Agilmar di Vienna

Agilmar di Vienna Funzioni
Arcivescovo di Vienna
841 -Luglio 859
Barnardo dei Romani vacante sede e Adon
L'arcicancelliere
Lothair I
835-843
Abbot
Condat Abbey
832-850
Biografia
Nascita Data e luogo sconosciuti
Morte 6 luglio 859, 7 luglio 859 o 860
Attività Vescovo cattolico , abate

Agilmar o Aguilmar , morirono6 luglio 859È un sacerdote, arcivescovo di Vienna e ARCH- imperiale, alla metà del IX °  secolo.

Biografia

Abate e arcicancelliere imperiale

Agilmar o Aguilmar (che troviamo scritto anche nelle seguenti forme: Angilmard , Agilmarus, Agilmari , Egilmar , Agelmar ) è abate di Saint-Claude ( Saint-Oyend )., Nel massiccio del Giura , intorno all'832-850.

Dall'835 fu nominato Cancelliere dell'Imperatore Lotario I st . Mantenne questa funzione fino all'843. Sembrava non svolgere "alcun ruolo apprezzabile sotto il regno di suo figlio" , Lotario II .

Arcivescovo

Salì sulla sede della Chiesa di Vienne rimanendo abate, intorno all'841. Viene menzionato per la prima volta il14 giugno 842, secondo la Regeste Dauphinois , in uno scambio tra l'arcivescovo e Rostaing e sua moglie Suficia. Si trova in un altro diploma imperiale, datato30 dicembre 842In cui Lotario I conferma per primo il possesso del monastero fondato dall'arcivescovo Barnard nella chiesa di Vienna.

Un accordo di scambio tra Agilmar e Rostaing c.  842/848 , dove l'arcivescovo “cede i suoi beni situati in valle Venusca , al pagus di Vienne, e le villae Canalilias, Potiolis, Flaviacus e Puxerolas , al regno d'Aquitania, contro le villae Calmis e Cungnus , al pagus di Lione. » L'atto è confermato ilIl 23 novembre 848, ci racconta l'autore di Regeste Dauphinois .

Il 22 ottobre (843) Agilmar fu oggetto di un nuovo diploma imperiale in cui gli viene confermato il possesso "dei suoi beni paterni e materni, e di quelli che ha acquisito o acquisirà" . In questa occasione, l'imperatore "restituisce e conferma ad Agilmar, arcivescovo di Vienne e arcivescovo del suo palazzo e alla chiesa di St-Maurice, la villa Tolianus ( Tullins ) e tutto ciò che avevano nel pagus Tolianensis  " .

L' 11 novembre (848) , Agilmar andò alla corte dell'imperatore a Thionville . In questa occasione Agilmar riceve una conferma per la merce scambiata con Rostaing. Riceve un secondo diploma imperiale che lo autorizza a riscuotere diritti su quanto si percepisce sul mercato di Pavezin .

Il 3 luglio (853) , ha partecipato a un'indagine condotta dall'imperatore, insieme all'arcivescovo di Lione, Rémi .

Dopo il 8 gennaio 855, ha partecipato a un consiglio tenutosi a Saint-Laurent-les-Mâcon e che riunisce i vescovi delle province di Lione e Vienne. Il sinodo pubblica 4 canoni "sul tema dell'usurpazione dei beni ecclesiastici e dei crimini che abbondavano" .

Carlo , re d'Aquitania, in un diploma del 23 novembre (856) , garantisce la “protezione e salvaguardia dei beni paterni e materni che Agilmar, arcivescovo [di Vienne], possiede nei regni d'Aquitania e Borgogna” . Probabilmente quello dato il " Il 23 novembre 842, [dove] Carlo il Calvo pose i beni personali dell'arcivescovo […], situati in Aquitania e in Borgogna, "  sub nostra tuitione atque defensionis munimine  ". " (Sotto la sua protezione)

Carlo, re di Provenza , restaura alla chiesa di Saint-Maurice de Vienne , su insistenza di Girard, conte [di Vienne] e dell'arcivescovo Rémi di Lione , "la villa di Tullins ( Tollianum ), nella contea di questo nome e nel pagus di Vienne, la villa di Génissieux ( Giniciacum ) nella contea di Vienne , e la chiesa di St-Marcel fuori le mura di Vienna, tra i due castelli Heumedium ( Pipet ) e Crappum (St-Just). "

Intorno al decennio 850 (Chevalier dà l'anno 858), Agilmar partecipa all'assemblea di Sermorens che riunisce le province di Vienne, Lione e Arles. Durante questa assemblea, ottiene la restituzione dei beni ottenuti dall'imperatore Lothaire.

Il 18 maggio (858) , nuovo diploma di Carlo, re di Provenza, che concede all'arcivescovo la proprietà di un terreno nel pagus di Lione.

Morte e successione

La data della morte di Agilmar è discussa. Per gli abati e gli storici specializzati nella lista episcopale, la sua morte risale al6 luglio 859, per Chevalier (1879), propone nella Regeste Dauphinois (1912) poi gli anni 859 o 860, proprio come Duchesne (1894). Lo storico René Poupardin (1901) dà la data di6 luglio 860 (in appendice, invece, troviamo la data di 16 luglio). Poupardin conserva l'anno 860 perché "è fornito da un vecchio catalogo, dal cartulario di Grenoble" . Gérard Lucas, specialista in testi antichi e autore di uno studio Vienna in testi greci e latini (2018), dà il7 luglio 859.

Il suo corpo è sepolto nella chiesa del monastero di San Pietro a Vienna , secondo la tradizione.

Lucas (2018) specifica che c'è un periodo di vacanza del seggio ( Sede vacante ), prima che Adon gli succeda, intorno al novembre 860.

Riferimenti

Regeste dauphinois

  1. Regeste Delfinato , p.  112, volume 1, 1-3 Opuscoli, legge n .  668 ( presentazione in linea ).
  2. Regeste Dauphinois , p.  117, volume 1, 1-3 opuscoli, legge n .  699 ( presentazione in linea ).
  3. Regeste Dauphinois , p.  111, volume 1, 1-3 Opuscoli, legge n .  666 ( presentazione in linea ).
  4. Regeste Delfinato , p.  112, volume 1, 1-3 Opuscoli, legge n .  669 ( presentazione in linea ).
  5. Regeste Dauphinois , p.  113, volume 1, 1-3 Opuscoli, legge n .  674 ( presentazione in linea ).
  6. Regeste Dauphinois , p.  113, volume 1, 1-3 Opuscoli, legge n .  674 ( presentazione in linea ).
  7. Regeste Delfinato , p.  115, volume 1, 1-3 Opuscoli, atto n .  686 ( presentazione in linea ).
  8. Regeste Dauphinois , p.  115, volume 1, 1-3 Opuscoli, legge n .  685 ( presentazione in linea ).
  9. Regeste Dauphinois , p.  116, volume 1, 1-3 Opuscoli, legge n .  692 ( presentazione in linea ).
  10. Regeste Delfinato , p.  117, volume 1, 1-3 opuscoli, legge n .  697 ( presentazione in linea ).
  11. Regeste Dauphinois , p.  118, volume 1, 1-3 opuscoli, legge n .  705 ( presentazione in linea ).
  12. Regeste Dauphinois , p.  118, volume 1, 1-3 opuscoli, legge n .  706 ( presentazione in linea ).
  13. Regeste Delfinato , p.  119, volume 1, opuscoli 1-3, atto n .  709 ( presentazione online ).
  14. Regeste Dauphinois , p.  120, Volume 1, Fascicles 1-3, Act n o  711 ( presentazione online ).
  15. Regeste Delfinato , p.  122, Volume 1, Fascicles 1-3, Act n o  722 ( presentazione online ).

Altri riferimenti

  1. Ferroul-Montgaillard, storia dell'abbazia di St-Claude: dalla sua fondazione fino alla sua erezione in una sede vescovile , Volume 1 (dalle origini fino 1186), edizione F. Gauthier, 1834, pp.  318-319 [ leggi in linea ] .
  2. Ulysse Chevalier , preavviso Chronologico-storico sulle arcivescovi di Vienna: da documenti inediti paleografiche , Vienna,1879, 18  p. ( leggi in linea ) , p.  10.
  3. Louis Duchesne , Episcopal Fastes of Ancient Gaul. Province del Sud-Est (volume 1) , vol.  3, Parigi, Thorin e figlio,1894, 356  p. ( leggi in linea ) , p.  150.
  4. Louis Duchesne , Digiuno episcopale dell'antica Gallia. Province del Sud-Est (volume 1) , vol.  3, Parigi, Thorin e figlio,1894, 356  p. ( leggi in linea ) , p.  203.
  5. René Poupardin , Il regno di Provenza sotto i Carolingi, 855-933 , Parigi, Librairie Émile Bouillon,1901, 468  p. ( leggi in linea ) , p.  252.
  6. René Poupardin, Il Regno di Provenza sotto i Carolingi, 855-933 , Paris, Librairie Émile Bouillon,1901, 468  p. ( leggi in linea ) , p.  34.
  7. Robert-Henri Bautier , Charters, foche e cancellerie: studi di diplomazia medievale e sigillografia (Volume 2), École des Chartes, coll. volume 34 di Mémoires et documents de l'École des chartes, 1990, 923 pagine, p.  470 .
  8. Arthur Giry, Maurice Prou, Georges Tessier sotto la direzione di Ferdinand Lot, Collection of act of Charles II the Bald, king of France (840-877) , Imprimerie nationale, Paris, 1955, volume 1, 840-860 , p.  2228 .
  9. René Poupardin, Il Regno di Provenza sotto i Carolingi, 855-933 , Paris, Librairie Émile Bouillon,1901, 468  p. ( leggi in linea ) , p.  41.
  10. Gerard Lucas, Vienna in testi greci e latini: cronache letterarie la storia della città, i Allobroges alla fine del V ° secolo dC , MOM Publishing, coll.  "Opera della Maison de l'Orient et de la Méditerranée",2018, 345  p. ( ISBN  978-2-35668-185-0 , letto online ) , pagine 247-270: "Adone di Vienna, Cronaca", in particolare la "Tabella riassuntiva dell'elenco dei vescovi da Vienna ad Avit".

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno