalità tra i due.

Prescrizione

L'articolo 65 della legge del 1881 prevede che i reati di stampa si prescrivono entro tre mesi dal giorno della loro commissione o dal giorno dell'ultimo atto di indagine o di azione penale.

Responsabilità a cascata

Articolo 42 della legge del 29 luglio 1881 elenca le persone che possono essere perseguite come i principali autori di reati o delitti commessi attraverso la stampa e stabilisce l'ordine in cui possono essere perquisiti.

immunità

L'articolo 41 della legge del 1881 stabilisce due categorie di immunità, che garantiscono la libertà di espressione:

  • immunità parlamentare. Articolo 41 comma 1 della legge del 1881. Tale irresponsabilità compare nell'articolo 26 della Costituzione. Se il direttore della testata è un parlamentare, non può essere perseguito come principale autore di un reato di stampa, motivo per cui deve nominare un condirettore della testata scelto tra coloro che non beneficiano dell'immunità parlamentare;
  • immunità giudiziaria, che riguarda i procedimenti giudiziari e gli atti giudiziari. Articolo 41 comma 3 della legge del 1881.

Perseguimento di reati di stampa

Attivazione dell'azione pubblica

I querelanti nell'azione hanno la scelta tra giurisdizione civile e penale. Solo le persone di cui agli articoli 30 e 31 (membri di tribunali, eserciti, funzionari pubblici,  ecc. ) hanno l'obbligo di procedere davanti al giudice penale. Secondo l'articolo 48 la vittima è libera di perseguire e il suo ritiro estingue l'azione pubblica.

L'attivazione dell'azione pubblica può essere svolta da:

  • una procedura di citazione diretta dinanzi al giudice penale;
  • una denuncia con costituzione di parte civile, la denuncia viene poi indagata dal giudice istruttore;
  • quando la parte lesa è un ministro, una pubblica amministrazione, o un ente costituito, deve presentare preventiva querela al pubblico ministero che deciderà o di convocare l'accusatore dinanzi al giudice penale, oppure di passare per istruzione del giudice.

Qualificazione dei fatti incriminati

La citazione fissa definitivamente l'oggetto, la natura e la portata dell'accusa in caso di errore, il giudice non può riclassificare l'accusa. La sanzione dell'errore è la nullità dell'accusa, è una nullità di ordine pubblico. Questa misura garantisce i diritti della difesa, l'imputato ha diritto di sapere esattamente su quale base è perseguito, al fine di poter fornire le prove necessarie per la sua difesa.