Anselm Grün

Anselm Grün Immagine in Infobox. Anselm Grün Biografia
Nascita 14 gennaio 1945
Junkershausen ( d )
Nazionalità Tedesco
Attività Scrittore , teologo , sacerdote cattolico , economista
Altre informazioni
Religione cattolicesimo
Ordine religioso Ordine di San Benedetto
Sito web www.anselm-gruen.de
Premi Cavaliere dell'Ordine al Merito Bavarese dell'Ordine
al Merito della Repubblica Federale di Germania

Anselm Grün , nato il14 gennaio 1945nella Bassa Franconia ( Baviera , Germania), è monaco dell'Abbazia Benedettina di Münsterschwarzach dall'età di 19 anni.

Biografia

Negli anni 1970 scopre la tradizione dei monaci dei tempi antichi e intravede il loro nuovo significato, in connessione con la psicologia moderna. Dopo gli studi in filosofia, teologia ed economia, è cantina dal 1977 , il che lo rende direttore finanziario e capo di gabinetto dell'abbazia.

È un autore cristiano di fama internazionale. Il suo successo potrebbe essere attribuito al fatto che le sue opere "[diffondono] una dolce sapienza cristiana senza evocare l'asprezza dei dogmi della fede".

Lavori

(Bibliografia incompleta)

Scritti

Benedettino e priore dell'abbazia, è uno degli autori più letti oggi come spirituale e psicoterapeuta ”.

Lasciati destabilizzare

“Gesù agisce in modo paradossale, offre a chi è in fallimento il coraggio di abbandonarsi a un Dio vicinissimo, eppure non lascia in pace chi inizia un cammino spirituale, li mette a nudo senza pietà, rivelando il suo tentativo di riposarsi sugli allori o per mostrare la sua superiorità. Gesù non mi lascia in pace, mi sfida costantemente. A volte è difficile per me accettare i suoi insegnamenti, se trovo in loro parole meravigliose, ne trovo anche alcune che mi turbano e che non riesco a capire. Tuttavia, sono proprio questi ultimi che mi impediscono di avere un'immagine già pronta di Gesù. Distrugge tutte le mie rappresentazioni, rimane l'All-Altro a tempo indeterminato. Chi è veramente? Qual è la sua vera missione? Dove vuole portarmi oggi? Citerò l'esempio di questo detto: Se qualcuno vuole seguirmi, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua ( Lc 9,23 ) . Rinunciando ai miei desideri più insistenti, resistendo alla tirannia dell'ego, posso relazionarmi con il mio vero sé. Scopro, quindi, chi sono veramente, a cosa aspiro fondamentalmente. "

Sulla mia strada

“Ecco due discepoli che si dirigono verso Emmaus, tristi, disillusi, che si sentono ingannati nelle loro speranze ( Luca 24, 13-35 ).
Il Risorto si unisce a loro senza che lo riconoscano. Mentre camminano con loro, interpretano loro le Scritture e poco a poco capiscono. Quando il loro compagno spezza il pane, i loro occhi si aprono e lo riconoscono: è il Signore ...
Non siamo soli nel nostro cammino. Cristo stesso ci accompagna. Ed è per questo che possiamo capire dove stiamo andando. La storia di Emmaus è diventata per molte persone il simbolo della loro vita. In molte regioni, il Sabato Santo era consuetudine fare una “strada per Emmaus”. Se questo tipo di usanza ha visto la luce è perché possiamo ritrovarci in questa storia e intendiamo trovare, facendo questo cammino, luce e guarigione per la nostra stessa vita.
La strada per Emmaus è l'applicazione pratica della Buona Novella: il Risorto ci accompagna sulle strade della nostra vita quotidiana, su tutti i nostri cammini. "

- Anselm Grün, OSB, Pèlerins , Parigi, Mediaspaul, 2011, p. 73-74.

Note e riferimenti

  1. (de) Biografia di Anselm Grün sul sito della sua abbazia.
  2. The New Wizards of Wizards - Anselm Grün  ", L'Express, 20 novembre 2003, vedi anche nello stesso numero: "  The New Wizards of Wizards . "
  3. "Pensare alla morte è un invito a vivere appieno il presente" .
  4. Anselm Grün, il monaco copista .
  5. Grün Anselm (Autore), Christiane Lanfranchi-Veyret (Traduzione), Gabriel Raphaël Veyret (Traduzione), Jesus a message of life , Editore: Desclée de Brouwer, 2002, p.  189-190 , ( ISBN  978-2-2200-5194-9 )
  6. Cosa significa questa espressione: "È risorto"? .

link esterno