Bruto (Cicerone)

Il Brutus sive dialogus de claris oratoribus (Bruto o dialogo su illustri oratori) è un'opera dello scrittore latino Cicerone scritta nel 46 a.C. D.C., sfiorando la storia del parlare in pubblico a Roma . Questa storia dell'eloquenza romana, prima nel suo genere, è un'importante fonte documentaria sulla letteratura latina.

Contesto

Cicerone scrisse il Bruto nel -46, mentre Giulio Cesare era dittatore, il che mise in pausa la vita politica romana. A quel tempo, l'eloquenza di Cicerone fu criticata per la sua sovrabbondanza, accusata di asiatici , e fu contrastata da un altro stile più nervoso e più concentrato, che sosteneva di essere antichi oratori attici , in particolare Lisia , e il cui capo d'archivio è Licinio Calvus . L'opera, per la scelta del titolo che è un esplicito riferimento al Bruto cacciatore di tiranni della vecchia Repubblica, è un'aperta critica alla situazione politica del tempo. Così, quando si rivolge all'oratore Cesare, Cicerone afferma la superiorità della gloria dell'eloquenza su quella delle armi.

Soddisfare

Questo trattato è scritto sotto forma di dialogo , in cui Bruto e Attico chiedono a Cicerone di descrivere le qualità di tutti gli oratori romani fino al loro tempo.

Come preambolo e con un'allusione critica all'attuale situazione politica, Cicerone loda l'amico Ortensio, di cui condivideva le opinioni politiche costituzionaliste, morto pochi anni prima prima di dover “deplorare lo stato della Repubblica” .

Cicerone inizia con un panorama di autori greci, dalla Collection of Arts , opera di Aristotele ormai perduta. Era interessato agli oratori attici, in particolare a Isocrate , Lisia e soprattutto Demostene , di cui lodava la perfezione e la diversità di stile. Successivamente questa eloquenza lascia Atene, si diffonde in Asia , dove secondo Cicerone degenera e diventa "asiatica", priva di finezza e troppo abbondante.

Presenta quindi sin dagli inizi della Repubblica e in ordine cronologico i famosi e meno famosi oratori romani, e analizza le caratteristiche della loro eloquenza, le loro qualità e talvolta i loro difetti. Dopo Catone il Vecchio , l'influenza greca sta crescendo. Cicerone evoca anche l'eloquenza dei suoi maestri, Antoine , Crasso e Scævola , e dei suoi contemporanei, Cesare, Bruto, Ortensio, il cui stile "asiatico" poteva passare da un giovane oratore ma non si addice più a un uomo. Allo stesso modo, ha riformulato le sue opinioni critiche su atticismo , una forma di eloquenza rivaleggiare suo. Spiega anche il carattere "malaticcio" dell'arte di Calvus, il suo rivale, con la paura dell'errore e un'autocritica esagerata.

Note e riferimenti

  1. Stroh 2010 , p.  324
  2. Stroh 2010 , p.  325
  3. Cicerone, Bruto , 73
  4. Muller 1990 , p.  159
  5. Cicerone, Bruto , 325-327
  6. Cicerone, Bruto , 82-84
  7. Cicerone, Bruto , 283 e segg.
  8. Pernot 2000 , p.  158-159

Bibliografia

Traduzioni

Lavori generali

Appendici

Articoli Correlati

link esterno