Campionati mondiali di scherma 2009

Campionati mondiali di scherma 2009 Generale
Sport Scherma
Organizzatore / i Federazione internazionale di scherma
Luoghi) Antalya ( TUR )
Datato 30 settembre 2009 a
8 ottobre 2009
Nazioni 82
Partecipanti 699
Prove 12
Sito / i Centro espositivo di Antalya

Premi
Vincitore vedi podi

Navigazione

I Campionati del mondo di scherma 2009 si sono svolti ad Antalya , in Turchia da30 settembre 2009 a 8 ottobre 2009. I campionati sono stati assegnati alla Turchia durante il congresso della Federazione Internazionale di Scherma di27 novembre 2007a Madrid . La città di Antalya ha avuto come unica rivale in questo voto la capitale danese, Copenaghen .

Il concorso ha riunito 699 tiratori da 82 paesi diversi. Questi tiratori hanno gareggiato in 12 diversi eventi, sei uomini e sei donne.

I campionati hanno risentito della situazione politica mediorientale  : nella fase di qualificazione, il fioretto iraniano Ebrahimi è andato a segno per non dover tirare contro l' israeliano Or Tomer.

L'Italia ha ampiamente dominato i campionati collezionando nove medaglie di cui quattro d'oro. Le grandi nazioni della scherma sono ai primi posti: Italia in testa, Russia seconda con tre titoli, Germania e Francia terza e quarta, ciascuna con un titolo.


Calendario

I campionati del mondo adottano una nuova formula. In precedenza, i playoff si sono svolti il ​​giorno prima del tavolo ad eliminazione diretta. Ora si svolgono tutti prima dell'inizio delle fasi finali. Ciò equivale a creare tre giorni di gara prima dell'inizio delle finali che quindi costituiscono il campionato stesso. La posizione della cerimonia di apertura su3 ottobre ne è l'ovvia illustrazione.

L'obiettivo di questa nuova organizzazione è quello di stringere le finali su sei giorni invece degli otto precedenti e quindi di offrire un programma più condensato ai media per facilitare la trasmissione televisiva della competizione.

settembre ottobre 30 1 2 3 4 5 6 7 8 Totale
Cerimonie
Spada individuale qualificazioni H playoff F Uomo Donne 2
Spada di squadra Uomo Donne 2
Lamina individuale qualificazioni H playoff F Uomo Donne 2
Fioretto di squadra Uomo Donne 2
Sciabola individuale playoff F qualificazioni H Donne Uomo 2
Sciabola della squadra Donne Uomo 2
Titoli totali assegnati 2 2 2 2 2 2 12
Leggenda
Cerimonia d'apertura
Cerimonia di chiusura
Giornata della competizione
Ultimo giorno

La formula della competizione

La formula adottata dalla federazione internazionale di scherma per questi campionati è la seguente:

Per gare individuali
  1. I primi 16 schermitori della classifica mondiale si qualificano direttamente per la fase finale.
  2. Tutti gli altri schermitori partecipano alle eliminazioni che avvengono sotto forma di girone a gironi e poi tabellone ad eliminazione diretta.
  3. La fase finale assume la forma di un tabellone ad eliminazione diretta di 64 partecipanti. Riunisce le 16 qualificazioni dirette e le 48 qualificate al termine delle qualificazioni.
Per gare a squadre
  1. La fase finale assume la forma di un tabellone a eliminazione diretta di 32 partecipanti. Le squadre sono classificate in base ai risultati ottenuti nel corso dell'anno e quindi alla classifica mondiale decretata dalla federazione internazionale.

Podi

Medaglie ottenute
Prove Oro Argento Bronzo
Foglio
Risultati dettagliati individuali degli uomini
 Andrea Baldini  ( ITA )  Zhu Jun  ( CHN )  Artiom Sedov  ( RUS ) Peter Joppich ( GER )
  
Risultati dettagliati uomini per squadra
Italia
Andrea Baldini
Stefano Barrera
Andrea Cassarà
Simone Vanni
Germania
Peter Joppich
Benjamin Kleibrink
Dominik Behr
Sebastian Bachmann
Russia
Renal Ganeyev
Artiom Sedov
Aleksey Khovansky
Aleksandr Stukalin
Risultati dettagliati individuali delle donne
 Aida Shanayeva  ( RUS )  Jeon Hee-sook  ( KOR )  Elisa Di Francisca  ( ITA ) Arianna Errigo ( ITA )
  
Risultati dettagliati delle donne per squadra
Italia
Elisa Di Francisca
Arianna Errigo
Margherita Granbassi
Valentina Vezzali
Russia
Yulia Biryukova
Kamilla Gafurzianova
Larisa Korobeynikova
Aida Shanayeva
Germania
Maria Bartkowki
Carolin Golubytskyi
Anja Schache
Katja Wächter
Spada
Risultati dettagliati individuali degli uomini
 Anton Avdeev  ( RUS )  Matteo Tagliariol  ( ITA )  José Luis Abajo  ( ESP ) Jérôme Jeannet ( FRA )
  
Risultati dettagliati uomini per squadra
Francia
Gauthier Grumier
Jérôme Jeannet
Jean-Michel Lucenay
Ulrich Robeiri
Ungheria
Gábor Boczkó
Géza Imre
András Rédli
Péter Somfai
Polonia
Krzysztof Mikolajczak
Tomasz Motyka
Adam
Wiercioch Radosław Zawrotniak
Risultati dettagliati individuali delle donne
 Lyubov Shutova  ( RUS )  Sherraine Schalm  ( CAN )  Sonja Tol  ( NED ) Anfisa Pochkalova ( UKR )
  
Risultati dettagliati delle donne per squadra
Italia
Cristiana Cascioli
Bianca Del Carretto
Nathalie Moellhausen
Francesca Quondamcarlo
Polonia
Malgorzata Bereza
Danuta Dmowska-Andrzejuk
Ewa Nelip
Magdalena Piekarska
Germania
Imke Duplitzer
Britta Heidemann
Marijana Markovic
Monika Sozanska
Sciabola
Risultati dettagliati individuali degli uomini
 Nicolas Limbach  ( GER )  Rareș Dumitrescu  ( ROU )  Luigi Tarantino  ( ITA ) Tamás Decsi ( HUN )
  
Risultati dettagliati uomini per squadra
Romania
Tiberiu Dolniceanu
Rareș Dumitrescu
Cosmin Hanceanu
Florin Zalomir Gelu
Italia
Aldo Montano
Diego Occhiuzzi
Giampiero Pastore
Luigi Tarantino
Ungheria
Tamás Decsi
Nikolasz Iliasz
Balazs Lontay
Aron Szilagyi
Risultati dettagliati individuali delle donne
 Mariel Zagunis  ( USA )  Olha Kharlan  ( UKR )  Orsolya Nagy  ( HUN ) Carole Vergne ( FRA )
  
Risultati dettagliati delle donne per squadra
Ucraina
Olha Kharlan
Olena Khomrova
Halyna
Pundyk Olha Zhovnir
Francia
Carole Vergne
Léonore Perrus
Solenne Mary
Cécilia Berder
Cina
Bao Yingying
Chen Xiaodong
Li Fei
Ni Hong

Risultati dettagliati

Foglio

Uomini individuali
Quarti di finale Semifinali Finale
             
  Peter Joppich  ( GER )  15
  Radosław Glonek  ( POL )  14  
  Peter Joppich  ( GER )  11
 
    Zhu Jun  ( CHN )  15  
  Zhu Jun  ( CHN )  15
  Kurt Getz  ( USA )  5  
  Zhu Jun  ( CHN )  11
 
    Andrea Baldini  ( ITA )  15
  Andrea Cassarà  ( ITA )  14
 
  Andrea Baldini  ( ITA )  15  
  Andrea Baldini  ( ITA )  15
 
    Artiom Sedov  ( RUS )  6  
  Shi Jialuo  ( CHN )  7
  Artiom Sedov  ( RUS )  15  
Uomini per squadra Composizione delle squadre

Italia


Giappone

  • Yuki Ota
  • Kenta chida
  • Kyoya Ichikawa
  • Yusuke Fukuda

Francia


Cina

Germania


Polonia

UK


Russia

Quadro
Quarti di finale Semifinali Finale
             
  Italia  45
  Giappone  35  
  Italia  35
 
    Cina  34  
  Francia  33
  Cina  34  
  Italia  
 
    Germania  
  Germania  43
 
  Polonia  37  
  Germania  42
  Terzo posto
    Russia  40  
  UK  33  
  Russia  34     Cina  31
  Russia  40
Donne individuali
Quarti di finale Semifinali Finale
             
  Larisa Korobeinikova  ( RUS )  4
  Jeon Hee-Sook  ( KOR )  15  
  Jeon Hee-Sook  ( KOR )  15
 
    Arianna Errigo  ( ITA )  11  
  Astrid Guyart  ( FRA )  10
  Arianna Errigo  ( ITA )  15  
  Jeon Hee-Sook  ( KOR )  11
 
    Aida Shanayeva  ( RUS )  12
  Aida Shanayeva  ( RUS )  15
 
  Julia Birioukova  ( RUS )  4  
  Aida Shanayeva  ( RUS )  15
 
    Elisa Di Francisca  ( ITA )  6  
  Elisa Di Francisca  ( ITA )  15
  Valentina Vezzali  ( ITA )  10  
Donne per squadra Composizione delle squadre

Italia


Corea del Sud

Romania

  • Andreea Andrei
  • Cristina Ghita
  • Cristina Stahl
  • Maria udrea


stati Uniti

Germania


Ucraina

  • Kateryna Chentsova
  • Olena Khismatulina
  • Olga Leleyko
  • Anastasiya Moskovska

Cina

  • Chen Jinyan
  • Dai Huili
  • Shi Yun
  • Su wan wen


Russia

Quadro
Quarti di finale Semifinali Finale
             
  Italia  45
  Corea del Sud  35  
  Italia  45
 
    Romania  27  
  Romania  35
  stati Uniti  23  
  Italia  45
 
    Russia  33
  Germania  35
 
  Ucraina  23  
  Germania  35
  Terzo posto
    Russia  36  
  Cina  39  
  Russia  45     Romania  30
  Germania  42

Spada

Uomini individuali
Quarti di finale Semifinali Finale
             
  Guillermo Madrigal Sardinas  ( CUB )  14
  José Luis Abajo  ( ESP )  15  
  José Luis Abajo  ( ESP )  6
 
    Anton Avdeev  ( RUS )  15  
  Jung Seung Hwa  ( KOR )  10
  Anton Avdeev  ( RUS )  15  
  Anton Avdeev  ( RUS )  15
 
    Matteo Tagliariol  ( ITA )  14
  Joaquim Videira  ( POR )  13
 
  Matteo Tagliariol  ( ITA )  15  
  Matteo Tagliariol  ( ITA )  15
 
    Jérôme Jeannet  ( FRA )  11  
  Krzysztof Mikolajczak  ( POL )  10
  Jérôme Jeannet  ( FRA )  15  
Uomini per squadra Composizione delle squadre

Francia


svizzero

Ucraina


Polonia

Ungheria


Corea del Sud

Germania


Italia

Quadro
Quarti di finale Semifinali Finale
             
  Francia  45
  svizzero  41  
  Francia  45
 
    Polonia  30  
  Ucraina  21
  Polonia  22  
  Francia  45
 
    Ungheria  41
  Ungheria  45
 
  Corea del Sud  33  
  Ungheria  45
  Terzo posto
    Germania  38  
  Germania  45  
  Italia  39     Polonia  23
  Germania  22
Donne individuali
Quarti di finale Semifinali Finale
             
  Britta Heidemann  ( GER )  12
  Anfisa Pochkalova  ( UKR )  15  
  Anfisa Pochkalova  ( UKR )  3
 
    Lyubov Shutova  ( RUS )  15  
  Lyubov Shutova  ( RUS )  8
  Laura Flessel  ( FRA )  7  
  Lyubov Shutova  ( RUS )  9
 
    Sherraine Schalm  ( CAN )  8
  Xu Anqi  ( CHN )  12
 
  Sonja Tol  ( NED )  15  
  Sonja Tol  ( NED )  11
 
    Sherraine Schalm  ( CAN )  15  
  Danuta Dmowska-Andrzejuk  ( POL )  10
  Sherraine Schalm  ( CAN )  11  
Donne per squadra Composizione delle squadre

