Bernardo di Chartres

Bernardo di Chartres Immagine in Infobox. Biografia
Nascita In direzione 1070 o verso 1080
Morte In direzione 1124 o verso 1130
Quimper
Formazione Scuola di Chartres
Attività Filosofo , teologo
Altre informazioni
Campo Filosofia
Religione Chiesa cattolica
Membro di Scuola di Chartres

Bernardo di Chartres ( Bernardus Carnotensis ) è un filosofo Platone francese del XII °  secolo (dC morto. 1126). È stato a lungo confuso con Bernard Silvestre (intorno al 1100-intorno al 1165, o intorno al 1075-intorno al 1126), anch'egli della scuola di Chartres .

Biografia

Ha studiato alla scuola della cattedrale di Chartres. Umanista e filosofo, avendo avuto un ruolo fondamentale nella Scuola di Chartres , da lui fondata. Fu maestro (1112) e poi cancelliere (1124) della chiesa di Notre-Dame de Chartres.

Fu prima di tutto influenzato da Boezio , di cui adattò il platonismo. Poi i tentativi di conciliare il pensiero di Platone, con quello di Aristotele , che lo ha il più grande pensatore aristotelica e platonica farà XII °  secolo.

È conosciuto in particolare per la frase "Siamo come nani appollaiati sulle spalle dei giganti (gli Anziani), così che possiamo vedere più cose e più distanti di quanto vedessero loro. E questo, non perché la nostra vista sarebbe potente o la nostra taglia vantaggiosa, ma perché siamo trasportati e sollevati dall'alta statura dei giganti. ". Questa frase fu ripresa nel 1676 da Isaac Newton in una delle sue lettere.

Thierry de Chartres , che si ritiene fosse forse suo fratello, è anche uno dei filosofi della scuola di Chartres.

Un recente studio di Guillotel ha mostrato che Bernard de Chartres era anche Vescovo di Quimper con il nome di Bernard de Moelan. Là avrebbe scritto la Vitae di Saint Corentin e Saint Ronan.

I suoi allievi furono Gilbert de la Porrée e Guillaume de Conches .

Bibliografia

Lavori

Studi

Vedi anche

Note e riferimenti

  1. Bernard de Chartres - Universalis Encyclopedia
  2. Questa frase ci è nota dal Libro III del Metalogicon di Giovanni di Salisbury .
  3. "Se ho visto oltre è stando sulle spalle dei giganti. "
  4. H. Guillotel, “Sainte-Croix de Quimperlé et Locronan”, a Saint Ronan et la Troménie. Atti della conferenza internazionale 28-30 aprile 1989 , sl [Locronan], 1995, p. 183-188.

link esterno