Albert Brother

Albert Brother Titolo di nobiltà
Barone
da 1994
Biografia
Nascita 4 febbraio 1926
Fontaine-l'Evêque
Morte 3 dicembre 2018(al 92)
Gerpinnes
Nome di nascita Albert Pol Oscar Ghislain Brother
Nazionalità belga
Casa Gerpinnes
Attività Magnate degli affari
Papà Oscar Brother ( d )
Bambini Gérald Frère
Charles-Albert Frère ( d )
Ségolène Frère ( d )
Altre informazioni
Premi

Albert Frère , nato il4 febbraio 1926a Fontaine-l'Évêque e morì3 dicembre 2018a Gerpinnes ( Hainaut ), è un barone e uomo d'affari miliardario belga . È quindi considerato la persona più ricca del Belgio.

Biografia

Albert Frère è spesso presentato come il figlio di un commerciante di chiodi (soprattutto nella sua regione di origine). Dopo la morte del padre, a seguito di una polmonite, sua madre rimase vedova a 40 anni con tre figli piccoli: Gérard di 10 anni, Marie-Andrée di 8 anni e Albert di 4 anni. Così, molto presto, dovettero aiutare la madre, sostenuta dallo zio Léonce, nella gestione degli stabilimenti Frère-Bourgeois, produttrice di chiodi, catene e ferramenta. Conquistare un mito nazionale -  Pétrofina  - per quest'uomo nato in un piccolo villaggio vallone, senza diploma, ancora rifiutato dall'establishment nonostante la sua ricchezza, era l'obiettivo finale.

Viaggio degli investitori

Verso la fine degli anni '40 , Albert Frère ha costruito le basi della sua fortuna sul commercio nell'industria dell'acciaio e dell'acciaio e in particolare sulla sua azienda carolorégienne di laminazione , CARLAM. Albert Frère vende in particolare acciaio nei paesi comunisti dopo la guerra di Corea (1953), approfittando dei prezzi elevati e della scarsità, secondo il suo biografo José-Alain Fralon. Questo lo rese rapidamente un membro di spicco dei datori di lavoro belgi. Dall'età di 30 anni ha acquisito società attive nell'industria siderurgica vallona , in particolare nella regione di Charleroi .

Nel 1975 Albert Frère era il re del bacino siderurgico di Charleroi , ma la situazione cambiò: i prezzi crollarono, il costo delle materie prime, dei salari e dell'energia aumentò drasticamente. La crisi dell'industria siderurgica è iniziata, lo Stato belga è intervenuto ei due bacini di Liegi e Charleroi sono stati quasi nazionalizzati (in particolare Cockerill ). Nel 1979, lo Stato ha iniettato 1,5 miliardi di franchi belgi per salvare l'industria siderurgica a Charleroi e ha sborsato 735 milioni per prendere solo una quota di minoranza del 49% nel capitale di Frère-Bourgeois commerciale , la società commerciale che ha intascato tutte le commissioni sulle vendite di acciaio, se i prezzi sono alti o bassi. Nel 1982, Albert Frère ha deciso di lasciare l'industria dell'acciaio, almeno la produzione, ma non la sua mucca da soldi, la commercializzazione esclusiva dell'acciaio vallone. Mentre l'industria siderurgica perde miliardi, Albert Frère continua a realizzare profitti toccando le sue commissioni. Lo Stato vuole nazionalizzare il marketing, glielo regala Albert Frère per 1,125 miliardi di franchi belgi.

Dopo l'acciaio, reinveste poi il capitale liberato interessandosi a banche, assicurazioni, energia e media. Nel 1981 , con l'aiuto del finanziere canadese Paul Desmarais , ha creato la holding svizzera Pargesa , approfittando delle nazionalizzazioni del governo socialista di Pierre Mauroy in Francia.

Nel 1982 Albert Frère ha speso 2,6 miliardi di franchi belgi per acquisire il 35% del capitale del Groupe Bruxelles Lambert (GBL). Questa voce nell'ambiente ovattato dello stabilimento di Bruxelles è una nuova vendetta per Albert Frère, il self-made merchant Carolo disprezzato dalle elite di Bruxelles che regnarono sulle miniere di carbone del Paese nero . Prenderà gradualmente il controllo di GBL grazie al supporto di vari alleati, tra cui Paul Desmarais, che diventerà il suo più fedele socio in affari. Tramite GBL ha ereditato partecipazioni che si sarebbero rivelate decisive per il resto della sua avventura: Tractebel , BBL , CLT e la più bella ai suoi occhi, Petrofina .

Il re del CAC 40

Alla fine degli anni '90 , Albert Frère si ritirò gradualmente dal panorama economico belga. Nel 1996, ha scambiato il suo 25% in Tractebel con una partecipazione del 2,9% in Suez . Due anni dopo cede Petrofina alla Total in cambio del 6,8% del capitale del gruppo petrolifero francese. Total ha quindi acquistato Elf Aquitaine ed è diventata la quarta compagnia petrolifera più grande del mondo.

È nel settore dei media che Albert Frère ottiene uno dei suoi migliori affari. L'acquisizione di GBL nel 1982 le ha consentito di acquisire una partecipazione in CLT (Compagnie luxembourgeoise de télédiffusion), società madre di RTL . NelAprile 1996, Frère stringe un'alleanza con CLT e UFA , il centro audiovisivo del colosso editoriale tedesco Bertelsmann . Quattro anni dopo, il CLT - UFA a sua volta ha unito le forze con la divisione televisiva del gruppo inglese Pearson per creare RTL Group , il principale gruppo audiovisivo in Europa. GBL detiene il 30%, che Albert Frère scambia nel 2001 contro il 25,1% di Bertelsmann. Il1 ° luglio 2006, ha venduto la sua quota alla famiglia Mohn, azionista della famiglia Bertelsmann per 4,5 miliardi di euro, registrando nel processo una plusvalenza di 2,4 miliardi di euro.

Nel 2002, la CNP di Albert Frère e la holding Ackermans & van Haaren hanno deciso di acquisire ciascuna il 50% delle azioni di GIB ( Gruppo GIB ). Tra il 1986 e l'estate del 2004, attraverso la sua società CNP , ha preso il controllo di Éditions Dupuis , che è stata poi ceduta al gruppo di partecipazioni Média .

Nel 2005 GBL deteneva una partecipazione nella compagnia petrolifera Total (fino al 4%, tramite la sua partecipazione primaria in Petrofina ), nel gruppo finanziario e industriale Suez (fino al 7,2%; 8,3% nel 2006), nel gruppo dei materiali Imerys (fino al 30,7%) e nel produttore di cemento Lafarge (21,1%), in cui la sua partecipazione è aumentata notevolmente dalla fine del 2005. Alla fine del 2005, ha acquistato il gruppo di restauro Flo a Jean-Paul Bucher , ma ha venduto Rapido nel 2007 alla Caisse des Dépôts et Consignations .

L'anno scorso

Si sta aprendo una nuova era nella storia di Albert Frère, anziché detenere posizioni di controllo in grandi società belghe, detiene piccole partecipazioni in gruppi di dimensioni europee o addirittura globali. Ciò le consente di trarre vantaggio dalla tendenza alla globalizzazione dell'economia, ma a costo di una perdita di influenza.

Se ne va febbraio 2015la gestione di GBL .

La stampa annuncia il 27 gennaio 2016l'acquisizione di Looping Group , gruppo regionale per il tempo libero e le vacanze, da parte della società di investimento belga Ergon Capital Partners, che fa capo al Groupe Bruxelles Lambert. Gestisce undici parchi di divertimento in cinque paesi europei. Sono del tipo parco divertimenti, acquario pubblico, parco in miniatura o parco acquatico.

Morì all'età di 92 anni a Gerpinnes in data3 dicembre 2018a causa del cancro ai polmoni .

Investimenti culturali

Molto influente nel mondo della finanza parigina, Frère, che è diviso tra Parigi e Gerpinnes , coltiva anche un gusto eclettico per le opere d'arte e i vini pregiati (vedi Château Cheval Blanc ).

Famiglia

Albert Frère è stato sposato due volte: dalla sua unione con Nelly Depoplimont, ha avuto Gérald (lui stesso padre di Cédric ). Dal suo secondo matrimonio, con Christine Hennuy, ha avuto Ségolène (7 giugno 1977), moglie di Ian Gallienne, amministratore di GBL , e creatrice del marchio di abbigliamento per bambini CdeC in collaborazione con Cordélia de Castellane , e Charles-Albert, morto nel 1999 in un incidente stradale, all'età di 19 anni, in ricordo del quale è stata creata la fondazione di beneficenza che porta il suo nome.

Partecipazione (aprile 2009)

Partecipazioni (maggio 2009)

Frère-Bourgeois , punto di partenza per le aziende, nel 2009 è diventata una holding . Detiene il 53% della holding ERBE, il 18,9% della società di investimento CNP e il 10,5% della holding Agesca Nederland . Il nome dell'azienda, Frère-Bourgeois, deriva dai genitori di Albert Frère, di cui Madeleine Bourgeois è sua madre.

Partecipazioni di Albert Frère.

Funzioni e mandati aziendali

Albert Frère era:

Fortuna

Nel 2007 , la fortuna di Albert Frère era stimata in 3,1 miliardi di euro . Brother è quindi l'unico belga presente nella lista delle personalità più ricche del mondo, istituita dalla rivista Forbes . Nel 2018 Forbes classifica la 281 °  persona più ricca del mondo con una fortuna stimata in 6,2 miliardi di euro (5,8 miliardi di euro alla data della morte). Alla sua morte è considerato la persona più ricca del Belgio .

