Commento alla ferrovia di Montluçon

Compagnie des mines de Commentry [poi Société de Commentry, Fourchambault
e Decazeville]
Creazione 1835
Scomparsa 1984
Fondatore / i Fratelli Rambourg
Forma legale Società sperduta
La sede principale Commenty Francia
 

La ferrovia industriale da Commentry a Montluçon , ora scomparsa, aveva lo scopo di trasportare il carbone dalle miniere di Commentry alle aziende siderurgiche di Montluçon e, secondariamente, al canale di Berry per ulteriori spedizioni. Attraverso il canale, il minerale di ferro, principalmente di Berry, e il legno necessario per lo sfruttamento delle miniere di Commentry raggiungono le industrie di Montluçon.

Creazione

La ferrovia è concessa per ordine del 16 febbraio 1844, per 99 anni, a MM. Rambourg frères, proprietari delle miniere di Commentry. Lunga 16  km , è una ferrovia esclusivamente industriale per il trasporto del carbone dalle miniere di Commentry al porto di Montluçon, punto di partenza del Canale di Berry aperto alla navigazione nel 1840. Viene consegnato alla circolazione nel 1846.

La costruzione di due nuove diramazioni (2  km ) fu autorizzata nel 1855 per penetrare all'interno delle concessioni minerarie e portare a vari pozzi. Questi rami furono messi in funzione nel 1857. Un decreto del18 marzo 1865 aggiunge alla concessione, una diramazione alla stazione Commentry (stazione PO).

Infine, un decreto del 4 dicembre 1876dichiara di pubblica utilità l'estensione della ferrovia alla miniera di Bourdignats (9  km ).

Descrizione tecnica

La ferrovia, a scartamento metrico , è concessa ad una tariffa di 27 centesimi / km rivedibile dopo dieci anni. Fu progettato nel 1842 da Stéphane Mony , direttore delle miniere di carbone Commentry, e inizialmente azionato esclusivamente da trazione trainata da cavalli sostituita dal 1854 da locomotive a vapore. Il percorso scelto segue la sponda sinistra della valle del Lamaron , affluente del Cher , ma con arrivo a Montluçon e Commentry sulla sponda destra che richiede l'attraversamento del fiume in due punti.

Dal bordo del canale a Montluçon, la linea attraversa lo Cher su un ponte e costeggia poi la località denominata “Hauts Fourneaux”, primo impianto in acciaio all'origine della richiesta di concessione ferroviaria. Al di là, un primo piano inclinato denominato “de Châteauvieux”, lungo 243 metri e alimentato da una locomotiva a vapore fissata in cima alla rampa, permette di raggiungere una pendenza di 40 m. Incrocia due strade importanti; uno verso Parigi sotto un ponte, l'altro verso Moulins, da un passaggio a livello. Quindi, dopo un percorso pianeggiante di 2  km e trainati da una locomotiva a vapore, i convogli di carri attraversano il Lamaron attraverso il viadotto Diénat fino al secondo piano inclinato denominato “Marignon”. Questo secondo piano inclinato , come il primo, è azionato superiormente da una macchina a vapore fissa. Lunga 806 metri, permette di raggiungere un dislivello di 135 m. In cima al piano inclinato, i convogli sono trainati da una locomotiva a vapore alle miniere di Commentry.

L'epilogo

Per la sua vocazione esclusivamente industriale, il suo sfruttamento per mezzo di piani inclinati e la sua natura che collega un bacino minerario a un canale, questa ferrovia è simile a quella della ferrovia Epinac . Tuttavia, il bacino carbonifero di Commentry aveva un destino molto diverso da quello di Epinac.

Il piano inclinato di Marignon operò fino alla prima guerra mondiale, condannando la ferrovia oltre a Commentry. La sezione rimanente è stata utilizzata fino al 1940 circa per il trasporto delle scorie dagli stabilimenti di Montluçon al Diénat .

Il collegamento graduale, nel corso del XIX °  secolo, la rete PO di Montlucon piante e miniere regione Commentry riduce l'attività di questo percorso di ferro industriale che viene smantellato in 1942-1943.

Note e riferimenti

  1. A. Vacher, pag. 127 e segg.
  2. B. Gilles, pagina 145 [1] .
  3. leggi online  : Annales des Pont et Chaussées 1844.
  4. A. Picard, Volume 1 - pagina 452.
  5. A. Picard, Volume 2 - pagina 89.
  6. A. Picard, Volume 2 - pagina 361.
  7. A. Picard, Volume 3 - pagina 326.
  8. A. Vacher, pagina 130.
  9. Palau, pagina 136.
  10. Ponte in legno poggiante su pilastri in muratura distrutto nel 1855 da una piena del fiume e sostituito da un ponte metallico.
  11. La rue du plan incliné a Montluçon, parallela al boulevard du Président Allende, ricorda la memoria di questa installazione [2] .
  12. Ponte in legno, poggiante su pilastri in muratura, sostituito a seguito di una violenta alluvione del Lamaron, nel 1855, da un terrapieno che riempiva la valle e trafitto da due aperture, una per il flusso del Lamaron, l'altra per il passaggio di una strada [ 3] . Vedi anche foglio [4]

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno