Bruno Deletre

Questo articolo potrebbe essere stato modificato in cambio di compensi o vantaggi non dichiarati , che potrebbero costituire una violazione dei termini di servizio di Wikipedia (ottobre 2020).

L'articolo deve essere revisionato o addirittura modificato da collaboratori indipendenti per garantire che la neutralità del punto di vista sia rispettata e per dare uno sguardo critico ai contributi forniti in violazione dei termini di utilizzo di Wikipedia. ( Aiuta con stile  |  politica per i contributi pagati  |  discutere )

Bruno Deletre Biografia
Nascita 30 aprile 1961
Valenciennes
Nazionalità Francese
Formazione Politecnico
National School of Administration (1985-1987)
Attività Banchiere , uomo d'affari
Altre informazioni
Lavorato per Ispettorato generale delle finanze

Bruno Deletré , nato il30 aprile 1961a Valenciennes , da allora è presidente del consiglio di amministrazione di Caisse d'Épargne Grand Est Europe23 giugno 2018.

Formazione

Bruno Deletré è un ex studente della Scuola Nazionale di Amministrazione (ENA) da cui si è laureato nel 1987 ( Promozione Fernand Braudel ), che completa i suoi studi presso l' École Polytechnique (X1981).

Carriera nel servizio pubblico

Quando ha lasciato l'ENA nel 1987, Bruno Deletré è entrato a far parte dei servizi dell'Ispettorato generale delle finanze .

Nel 1991, Bruno Deletré è entrato a far parte del Dipartimento del Tesoro e nel 1992 è diventato Capo dell'Ufficio della Zona Africa-Franco. Nel 1995, è stato nominato Consigliere Tecnico incaricato degli affari internazionali nel Gabinetto del Ministro dell'Economia e delle Finanze Alain Madelin, poi Jean Arthuis . Nel 1997 è diventato vicedirettore del dipartimento del tesoro, incaricato del finanziamento dell'economia e della competitività delle imprese, poi, nel 2000, vicedirettore incaricato delle questioni europee e degli affari monetari internazionali.

Nel luglio 2008, al suo ritorno all'Ispettorato generale delle finanze (IGF), Bruno Deletré ha redatto, su richiesta di Christine Lagarde , Ministro dell'economia, dell'industria e del lavoro , un rapporto sull'organizzazione del controllo delle attività finanziarie in Francia.

Questo rapporto, chiamato il rapporto Deletré , è stato presentato a Christine Lagarde il19 gennaio 2009. La proposta di Bruno Deletré di creare un'Autorità di vigilanza prudenziale (ACP) unendo l'ex Commissione bancaria e l'Autorità di vigilanza reciproca e assicurativa (ACAM) è in corso di attuazione da parte delle autorità pubbliche.

Nel luglio 2009, Bruno Deletré redige una nuova relazione per una missione di riflessione e proposte sul controllo del rispetto degli obblighi professionali nei confronti della clientela del settore finanziario.

Carriera nel settore privato

Bruno Deletré si integra in Maggio 2001il consiglio di amministrazione di Dexia-Crédit Local, responsabile della responsabilità internazionale, finanza strutturata, contabilità e controllo di gestione. Nel 2007 è entrato a far parte del Management Committee di Dexia , dove era responsabile delle attività di “finanza pubblica e di progetto”. Lascia Dexiagiugno 2008. A quel tempo, era responsabile dell'attività di finanziamento del settore pubblico locale. Secondo una relazione della Corte dei conti , dopo essersi offerto spontaneamente di rimborsare 1,7 milioni di euro sui 2,35 milioni di euro di risarcimento ricevuti alla sua partenza, ha finalmente ricevuto un risarcimento di 725.000 euro, che la Corte dei conti considera anormale per i dirigenti implicato in un disastro che grava pesantemente sui conti pubblici.

È poi tornato al suo organo originale, l'Ispettorato generale delle finanze, prima di tornare al settore privato nel 2009.

Nel 2009, Bruno Deletré è entrato a far parte del gruppo Banque Populaire Caisse d'Épargne (BPCE) come Amministratore Delegato, International e Overseas. Daluglio 2011, è amministratore delegato di Crédit foncier de France e membro del comitato esecutivo BPCE.

Nell'ambito di questo mandato, Bruno Deletré definisce un nuovo piano strategico 2012-2017 per l'azienda. Promuove fusioni e sinergie tra Crédit foncier de France e le altre entità del gruppo BPCE.

Nel gennaio 2012, dirige il lancio di un prestito obbligazionario da privati ​​per finanziare progetti di interesse generale.

Nel Maggio 2014, Bruno Deletré gestisce un'operazione di cartolarizzazione pubblica assistita da mutui immobiliari. Questa operazione è globalmente tre volte in eccesso.

Il 1 ° ° gennaio il 2018, Bruno Deletré viene sostituito da Benoit Catel alla guida del Crédit Foncier de France e assume la presidenza del consiglio di amministrazione della Caisse d'Épargne d'Alsace, poi della Caisse d'Épargne Grand Est Europe, derivante dalla fusione della Caisse of Savings Lorraine Champagne-Ardenne e della Caisse d'Épargne d'Alsace.

Impegno per l'Europa

Nel Giugno 2012, Bruno Deletré ha scritto una rubrica sul quotidiano francese Le Figaro dal titolo “Un federalismo audace per salvare l'euro e la nostra economia” .

Nel febbraio 2014, Bruno Deletré pubblica una rubrica sul quotidiano francese Les Echos che invita a rafforzare l'integrazione per rilanciare la zona euro . In particolare, difende l'idea di una più forte integrazione dell'Unione economica e monetaria per fornire una risposta strutturale alla crisi che colpisce le economie dell'Unione europea.

Bruno Deletré precisa in questa occasione che le risposte fin qui fornite sono benvenute ma non "sufficienti a tutelare l'euro nel lungo periodo" . Si sta quindi battendo per una maggiore integrazione "a livello della zona euro e non all'interno delle istituzioni europee" e per l'istituzione di un nuovo trattato con un vero controllo parlamentare.

All'inizio del 2017 ha preso parte a un gruppo di lavoro sull'Europa guidato dall'Institut Montaigne. Queste riflessioni portano alla pubblicazione di un rapporto dal titolo "L'Europa di cui abbiamo bisogno" inmarzo 2017.

Mercati immobiliari: lavorare a una nuova politica abitativa

Bruno Deletré è il presidente di un gruppo di lavoro dell'Institut Montaigne dedicato all'edilizia abitativa, che ha pubblicato un rapporto su7 luglio 2015.

Nella relazione, il gruppo di lavoro formula venti proposte per rilanciare la politica abitativa in Francia.

Musica

Bruno Deletré ha trascorso diversi anni al Conservatorio di Valenciennes come violinista, dal 1965 al 1977.

Laureato al Conservatoire de Valenciennes, è anche direttore di coro e direttore d'orchestra. È il direttore musicale di La Chapelle du Hainaut, un ensemble vocale specializzato in musica sacra che ha fondato nel 1989.

Come direttore e direttore del coro, Bruno Deletré riconosce che i suoi modelli sono Philippe Herreweghe , Ton Koopman , Gustav Leonhardt , Nikolaus Harnoncourt , durante un'intervista nel 2012.

Sotto la direzione di Bruno Deletré, il repertorio della Chapelle du Hainaut ruota attorno alla musica sacra dal Rinascimento ai giorni nostri, ad eccezione del periodo romantico.

Articoli Correlati

Riferimenti

  1. ENA 1987 , Wansquare
  2. CNCE: appuntamenti all'interno della divisione internazionale del BPCE , Euroinvestor , 16 Luglio, 2009
  3. Un'unica autorità di vigilanza per il settore finanziario? , Challenges , 19 gennaio 2009
  4. Anne de Guigné, Ultime discussioni sulla fusione delle autorità di vigilanza finanziaria , Le Figaro , 21 luglio 2009
  5. Finance: Christine Lagarde lancia una consultazione pubblica , Boursier , 3 novembre 2009
  6. Rapporto della missione consultiva sul monitoraggio del rispetto degli obblighi professionali nei confronti dei clienti del settore finanziario , IGF , luglio 2009
  7. http://www.creditfoncier.com/nous-connaitre/la-gouvernance/direction-generale/bruno-deletre/ Biografia di Bruno Delétré sul sito del Crédit Foncier
  8. Thomas Carlat, Dexia ha forti ambizioni nel finanziamento pubblico , Agefi , 14 giugno 2007
  9. Dexia: una fattura di 6,6 miliardi di euro per il contribuente francese, La Tribune, 19 luglio 2007, http://www.latribune.fr/entreprises-finance/banques-finance/industrie-financiere/20130718trib000776426/dexia -a- fattura-di-66-miliardi-di-euro-per-i-contribuenti-francesi-.html
  10. Gilles Tanguy, “  Scandalo Dexia: tutti colpevoli!  » , Su capital.fr ,15 febbraio 2012(accesso al 10 agosto 2020 ) .
  11. Emilie Lévêque, "  Dexia: autopsia di un relitto di una banca che costa caro ai contribuenti  " , su lexpress.fr , L'Express ,18 luglio 2013(accesso al 10 agosto 2020 ) .
  12. La gestione del run-off di Dexia: primi fragili risultati, conseguenze da trarre sulle passività in caso di disastro finanziario - p.  479 , Corte dei conti, febbraio 2016
  13. Bruno Deletré è nominato amministratore delegato di Crédit Foncier , Bpce.fr , 29 giugno 2009
  14. Bruno Deletré è nominato amministratore delegato di Crédit Foncier , Bpce.fr , 29 giugno 2011
  15. Carole Bellemare, BPCE: Bruno Deletré, un caro amico di François Pérol al Crédit foncier , Le Figaro , 29 giugno 2011
  16. Crédit foncier lancia un prestito per privati , Le Figaro , 10 gennaio 2012
  17. Crédit Foncier rilancia il mercato della cartolarizzazione immobiliare "reale" in Francia , Les Échos , 19 maggio 2014
  18. Crédit Foncier riapre il mercato francese dell'RMBS , Agefi , 19 maggio 2014
  19. Crédit Foncier: partenza dell'amministratore delegato , 12 dicembre 2017
  20. "  Merger of the Caisses d'Épargne de Lorraine Champagne-Ardenne and Alsace  " , su rcf.fr (consultato il 20 agosto 2018 )
  21. rilancio della zona euro attraverso una maggiore integrazione , Les Echos , 18 Febbraio 2014
  22. Institut Montaigne chiede un rafforzamento della zona euro , Le Monde , 23 marzo 2017
  23. Politica abitativa: abbattere le serrature , institutmontaigne.org
  24. Bruno Deletré, amministratore delegato di Crédit Foncier, è l'ospite dell'economia su LCI , YouTube - LCI, 8 luglio 2015
  25. Politica abitativa: le proposte shock dell'Istituto Montaigne , Les Échos , 7 luglio 2015
  26. Sylvain Fort , Les Grands Amateurs (1): Bruno Deletré, CEO del Credit Foncier , Forumopera.com , 1 ° ottobre 2012
  27. Musica barocca sotto i riflettori alla chiesa Saint-Vital, domenica - Marcq - Nord news , La Voix du Nord , 8 ottobre 2008
  28. Bruno Deletré, amministratore delegato di Crédit Foncier: "Io non voglio essere un musica techno" Forum Opera , 1 ° ottobre 2012