Claude-Adrien Nonnotte

Claude-Adrien Nonnotte Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Padre Claude-Adrien Nonnotte Dati chiave
Nascita 29 luglio 1711
Besancon Francia
Morte 3 settembre 1793
Besancon Francia
Nazionalità francese
Paese di residenza Francia
Professione Sacerdote gesuita
Attività primaria Polemista , filosofo , scrittore
Formazione Lettere, filosofia e teologia
Famiglia Donat Nonnotte

Complementi

Nelle sue polemiche Nonnotte è stato uno dei grandi avversari di Voltaire

Claude-Adrien Nonnotte , nato a Besançon ( Francia ) il8 giugno 1711 e morì nella stessa città il 3 settembre 1793, è un sacerdote gesuita francese , predicatore , polemista e scrittore.

Biografia

Il 7 settembre 1730 il giovane Claude-Adrien entrò nella Compagnia di Gesù e fece il noviziato ad Avignone ( Vaucluse ). Al termine della sua formazione spirituale e teologica fu ordinato sacerdote , probabilmente nel 1742. Durante la sua carriera insegnò in diversi collegi e si fece un nome come predicatore (tra gli altri ad Amiens , Versailles e Torino ). Padre Nonnotte divenne superiore della residenza dei gesuiti a Paray-le-Monial nel 1755, quando i gesuiti furono banditi dalla Francia (1762). Sciogliendo le comunità gesuite, tornò a Besançon , sua città natale, dove dedicò il resto della sua vita alla difesa della Chiesa contro i filosofi contemporanei.

Polemica con Voltaire

Padre Nonnotte è meglio conosciuto per i suoi scritti polemici contro le idee voltiriane. Quando Voltaire inizia a pubblicare il suo Essay on Morals (1754), che le autorità cattoliche considerano un attacco al cristianesimo , padre Nonnotte pubblica anonimamente il suo Critical Examination or Refutation of the Book of Morals . Quando Voltaire terminò la sua pubblicazione (1758), Nonnotte aggiornò il suo libro e lo fece ripubblicare ad Avignone (in 2 volumi, 1762) con il titolo Les Errors de Voltaire '. Si sforza di confutare tutti gli errori nella storia e nella dottrina che trova nell'opera di Voltaire. Questo libro è un grande successo: è alla sua sesta edizione nel 1774 ed è stato tradotto in italiano, tedesco, polacco e portoghese. Voltaire risponde a questo nelle sue spiegazioni storiche . Immediatamente Nonnotte pubblicò la sua Risposta alle spiegazioni storiche e alle aggiunte di Voltaire (Parigi 1774). Queste pubblicazioni valsero al loro autore un breve elogio di papa Clemente XIII (1768) e l'incoraggiamento di sant'Alfonso de Liguori , il quale ci assicura di avere sempre a portata di mano queste "opere d'oro dove erano le verità essenziali della fede. Difese con erudizione e rilevanza contro le obiezioni di Voltaire e dei suoi amici ” .

Stabilitosi a Besançon dopo la soppressione della Compagnia di Gesù , si dedicò interamente al suo compito di scrittore e polemista . Nel 1779 aggiunse un terzo volume agli Errori di Voltaire dal titolo Lo spirito di Voltaire nei suoi scritti , per il quale non ottenne l'approvazione del censore di Parigi.

Contro il Dizionario filosofico , in cui Voltaire raccoglieva, con il talento di un divulgatore , tutti i suoi attacchi contro il cristianesimo, Nonnotte pubblica il Dizionario filosofico della religione (Avignone, 1772) e risponde a tutte le obiezioni contro la religione . Questo lavoro è tradotto in italiano e tedesco.

La controversia continuò per vent'anni fino alla morte di Voltaire nel 1778. L'erudizione di Nonnotte è generalmente corretta, ma autori moderni notano che il gesuita spesso prova un piacere malizioso nel catturare Voltaire, cosa che non manca, per irritare il filosofo illuminista . La controversia è spesso aspra.

Altri scritti

Verso la fine della sua vita, Nonnotte pubblicò anche I filosofi dei primi tre secoli (Parigi, 1789) e mise a confronto i filosofi antichi con i filosofi moderni. Oltre a Voltaire, nemmeno i più importanti liberi pensatori del suo tempo sfuggirono alla sua attenzione. Questo libro ha diverse edizioni ed è tradotto in tedesco.

Nonnotte è anche l'autore di The Use of Money (Avignone, 1787), tradotto da Maffei e Le Gouvernement des Paroisses (libro postumo, pubblicato a Parigi nel 1802). Nel 1781 fu eletto membro dell'Accademia di lettere di Besançon. Tutte le sue opere sono pubblicate con il titolo Œuvres de Nonnotte (Besançon, 1819).

Morte

Padre Nonnotte morì il 3 settembre 1793 a Besançon , all'età di 82 anni.

Bibliografia

Nota

  1. Voltaire ha scritto "Nonotte" ed è questa grafia la più diffusa oggi. Tuttavia, seguiamo qui quello usato da Bouillet e dall'enciclopedia cattolica e che ci sembra essere il più accurato.

Fonti

link esterno