Associazione degli archivisti svizzeri

Associazione degli archivisti svizzeri
Con molteplici competenze, una rete
Storia
Fondazione 4 settembre 1922
Lenzburg
Telaio
Acronimo AAS
genere Associazione professionale
Forma legale Associazione svizzera di diritto
Aree di affari Archiviazione , gestione dei documenti
posto a sedere Urtenen-Schönbühl
Nazione  Svizzera Liechtenstein
 
Organizzazione
Membri 959 (Maggio 2019)
Presidente Alain Dubois ( d ) (da2019)
Affiliazione Società storica svizzera , Consiglio internazionale degli archivi , Società storica svizzera
Pubblicazione Arbido
Sito web www.vsa-aas.ch

L' Associazione degli archivisti svizzeri (ASA) (tedesco: Verein Schweizerischer Archivarinnen und Archivare VSA  ; italiano: Associazione degli Scienc svizzeri AAS  ; Romansh UNIUN da las archivarias e dals archivaris svizzers UAS ) riunisce archivisti e servizi di archivi in Svizzera e Liechtenstein .

Storico

L'Associazione degli archivisti svizzeri è stata fondata nel 1922 durante l'assemblea generale della Société générale suisse d'histoire (SGSH), che da allora è diventata la Società di storia svizzera (SSH).

I membri sono passati da 70 nel 1941 a più di 100 nel 1968, quindi 231 membri individuali e collettivi nel 1985 e 326 nel 1995. Al 31 maggio 2019, l'AAS contava 959 membri, vale a dire 757 singoli archivisti, oa titolo collettivo (202 servizi di archiviazione di diverso tipo).

I rapporti AAS furono pubblicati dal 1933 al 1972 nella Revue suisse d'histoire . Il Notiziario dell'Associazione degli archivisti svizzeri è stato pubblicato dal 1947 al 1974, poi il Bollettino dell'Associazione degli archivisti svizzeri dal 1975 al 1985, divenuto arbido nel 1986.

Il logo AAS è stato creato nel 1997, in occasione del suo 75 ° anniversario. È il lavoro del graphic designer Niklaus Troxler e viene presentato in forma multilingue . È stato leggermente rinnovato nel 2012.

Missione

I suoi obiettivi principali (secondo lo statuto del 1997) sono da un lato promuovere i contatti tra i suoi membri, sviluppare la loro collaborazione e sostenerli nell'esercizio della loro attività professionale, e dall'altro sviluppare nel pubblico un sentimento di responsabilità per la conservazione del patrimonio archivistico considerato come strumento di amministrazione, come base di diritto, come bene culturale di grande valore e come una delle fonti più importanti della nostra storia.

Nel panorama archivistico svizzero, fortemente improntato al federalismo , rappresenta una piattaforma importante per la promozione della professione. In questo senso, l'associazione presta particolare attenzione al suo carattere multilingue .

Struttura e attività

Gli organi dell'associazione sono l'assemblea generale e il comitato.

I compiti più importanti per la scienza archivistica svizzera vengono svolti tramite i suoi comitati e gruppi di lavoro:

Una segreteria professionale gestisce la parte amministrativa.

Affiliazioni

Dalla sua fondazione nel 1922, l'AAS ha sempre mantenuto legami con la Società storica svizzera (SSH). Dal 2015 è formalmente una sezione della SSH.

Collaborazioni

Esistono stretti rapporti con strutture derivanti dall'associazione, ma aventi un proprio status.

L'AAS è rappresentato in diverse organizzazioni.

Presidenti

1923-1929  Robert Durrer (Archivio di Stato di Nidvaldo )
1929-1941  Cambio di presidente, ogni anno, a seconda del luogo dell'assemblea generale
1941-1944  Paul Roth (Archivio di Stato del Canton Basilea Città )
1944-1947  Rudolf von Fischer ( Archivio di Stato di Berna )
1947-1950  Gustave Vaucher ( Archivio di Stato di Ginevra )
1950-1953  Anton Breitenmoser (Archivi del capitolo Beromünster  (de) )
1953-1974  Bruno Meyer (Archivio di Stato del Canton Turgovia )
1974-1978  Laurette Wettstein ( Archivio cantonale di Vaud )
1978-1982  Walter Lendi (Archivio di Stato del Canton San Gallo )
1982-1989  Anton Gössi (Archivio di Stato del Canton Lucerna )
1989-1997  Rolf Aebersold (Archivio di Stato del Canton Uri )
1997-2001  Gilbert Coutaz ( Archivio cantonale di Vaud )
2001-2007  Andreas Kellerhals ( Archivio federale svizzero )
2007-2013  Anna Pia Maissen (Archivio della città di Zurigo )
2013-2019  Claudia Engler ( Biblioteca della Borghesia di Berna )
Dal 2019 Alain Dubois ( Archivio di Stato del Vallese )

Pubblicazioni

L'Associazione degli archivi svizzeri pubblica una grande quantità di informazioni sul suo sito web e attraverso la sua newsletter.

In particolare, ha pubblicato:

In collaborazione con le sue associazioni consorelle, l'Associazione dei bibliotecari e delle biblioteche della Svizzera e l'Associazione svizzera di documentazione, fuse nel 2008 per formare la Bibliothèque Information Suisse (BIS), pubblica il trimestrale arbido , nonché una newsletter elettronica.

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. "  Gilbert Coutaz, L'AAS in breve  " , sull'Associazione degli archivisti svizzeri ,23 agosto 2005
  2. "  Il logo dell'AAS  " , su Associazione degli archivi svizzeri ,15 settembre 2014
  3. Statuti .
  4. Rapporto di attività 2015 dell'AAS, p. 54.
  5. “  Cooperation  ” , su vsa-aas.ch , Association of Swiss Archivists, co2016 (visitato il 16 dicembre 2016 ) .

Vedi anche

Articoli Correlati

Associazioni locali

link esterno