André Gladu

André Gladu Immagine in Infobox. André Gladu a dicembre 2018 alla Cinémathèque québécoise Biografia
Nascita 1945
Ottawa
Nazionalità canadese
Formazione Montreal
School of Fine Arts School of Visual Arts
London College of Communication
Columbia University
Attività Produttore cinematografico , regista , sceneggiatore
Altre informazioni
Distinzione Premio Albert Tessier (2018)

André Gladu , nato nel 1945 a Ottawa , Canada , è un produttore cinematografico , regista e sceneggiatore canadese . È il figlio del critico d'arte Paul Gladu. Il suo lavoro, incentrato su soggetti artistici, è dominato dalla monumentale serie etnografica intitolata Le Son des Français d'Amérique , da lui avviata e che ha coprodotto con Michel Brault . Questa serie è inclusa nel registro UNESCO Memory of the World .

Biografia

Suo padre, Paul Gladu, è un rinomato critico d'arte, autore di saggi sul pittore René Richard e sullo scultore Stanley Lewis , mentre sua madre è una pianista di formazione classica. Questo ambiente familiare è il terreno fertile per lui per sviluppare la sensibilità artistica e culturale. È cresciuto a Sainte-Rose , un sobborgo di Montreal, la sua famiglia vive per tre anni nella casa di Alfred Pellan , amico di suo padre.

Nel 1972 realizza il suo primo film, Le Reel du pendu , per il National Film Board of Canada . Girato in Quebec, Acadia e Louisiana , questo documentario prefigura tutto il lavoro di Gladu, poiché contiene il germe di quello che diventerà The Sound of the French in America.

Nel 1974, Gladu ha quindi unito le forze con Michel Brault per produrre 13 episodi della serie di documentari Le Son des Français d'Amérique . I realizzatori hanno quindi iniziato un importante lavoro sulla cultura popolare in Quebec, Acadia e Louisiana, filmando un certo numero di musicisti tradizionali come il violinista di Saguenay Louis "Pitou" Boudreault e il cantante della Louisiana Zachary Richard . È la musica degli oppressi e dei lavoratori che viene proposta, la musica come pegno di sopravvivenza e strumento di libertà. Il successo della prima serie consente la produzione di 14 nuovi episodi, il tutto formando un imponente affresco, testimonianza di un'eccezionale vitalità culturale.

Questa serie costituisce l'asse centrale della filmografia di Gladu, che la completerà realizzando diversi film satellite ( Zarico ; Noah ), che continueranno ad interessarsi ai musicisti ( Liberty Street Blues ; Champion Jack Dupree ; "Snooks" ) e che affronteranno il mondo francofono in Nord America in una serie di due film: Tintamarre - il sentiero acadiano in America e Marron - il sentiero creolo in America .

Tra il 1979 e il 1981, il regista ha dedicato due film ai mulini a vento. È prima La pointe du moulin , documentario didattico che ripercorre la ricostruzione del mulino dell'Île Perrot, in Quebec, poi il più ambizioso Les tamers de vent , per il quale va dall'Île-aux-Coudres alla Beauce francese, catturando il parole di artigiani mugnai e che documentano questa forma di ingegneria tradizionale.

Gladu ha poi dedicato due film ai pittori legati al suo villaggio di Sainte-Rose: Marc-Aurèle Fortin (1888-1970) nel 1983 e Pellan nel 1986. Nel 1994 ha diretto Gaston Miron (gli strumenti di un poeta) , documentario dedicato a l'autore di L'Homme rapaillé . Poi, in occasione del centenario del cinema, ha scritto un documentario in quattro parti che ripercorre la storia del cinema del Quebec: La Conquête du grand screen .

Opera

Il lavoro di André Gladu è quello di documentarista attento agli eventi culturali popolari. Insieme a Jean-Claude Labrecque , è uno dei principali registi commemorativi della cultura del Quebec. Il suo interesse per la musica tradizionale è l'asse centrale della sua filmografia e si sviluppa in modo tale da affrontare l'eredità francofona in Nord America.

Il suo lavoro è sulla scia del cinema diretto del Quebec (come testimoniano le sue collaborazioni con Michel Brault), anche se a volte utilizza sequenze fittizie, in particolare nei suoi film dedicati ai pittori Marc-Aurèle Fortin e Alfred Pellan.

Filmografia

Produttore

Direttore

Sceneggiatore

Premi e nomination

Premi

Appuntamenti

Note e riferimenti

  1. Paul Gladu, "  Pellan, Alfred  " , L'Agorà , vol. 1, n o  2, ottobre 1993  : "Due anni prima della morte di Pellan, mio ​​figlio André ne fece un documentario. Un film che offre all'artista l'opportunità di presentare le sue idee. Pellan è molto presente e molto lucido e non sembra affatto pronto a lasciarci. L'opera è rivelatrice in quanto ci mostra che Pellan è lungi dall'essere uno straniero a Parigi. Partecipiamo a una sessione di vendita all'Hotel Drouot che la dice lunga sul nostro amico. Documento tanto più prezioso in quanto è l'unico lungometraggio dedicato a Pellan. "
  2. Jean, Marcel, 1963- e Coulombe, Michel, 1957- , Il dizionario del cinema del Quebec , Montreal (Quebec), Boréal,2006( ISBN  2-7646-0427-0 e 9782764604274 , OCLC  1006893527 , leggi online )
  3. "  " Il suono dei francesi in America "all'UNESCO  " , su Le Devoir ( accesso 20 dicembre 2018 )
  4. Françoise Wera, "  "Il processo creativo mi ha sempre affascinato."  », Ciné-Bulles, Volume 13 numero 4 ,autunno 1994, pag.  26-29 ( ISSN  0820-8921 )
  5. "  Pellan nell'occhio di André Gladu  " , su Le Devoir (consultato il 21 dicembre 2018 )
  6. Pierre Demers, "  Il suono dei francesi in America  ", Cinéma Québec, numero 46 ,dicembre 1976, pag.  46-47 ( ISSN  0317-2333 )
  7. Kevin Laforest , “  Brown: Passer à la Creole,  ” su Voir.ca (consultato il 21 dicembre 2018 )
  8. "  Opere | La Cinémathèque québécoise  ” (consultato il 29 dicembre 2018 )
  9. "  Opere | La Cinémathèque québécoise  ” (consultato il 29 dicembre 2018 )
  10. "  Opere | La Cinémathèque québécoise  ” (consultato il 6 gennaio 2019 )
  11. Jean, Marcel, 1963- , Dizionario dei film del Quebec ( ISBN  978-2-924283-67-7 e 2-924283-67-1 , OCLC  900394181 , leggi online )
  12. National Film Board of Canada , "  Liberty Street Blues  " (consultato il 23 luglio 2016 )
  13. "  Blog  " , su Septentrion ( accesso 21 dicembre 2018 )

link esterno