Antonino Maresca Donnorso di Serracapriola

Antonino Maresca Donnorso di Serracapriola Immagine in Infobox. Funzione
Ambasciatore
Biografia
Nascita 3 febbraio 1750
Napoli
Morte 15 novembre 1822(al 72)
San Pietroburgo
Sepoltura Cimitero luterano di San Pietroburgo
Nome nella lingua madre Antonino Maresca Donnorso, Duca di Serracapriola
Nazionalità Regno di Napoli
Attività Diplomatico
Bambino Nicola Maresca Donnorso di Serracapriola
Altre informazioni
Premi Ordine di Sant'Alessandro Nevsky
Ordine di Sant'Andrea

Antonino Maresca Donnorso , Duca di Serracapriola (1750-1822) è un diplomatico italiano del Regno di Napoli .

Biografia

Nato a Napoli , Antonino Maresca di Serracapriola Donnorso nominato 1782 Ambasciatore del Regno delle Due Sicilie in Russia , dove ha vinto la fiducia di Caterina II di Paolo I ° e Alessandro I st . Lì ha negoziato un trattato commerciale russo-napoletano.

Dopo la caduta dei Borbone di Napoli dopo la battaglia di Campo Tenese nel 1806, rifiuta le offerte di Murat , il nuovo re insediato da Napoleone I er , e la sua casa diventa una casa dell'opposizione francese. Durante l' invasione della Russia da parte delle truppe francesi nel 1812, fu incaricato di una missione segreta dallo zar in Persia , nell'impero ottomano e in Inghilterra . Dopo aver preso parte al Congresso di Vienna , ha difeso la restaurazione dei Borbone a Napoli. Dopo la guarigione, tornò a Napoli dopo un'assenza di 32 anni, ma fu nuovamente nominato ambasciatore a San Pietroburgo , dove morì nel 1822.

Viene nominato cavaliere dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio , cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea e dell'Ordine di Sant'Alessandro Nevsky .

Matrimoni e bambini

Sposò nel 1767 a Chieri Maria Adelaide del Carretton dei Marchesi di Camerano, poi nel 1788 a San Pietroburgo , dopo la morte della duchessa, la principessa Anna Aleksandrovna Wiazemsky, figlia del ministro delle Finanze della Russia .

È il padre di Nicola Maresca Donnorso , Duca di Serracapriola (1790-1870), diplomatico e presidente del Consiglio dei Ministri del Regno delle Due Sicilie nel 1848.