Cap d'Agde

Cap d'Agde
Cap d'Agde
Distretto di Bagnas a Cap d'Agde
Amministrazione
Nazione Francia
Regione Occitania
Dipartimento Herault
Comune Agde
Geografia
Informazioni sui contatti 43 ° 16 ′ 48 ″ nord, 3 ° 31 ′ 00 ″ est
Posizione
Geolocalizzazione sulla mappa: Hérault
Vedi sulla mappa amministrativa dell'Hérault Localizzatore di città 14.svg Cap d'Agde
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
Vedi sulla mappa amministrativa della Francia Localizzatore di città 14.svg Cap d'Agde

Il Cap d'Agde è una località balneare nella cittadina francese di Agde in occitano . Si trova ai piedi di un antico vulcano, Mont Saint-Loup , sulle rive del Mar Mediterraneo . È stato costruito a partire dal 1970 sul sito di una palude sulla pianificazione dello sviluppo turistico della costa della Linguadoca-Rossiglione .

Storia

Il sito ospitava un antico porto greco le cui saline e la macinazione del grano di basalto erano tra le principali attività di esportazione.

Il sito di Cap d'Agde era una palude, separata dal mare da ampie spiagge sabbiose, al centro delle quali sporgeva il promontorio roccioso che ha dato il nome alla località. Erano presenti solo poche case costruite sulla costa. Negli anni '60, il governo ha deciso di sviluppare il turismo in Linguadoca-Rossiglione con il piano Racine . Una società semi-pubblica , la Biterrois e la sua Coastal Equipment Company (SEBLI) è responsabile dello sviluppo della stazione.

Nel 1967 iniziarono i lavori per lo scavo del porto turistico. Vengono costruiti alcuni edifici. Sono stati realizzati enormi parcheggi in zona portuale, di tipica forma circolare altrove rispetto al porto e al viale principale da cui separano le due corsie. Rappresentano ancora oggi quasi tutte le piazze e forniscono i "punti di riferimento" numerati sulla mappa della città lungo la costa.

Inizialmente esisteva solo la costruzione dei servizi comunali attorno al Palais des congrès, il servizio stradale generale a più corsie era già lì nel 1975 sovrastato dalla passerella che conduceva alla futura "passeggiata", verso i campeggi di La Clape e verso il Môle. residenze balneari dovevano essere costruite negli anni 80. Il porto iniziò la sua attività commerciale a Port Saint-Martin. La costruzione continua ad accelerare: Place Terrisse, Saint-Clair, Agde-Marine con il desiderio dichiarato di dare l'aspetto di un villaggio con la torre centrale-punto di riferimento con la sua scultura metallica del tipo a campanile per facciata in moduli di architettura 1970. Il naturista villaggio di sviluppo immobiliare privato è costituito senza consultazione con i progettisti pubblici che da parte loro stabiliscono il porto di "La Roquille" in "Lano park", e "La Pinède" è una zona di suddivisione privata. Confina con i villaggi di vacanza dei comitati aziendali (EPIC), il servizio al Cap da Agde, il villaggio naturista.

L' ufficio della capitaneria di porto segue - o è una forza trainante - questo sviluppo e passa da una costruzione modulare a una costruzione solida. L'insieme che era una strada senza uscita diventa un polo urbano. Comprende ora i negozi che si affacciano sulle banchine nella tecnica tradizionale dei borghi con una galleria commerciale sotto gli edifici che delimitano la piazza principale.

La scogliera è stata urbanizzata nel 1980 con accesso alla spiaggia di sabbia nera. Le spiagge sono delimitate da centri di pronto soccorso e ristoranti ai margini, si dividono in accessi alle tradizionali “capanne di paglia” nell'urbanistica balneare post 1970. Stanno emergendo i battelli del lungomare.

Il Musée de l'Ephèbe è stato inaugurato nel 1987 dopo la serie di scavi archeologici clandestini della villa romana di fronte all'arena che hanno portato al primo museo archeologico subacqueo ufficiale.

Le ultime costruzioni negli anni 2010 sono il distretto di Mail di Rochelongue, il che significa che il Cap d'Agde è ora contiguo al distretto di Rochelongue. Anche la penisola di fronte all'Île des Pêcheurs, nel cuore del porto di Cap d'Agde e costituita da marine, è stata completamente ricostruita.

Un campo da golf è allestito su un ex centro di raccolta rifiuti locale, accessibile nel 2014 dietro gli edifici verso Grau d'Agde, inizialmente doveva essere un parco urbano compensando il mancato raggiungimento degli obiettivi degli anni '70 del camminare nel il verde del parco di Lano vicino al villaggio naturista non più di quelli dell'Île des Loisirs.

Nel 2016 il piano urbanistico è stato completamente rivisto sulla “constatazione che è cambiato il modo di vivere la località”: si fa tutto l'anno per i senior mentre era previsto solo stagionalmente dal piano Racine, che di fatto non ha tenere conto dell'habitat indotto dei lavoratori stagionali. L'accessibilità ai vari stabilimenti pubblici prevista dalle norme deve essere rispettata. Il traffico pedonale separato dal traffico automobilistico su uno schema inadeguato che provoca disorientamento deve essere facilitato perché di difficile fruizione. Questo piano è dichiarato "fabbricazione di un nuovo centro urbano" dal trasferimento del centro congressi, dell'ufficio postale, della dependance del municipio, della stazione di polizia o dello sviluppo del complesso architettonico. Pubblico tipico degli anni '70 e Anni '80. Il nodo autostradale urbano che costituisce il primo accesso sotto forma di “porta urbana” che circonda l'Ufficio del Turismo-casa dei primi servizi locali viene rivisto rilevando che i flussi di traffico attraverso l'agglomerato sono concentrati con l'asse Sète - Béziers che ha generato un centro commerciale al servizio sia della popolazione locale che di passaggio (nel 2019 sono disponibili rampe di accesso, ponti di attraversamento della strada nazionale).

Turismo

Stazione di ricreazione

Si è sviluppato dal 1970 in uno spazio molto poco polarizzato dall'attività umana, da un'area naturale vergine. La crescente urbanizzazione raggiunse infine gli appezzamenti di viti coltivate a Marseillan a nord di Cap d'Agde. Una tangenziale autostradale collega Cap d'Agde agli altri centri urbanizzati di Agde, è in fase di ristrutturazione dal 2016.

L'area di costruzione è stata imboschita con il desiderio di farne un grande parco urbano. Il resort si compone di un porto di Marina scavato in un vecchio laghetto. I bacini portuali sono circondati da un habitat urbano misto di edifici contigui e padiglioni che formano strade, oltre a porti turistici su penisole (isole con ponti) a forma di abitazione che integra auto e barche.

Un ampio viale collega i nuovi quartieri indicati da rotatorie, ad esso sono collegati anelli stradali secondari. Sul piano iniziale si stabilisce un sistema di passeggiate in pineta che strutturano un habitat nel verde.

Il villaggio naturista autonomo è decentrato a nord dell'agglomerato ai margini della Riserva Naturale Nazionale di Bagnas comune ad Agde e Marseillan. La spiaggia naturista è separata dal cordone delle altre spiagge di Cap d'Agde da un piccolo porto turistico, attualmente con parco invernale per barche.

Le passeggiate pedonali in città sul tipo di zona pedonale sono realizzate dal disegno della città nuova con come indicatori una pavimentazione di lunghe pietre in basalto nero. I “villaggi di villeggiatura” che si sono raggruppati lungo l'autostrada pubblica hanno costituito una struttura architettonica di tipo neo-regionalista o brutalista integrata in giardini piantumati mediterranei, una delle componenti di cui è l'esotismo. Queste aree private sono diventate sempre più isolate dall'accesso pubblico.

Sono stati allestiti spazi attraenti come l'Île des Loisirs (un parco di divertimenti, un casinò, bar e tre discoteche), l'Arènes du Cap che offre vari spettacoli (e toro-piscine per tutto il periodo estivo), il parco Aqualand. (una prima assoluta per) più tra Cap d'Agde e Grau d'Agde il centro acquatico Arcipelago ( "città d'acqua"), una costruzione del XXI esimo  funzionamento della città e del secolo comunità di agglomerazione Hérault Méditerranée .

Un'area congressuale, un importante museo (il Musée de l'Ephèbe , l'unico museo in Francia dedicato all'archeologia subacquea ), un acquario marino.

La chiesa di Saint-Benoît à la Clape, consacrata nel 1979, parrocchia di Grau d'Agde, struttura a croce in tau , legno lamellare, vetrate, parete campanaria sul retro e mobili eterogenei.

I resti della villa romana del Embonne al suo fianco, il memoriale dello sbarco 2 °  guerra mondiale sulla scogliera di basalto interessi complemento nel sito.

Città di Agde

Porti turistici

Distretto di Bagnas, noto come "villaggio naturista"

Una delle particolarità di Cap d'Agde era il villaggio naturista che corrisponde al distretto di Bagnas. All'origine della sua creazione nel 1974, lo Stato francese lo creò esclusivamente per il naturismo nell'ambito della Mission Racine . Esclusiva operazione di promozione privata in parco privato, non rispetta però le direttive urbanistiche escludendo i grandi complessi architettonici con tendenze stilistiche internazionali poste dal capo architetto della località di Cap d'Agde. È stato uno dei siti naturisti più importanti al mondo, il primo in Europa per capacità ricettiva ( hotel , residence turistici , camping village ).

Tuttavia, oggi, alcuni visitatori e vacanzieri si sono allontanati dall'etica naturista per praticare il libertinaggio , anche sulle spiagge per famiglie, e questa zona viene gradualmente abbandonata dalle famiglie naturiste. In reazione, il villaggio di Cap d'Agde ha perso l'approvazione della Federazione naturista francese e anche le famiglie di vacanzieri naturisti stanno abbandonando questo luogo per frequentare altri centri di vacanza esclusivamente naturisti nella regione.

Per arginare questo fenomeno, nel 2004 è stata istituita una carta del villaggio naturista. Questa carta è stata redatta da tutte le entità del villaggio: Unione dei comproprietari (USCQN), Unione dei professionisti del turismo naturista (UPTN, che riunisce commercianti e agenzie), il centro elio-marino René-Oltra (CHM camping Oltra), il comune di Agde e il club naturista Cap d'Agde (CNCA).

Grau d'Agde

Questo villaggio di pescatori trasformato in villaggio turistico si trova a pochi passi da Agde, sul bordo del Mar Mediterraneo, sulla riva sinistra del fiume Hérault. Comprende anche un cantiere navale e un'attività di pesca artigianale con asta aperta al pubblico. È la porta d'accesso al Canal du Midi per le imbarcazioni da diporto del Mar Mediterraneo, tra la laguna di Thau e l'Oceano Atlantico. La pineta di La Tamarissière, che ha più di duecento anni, è un patrimonio naturale classificato che accoglie i campeggiatori in estate, sulla riva destra dell'Hérault.

Eventi

Sport

Qui si svolge un ciclocross , che è stato il supporto di un campionato francese di ciclocross nel 1990 e un round della sfida francese di ciclocross nel 2007.

Trasporti

Come la maggior parte delle località dell'Hérault , Cap d'Agde è ben collegata alla rete stradale e autostradale.

Cap d'Agde è servita dall'aeroporto di Béziers-Cap d'Agde .

La stazione SNCF di Agde è una stazione TER e TGV.

La stazione è servita da autobus urbani della rete Agde Cap'Bus.

Note e riferimenti

  1. Fonte: Musée de l'Éphèbe, Cap d'Agde, 2015.
  2. Case per il tempo libero con una componente di social mix del capo architetto Jean Le Couteur nel periodo di tutte le automobili e delle città torre-bar, con sculture e mosaici di artisti contemporanei che forniscono punti di riferimento urbani ai camminatori. (Fonte: mostra 2016 L'urbanisme de Cap d'Agde , Maison du Tourisme, Agde.)
  3. Fonte: mostra sulla creazione dell'anniversario, 2015, Musée de l'Ephèbe, Cap d'Agde.
  4. Fonte: depliant del Comune di Agde distribuito al pubblico nel 2016, “Un nuovo centro per Cap d'Agde”, dichiarazione del sindaco.
  5. Su consiglio del cerealicolo André de Vilmorin con la partecipazione dell'ONF , più di 100.000 cultivar di un centinaio di specie diverse sono state piantate nell'area costituita da zone pianeggianti o addossate al minuscolo vulcano con colate di basalto. Fonte: mostra 2016 L'urbanisme de Cap d'Agde dalla Maison du tourisme d'Agde.
  6. Il primo centro vacanze St Loup ai margini del parco di Lano, 1975. (Fonte: CCAS del personale delle industrie elettriche e del gas, mostra in loco nel 2015 dell'operazione di ristrutturazione prima della distruzione-sostituzione dei padiglioni e riformulazione del il parco intorno all'edificio principale nel villaggio storico CCAS EDF-GDF.).
  7. Michel Adge, Agde Saint Benedict (accesso 4 agosto 2019).
  8. La spiaggia naturista pubblica che si estende verso Marseillan ha accesso a pagamento attraverso il villaggio naturista.
  9. Florence Denestbe, "  Quartiere naturista di Cap d'Agde: parliamo senza tabù!"  », Hérault Tribune ,16 settembre 2010( leggi online )
  10. Marc Beaugé e Gino Delmas, "  Baia dei maiali: benvenuti sulla spiaggia libertina di Cap d'Agde  ", Les Inrocks ,2 luglio 2012( leggi online )
  11. "  Nuovo statuto 2011 del villaggio naturista di Cap d'Agde  " ,agosto 2011
  12. "  Sito ufficiale degli incontri di scacchi nazionali e internazionali  "
  13. "  La rete Cap'bus  "

Vedi anche

Articoli Correlati

Bibliografia

link esterno