Commercio estero pakistano

Il commercio estero del Pakistan è una parte importante dell'economia , comprese le importazioni e le esportazioni verso l'estero. Il paese sta cercando di aumentare le sue esportazioni per sviluppare la sua economia, ma sta affrontando un deficit commerciale. È membro di diverse organizzazioni commerciali, come l' Organizzazione mondiale del commercio o l' Accordo di libero scambio dell'Asia meridionale .

Il paese esporta principalmente cotone e prodotti tessili, oltre a cemento e cibo. Importa la maggior parte del suo fabbisogno energetico e prodotti a più alto valore aggiunto (soprattutto tecnologie e trasporti). Il suo principale partner commerciale è la Cina , che rappresenta quasi il 20% del commercio totale del Pakistan .

Storico

Dalla sua indipendenza, il 14 agosto 1947, il Pakistan ha cercato di aumentare le sue esportazioni per sviluppare l' economia del paese e portare valuta estera. Il Pakistan si è unito l' Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT) 30 luglio 1948 ed è un membro fondatore della Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), il 1 ° gennaio 1995. Il Pakistan è anche uno dei membri fondatori del dell'Accordo meridionale di libero scambio , che contiene tutti i paesi del subcontinente indiano ed è stato appena firmato il 6 gennaio 2004 a Islamabad , capitale del Pakistan. Riunisce Afghanistan , Bangladesh , Bhutan , India , Maldive , Nepal , Pakistan e Sri Lanka .

Uno degli assi principali della politica commerciale del Pakistan risiede nel rafforzamento dei legami con la Cina , in un contesto di accordi diplomatici tra i due Paesi. I primi accordi commerciali furono firmati poco dopo il trattato di confine sino-pakistano del 1963 . Una zona di libero scambio è stata conclusa tra i due paesi nel novembre 2006 ed è entrata in vigore nel luglio 2007. Da un lato, la Cina esenta i prodotti strategici per il Pakistan come attrezzature mediche , fibra di cotone o marmo e il Pakistan rimuove i dazi doganali sui o prodotti e macchinari elettrici. Il commercio tra i due paesi si sta sviluppando in modo particolarmente significativo con il corridoio economico Cina-Pakistan firmato nel 2016. Tuttavia, sebbene ciò contribuisca a rilanciare il PIL del Pakistan e le sue infrastrutture, peggiora il deficit commerciale del paese a vantaggio della Cina, a causa della importazione delle risorse e dei beni necessari alla realizzazione dei progetti.

Bilancia commerciale

Il paese deve affrontare una bilancia commerciale cronicamente negativa. Per l'anno fiscale 2015-2016, il paese ha esportato 20,8 miliardi di dollari e importato 44,76 miliardi di dollari, un deficit di quasi 24 miliardi di dollari.

Il paese esporta principalmente riso, tessuti, marmo, cemento, cotone, frutta, grano, attrezzature mediche o pollo. La sua industria tessile è particolarmente strategica, ma è fragile tanto più che deve affrontare una forte concorrenza internazionale. L'industria del cemento beneficia anche di importanti esportazioni in Medio Oriente e, più recentemente, in India .

D'altro canto, il Paese importa la maggior parte del proprio fabbisogno energetico (petrolio e gas), oltre a ferro e acciaio, beni strumentali, mezzi di trasporto e apparecchiature elettroniche.

Statistiche

A partire da luglio 2017, i principali partner commerciali del Pakistan sono Cina , paesi dell'Unione Europea , Emirati Arabi Uniti , Arabia Saudita e Stati Uniti . Il principale paese importatore è la Cina, così come l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti per le risorse energetiche. I principali paesi esportatori sono quelli dell'Unione Europea, degli Stati Uniti e della Cina.

Nazione % delle importazioni % delle esportazioni % del commercio totale
Cina 31 11 16.9
Unione europea 10.4 18.2 13.0
Emirati Arabi Uniti 12.1 8.5 10.9
Arabia Saudita 12.2 8.5 9.0
stati Uniti 3.7 13.6 6.7
Kuwait 6.3 0.07 4.4
India 3.7 2.1 3.2
Malaysia 9 0.9 2.9
Giappone 3.6 1.6 2.9
Iran 3.4 1.8 2.9
Afghanistan 0,3 7.6 2.8
Singapore 4.1 0,3 2.8

Riferimenti

  1. (in) Pakistan e WTO su wto.org
  2. (in) Accordo SAFTA , Ministero del Commercio Pakistan
  3. (in) FTA Cina-Pakistan , China FTA Network
  4. (in) Studio preliminare è il partenariato commerciale Pakistan e Cina post FTA , The Pakistan Business Council, 2013
  5. (in) Arshad Hussain, "  Le esportazioni totali diminuiscono del 12,11% nel 2015-16, le importazioni del 2,32%  " , su Pakistan Today ,16 luglio 2016(consultato il 4 novembre 2018 )
  6. (it) RICEVUTI DI ESPORTAZIONE PER MERCE su sbp.org.pk
  7. (it) IMPORTA PAGAMENTI PER MERCE su sbp.org.pk

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno