Amedeo II di Ginevra

Amedeo II di Ginevra Immagine in Infobox. Titolo di nobiltà
Conte di Ginevra
1280-1308
Predecessore Aimone II di Ginevra
Successore Guglielmo III di Ginevra
Biografia
Nascita Data sconosciuta
Contea di Ginevra
Morte 22 maggio 1308
Le Bachet
vicino al castello di Vuache
Attività Signore
Famiglia Casa di Ginevra
Padre Rodolfo di Ginevra
Madre Marie de Coligny ( d )
Fratelli Aymon II di Ginevra
Henri di Ginevra
Jean di Ginevra
Coniuge Agnes de Chalon
Figli Guglielmo III di Ginevra
Amedeo di Ginevra
Hugues di Ginevra

Amédée (a volte Amé ) II di Ginevra (in latino Amadeus de Gebennis ), morì il22 maggio 1308nei pressi del castello detto di Vuache , fu Conte di Ginevra dal 1280 al 1308 al seguito del fratello Aimone II . È il figlio di Rodolphe o Raoul , conte di Ginevra, e di Marie de Coligny, della famiglia La Tour du Pin .

Biografia

Origine

Amédée, a volte scritto nella forma Amé , è il quarto dei figli del conte Rodolphe de Genève e Marie de Coligny, Dame de Varey en Bugey, figlia di Albert III, Lord of the Tour du Pin , e di Beatrix Dame de Coligny. Il suo anno di nascita è sconosciuto.

I fratelli hanno sei fratelli. Il maggiore è Aymon , che erediterà il titolo dal padre. Seguono Guy († 1294), religioso, Henri († 1296), arcivescovo di Bordeaux (1289-1296) e Jean († 1297), che dopo essere stato priore di Nantua , poi abate di Saint-Seine (1280-1283) prima di essere eletto vescovo di Valence dal 1283 al 1297 .

Adesione al trono e organizzazione della contea

Earl Aymon II , suo figlio maggiore, molto probabilmente morì18 novembre 1280, a Marsan , nelle Landes. Questa è la data del suo testamento. Amédée sembra succedergli l'anno successivo, sotto il nome di Amédée II. Lo storico Pierre Duparc lo descrive come "il più notevole di questi principi liberali".

Le due figlie di suo fratello avrebbero ereditato tutta la sua terra, a meno che i due esecutori testamentari, lo zio di Aymon, Gui , vescovo di Langres , e suo fratello, Jean , abate di Saint-Seine , non trovassero una soluzione più vantaggiosa, in particolare designando uno dei suoi fratelli come eredi. Nel 1302, Comtesson, Signora di Miribel, rinunciò a tutti i suoi diritti sulla contea a favore dello zio in cambio di una somma di denaro.

Amédée ereditò nel 1281 una contea in difficoltà, sia per i debiti contratti dal nonno e dal padre, ma anche per il desiderio di emancipazione dei suoi vassalli. Anche il potere dei conti sulla città di Ginevra si ridusse notevolmente a seguito di vari conflitti con il vescovo, ma anche di fronte alle ostilità della borghesia. Infine, deve cercare di resistere all'aumento di potere di Casa Savoia , che ora circonda la contea di Ginevra. Diventa così un'enclave problematica all'interno dei possedimenti sabaudi.

Amedeo II migliora l'amministrazione del conte avviata dal padre e proseguita dal fratello. Ha dato carte di franchising a Cruseilles (1282), che apparteneva a suo zio il vescovo di Langres Gui . Fece rinnovare le franchigie delle città di Rumilly nel 1291, Châtel (1307) e forse La Corbière (1288).

Fino al 1305, sembra che abbia utilizzato come residenza principale il castello di Saconnex-Beyond-d'Arve ( Saconnex-d'Arve ), che fece costruire tra il 1299 e il 1301.

Guerre contro Casa Savoia

Il regno di Amédée è caratterizzato da numerosi conflitti, punteggiati da tregue o trattati di pace con il suo vicino, il Conte di Savoia. Alfred Dufour, storico del diritto svizzero, osserva che il periodo che va dal 1280 al 1329 è segnato da queste “guerre feudali” tra le due famiglie di conti. Lo storico Bernard Demotz parla di una "guerra vera dei cent'anni", iniziata intorno al 1234. Questa lotta vede soprattutto Casa Savoia spogliare gradualmente il potere del conte di Ginevra, oltre a quello del vescovo di Ginevra.

