Consiglio nazionale georgiano

Il Consiglio nazionale georgiano ( georgiano  : საქართველოს ეროვნული საბჭო a) era il potere stabilito su23 novembre 1917a Tiflis , dopo il colpo di stato bolscevico a Pietrogrado .

Succede al Soviet Tiflis dominato dal Partito socialdemocratico a maggioranza menscevica e convive dal10 febbraio 1918con l' Assemblea parlamentare transcaucasica composta da deputati eletti nei territori armeno, azero e georgiano (elezioni costituenti organizzate dal governo provvisorio russo e annullate da Lenin il18 gennaio 1918).

Formazione

369 rappresentanti della politica (( Partito socialdemocratico , Partito social-federalista , Partito nazionale democratico ) rappresentanti sindacali, la nobiltà e il clero e la società civile georgiana si riuniscono al Teatro di Tiflis di19 novembre a 23 novembre 1917, sotto la presidenza di Akaki Tchenkéli , e decidono di non seguire la linea di Pietrogrado .

Coabitazione con l'Assemblea parlamentare transcaucasica

Primo, da 10 febbraio 1918, i membri del Consiglio nazionale georgiano ripongono la loro fiducia nell'Assemblea parlamentare transcaucasica presieduta da Nicolas Tcheidze e il cui comitato esecutivo è presieduto da Evguéni Guéguétchkori , poi Akaki Tchenkéli .

Di fronte all'incompatibilità degli interessi nazionali armeno e azero e alla difficoltà di far funzionare una struttura federativa in questo contesto, il Consiglio nazionale georgiano decide di proclamare la restaurazione dell'indipendenza della Georgia - persa nel 1801 a vantaggio dell'Impero.  - e l'istituzione della Repubblica democratica della Georgia  : il suo portavoce Noé Jordania formalizza l'avvicinamento26 maggio 1918, dopo che tutti i rappresentanti politici georgiani hanno firmato il documento

Corpo legislativo

Il Consiglio si autoproclama Assemblea parlamentare provvisoria; Nicolas Tcheidze assume la presidenza4 ottobre 1918, in attesa di un'Assemblea costituente georgiana che sarà eletta a suffragio universale il14 febbraio 1919.

Note e riferimenti

Riferimenti

  1. Stephen F. Jones (2005), il socialismo in colori georgiani: La strada europea per la democrazia sociale, 1883-1917 , pp. 260-261. Harvard University Press , ( ISBN  0-674-01902-4 ) .
  2. Kazemzadeh, Firuz (1951), The Struggle for Transcaucasia, 1917-1921 , pp. 119-121. La biblioteca filosofica di New York
  3. Lang, David Marshall (1962), A Modern History of Georgia , p. 209. Londra : Weidenfeld e Nicolson.

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno