Ampugnani

Ampugnani è un'antica pieve della Corsica . Situata nel nord-est dell'isola, in località Castagniccia, faceva parte della provincia di Bastia a livello civile e della diocesi di Accia a livello religioso.

Geografia

Posizione

Il territorio dell'antica Fossa Ampugnani corrisponde ai territori degli attuali comuni di:

I vicini piselli Ampugnani sono:

Descrizione

Nel suo Dialogo nominato Corsica , Giustiniani dà la seguente descrizione degli Ampugnani: “[...] la fossa di Ampugnani, alla cui sommità è un monte altissimo. Alla sua sommità sono visibili i ruderi di un'antichissima chiesa chiamata S. Pietro d'Accia. E' il primo posto che si vede venendo da Roma via mare e in genere avvicinandosi alla costa interna. Questa chiesa è la cattedrale del vescovado di Accia; i vescovi di solito vi si recano per prendere possesso delle loro sedi. È senza tetto e così fatiscente che, se volessimo dire messa, dovremmo costruire un'altra chiesa, o almeno alzare l'altare. È vero che, quasi ai piedi di questo monte così alto, c'è un'altra chiesa chiamata S. Pietro di Morosaglia, anch'essa quasi senza tetto. Lì sono ancora visibili le rovine di Accia, città ormai completamente distrutta. È lì che si trova il monte di Morosaglia, famoso per le guerre e gli innumerevoli scontri di cui fu teatro. Alla sommità è un piccolo pianoro che si estende, digradando verso nord-est, fino al fiume Golo, e separa Rostino da Ampugnani e Casacconi. La fossa di Ampugnani contiene una ventina di paesi, tra cui Casabianca, paese famoso come un altro in Corsica; il Casabianca è infatti la residenza di una famiglia di Caporali e ha prodotto, soprattutto nella festa dei Neri, illustri capitani. È in questo paese che in passato si erano formati i partiti di Rossi e Neri, a seguito di una discordia scoppiata tra fratelli, alcuni dei quali avevano i capelli rossi, altri neri. Questa discordia dura ancora e divide gran parte dell'isola. Nella fossa di Ampugnani c'è ancora la frazione di Pruno, dove vive anche una famiglia di Caporali. Questa fossa è attraversata in mezzo da un torrente detto Ampugnanello, che ha la sua sorgente nel monte dove è la chiesa di S. Pietro, sopra ricordata. L'Ampugnanello sfocia in un fiume chiamato Fium'alto, sotto Castellare, paese compreso anche nella tonnara degli Ampugnani. Il paese gode di un'aria salubre, ed è abitato da brave persone; produce quantità abbastanza elevate di cereali e castagne, legna, frutta e le migliori ciliegie dell'isola. "

Storia

Nel X °  secolo, la Diocesi di Accia coperto due pievi, Rostino e Ampugnani, che erano state staccate dalle diocesi di Aleria e Mariana .

“Il piccolo vescovado di Accia, che non porta più di duecento ducati, ha solo due pieve, quella di Ampugnani e quella di Rostino. Secondo quanto si legge in un registro di Tasse del Papa , i vescovadi di Nebbio e di Accia erano anticamente uniti. "

-  M gr Agostino Giustiniani in Descrizione della Corsica , traduzione di Lucien Auguste Letteron in Storia della Corsica - Tomo I - 1888, p.  82-83 .

“Era il 10 maggio. C'erano continue scaramucce tra Genovesi e Corsi e morti da entrambe le parti. Stefano, discendendo dai Casabianca , bruciò anche questo villaggio, e per la via fu trucidata una grande quantità di bestiame grosso e piccolo. "

Anton Pietro Filippini in Storia della Corsica - Cronaca .

In questi tempi a Casabianca c'erano due partiti: i Rossi ei Negri i cui odi, sopiti durante un lungo periodo di pace, cominciarono a risvegliarsi sotto il governo di Giovan Pietro Vivaldi. Dovendo recarsi in vari luoghi dell'isola a combattere i genovesi, i partigiani delle due fazioni rivali cominciarono a dissentire ora per gli alloggi, ora per una pretesa, ora per un'altra, a lanciare parole amare, ad avvelenare l'odio, formandosi in gruppi, cosicché alla fine i partigiani di una fazione uccisero quelli dell'altra e viceversa. " . Condussero una guerra aperta. Filippini cita i nomi degli uomini uccisi durante questi conflitti: Orsogiacomo, de Polveroso d'Ampugnani, Moracchino de Giuocatoggio, Valerio de la Casabianca, uno dei principali capi dei Negri, Anton Pietro e Sampiero, entrambi dei Casabianca e fratelli, furono ucciso a Castellarello; Angioletto, anch'egli di Casabianca, fu ucciso ad Equita; Bernardino, de la Porta, fu colpito a Querceto e ucciso; Giovan Battista de La Croce perisce sotto Campile, come Ranfone de la Porta; Andrea, di Casindo, fu ucciso a Giuocatoggio.

Nel XVII °  secolo, i Corsi non aveva causato grande preoccupazione per i loro padroni genovesi. Sviluppata l'agricoltura, più o meno assicurata la protezione contro le incursioni barbaresche, nell'isola regnava la pace. Alla fine del secolo e l'inizio del XVIII °  secolo, la situazione è peggiorata.

Gli Ampugnani nella rivolta contro il Genoa

Agli inizi del XVIII °  secolo, Ampugnani e pievi di Rostino , Vallerustie , di Orezza e Alesani forma riduce l'indipendenza della Corsica contro l'occupante genovesi . Con il pretesto di risarcire la metropoli per i suoi costi di occupazione militare, le tasse erano state aumentate da un regolamento del28 gennaio 1733. “In giugno, i funzionari genovesi avevano ricevuto l'ordine di convocare i deputati dei villaggi nel capoluogo di ogni pieve, per far loro giurare il nuovo regolamento e per esigere la loro adesione ai progetti finanziari del sovrano. La cattiva volontà era visibile ovunque. " .

Padre Francesco Maria Accinelli, al quale Genova aveva chiesto una stima delle popolazioni della Corsica, per conoscere soprattutto quelle capaci di portare armi contro di essa, aveva fatto redigere dai registri parrocchiali un testo manoscritto in italiano. Dell'Ampugnani aveva scritto: "  [...] la Giurisditione di Bastia: Contiene questa 19.Pievi, Comprese 5. della Giurisditione, e Provincia del Nebbio, e sono Otta, Petrabugno, Orto, Mariana, Bigorno, Caccia , Petralba, Casaconi, Rostino, Casinca, Tavagna, Ampugnani, Orezza e Moriani. Le Cinque Pievi del Nebbio, sono Patrimonio, Olmetta, Oletta, Farinole, S. Pietro, e S. Quilico.  " .

Accinelli ha aggiunto il seguente commento: “  Sotto detta Pieve al Levante trovasi quella di Ampugnani delle migliori di tutta l'Isola, che avendo in Tramontana quella di Casaconi, contiene 3580.abitanti. Evvi in ​​questa una montagna con sopra l'antichissima chiesa nominata S. Pietro d'Accia, dove il Vescovo di Bastia prende il posesso del Vescovato di tal nome. Li suoi paesi sono 20. all'incirca, frà quali Porta, Poggiale, Quercitello, Stopianova, Giucatogio, Penta, Casteldacqua, Pruno, Ficaggia, Polveroso, Monte d'Olmi, Alzi, Bonifacio, Querceto, Casalta, Piano, Ficolaccie, Poggio , Marinaccie, Lutina, Melelli, Nepita, Penta al Tiave, Cassindo, Ficaggia, Ezavo, Casabianca, Silvareccio, Croce, e Scata: Principale però frà tutti, è Casabianca ''  " . E da segnalare che il capitano tedesco Voght con cui lavorava, aveva notato che 1000 uomini erano in grado di portare armi.

Nella sua cronologia della “Grande rivolta dei Corsi contro i Genovesi” che durò 40 anni, dal 1729 al 1769, d.C. Monti riferisce i seguenti eventi riguardanti l'Ampugnani:

La trappola religiosa

Intorno al 1520, Ampugnani era una moneta i cui abitati furono: la Casabianca, la Porta, la Croce, Polveroso, Monte d'Olmo, lo Pruno, lo Selvarechio, la Casalta, lo Piano, Scata, Ficagia, lo Pomeragio, Stopianova, lo Catogio. Il piévan era di competenza del Vescovo di Accia.

Nel 1563 papa Pio IV unì la diocesi di Accia a quella di Mariana. Rimuove Accia.

Chiesa di Santa Maria

La Chiesa Piévane di Ampugnani era la Chiesa di S. Maria ( Santa Maria Assunta ), edificata nel medioevo nei pressi di Silvelle, in località Casalta . E 'stata la chiesa principale della pieve fino XVII °  secolo. In cattive condizioni nel 1740, è stato restaurato nella seconda metà del XVIII °  secolo; appare in rovina nel catasto del 1876. È incluso nell'inventario generale dei beni culturali .

Da non confondere con la cappella romanica di Santa Maria , situata a circa 450  m a sud dell'attuale borgo. L'ex cappella di Santa Maria fu edificata nel XII °  secolo su un promontorio a 394  metri sul livello del mare. Una casa attigua alla chiesa fungeva da residenza del vescovo durante le visite pastorali da lui effettuate nella sua diocesi. Abbandonata alla fine del XVIII °  secolo, la cappella cadde in rovina. I suoi resti sono classificati come Monumenti Storici.

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

Note e riferimenti

Appunti

  1. nella sua bolla del 20 marzo 1133, Papa Innocenzo II ha detto che ha stabilito la sede episcopale di Accia, cujus sedem constituimus . La bolla aggiunge che la nuova diocesi sarà formata da due pive, una staccata dalla diocesi di Mariana, l'altra dalla diocesi di Aleria. Fu solo nel 1133 che Ughelli iniziò l'elenco dei vescovi di Accia, riportando i passaggi principali della bolla dell'innocente II. Sembra, però, che prima di allora ci fossero già stati vescovi di Accia. Gams ne cita diversi; sono: Nicolaus, nel 909; Riccobonus, nel 930; Henricus, nel 1113. Forse i vescovi di Accia avevano fino al 1133 solo un titolo senza giurisdizione - Giovanni della Grossa, traduzione di Lucien Auguste Letteron in Histoire de la Corse volume I. p.  118
  2. Stefano D'Oria, era un capitano, Signore di Dolce-Acqua. Fu inviato in Corsica dal Senato, con il titolo di comandante generale delle truppe genovesi.
  3. Giovan Pietro Vivaldi è stato inviato dal Signoria de Genova a Bonifacio come commissario.
  4. Felice Pinelli eletto governatore il1 ° mese di aprile 1728, sbarcato a Bastia il 27 maggio. Dopo due anni di governo, viene sostituito da Giovanni Francesco Gropallo. Tornerà nel maggio 1735 in Corsica, come commissario generale dei “Deçà-des-Monts”.
  5. Paolo Battista Rivarola è stato nominato Commissario Generale su26 marzo 1732
  6. marchese Domenico Maria Spinola, già Doge, fu nominato intorno al 10 giugno 1740, commissario generale in sostituzione di Giovan Battista de'Mari a Bastia. Fu soprannominato Corsetto perché era nato in Corsica dove aveva molti possedimenti. (Sarà accusato di aver promesso lo sterminio della nobiltà isolana).

Riferimenti

  1. Anton Pietro Filippini in Storia della Corsica - Cronaca , traduzione di Lucien Auguste Letteron - volume III
  2. [1] Storia della Corsica - Pierre-Paul Raoul Colonna di Cesari Rocca e Louis Villat PARIGI Anc. Lib. FURNE - B0IVIN & Cie, EDITORI 1916
  3. Francesco Maria Accinelli nella storia della Corsica vista da un genovese del XVIII °  secolo - Trascrizione di un manoscritto di Genova - ADECEC Cervioni e FRANCISCORSA Associazione Bastia 1974
  4. [2] La Grande Rivolta Corsa contro Genova AD Monti ADECEC 1979
  5. Avviso n o  IA2B000132 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese
  6. Avviso n o  PA00099180 , base Mérimée , Ministero della Cultura francese