Francia


Ungheria

Italia


Romania

Polonia


Cina

Russia


Germania

Quadro
Quarti di finale Semifinali Finale
             
  Francia  38
  Ungheria  33  
  Francia  28
 
    Italia  29  
  Italia  32
  Romania  31  
  Italia  45
 
    Polonia  31
  Polonia  18
 
  Cina  17  
  Polonia  29
  Terzo posto
    Germania  28  
  Russia  21  
  Germania  22     Francia  35
  Germania  45

Sciabola

Uomini individuali
Quarti di finale Semifinali Finale
             
  Nicolas Limbach  ( GER )  15
  Oh Eun-seok  ( KOR )  10  
  Nicolas Limbach  ( GER )  15
 
    Luigi Tarantino  ( ITA )  9  
  Luigi Tarantino  ( ITA )  15
  Vladimir Lukashenko  ( UKR )  12  
  Nicolas Limbach  ( GER )  15
 
    Rareș Dumitrescu  ( ROU )  11
  Aldo Montano  ( ITA )  14
 
  Rareș Dumitrescu  ( ROU )  15  
  Rareș Dumitrescu  ( ROU )  15
 
    Tamás Decsi  ( HUN )  10  
  Tamás Decsi  ( HUN )  15
  Florin Zalomir Gelu  ( ROU )  13  
Uomini per squadra Composizione delle squadre

Francia


Romania

Bielorussia


Ungheria

stati Uniti


Russia

Cina


Italia

Quadro
Quarti di finale Semifinali Finale
             
  Francia  41
  Romania  45  
  Romania  45
 
    Ungheria  39  
  Bielorussia  44
  Ungheria  45  
  Romania  45
 
    Italia  44
  stati Uniti  32
 
  Russia  45  
  Russia  44
  Terzo posto
    Italia  45  
  Cina  44  
  Italia  45     Ungheria  45
  Russia  44
Donne individuali
Quarti di finale Semifinali Finale
             
  Mariel Zagunis  ( USA )  15
  Olena Khomrova  ( UKR )  8  
  Mariel Zagunis  ( USA )  15
 
    Carole Vergne  ( FRA )  12  
  Ekaterina Diatchenko  ( RUS )  6
  Carole Vergne  ( FRA )  15  
  Mariel Zagunis  ( USA )  15
 
    Olga Kharlan  ( UKR )  6
  Sophia Velikaia  ( RUS )  9
 
  Orsolya Nagy  ( HUN )  15  
  Orsolya Nagy  ( HUN )  7
 
    Olga Kharlan  ( UKR )  15  
  Bogna Jozwiak  ( POL )  7
  Olga Kharlan  ( UKR )  15  
Donne per squadra Composizione delle squadre

Ucraina


Italia

Polonia

  • Bogna Jozwiak
  • Katarzyna Kedziora
  • Aleksandra socha
  • Irena Wieckowka


Cina

stati Uniti


Francia

Germania

  • Alexandra Bujdoso
  • Sibylle Klemm
  • Stefanie Kubissa
  • Anna limbach


Russia

Quadro
Quarti di finale Semifinali Finale
             
  Ucraina  45
  Italia  32  
  Ucraina  45
 
    Cina  34  
  Polonia  30
  Cina  45  
  Ucraina  45
 
    Francia  38
  stati Uniti  34
 
  Francia  45  
  Francia  45
  Terzo posto
    Russia  43  
  Germania  36  
  Russia  45     Cina  45
  Russia  41

Tavolo medaglia

Tavolo medaglia
Rango Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Italia 4 2 3 9
2 Russia 3 1 2 6
3 Germania 1 1 3 5
4 Francia 1 1 2 4
5 Ucraina 1 1 1 3
6 Romania 1 1 0 2
7 stati Uniti 1 0 0 1
8 Ungheria 0 1 3 4
9 Cina 0 1 1 2
9 Polonia 0 1 1 2
11 Canada 0 1 0 1
11 Corea del Sud 0 1 0 1
13 Spagna 0 0 1 1
13 Olanda 0 0 1 1
TOTALE 12 12 18 42

Note e riferimenti

  1. La squadra sabato 3 ottobre 2009, pagina 19