Dido Elizabeth Belle

Dido Elizabeth Belle Immagine in Infobox. Dido Elizabeth Belle, circa 1776. Oggi questo dipinto è attribuito a David Martin . Biografia
Nascita 1761 o giugno 1761(?)
Trinità
Morte 1804
Londra
Sepoltura Campi di San Giorgio ( in )
Nazionalità Britannico
Le case Pensacola (1764-1765) , Londra (dal (1765)
Attività socialità
Papà John Lindsay ( in )
Madre Maria Bell ( d )
Coniuge John Davinier ( d ) (dal1793)
Bambini Charles Davinier ( d )
John Davinier ( d )
William Thomas Davinier ( d )
Parentela William Murray (prozio e curatore)
Elizabeth Murray ( it ) (cugino)
Altre informazioni
Religione anglicanesimo
Data del battesimo 20 novembre 1766

Dido Elizabeth Belle (1761-1804) è la figlia naturale dell'ammiraglio John Lindsay e una schiava conosciuta solo come Belle, di cui si sa molto poco tranne la sua condizione di schiava nera. Dido Belle vive nella famiglia di William Murray , primo conte di Mansfield, che è lo zio di suo padre, e quindi suo prozio.

Il suo status molto speciale per l'epoca - poiché, essendo figlia di una schiava, lei stessa di condizione incerta, era comunque considerata parte della famiglia - attirò tanto più attenzione in quanto Lord Mansfield fu chiamato a presiedere nel 1772 , in qualità di come Presidente dell'Alta Corte d'Inghilterra e Galles , in un processo riguardante uno schiavo, la cui clamorosa conclusione è generalmente considerata come il primo passo verso l' abolizione della schiavitù nella Gran Bretagna . A volte abbiamo visto in questo giudizio di Lord Mansfield a favore dello schiavo James Somersett una decisione che potrebbe aver influenzato la presenza nella sua casa di una nipote Métis.

Biografia

Nacque intorno al 1761, figlia illegittima di un nipote di Lord Mansfield, John Lindsay , all'epoca comandante della fregata HMS Trent nelle Indie Occidentali e coinvolta nella cattura dell'Avana agli spagnoli nel 1762. Di sua madre sappiamo solo che si chiamava Maria Belle (o Bell) e che era una schiava. Fu battezzata nel 1766 nella chiesa di San Giorgio a Bloomsbury . È cresciuta dal prozio William Murray e da sua moglie, che non hanno figli. Allevano anche un'altra grande nipote, Elizabeth Murray, figlia di David Murray, erede delle famiglie Stomont of Scotland e Murray, la cui madre morì nel 1766 e che ha praticamente la stessa età.

Vive a Kenwood House, di proprietà di Lord Mansfield ad Hampstead , un quartiere all'epoca di campagna, probabile compagna di giochi e poi serva di sua cugina. È responsabile del caseificio e dell'aia, e fa da segretaria allo zio, ricevendo una rendita di 30 sterline. Lady Elizabeth sposò George Finch-Hatton, un cugino nel 1785, e lasciò Kenwood. John Lindsay morì nel 1788, lasciando 1.000 sterline alla figlia naturale, Dido Belle . Nel 1793, alla sua morte, Lord Mansfield le lasciò 500 sterline e una pensione annua di 100 sterline, confermando ufficialmente il suo status di donna libera . Poco dopo, sposò John Davinier, un manager. Nel 1795 diede alla luce due gemelli, John e Charles, battezzati a St George, Hanover Square. Un terzo maschio, William Thomas, nacque nel 1800. Morì nel 1804. John Davinier si risposò nel 1819 a St. Martin's in the Fields con Jane Holland, dalla quale ebbe una figlia, Lavinia nel 1809 e un figlio Edward Henry nel 1812.

Situazione

Figlio naturale e, inoltre, di razza mista e figlia di uno schiavo, Didone ha uno status ambiguo nella famiglia. Quindi non è presente alle cene quando ci sono ospiti illustri, arrivando solo per il caffè, come riferì nel suo diario nel 1779 Thomas Hutchinson il governatore lealista del Massachusetts.

Thomas Hutchinson, dopo la sua cena a Kenwood quell'anno, fece una serie di osservazioni critiche, non senza pregiudizi razziali. Ha notato che sotto il suo grande cappello i capelli (usa la parola lana , lana) del "nero" ( nero ) sono arricciati nel collo, ma non proprio "si adattano a larghi orecchini alla moda ora"; lei non gli sembra né bella né distinta, ma piuttosto "impertinente" ( pert ) indicando senza dubbio con ciò una libertà di parola e di costume all'interno della famiglia che lo sorprende; nota anche che, dopo il caffè, Didone va a fare una passeggiata nei giardini, a braccetto con una delle figlie della famiglia. Ignaro che Dido Belle sia in realtà la pronipote di Lord Mansfield, l'affetto che le mostra gli sembra sospetto al punto che è giusto solo se non osa qualificarla come "criminale" ( non oso dire criminale ). Infine, nota che si chiama semplicemente Dido (Dido, in francese), il che gli fa supporre che non abbia altro nome, segno di uno status inferiore, addirittura servile.

Oltre all'affetto di Lord Mansfield, Thomas Hutchinson nota anche che Dido Belle svolge una sorta di ruolo di "sovrintendente" ( sovrintendente ) responsabile del caseificio e dell'aia, e che Lord Mansfield le chiede consiglio in ogni momento.

