Antoine Porot

Antoine Porot Biografia
Nascita 20 maggio 1876
Chalon-sur-Saone
Morte 22 febbraio 1965(a 88 anni)
Ris-Orangis
Nazionalità Francese
Attività Psichiatra
Bambino Maurice Porot

Antoine Porot è uno psichiatra francese, nato il20 maggio 1876a Chalon-sur-Saône e morì il22 febbraio 1965a Ris-Orangis . È il fondatore della Scuola Psichiatrica di Algeri e della teoria razzista del primitivismo .

Biografia

Antoine Porot nasce nel 1876 a Chalon-sur-Saône. Dopo un periodo di Tunisi, è diventato capo medico del Centro Neurologico dell'ospedale Maillot per il 197 °  regione militare (Algeri) dal 1916 e professore associato di Neuropsichiatria presso la Facoltà di Medicina di Algeri. Divenne titolare della cattedra di psichiatria presso la Facoltà di Medicina di Algeri, quando fu aperta nel 1925.

Fondatore della Scuola Psichiatrica di Algeri , sviluppò la teoria razzista del primitivismo che rimane uno dei culmine della psichiatria coloniale . Nei suoi sviluppi, descrive in particolare nel suo articolo del 1918 i nativi come un "blocco informe di primitivi profondamente ignoranti e creduloni per la maggior parte" o "Habler, bugiardo, ladro e pigro, il musulmano nordafricano si definisce un deficiente. isterica, peraltro soggetta a imprevedibili impulsi omicidi”. Nel 1932 dichiarò che "il nativo nordafricano, la cui corteccia cerebrale è poco evoluta, è un essere primitivo la cui vita essenzialmente vegetativa e istintiva è regolata principalmente dal diencefalo" . Questo lavoro è una continuazione di quello del torinese Cesare Lombroso , fondatore della scuola criminologica italiana , che ha sostenuto il suo studio sui criminali utilizzando la frenologia .

Organizza l'intera struttura di "assistenza psichiatrica" in Algeria, secondo un modello militare. Con tre "livelli" , il primo è il livello universitario - Algeri - che si occupa di casi particolarmente gravi; il secondo livello è quello dell'ospedale psichiatrico; il terzo, quello dei manicomi. Riesce ad aprire il primo istituto psichiatrico in Algeria, l' ospedale psichiatrico di Blida-Joinville (oggi Zabana), aperto nel 1933 e inaugurato ufficialmente nel 1938, che rientra quindi nel secondo livello. Vi poté svolgere il suo lavoro e le sue cure secondo le sue teorie, mentre fino ad allora i casi erano stati inviati in Francia. Frantz Fanon sembra essere il suo principale critico, dopo aver lavorato in questo stabilimento e aver scoperto i trattamenti che vi venivano somministrati.

posterità

I suoi corsi e le sue teorie sono all'origine di un'intera generazione di psichiatri, che, attraverso il loro lavoro, daranno una copertura scientifica al colonialismo francese in Nord Africa.

Dopo l'indipendenza dell'Algeria, Porot tornò in Francia. Ha continuato il suo lavoro lì, come i suoi studenti dell'epoca, così come suo figlio Maurice Porot. La sua opera principale, il Manuale alfabetico di psichiatria, pubblicato sotto la sua direzione nel 1952, è stata un'opera di riferimento in Francia per diverse generazioni di studenti di psicologia e psichiatria. Questo manuale ha avuto almeno cinque edizioni (la quinta, riveduta e aggiornata, è stata pubblicata nel 1975 dalle Presses Universitaires de France). Contiene una serie di articoli controversi perché influenzati dal suo approccio razziale. Gli articoli scritti da Henri Aubin , suo allievo, includono per alcuni (in particolare quello sul "primitivismo") osservazioni che riducono il nativo a un essere inferiore. Questi articoli di parte erano ancora invariati nel 1969, durante la quarta edizione del manuale.

Note e riferimenti

  1. Documento genealogico su Filae
  2. "  La scuola di psichiatria algerina e il suo iniziatore: il professor Antoine Porot  " ( ArchivioWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? )
  3. René Collignon , "  Psichiatria coloniale francese in Algeria e Senegal  ", Tiers-Monde , vol.  47, n .  187,2006, pag.  527-546 ( leggi in linea ).
  4. “la psichiatria coloniale al servizio delle teorie razziali” (versione del 1 ° marzo 2017, Internet Archive ) , LDH-Tolone , sulla ldh-toulon.net .
  5. Storia coloniale e postcoloniale. Psichiatria coloniale al servizio delle teorie razziali: un testo di Antoine Porot
  6. “Le concern colonial de l'École psychiatrique d'Alger” (versione del 1 marzo 2017 su Internet Archive ) , LDH-Toulon , su ldh-toulon.net .
  7. Farid Kacha , "  Psichiatria, salute mentale e società in Algeria  ", Le Soir d'Algérie ,22-23 5 2009, pag.  7-9 ( leggi online [PDF] ).

Appendici

Bibliografia

Documento utilizzato per scrivere l'articolo : documento utilizzato come fonte per questo articolo.

link esterno