Premi

Decorazioni

Titolo nobiliare

Albert Frère è stato nobilitato dal re Alberto II del Belgio , che gli ha concesso la nobiltà ereditaria e il titolo personale di barone nel 1995. Nel 2018, ha beneficiato di un nuovo favore nobiliare concesso da re Filippo  : ha ottenuto un'estensione del suo titolo di barone a tutti i suoi discendenti.

Il suo motto è Amat victoria curam ("La vittoria ama essere curata"), tratto dal canto di Imene di Catullo (62, 16):

Non facilis nobis, aequales, palma parata est;
Aspicite, innuptae secum ut meditata requirunt.
… Il
nostro alio mentes, alio divisimus aures;
Iure igitur vincemur; amat victoria curam.

(Traduzione: La palma della vittoria che ci viene offerta, compagne, non si otterrà facilmente; guardate quanto queste vergini si fissano nei loro pensieri (...) Quanto a noi, voltiamo le nostre menti da una parte e le nostre orecchie dall'altra, quindi è per una buona ragione che siamo sconfitti: perché la vittoria ama essere curata).

Note e riferimenti

  1. Ciò è stato confermato dal suo biografo José-Alain Fralon Fralon1997
  2. Fralon 1997 , p.  25.
  3. The Stock Exchange Barons - Albert Frère , ZoneBourse.
  4. Kurgan-Van Hentenryk, G. (1998). Datori di lavoro in Belgio (1880-1960)  ; Storia, economia e società, p.  189-211 .
  5. Belgio Albert Frère ha lasciato le sue partecipazioni GBL e Pargesa , Challenges,2 febbraio 2015.
  6. "  Il doloroso cambiamento nell'industria siderurgica nel bacino di Charleroi  ", Le Monde ,4 ottobre 1976( leggi online , consultato il 2 settembre 2019 ).
  7. "  Ultima possibilità per le acciaierie di Charleroi: partnership con ARBED?"  ", Le Monde ,25 aprile 1978( leggi online , consultato il 2 settembre 2019 ).
  8. Delvaux e JF.M 2018 , p.  4.
  9. Biografia ABC Bourse , ABC Bourse.
  10. Delvaux e JF.M 2018 , p.  5.
  11. fratello avrà la sua parte della torta GIB , Le Soir 27 settembre 2002.
  12. Dallo stabilimento di Charleroi alla sommità del CAC 40 , JDN .
  13. "  Acquisizione del gruppo Quick da parte della Caisse des Dépôts  " , su senat.fr ,febbraio 2007.
  14. "  Albert Frère rinuncia alla gestione della sua holding GBL  " , su Les Échos ,3 febbraio 2015(accesso 2 settembre 2019 ) .
  15. (nl) "  Attractiepark Hellendoorn krijgt Belgische eigenaar  " , su nu.nl ,27 gennaio 2016(visitato il 30 gennaio 2016 ) .
  16. Anthony Bondain, "  Il gruppo del parco divertimenti Looping acquistato da Ergon  " , su bourseier.com ,27 gennaio 2016(visitato il 30 gennaio 2016 ) .
  17. "  Albert Frère si lancia nei parchi di divertimento  " , su L'Écho ,27 gennaio 2016(visitato il 30 gennaio 2016 ) .
  18. Necrologi pubblicati sul quotidiano La Libre Belgique in6 dicembre 2018, pagina 52 .
  19. Jacques Dupont, "  Saint-Emilion  " , a Le Point ,23 maggio 2013.
  20. (nl) Fondazione Charles-Albert Frère : de vertrouwelingen van Albert Frère  " ,16 novembre 2018(accesso 3 dicembre 2018 ) .
  21. José-Alain Fralon, "  Albert Frère: rottami metallici in televisione  ", Le Monde ,11 giugno 1986( leggi online )
  22. José-Alain Fralon, "  Albert Frère, il bulldozer finanziario  ", Le Monde ,5 aprile 1996( leggi online ).
  23. Jean-Pierre Stroobants, "  L'uomo d'affari belga Albert Frère è morto  ", Le Monde ,3 dicembre 2018( leggi online ).
  24. "  Albert Frère: il re delle bambole russe!"  ", Le Revenu ,3 gennaio 2013( leggi online ).
  25. Chi è Albert Frère? , JDN .
  26. (in) "  # 281 Albert Frere  " su forbes.com ,2018(accesso 3 dicembre 2018 ) .
  27. "L'uomo d'affari belga Albert Frère è morto" , su lemonde.fr ,3 dicembre 2018.
  28. [1] .
  29. [2] .
  30. Nomina con regio decreto, pubblicazione del9 marzo 2005, etaamb.be.
  31. Maus de Rolley e Troostembergh 2021 , p.  331

Vedi anche

Bibliografia

Articolo stampa

Articolo correlato

link esterno