Nel necrologio dell'ammiraglio Sir John Lindsay, Chevalier du Bain e contrammiraglio della Red nel London Chronicle del 7 luglio 1788, è riportato che " ha lasciato una figlia naturale, una mulatta, che è stata allevata praticamente dall'infanzia nel famiglia di Lord Mansfield e le cui gentili disposizioni e realizzazioni gli hanno fatto guadagnare il massimo rispetto da parte della famiglia e dei visitatori di Sua Signoria” .

Possibile influenza nel "caso Somersett"

Il caso processato nel 1772 da Lord Mansfield , quello dello schiavo nero fuggitivo James Somersett, è passato alla storia come il “giudizio Somersett”. Negando a un padrone il diritto di costringere il suo schiavo a seguirlo in un altro paese (come gli Stati Uniti ), questa sentenza abolisce di fatto la schiavitù in Inghilterra e Scozia, de facto (ma non de jure ). La giurisprudenza così stabilita colpisce potenzialmente tra i 14.000 ei 15.000 schiavi allora in Gran Bretagna.

Già nel 1820 - quindi molto prima dell'abolizione della schiavitù in Gran Bretagna nel 1833 - diverse figure giuridiche britanniche ritengono che la sentenza Somersett del 1772 abbia effettivamente segnato questa abolizione.

In questa storica decisione di Lord Mansfield, abbiamo talvolta visto, senza prove formali e in modo ipotetico, una conseguenza della presenza nella sua famiglia di Dido Elizabeth Belle, che ha dovuto cambiare le sue idee sulla morale della schiavitù. Tuttavia, la possibile connessione tra Somersett e Dido Belle fu notata all'epoca da diverse persone, tra cui un piantatore della Giamaica che, anche prima che il processo avesse avuto luogo, disse che James Somersett sarebbe stato sicuramente rilasciato perché "Lord Mansfield mantiene un nero in la sua casa che governa lui e tutta la famiglia ”(“  Lord Mansfield tiene un nero nella sua casa che governa lui e l'intera famiglia  ”).

Nel 2008 è stata scritta anche una commedia per mettere in scena il ruolo che Dido Belle avrebbe potuto avere nell'ambito della sentenza Somersett, dal titolo Let Justice Be Done , in ricordo della frase latina allora pronunciata da Lord Mansfield ( Fiat justitia, ruat coelum , in Italian Sia fatta giustizia, anche se i cieli cadono .

Ritratto di Dido Elizabeth Belle ed Elizabeth Murray

Dipinta intorno 1778, il dipinto è considerato "unico nella pittura inglese del XVIII °  secolo , presentando una donna Métis e una donna bianca, inoltre un aristocratico, virtualmente legato." Precedentemente conservato a Kenwood House, il dipinto è in mostra a Scone Palace .

Il lavoro è interessante sotto molti aspetti. Le due ragazze sono a Kenwood Park , con una vista della cattedrale di St Paul di Londra in lontananza, ed entrambe affrontano lo spettatore. Dido Belle appare lì in un abito che, sebbene più esotico di quello di sua cugina, le rivaleggia nel lusso, sfoggiando un abito di seta e una collana di perle. Il suo atteggiamento, pieno di fiducia, con lo sguardo diretto rivolto al pittore, mostra chiaramente che anche lei è al centro del dipinto, di cui non è un semplice accessorio pittoresco. Infine, la mano di Elizabeth Murray sul suo braccio è una testimonianza del loro affetto e della loro vicinanza.

Tra le due cugine compaiono però sottili differenze: il turbante e il cesto di frutta indossati da Didone contrastano con la corona di rose e il libro di Elisabetta, e la calma di quest'ultima contrasta con la vivacità e l'animazione della cugina, come se fosse ferma nel bel mezzo della gara. Queste differenze, inoltre, non indicano tanto una differenza di status quanto una differenza di carattere. Infine, il dito puntato da Didone verso la sua guancia potrebbe voler mostrare la sua differenza di colore della pelle così come il suo sorriso e le sue fossette.

Nella cultura

Appendici

Albero genealogico

Appunti

  1. Didone le viene presentata come la figlia di una prigioniera incinta trovata da John Linsay su una nave spagnola e da lui riportata in Inghilterra dove "ha dato alla luce questa ragazza, di cui Lord Mansfield si è preso cura e che è stata educata dalla sua famiglia "( Sir Jno. Lindsay, avendo preso sua madre prigioniera in una nave spagnola, la portò in Inghilterra, dove fu consegnata da questa ragazza, di cui era allora incinta, e che fu curata da Lord M. e ha stato educato dalla sua famiglia ).
  2. Tuttavia, è giustamente chiamata Elizabeth nel testamento di suo padre e Dido Elizabeth Bell in quello di Lord Mansfield

Riferimenti

  1. (in) "  Un doppio Whodunnit  "
  2. Ritratto di Dido Elizabeth Belle - BBC Fake or Fortune , su georianera.wordpress.com (consultato il 17 maggio 2019).
  3. Ricerca di Sarah Minney, su: Inside Out: Abolition of the British Slave Trade
  4. James Oldham 2004 , p.  321
  5. Christine Kenyon Jones, Cugina ambigua
  6. James Oldham 2004 , p.  322
  7. "  Dido Belle in Kenwood  " , su English Heritage ( consultato il 23 febbraio 2011 )
  8. La nipote nera di Scot "ha aiutato a porre fine alla schiavitù"
  9. James Oldham 2004 , pag.  320
  10. Cugino ambiguo: Mansfield Park e la famiglia Mansfield  : Ad esempio, un "piantatore giamaicano" viene registrato come predittore prima del processo [...]
  11. Paul Finkelman, La schiavitù in aula: una bibliografia annotata di casi americani , The Lawbook Exchange, Ltd., 1998, p. 20

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno