Castello di Léran

Castello di Léran
Immagine illustrativa dell'articolo Château de Léran
Il castello alla fine di febbraio 2006.
Nome locale Castello di Léran
Periodo o stile composito
Architetto Clemente Genitore
Proprietario originale Casa di Lévis
Attuale proprietario condominio privato.
Protezione Logo del monumento storico Registrato MH ( 1959 , 1986 )
Informazioni sui contatti 42 ° 59 ′ 25 ″ nord, 1 ° 54 ′ 42 ″ est
Nazione Francia
Regione storica Pays d'Olmes
Regione Occitania
Dipartimento Ariège
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
(Vedi situazione sulla mappa: Francia) Castello di Léran
Geolocalizzazione sulla mappa: regione Occitania
(Vedi situazione sulla mappa: regione Occitania) Castello di Léran
Geolocalizzazione sulla mappa: Ariège
(Vedi posizione sulla mappa: Ariège) Castello di Léran

Il castello di Léran si trova nel comune di Léran nel dipartimento dell'Ariège , in Francia.

Posizione

Si trova a nord del villaggio vicino a Le Touyre , nel Pays d'Olmes ea circa 2 chilometri a ovest del Lac de Montbel .

Si tratta di una comproprietà privata non visitabile. Tuttavia, una visita è stata organizzata durante le Giornate del Patrimonio nel 2010.

Storia

Castello fortificato la cui esistenza è attestata dal 1163, è la roccaforte di un ramo più giovane della famiglia del Casato di Lévis  dall'attribuzione della signoria di  Mirepoix da parte di  Simone IV de Montfort  a  Guy I di Lévis-Mirepoix  in seguito alla sua partecipazione a la  crociata albigese  nel  XIII °  secolo.

Nel 1329, il castello è menzionato durante la divisione familiare della roccaforte di Mirepoix tra i Lévis-Mirepoix e il loro ramo più giovane di Lévis-Léran.

La sua espansione, le sue fortificazioni e la sua guardia furono specificate nel 1380 in un accordo tra Gaston II di Lévis-Léran e gli abitanti del villaggio.

La distruzione avvenuta durante le guerre di religione nel XVI °  secolo. Il castello doveva essere distrutto su ordine di Luigi XIII , ma solo il recinto fu parzialmente demolito nel 1633. Dal 1640, Catherine de Lévis intraprese riparazioni e costruzioni.

Confiscato e venduto come bene nazionale durante la Rivoluzione , fu acquistato dalla famiglia Lévis nel 1805, come il castello di Lagarde (di Athanase de Lévis (1792-1851): dal ramo di Léran che prese il nome di Mirepoix di nuovo al estinzione del ramo più anziano dei Mirepoix, per successione del maresciallo de Lévis , † nel settembre 1757, a favore di Louis-Marie-François-Gaston de Lévis-Léran (1724-1800), nonno di Athanase e padre di Charles-Philibert ).

Il duca di Lévis e sua moglie, la contessa di Mérode (Guy de Lévis (1820-1886), duca di San Fernando Luis , figlio maggiore di Athanase, e sua moglie Marie-Josèphe de Merode - Westerloo (1820-1899), sposati nel 1844; in Francia e ufficialmente dal 1961, i Grandi di Spagna - Duchi di San Fernando Luis sono chiamati per cortesia "Duchi di Lévis-Mirepoix"  : vedi Duca Antoine (1884-1981), nipote di Guy e Marie-Josèphe) , incaricò l'architetto Clément Parent (1823-1884) di restaurare e ricostruire tra il 1875 e il 1883 gran parte del castello in un approccio che combinasse elementi di diversi periodi storici (medievale, gotico, rinascimentale, classico).

Fine luglio 2013, un incendio distrusse la parte superiore dell'ala sinistra dell'edificio.

Il castello è parzialmente classificato come Monumento Storico per la grande scalinata Luigi XIII e il camino nella grande sala con decreto del6 giugno 1959, poi con un secondo decreto del 12 giugno 1986 per le facciate ei tetti, la biblioteca al secondo piano con boiserie, teche e camino e il grande salone d'onore al secondo piano.

Descrizione

Le basi dell'antico castello medievale persistono soprattutto per la torre di ponente, inglobata in edifici che vanno dal XV ° al XIX °  secolo. Tuttavia, gli ultimi elementi architettonici compositi piacevoli alla vista mancano di legittimità storica.

All'interno del castello è presente una scalinata del XVII °  secolo , ma la disposizione interna del XIX ° secolo distrusse gran parte delle precedenti sistemazioni. Le pareti della cappella erano ricoperte di boiserie in stile Luigi XV provenienti dal vicino Château de Lagarde , roccaforte del ramo anziano di Lévis-Mirepoix, saccheggiato e rovinato durante la Rivoluzione.

Al primo piano, la sala delle armi è dedicata ai Signori di Lévis. Il soffitto è dipinto con i loro motti e stemmi e le vetrate della bottega di Toulouse Saint-Blancat , realizzate nel 1883, raccontano i loro punti salienti.

Inizialmente installato nel palazzo episcopale di Mirepoix , l'enorme camino fu montato nel XIX secolo a Léran; porta lo stemma di Philippe de Lévis , vescovo di Mirepoix dal 1493 al 1537.

Galleria

Archivi del castello di Léran

Proprietà del duca di Lévis-Mirepoix, gli archivi del castello di Léran costituiscono uno dei più ricchi chartriers della Linguadoca . Sono stati pubblicati gradualmente dal 1903 da Editions Édouard Privat (Tolosa).

Valutazione del patrimonio

Rilasciato in agosto 2018, un film documentario intitolato Léran, villaggio e castello è stato girato nel 2012 da Andy Attenburrow.

Vedi anche

Note e riferimenti

  1. “  Mappa IGN classica  ” su Géoportail .
  2. "  Giornata del patrimonio campestre - Al castello di Léran  " , sul blog La dormeuse (consultato il 9 luglio 2021 )
  3. "  Maison de Lévis (rami di Mirepoix poi Léran), p. 5-6 e 13-16  ” , su Racines & Histoire, di Etienne Pattou, 2004, 2007 e 2021
  4. "  Athanase-Gustave-Charles-Marie de Lévis- (Léran) -Mirepoix  " , su Geneanet Pierfit
  5. "  Mirepoix. Il castello di Léran svela tutti i suoi segreti  ”, La Dépêche du midi ,16 giugno 2010( leggi in linea )
  6. "  Un violento incendio incendia il castello di Léran  ", La Dépêche du midi ,31 luglio 2013( leggi in linea )
  7. Avviso n o  PA00093804 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese
  8. Firmin Galabert, “  Archives du château de Léran. Inventario storico e genealogico dei documenti del ramo Lévis-Léran, ora Lévis-Mirepoix, preceduto da un avviso sui primi cinque Lévis. Toulouse, Privat, 1903-1906 [relazione]  », Annales du Midi: rassegna archeologica, storica e filologica della Francia meridionale, Volume 19, n. 76 , 1907 (riguarda solo i primi due volumi), pp. 532-540 ( leggi in linea )
  9. "  Archivi del castello di Léran  " , su Abebooks.fr (consultato il 10 luglio 2021 )
  10. "  Léran. Il castello, protagonista di un film documentario e orgoglio dei paesani  ”, La Dépêche du midi ,2 dicembre 2018( leggi in linea )

Articoli Correlati