Club Alpino Svizzero

Club Alpino Svizzero
Acronimo ASTUCCIO
Sport rappresentato Sport di montagna
Creazione 1863
posto a sedere Monbijoustrasse 61
3007 Berna
Affiliazione Unione Internazionale delle Associazioni di Alpinismo
Nazioni membri svizzero
Club 110 sezioni
Licenziatari 150.000 (2016)

Il Club Alpino Svizzero (CAS) è un club svizzero creato il19 aprile 1863. Partecipa allo sviluppo dell'ambiente alpino e alpinistico . Opera a favore di una pratica responsabile degli sport di montagna e di un ampio accesso allo spazio alpino al pubblico che desidera praticare gli sport di montagna. È impegnata nello sviluppo sostenibile e nella protezione dell'ambiente alpino.

Il CAS gestisce più di 152 cabine, 86 stazioni di soccorso e circa 3.000 soccorritori volontari attivi. Le sue 110 sezioni hanno totalizzato 150.000 membri nel 2016 .

Il CAS è membro dell'Unione Internazionale delle Associazioni di Alpinismo (UIAA), del Club dell'Arco Alpino (CAA), della Commissione Internazionale per il Soccorso Alpino (CISA), della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (CIPRA) e dell'International Federazione di arrampicata (IFSC).

Storico

Un piccolo gruppo di alpinisti svizzeri si incontrò il 19 aprile 1863 al buffet della stazione di Olten per fondare il Club Alpino Svizzero, il cui primo presidente fu Rodolphe-Théodore Simler (1833-1873) e il primo segretario, Edmond de Fellenberg . Nel primo anno, il CAS aveva otto sezioni con 257 membri. L'obiettivo del club consisteva nell'esplorazione delle Alpi , nella diffusione di pubblicazioni alpine, nella costruzione di rifugi destinati a facilitare le ascensioni. La prima capanna fu costruita nel 1863 a Grünhorn ( Tödi ).

Nel 1919, su iniziativa del Club Alpino, fu creata la Federazione Patriottica Svizzera , milizia borghese di estrema destra .

Il Club Alpino Svizzero è da tempo chiuso alle donne. Per questo motivo, il 24 maggio 1918 queste donne hanno creato il Club svizzero delle donne alpiniste. I due club sono stati fusi nel gennaio 1980.

Attività

Note e riferimenti

  1. Struttura , Secours Alpin Suisse.
  2. Andrea Porrini , "  A noi Alpi, a noi Svizzera!"  », L'Hebdo , n .  28,10 luglio 2008, p.  48-50 ( leggi online )
  3. Herbert Maeder , L'attrazione della montagna , Zurigo, Éditions Silva,1971, 131  p.
  4. Andreas Thürer / PM , "  Swiss Patriotic Federation  " , su HLS-DHS-DSS.CH (visitato il 3 febbraio 2017 )
  5. Marco Jorio , Dizionario storico della Svizzera , vol.  3, Basilea, Schwabe & Co. AG,2 agosto 2005, 816  p. ( ISBN  9782882561534 )

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno