Bettina von Arnim

Bettina von Arnim Immagine in Infobox. Ritratto di Bettina von Arnim, nata Brentano. Biografia
Nascita 4 aprile 1785
Francoforte sul Meno
Morte 20 gennaio 1859
Berlino
Sepoltura Maniero Wiepersdorf ( a )
Nome di nascita Elisabeth Catharina Ludovica Magdalena Brentano
Pseudonimo fagioli Beor Be
Nazionalità Tedesca
Attività scrittore
Periodo di attività Da 1835
Famiglia Brentano ( d )
Papà Peter Anton Brentano ( d )
Madre Maximiliane von La Roche ( d )
fratelli Ludovica des Bordes ( d )
Christian Brentano ( it )
Georg Brentano
Clemens Brentano
Sophie Brentano ( d )
Gunda von Savigny ( d )
Franz Dominicus Brentano ( d )
Coniuge Achim von Arnim
Bambini Gisela von Arnim ( it )
Maximiliane von Oriola ( d )
Prendi Bettina von Arnim.JPG Veduta della tomba.

Bettina von Arnim , Baronessa (Freifrau) di Arnim, nata Elisabeth Catharina Ludovica Magdalena Brentano il4 aprile 1785a Francoforte sul Meno , è morto il20 gennaio 1859a Berlino , è una letterata e una scrittrice di racconti romantici tedeschi . Avrebbe anche composto melodie.

Biografia

La famiglia Brentano viene dalle sponde del Lago di Como , in Lombardia. Sesta figlia di un mercante, Bettina von Arnim, sorella di Clemens Brentano , ha per nonna Sophie von La Roche , scrittrice di talento, amata da Wieland e Goethe , che la alleva dopo la morte della madre Maximilienne de la Roche, quando era solo tre anni.

Nel 1811 sposò Achim von Arnim , dal quale ebbe sette figli.

Durante l'epidemia di colera del 1831, organizzò con le sue amiche aiuti per i malati e le loro famiglie.

La vita di Bettina von Arnim, in particolare il suo rapporto con Goethe , è stata analizzata per intero dallo scrittore franco-ceco Milan Kundera nel suo romanzo L' immortalità . Strettamente legata al tema principale del suo libro, Kundera ha individuato in Bettina un tentativo di raggiungere una celebrità duratura attraverso la propria promozione e attraverso il rapporto con grandi uomini. Fu anche amica di Ludwig van Beethoven di cui elogiò i meriti con Goethe, organizzando la loro intervista inluglio 1812e l'amico di Karoline von Günderode .

Seducente, indipendente e mondana, Bettina gode della reputazione di grande scrittrice di lettere sensibile e appassionata, ma anche di musa socialista. Per tutta la sua vita, Bettina von Arnim fu incline alle idee socialiste  ; scambiò lettere con il re di Prussia Federico Guglielmo IV, incontrò Karl Marx , difese gli ebrei ei tessitori della Slesia e dei polacchi nei territori occupati dalla Prussia.

Dal 1991 al 31 dicembre 2001, il suo ritratto è stato riprodotto sulle banconote da 5 marchi tedeschi.

Goethe

Una delle opere più note di Bettina, Scambi di lettere con un bambino (1835), è un volume di lettere che ha scambiato con l'illustre scrittore Johann Wolfgang von Goethe , che aveva conosciuto nel 1807 , in cui si può vedere una storia d'amore reciproca. Tuttavia, gli originali di queste lettere sono stati scoperti dopo la loro morte, e sembra che le versioni pubblicate siano state presentate in modo tale da dare l'impressione di un'intima relazione; Le lettere di Goethe avevano un aspetto decisamente più formale e impersonale delle versioni pubblicate da Bettina. In ogni caso, la traduzione francese ispirò Balzac a scrivere il soggetto di Modeste Mignon .

Nel 1806 iniziò un'amicizia destinata a durare a lungo tra Bettina Brentano e Catharina Elisabeth , madre di Goethe . All'inizio il poeta non risponde alle lettere di Bettina, che gli sembrano troppo entusiaste. Ma un anno dopo, ha per la prima volta l'opportunità di visitare a Weimar questo Johann Wolfgang Goethe che ammira così tanto. È l'inizio tra loro di una corrispondenza che diventa famosa dopo la morte di Goethe sotto il titolo Goethes Briefwechsel mit einem Kinde ( Corrispondenza di Goethe con un bambino ).

Nel 1811, anno del suo matrimonio, una pubblica lite tra lei e Christiane Vulpius , moglie di Goethe, provocò una rottura con il poeta. In occasione di una mostra di dipinti di Johann Heinrich Meyer , amico intimo di Goethe, Bettina von Arnim parla con disprezzo delle opere di “  Kunschtmeyer  ”. Christiane allora le strappa gli occhiali dal naso, e Bettina la chiama "salsiccia pazza". Goethe ora vieta la sua casa a Bettina von Arnim ea suo marito. Quando incontrò la coppia un anno dopo a Bad Teplitz , non prestò nemmeno loro attenzione e scrisse alla moglie: “Che piacere sbarazzarsi di questi matti! E lasciò senza risposta le ripetute lettere in cui Bettina cercava disperatamente di riallacciarsi con lui.

Lavori

Note e riferimenti

  1. Hedwige Peemans-Poullet , “  I. Drewitz, Bettina von Arnim: Romanticism, revolution, utopia, Ed. Denoël, Parigi, 1982  ”, Les cahiers du GRIF , vol.  7, n °  1,1982, pag.  15-17 ( letto online , consultato il 29 luglio 2020 )
  2. Pagina su Bettine von Arnim , pubblicata dall'Università di Colonia

link esterno