Battaglia di Lobositz
Battaglia di Lobositz

Piano di battaglia, in rosso i prussiani, in blu gli austriaci.
Forze coinvolte
29.000 uomini |
34.000 uomini |
Perdite
2.900 morti o feriti |
2.900 morti o feriti |
Guerra dei sette anni
Battaglie
Europa
Nord America
Guerra di conquista (1754-1763)
Indie occidentali
Asia
Terza Guerra Carnatica (1757-1763)
Africa occidentale
Coordinate 50 ° 30 ′ 46 ″ nord, 14 ° 02 ′ 00 ″ est
Geolocalizzazione sulla mappa:
Repubblica Ceca
Battaglia di Lobositz
|
La battaglia di Lobositz segna l'inizio della Guerra dei Sette Anni : vede lo scontro, il1 ° ottobre 1756, il 29.000 forte esercito prussiano guidato da Federico II e un esercito austriaco di 34.000 uomini guidati da von Browne . La battaglia si conclude con una vittoria per la Prussia, che è riuscita a impedire la giunzione dell'esercito austriaco con l'esercito assediato dei suoi alleati sassoni.
Preludio
Federico II invase la Sassonia il 29 agosto 1756 contro il consiglio dei suoi alleati britannici. Né i Sassoni né l'esercito austriaco sono pronti per la guerra. L'esercito sassone ha preso una posizione difensiva vicino a Pirna , e Federico II ha solo la possibilità di isolarlo e affamarlo. L'esercito austriaco in soccorso della Sassonia fu fermato dalle forze di Federico II nei pressi della città di Lovosice (Lobositz) nell'attuale Repubblica Ceca , sulla riva sinistra dell'Elba . Von Browne , generale austriaco, ordina a una piccola truppa sulla sponda opposta dell'Elba di dirigersi verso l'esercito circondato dei Sassoni a Pirna, ma lo ricorda quando viene a sapere dell'avanzata di Federico II.
La battaglia
L'esercito austriaco si è spostato in formazione difensiva su una collina vicino all'Elba mentre i prussiani si avvicinano al centro della fitta foschia. Quando vengono colpiti da un distaccamento austriaco, Federico II pensa di avere a che fare con una semplice retroguardia e dà l'ordine di attaccare la sua fanteria. Ma, poiché questo viene preso come bersaglio dall'artiglieria austriaca, Federico II capisce che è un intero esercito che è di fronte a lui e quindi invia la sua cavalleria in riconoscimento per aggirarlo. Gli assalti della cavalleria prussiana furono però respinti due volte e Federico pensò allora di ritirarsi, quando la sua ala sinistra, comandata da August Wilhelm von Brunswick-Bevern , riuscì finalmente a respingere il fianco destro austriaco. Di fronte alla carica dei prussiani, sono poi gli austriaci a ripiegare, lasciando i loro avversari padroni del campo di battaglia.
Conseguenze
Nonostante perdite equivalenti e una ritirata ordinata dell'esercito austriaco, fu un successo strategico per i prussiani che impedirono ai sassoni assediati a Pirna di ricevere rinforzi, il che portò alla resa dell'esercito sassone il 14 ottobre, il ducato di Sassonia riconoscendo la sua sconfitta il giorno successivo.
Note e riferimenti