Ab Bakr Muhammad b. Ishaq b. Ibrahīm al-Hanjī al-Bukhārī al-Kalābādhī

Ab Bakr Muhammad b. Ishaq b. Ibrahīm al-Hanjī al-Bukhārī al-Kalābādhī Biografia
Nascita Bukhara
Morte In direzione 990
Bukhara
Attività Mistico , filosofo
Papà Ishaq ( d )
Altre informazioni
Campo sufismo
religioni Islam , Sunnismo , Sufismo , Hanafismo Han

Ab Bakr Muhammad b. Ishaq b. Ibrahīm al-Hanjī al-Bukhārī al-Kalābādhī . Di lui si sa poco, tranne che era un avvocato. Di origine persiana, nacque forse nel 925 a Bukhara dove trascorse la sua vita e morì intorno al 990 e dove la sua tomba è ancora onorata.

Opera

Ha esposto nei 75 capitoli del suo Kitab at-ta'arruf li-madhhab ahi al-Tawawwuf i fondamenti della dottrina dei Sufi . Il libro è diviso in cinque parti: un'introduzione generale al significato della parola “Sufi” e un'enumerazione dei grandi maestri spirituali; un'esposizione dei dogmi dell'Islam dal punto di vista del taṣawwuf ; uno sulle “stazioni” spirituali ( maqāmāt ); e uno sui diversi fenomeni del sufismo. Lì riabilita il valore spirituale dei ritmi musicali e del sama' , il concerto spirituale. Fu uno dei primi a cercare di conciliare la dottrina dei sufi e l'Islam exoterista. Era autorevole nel suo tempo e rimane molto apprezzato dai musulmani. La sua opera fu tradotta in inglese nel 1935 da J. Arberry con il titolo La dottrina dei sufi di al-Kalabadhi .

Bibliografia

Riferimenti

  1. Fonte: The Book of Halts , Emir Abd el-Kader , trad. di Abdallah Penot , Dervy , Parigi 2008, per gentile concessione di Mr. Jean Annestay .

link esterno