Il Conte Amédée cerca alleati nella sua lotta contro il Conte di Savoia. I primi sono i vicini signori di Faucigny, il cui titolo è appena passato ai Delfini di Viennois , posseduti dalla famiglia di Borgogna (ramo di Viennois), poi di La Tour du Pin . Più a nord, anche Rodolfo d'Asburgo , divenuto re dei Romani nel 1273, è in conflitto da diversi decenni con Casa Savoia, nella parte settentrionale del paese di Vaud.

Sposò, nel 1285, Agnes de Chalon , figlia di Jean I er Chalon . Pierre Duparc vede in questo matrimonio, l'alleanza tra Amadeus e il fratello di Agnes, Jean I er di Chalon-Arlay , una delle altre sorelle è la moglie di Rodolphe I er d'Asburgo. Sembra che in questa occasione sua sorella, Marguerite, e il fratello maggiore, Gui, rinuncino alla loro eredità in suo favore.
Organizzò il matrimonio della sua giovane sorella, Margherita di Ginevra, nel 1288, con Aymar IV di Poitiers , conte di Valentinois e di Diois.

prima guerra

Nel 1282, Amadeus entra in una coalizione avviato da Rodolphe I er d'Asburgo e il Delfino, e suo zio, il vescovo di Ginevra , Robert , contro il Conte di Savoia, Filippo di Savoia . Nelgiugno 1282, Amadeus firmò un trattato a Versoix con la reggente Beatrice Faucigny suo figlio il Delfino Jean I er di Vienna e suo zio, Robert Bishop. Con questo trattato, Béatrice de Faucigny, erede di suo padre, il conte Pierre II di Savoia , "volendo riparare i torti che ha causato o potrebbe aver causato ai conti di Genevois, si impegna a restituire al conte Amédée tutto ciò che è stato consegnato a disse Pierre, in pegno, dai defunti conti di Genevois, Guillaume e Rodolphe. Restaurano in particolare i castelli di Ginevra, Charousse, Balaison, le Chiavi di Vaud, e Rue, con le terre, i vassalli, le signorie e le confessioni che da loro dipendevano” . In cambio, il conte di Ginevra si impegna a rendere omaggio al delfino Jean, "per tutti i feudi che detiene dal conte di Savoia" e a dargli tutto il suo appoggio contro i suoi nemici, così come questi porterà il suo aiuto a il vescovo. Il vescovo di Ginevra lascerà la coalizione ingennaio 1283, di fronte alle vittorie diplomatiche del Conte di Savoia, ma anche a causa delle pressioni del capitolo oltre che degli abitanti della città di Ginevra.
In effetti, in questo periodo, gli abitanti di Ginevra cercano di ottenere un'autonomia comunale tanto nei confronti del potere del conte, quanto di quello del vescovo. Inoltre dal 1250, ottengono regolarmente l'appoggio dei Conti di Savoia, vogliono fare di Ginevra la "capitale ideale del loro Stato", per usare l'espressione dello storico svizzero Louis Binz. È il conte Amédée V che otterrà insettembre 1285, dopo l'occupazione della città, il giuramento di fedeltà dei cittadini. Il vescovo Robert cerca di sfidare questo giuramento, mentre Amédée deve lasciare la città. È durante questo giuramento che gli abitanti ottengono per la prima volta il diritto di costituirsi in comune. Pochi giorni dopo, il vescovo annullò questa emancipazione, costringendo il conte di Savoia ad intervenire per garantire questi nuovi diritti.

Il vecchio conte Filippo di Savoia , morto nelagosto 1285, è stato sostituito da suo nipote Amédée V . Quest'ultimo prende l'iniziativa di una tregua non appenaagosto 1285, al fine di regolare la successione all'interno della sua famiglia. Questa tregua fu di breve durata, poiché il conflitto riprese un mese dopo, con l'occupazione della città di Ginevra in particolare. Il suo castello di Ginevra (noto anche come Bourg-de-Four), che controlla la Città Alta, viene preso e in parte distrutto. Nel mese successivo, il11 settembre 1285, Amédée II firma una nuova alleanza al castello di Châtillon-sur-Cluses con la Grande Dauphine , il Delfino e il secondo marito di Béatrice de Faucigny, Gaston VII de Béarn . L'anno successivo fu siglata una nuova treguaaprile 1286, ma il conflitto riprese subito dopo.

L'anno 1287 segna il fallimento della coalizione e la fine della guerra. Dopo aver sconfitto il conte di Ginevra, il conte di Savoia approfittò della vacanza della sede episcopale di Ginevra per impadronirsi della città e mettere sotto la sua custodia, secondo il suo diritto, i possedimenti vescovili che sono i castelli di Peney e il ' Isola . Viene firmato un trattato tra il conte e i suoi nemici, Amedeo II, il nuovo Delfino, Umberto , ad Annemasse il18 novembre. Amédée si vede obbligato a prestare giuramento al Conte di Savoia, così come il Delfino. Tale accordo, volto a far fronte alla rottura della lealtà tra figure apicali, ha richiesto l'intervento di cinque dottori in giurisprudenza dell'Università di Bologna . Amédée dopo aver prestato giuramento per i suoi possedimenti in albanese , riceve i castelli di Ballaison e Ginevra .

Nel gennaio 1291, suo figlio, Guillaume, appena undicenne, è fidanzato con Beatrice di Savoia († tra il 1291 e il 1294), molto probabilmente per suggellare la pace tra i due conti Amédée. Al papa fu fatta richiesta di dispensa a causa dei legami familiari tra i due conti e i loro figli (al quarto grado di computo canonico ).

seconda guerra

Nel agosto 1291, il conte Amédée attacca la città di Ginevra. Gli abitanti resistono. Il vidomne di Ginevra , Pierre des Portes, attacca il castello del conte di Ginevra.

il 10 dicembre 1293, i due conti firmano un trattato di pace ad Aix . I due arbitri sono Guillaume de Champvent , vescovo di Losanna , e Aimon du Quart , cantore della cattedrale di Lione (futuro vescovo di Ginevra). Il primo articolo stabilisce che i due conti si impegnano a rispettare tutte le clausole del Trattato di Annemasse del 1287. Il conte di Ginevra deve giurare fedeltà al conte di Savoia e si impegna a non allearsi con gli abitanti di Ginevra. Impegna anche il vincolo di lealtà di venti suoi vassalli che saranno liberati se rinuncia a questi impegni. Infine, Amédée recupera il castello di Ginevra.

Questo trattato segna la fine della seconda guerra. Il mese successivo, Amédée deve giurare fedeltà per i suoi possedimenti nella contea di Savoia al figlio del conte Amédée V, Édouard .

Nel 1297, la pace tra i due conti è rafforzata da un nuovo accordo. I circa venti vassalli del conte di Ginevra, che avevano dato la loro garanzia al loro signore durante l'accordo di Aix, rinnovano il loro sostegno in luglio. I due conti firmano al castello comitale di Casa Savoia, a Saint-Georges-d'Espéranche il31 agosto 1297, il contratto di matrimonio tra i loro due figli, Guillaume de Genève con Agnès de Savoie (Béatrice de Savoie nel frattempo è morta). Con questo contratto, il conte di Savoia Amédée V si impegna a dare "10,000 sterline ai tornei di dote e al castello di La Corbière , a spese dell'omaggio e a condizione che il conte di Ginevra impedisca qualsiasi attacco". Da parte sua, il conte Amédée dà "4.000 sterline e il ponte di fronte al castello a suo figlio, con i castelli di Rumilly en Abanais, Hauteville, Alby, Charousse come garanzia" e altri impegni.

Terza guerra

A seguito degli ultimi accordi, il conte Amédée evita ogni nuova coalizione. Tuttavia nel 1300 non poté fare a meno di dare il suo appoggio alla nobiltà vodese insorta contro il conte di Savoia. Pierre Duparc indica che potrebbe essere per lui riguadagnare una certa influenza nella regione. Tuttavia, durante la risoluzione del conflitto, il conte non viene menzionato, lo storico svizzero ritiene quindi che non avrebbe dovuto prendere parte realmente al conflitto.

Amédée intraprende la costruzione di un castello a Gaillard , una lega da Ginevra, inluglio 1304. I fratelli Aymon e Mermet de Villette sono invitati a vivere nella “villeneuve” (città) del castello di Gaillard per difendere il sito.

il 21 luglio 1305, viene firmata una nuova tregua tra il conte di Savoia, che ha appena fatto pace con il vescovo di Ginevra, e gli alleati, il conte di Ginevra, il Delfino, suo figlio Hugues , signore di Faucigny, e Jean de Châlons. Questa tregua sembra durare fino alla firma di un compromesso all'inizio dell'anno successivo. Questo è firmato21 febbraio 1306, nei pressi di Lione, ed è posto sotto l'arbitrato di papa Clemente V , che si offrì di mediare. Questo impegna ancora il conte di Savoia, Amédée di Ginevra così come i figli del Delfino, Jean e Guigues. Tra gli impegni, il Papa impone una settimana dopo, una tregua che deve durare fino al giorno di San Michele, il29 settembre. Nel corso dell'anno si sono ripetute schermaglie e poi una vera e propria offensiva.

Nel conflitto tra il vescovado di Ginevra e il conte di Savoia, sostenuto dai ginevrini, il nuovo vescovo, Aymon de Quart , firmò inmaggio 1307un trattato segreto con Amédée, il nuovo delfino Jean II , e suo fratello Hugues, signore di Faucigny. il6 giugno, i partigiani del conte aprirono la porta di Yvoire al suo esercito ea quello del suo alleato, ma essendosi vociferato il tentativo, il resto della popolazione era pronto. Il vescovo deve fuggire dalla città. In settembre, questo prelato si alleò con il conte di Ginevra e il signore di Faucigny e si impegnò a scomunicare gli abitanti di Ginevra. Questo nuovo conflitto finisce inmaggio 1308, con la morte di Amédée. La pace verrà con il successore di Amedeo II.

Fine del regno e successione

Il conte Amédée fece testamento al castello di Cosengier , precisamente La Balme-de-Sillingy , il24 settembre 1306. Gli storici sono tuttavia riservati su vari punti. In questo atto, il conte designa suo figlio Guillaume come suo successore e specifica che gli altri suoi figli, Amédée e Hugues, erediteranno i castelli di Varey , Mornex , Rumilly-sous-Cornillon e Cornillon , per il vidomnat des Bornes , per i diritti sul mercato di La Roche, e per le terre e gli affitti che possiede in Vaud, il tutto a condizione che possano alienare questi castelli e diritti solo a favore degli eredi del conte” . Stabilisce che se William muore senza un erede maschio, allora uno dei suoi fratelli gli succederà, o anche il loro erede maschio. Lascia in eredità alla moglie l'usufrutto dei suoi beni, nonché la reggenza della contea e la tutela dei figli. Devono ripagare i suoi debiti. Alla nipote, Marie de Beaujeu, figlia di Jeanne, viene infine assegnata una somma di denaro oltre alla dote della madre.

Gli esecutori sono Giovanni I ° di Chalon-Arlay (1259-1316), signore di Arlay , fratello di sua moglie, e Hugh , il barone de Faucigny, il secondo figlio del Delfino Umberto I prima viennese .

Amédée sarebbe morto, secondo il Fasciculus temporis , il22 maggio 1308, in località Le Bachet, nei pressi del castello detto di Vuache . Questa data è confermata da una menzione nel libro d'ore di sua nuora, Agnès de Savoie . La cerimonia funebre si è svolta presso il convento di Sainte-Catherine du Mont . La fonte indica che il conte è sepolto due giorni dopo nella parrocchia di Montagny, gli autori della Regeste di Ginevra precisano "deve essere stata una casa forte del conte costruita su un tumulo situato sulle rive del Rodano" . Un articolo della Revue Savoisienne , pubblicato un anno dopo la Regeste genevois , critica quest'ultima analisi, affermando che questo Montagny era il convento di Sainte-Catherine du Mont , "il luogo di sepoltura abituale dei principi della Casa di Ginevra, poiché il fondazione di questo stabilimento religioso” , interpretazione che lo storico Pierre Duparc sembra confermare.

Infine, per quanto riguarda l'effettiva assunzione dell'incarico del conte Guglielmo III, Pierre Durparc presume, come Jules Vuy , che il nuovo conte fosse salito al potere qualche tempo prima della morte di Amédée.

Matrimonio e figli

Moglie di Amedeo nel 1285 Agnès de Chalon o Borgogna , figlia di Jean I er Chalon Antique o Sage . Troviamo la menzione di almeno cinque figli: Guillaume ( v. 1280-1320), Amédée (nato v. 1294), Hugues (? -1365), Jeanne (? -1303), e Marie.

Guillaume III succede al padre alla guida della contea di Ginevra; fu fidanzato nel 1291 con Béatrice († intorno al 1291-1294), figlia del conte di Savoia Amé V , ma di fatto sposò un'altra delle sue figlie, Agnès , nel 1297. Segue poi Amédée , nata probabilmente intorno al 1294: entrò in gli ordini, ha rapidamente ottenuto importanti funzioni fino a diventare, ancora abbastanza giovane, vescovo di Toul , da 1320 a 1330. Un ultimo figlio conosciuto, Hugues , è nato “negli ultimi anni del XIII °  secolo "signore secolare (compresi Varey , Mornex , Rumilly-under-Cornillon , Cornillon ), ha vinto due successivi matrimoni signorie di Anthon (Dauphiné) e la baronia di Gex  ; giocherà un ruolo importante nelle lotte tra suo fratello e il conte di Savoia.

Tra le ragazze, Jeanne, morta tra il 1303 e il 1309, si sposò intorno 18 giugno 1300Guichard VI d'Albon , detto il Grande, signore di Beaujeu .

A Maria, lo studioso del XVIII ° secolo, Louis Moreri imposta sposò Giovanni II di Chalon-Auxerre (1292- † 1361), come la prima donna di quest'ultimo. Duparc cita Marie come contessa di Auxerre nel testamento di Amé II insettembre 1306 : il matrimonio fu quindi precoce; Marie potrebbe essere morta intorno al 1316; ma Moréri la dà come madre di Jean III d'Auxerre (nato intorno al 1318- 1379) quando era infatti figlio della seconda moglie di Jean II, sposata nel 1317, Alix de Bourgogne - Montbéliard figlia del conte Renaud  ; inoltre Moréri fece morire Giovanni II di Chalon-Auxerre nella battaglia di Crécy nel 1346, mentre di fatto scomparve nel 1361); non confondere questa Marie con un'altra Marie di Ginevra, figlia di Amé III di Ginevra e pronipote della nostra Amé II, defunta moglie nel 1361 di Jean II de Chalon-Arlay († 1362; cugina discendente da Germain di Giovanni II di Auxerre .

possedimenti

Note e riferimenti

Appunti

  1. Lo storico Paul Guichonnet ricorda nel suo articolo dedicato a "Ginevra (di)" che la traduzione di come gebennensis è "conte di Ginevra". Alcuni autori hanno commesso l'errore di tradurlo talvolta sotto forma di “Comte de Genevois”, in particolare il Régeste genevois (1866).
  2. La città di La Corbière fu fondata in questa data dal conte di Ginevra, Léonet (t) e de Genève (de Gex), figlia di Amédée de Genève-Gex, e da suo figlio Guillaume de Joinville, padre di Gex.
  3. I nomi dei vassalli ingaggiati sono "Richard e Pierre de Duing, Pierre e Anselme de Compeys , Guillaume de Grésy, Jean de Langin, Guillaume d'Arlod, Aimon de Sallenove , Rodolphe de Pontverre, Hugues de Mouxy , Guy de Vuagniard ( Vuagnard), Pierre de Menthon , tutti cavalieri; Rodolphe de Conflans, Théobald de Villette, Henri de Viry , Pierre de Ternier , Richard de Pontverre, Henri de Sallenove , Arnaud de Grandmont, Aimon de Montfort, Etienne e Jaques Exchaquet, Pierre de Grésy, Aimon de Proches, Albert des Clés e Aimon de Menthonay, tutti gli uccelli; Guichard, decano di Annecy”.

Ginevra Regeste (1866)

  1. Documento di8 giugno 1241( REG 0/1/737 ).
  2. Quota XIIII Kal. Decembris obiit Aymo viene Gebennensis (18 novembre 1280) del necrologio sull'abbondanza ( REG 0/1/1171 ).
  3. Documento di18 novembre 1280), ( REG 0/1/1170 ).
  4. Act del12 febbraio 1302( REG 0/0/1/1501 o leggi online p.374 ).
  5. Carta dei25 aprile 1282( REG 0/1/1266 ).
  6. Documento sulla dote promessa, da1 ° giugno 1285( REG 0/1/1215 ).
  7. Rinuncia all'eredità di26 maggio 1285( REG 0/1/1213 ).
  8. Rinuncia all'eredità di29 maggio 1285( REG 0/1/1214 ).
  9. Contratto di ingaggio di13 maggio 1288( REG 0/1/1266 ).
  10. Trattato di2 giugno 1282( REG 0/1/1182 ).
  11. Decisione della Grande Delfina,3 giugno 1282( REG 0/1/1183 ).
  12. Ratifica di un atto di alleanza11 settembre 1285( REG 0/1/1222 ).
  13. Alleanza con Gaston de Béarn du11 settembre 1285( REG 0/1/1214 ).
  14. Trattato di pace di14 gennaio 1286( REG 0/1/1231 ).
  15. Tregua di6 aprile 1286( REG 0/1/1234 ).
  16. Esenzione per matrimonio datato7 gennaio 1291( REG 0/1/1325 ).
  17. Atto non datato ( REG 0/0/1/1349 ).
  18. Conti prodotti tra il 1291 e il 1292 ( REG 0/1/1362 ).
  19. Trattato di pace di10 dicembre 1293( REG 0/1/1386 ).
  20. Trattato di pace di25 gennaio 1294( REG 0/1/1387 ).
  21. Documento di luglio 1304 ( REG 0/0/1/1529 ).
  22. Compromesso di21 febbraio 1306( REG 0/1/1573 ).
  23. Atto di24 settembre 1306( REG 0/1/1594 ).
  24. documento pubblicato nei temporis Fasciculus , n ° 17, dando la data di22 maggio 1308( REG 0/1/1619 ).

Altri riferimenti

  1. Paul Guichonnet, “  Ginevra (de)  ” nel Dizionario storico della Svizzera online, versione di11 febbraio 2010.
  2. François Bonivard , Cronache di Ginevra (1505-1526) , t.  1 - Seconda parte, Ginevra, D. Dunant,1831, 548  pag. ( leggi in linea ) , p.  248.
  3. Albin Thourel, Storia di Ginevra: dalle origini ai giorni nostri , volume 1, ed. Colin, 1832, 463 pagine, p.  97 ( presentazione on line on line ).
  4. Duparc 1978 , p.  188-189 ( Leggi in linea ).
  5. Boisset 1973 , p.  119-120 ( Leggi in linea ).
  6. Jean Daniel Blavignac, Armorial Genevois. Saggio storico sullo stemma, i sigilli, le milizie e le compagnie militari, le uniformi e gli stendardi, le medaglie e le monete di Ginevra, dalle origini ai giorni nostri , Ginevra, Tra i principali librai e con l'autore, 1849, p.  293-294 Leggi in linea .
  7. Jean-Baptiste Rietstap , General Armorial , volume 1, p.  759 “Genevois (comtes du)” ( Leggi online ).
  8. "Armi adottate da Amedeo II di Ginevra intorno al 1280 - Appaiono nei sigilli del 1288 e del 1289 su atti di Amedeo II di Ginevra" in Revue savoisienne , Académie florimontane , 2000.
  9. Duparc 1978 , p.  190-191 ( Leggi in linea ).
  10. L'invenzione e la difesa delle frontiere nella diocesi di Ginevra 2002 , p.  266.
  11. Duparc 1978 , p.  502 ( Leggi in linea ).
  12. Thérèse Leguay e Jean-Pierre Leguay , Storia di Savoia , Parigi, Edizioni Jean-paul Gisserot,2005, 128  pag. ( ISBN  978-2-87747-804-5 , leggi in linea ) , p.  26.
  13. Storia di Savoia 1984 , p.  144.
  14. L'invenzione e la difesa delle frontiere nella diocesi di Ginevra 2002 , p.  188.
  15. Ruth Mariotte Löber , Città e signoria: Le carte di franchigia dei Conti di Savoia, fine del XII secolo-1343 , Librairie Droz - Académie florimontane ,1973, 266  pag. ( ISBN  978-2-600-04503-2 , leggi online ).
  16. L'invenzione e la difesa delle frontiere nella diocesi di Ginevra 2002 , p.  222.
  17. Duparc 1978 , p.  501 ( Leggi in linea ).
  18. Jules Vuy, "Le Châtel Franchises a Ginevra," dal XI ° volume delle Memorie dell'Istituto di Ginevra 1866, p.  10 ( presentazione on line ).
  19. Louis Blondel, Castelli dell'ex diocesi di Ginevra , vol.  7 Società di Storia e Archeologia di Ginevra ( ripr.  1978) ( 1 a  ed. 1956), 486  p. , pag.  125.
  20. Dominique Zumkeller, “  Saconnex d'Arve  ” nel Dizionario storico online della Svizzera , versione di29 maggio 2012.
  21. Storia di Ginevra 2014 , p.  17-18 ( Leggi in linea ).
  22. Duparc 1978 , p.  197-198 ( Leggi in linea ).
  23. Boisset 1973 , p.  78-79 ( Leggi in linea ).
  24. La redazione, "  Ginevra (comune)  " nel Dizionario storico della Svizzera in linea, versione di2 giugno 2015.
  25. Storia di Ginevra 2014 , p.  202 ( Leggi in linea ).
  26. L'invenzione e la difesa delle frontiere nella diocesi di Ginevra 2002 , p.  81.
  27. François Bonivard , Cronache di Ginevra (1505-1526) , t.  1 - Seconda parte, Ginevra, D. Dunant,1831, 548  pag. ( leggi in linea ) , p.  273.
  28. Guy Gavard ( pref.  Paul Guichonnet ), Storia di Annemasse e dei comuni limitrofi: rapporti con Ginevra dall'epoca romana al 2000 , Montmélian, La Fontaine de Siloé , coll.  "Les Savoisiennes",2006, 439  pag. ( ISBN  978-2-84206-342-9 , presentazione online ) , p.  68.
  29. Boisset 1973 , p.  122 ( Leggi in linea ).
  30. L'invenzione e la difesa delle frontiere nella diocesi di Ginevra 2002 , p.  82.
  31. Gérard Giordanengo, "  Consultazioni legali nella regione del Delfino (XIII-XIV sec.)  ", Biblioteca della Scuola degli Statuti , vol.  GXXIX,1971, pag.  49-81 (54) ( leggi online )( Articolo su persee.fr).
  32. Maria José del Belgio , La Maison de Savoie. Le origini: Le Comte Vert ~ Le Comte Rouge'', edito da Albin Michel, Parigi 1956 p.  84 .
  33. Charles Le Fort, "  Un problema genealogico sulle case sovrane di Savoia e Ginevra  ", Revue savoisienne , n o  9,settembre 1865, pag.  70-71 ( leggi online )
  34. Duparc 1978 , p.  220 ( Leggi in linea ).
  35. L'invenzione e la difesa delle frontiere nella diocesi di Ginevra 2002 , p.  98.
  36. Duparc 1978 , p.  222 ( Leggi in linea ).
  37. Duparc 1978 , p.  226 ( Leggi in linea ).
  38. Duparc 1978 , p.  227 ( Leggi in linea ).
  39. Louis Blondel, Castelli dell'ex diocesi di Ginevra , vol.  7 Società di Storia e Archeologia di Ginevra ( ripr.  1978) ( 1 a  ed. 1956), 486  p. , pag.  89.
  40. Accordo di21 luglio 1305( REG 0/1/1559 ).
  41. Duparc 1978 , p.  236-239 ( Leggi in linea ).
  42. Bruno Galland , I Papi di Avignone e di Casa Savoia: 1309-1409 , Collezione della Scuola Francese di Roma , 512  p. ( ISBN  978-2-7283-0539-1 ) , pag.  92.
  43. L'invenzione e la difesa delle frontiere nella diocesi di Ginevra 2002 , p.  108.
  44. Boisset 1973 , p.  187-188 ( Leggi in linea ).
  45. Duparc 1978 , p.  240-241 ( Leggi in linea ).
  46. Duparc 1978 , p.  244-247, in particolare p. 245 "L'inizio del regno di Guglielmo III e il riavvicinamento con i Savoia" ( Leggi in linea ).
  47. Georges Chapier, Castelli savoiardi: Faucigny e Chablais , vol.  5, Grenoble, Edizioni Revue Les Alpes,1961, 410  pag. , pag.  203.
  48. Bernard Gagnebin , "  Il libro d'ore di Agnès de Savoie, contessa di Ginevra  ", Genava: rassegna di storia dell'arte e archeologia , racconto, vol.  11,1963, pag.  318-319 ( DOI  10.5169 / sigilli-727980 ).
  49. Jules Vuy , "  una nuova carta del XIII °  secolo, e un articolo del Ginevra Regeste  " Savoia Magazine , n o  4,25 aprile 1867, pag.  33-34 ( leggi online ).
  50. Robert AVEZOU , "I possedimenti della famiglia di Ginevra nel Basso Delfinato XIV ° e XV ° secolo" nel Collettivo, miscele offerti ai Paul-E. Martin dai suoi amici, colleghi, studenti , t.  XL, Società di Storia e Archeologia di Ginevra,1961( leggi in linea ) , p.  373-376.
  51. (in) Eugene L. Cox, Il conte verde di Savoia Amedeo VI e la Savoia transalpina nel XIV secolo , Princeton University Press ,2015( Repr.  2015) ( 1 °  ed. 1967), 422  p. ( ISBN  978-1-4008-7499-6 , leggi in linea ) , p.  93.
  52. Archivi dipartimentali dell'Ain , Gli archivi dispersi del principato e della "sovranità" di Dombes (Ain): elenco dei fondi , Consiglio generale dell'Ain, 1996, 416 pagine, p.  102-103 .
  53. Louis Moréri , Grande dizionario storico , ed. 1718, in J.-B. Coignard, vol. 1, artt. “  Auxerre  ”, [ leggi online ] , p. 655.

Vedi anche

Bibliografia

  • Louis Boisset, Un consiglio provinciale nel XIII secolo: Vienne 1289: Chiesa locale e società , vol.  21 di Teologia Storica, Éditions Beauchesne ,1973, 359  pag. ( ISBN  978-2-7010-0055-8 , leggi in linea ) , p.  78.
  • Rejane Brondy, Bernard Demotz , Jean-Pierre Leguay , Storia di Savoia: Savoia, mille alla Riforma, undicesima-inizio XVI °  secolo , Francia occidentale University,1984, 626  pag. ( ISBN  2-85882-536-X ). . Libro utilizzato per scrivere l'articolo
  • Matteo La Corbiere, La difesa invenzione e di frontiera nella diocesi di Ginevra: principati di studio e di insediamento fortificato ( XII ° - XIV °  secolo) , Annecy, Accademia salesiano ,2002, 646  pag. ( ISBN  978-2-901102-18-2 ).
  • Alfred Dufour , Storia di Ginevra , Parigi, University Press of France , coll.  "Cosa so? ",2014, 128  pag.
  • Pierre Duparc , Contea di Ginevra (IX e -xv th secoli) , t.  XXXIX, Ginevra, Società di Storia e Archeologia di Ginevra, coll.  "Memoria e documenti" ( ripr.  1978) ( 1 a  ed. 1955), 621  p. Libro utilizzato per scrivere l'articolo
  • Paul Guichonnet , “  de Genève  ” nel Dizionario storico online della Svizzera , versione di11 febbraio 2010.
  • Michel Germain , Illustri personaggi sabaudi: "de viris illustribus" , Lione, Autre Vue,2007, 619  pag. ( ISBN  978-2-915688-15-3 ).
  • Paul Lullin e Charles Le Fort, Régeste genevois  : Elenco cronologico e analitico dei documenti stampati relativi alla storia della città e della diocesi di Ginevra prima dell'anno 1312 , Société d'histoire et d'archéologie de Genève,1866, 542  pag. ( leggi in linea ).

Articoli Correlati

link esterno