Abbazia di Notre-Dame de Billon

Abbazia di Notre-Dame de Billon
immagine dell'abbazia
L'ubicazione della vecchia abbazia.
Nome locale Buillon
Billoy
Diocesi Arcidiocesi di Besançon
Mecenatismo La nostra signora
Numero di serie (secondo Janauschek ) CCLXXIX (279)
Fondazione 1128
Cistercense da allora 1148
Madre Abbazia Abbazia di Balerne
Abbazie-figlie Abbazia di Saint-Léonard des Chaumes
Congregazione Ordine cistercense
Periodo o stile
Informazioni sui contatti 47 ° 06 ′ 29 ″ nord, 5 ° 57 ′ 42 ″ est
Nazione Francia
Dipartimento Doubs
Comune Chenecey-Buillon
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
(Vedere la situazione sulla mappa: Francia) Abbazia di Notre-Dame de Billon
Geolocalizzazione sulla mappa: Franche-Comté
(Vedi posizione sulla mappa: Franca Contea) Abbazia di Notre-Dame de Billon
Geolocalizzazione sulla mappa: Doubs
(Vedi situazione sulla mappa: Doubs) Abbazia di Notre-Dame de Billon

Abbazia Notre Dame de Billon è una vecchia abbazia cistercense fondata da Burcard, abate di Balerne a Buillon vicino Chenecey-Buillon nel dipartimento del Doubs nella regione Bourgogne-Franche-Comté .

Burcard di Balerne

L' Abbazia di Nostra Signora di Billon (chiamato anche Billoy o Billy ) è stata fondata agli inizi del XII ° secolo, dall'abate Burcard (o Bourcard) di Balerna , un discepolo di San Bernardo di Chiaravalle . L'abate di Balerne che era direttore di una comunità di pensionati vicino a Salins (che sarebbe poi diventata l' Abbazia di Notre-Dame de Migette ), cercava un luogo per fondare un monastero, anche Artaud, Hugues e Étienne de Chenecey lui loro offrì un terreno sulle rive del Loue tra Ornans e Quingey a una trentina di chilometri da Besançon . L'abbazia fu consacrata nel 1134 da Humbert de Scey , arcivescovo di Besançon, alla presenza di Renaud III , conte di Borgogna.

Architettura e descrizione

L'abbazia sorge su un terreno in leggera pendenza all'interno di un meandro sulla sponda destra del Loue , in fondo alla valle scavata nell'altopiano. È isolato dal mondo esterno dalle scogliere circostanti alte 70 m. Rapidamente ha utilizzato l'energia idraulica del fiume per alimentare un mulino.

La chiesa abbaziale (53 m per 24 m), è costruita secondo una pianta rettangolare “bernardina”: navata di otto campate, transetto con controventi ciascuna aperta su due cappelle, coro, è 12 aprile 1140sotto il titolo di Annunciazione poi sotto il nome di Notre-Dame nel 1147. I primi edifici conventuali erano in legno; vengono ricostruiti in pietra non appena le risorse dei monaci lo consentono. Comprendevano tutti gli elementi necessari alla vita comunitaria (refettorio, dormitorio, chiostro…).

Durante la Rivoluzione , l'Abbazia aveva un reddito da 6.000 a 7.000 franchi, ma il monastero era gestito solo da tre monaci invece di otto. Dopo che il sito fu dismesso nel 1790, gli edifici furono venduti come proprietà del clero.

Oggi ci sono solo pochi ruderi dell'abbazia ma il parco è ora occupato da un castello e le sue dipendenze, tra cui un mulino, costruito dal pittore James Tissot al XIX °  secolo .

Filiazione e possedimenti

Notre-Dame de Billon è figlia dell'Abbazia di Balerne e madre di Saint-Léonard des Chaumes .

Pierre II de Scey fondò l'abbazia nel 1133 con l' arcivescovo Anséric e i signori di Chenecey e Châtillon . Liberò dal cens il luogo di costruzione del monastero e gli conferì i diritti di pesca nella Loue , partecipò anche all'arbitrato delle controversie che c'erano tra il religioso e Guy de Meilant su questo cavaliere sulle terre dell'Abbazia di Notre-Dame de Migette e Sainte-Anne così come quelle che esistevano tra loro e Hugues de Lay; in seguito i membri di questa famiglia fecero numerose donazioni all'abbazia di Billon. Molto povera agli inizi, l'abbazia è dotata delle case nobiliari dei dintorni; i vecchi titoli lo chiamano “Bullio povero”.

Intorno al 1180 i beni dell'abbazia aumentarono i diritti d'uso delle foreste di Avanne da parte di Gisebert de Faucogney , signore del luogo e nel 1195 i signori di Salins gli regalarono la quarta parte di una caldaia (necessaria nella produzione del sale). Nel 1237 fu la volta di Richard de Scey , detto Richard de Montbéliard, di affidare alla chiesa di Billon l'uso dei boschi, dei pascoli e delle fontane di Fertans , Moutiers, la chatellenie di Durnes e la foresta di Joux. I possedimenti dell'abbazia aumentarono ulteriormente con le donazioni di Étienne d ' Éternoz , damoiseau , che offrì il patrocinio delle chiese di Eternoz e Colans nel 1243 .

Nel 1252, Jean de Chalon fece una donazione dell'uso dei suoi boschi del Giura per il resto dell'anima di sua moglie, Élisabeth de Courtenay. Nel 1395, Jacques II de Saffloz, abate di Buillon, e il suo monastero si impegnarono a celebrare perennemente una messa dello Spirito Santo e poi un compleanno per il duca Philippe de Hardi , a condizione che restituisse loro la pensione di 15 sterline. , un reddito ottenuto dalla liberalità di Richard de Montbéliard, signore di Antigny e Montrond.

Le perle di Hubert de Scey

La leggenda delle lacrime della Signora di Scey ha trovato il suo epilogo nel possesso di perle miracolose da parte dell'abbazia:

Pierre de Scey intraprende una crociata, lasciando la moglie e il figlio appena nato nel castello, ma viene fatto prigioniero dai Saraceni che chiedono un pesante riscatto per la sua liberazione, altrimenti verrà giustiziato. Molto povera, Huberte prende la strada per la Palestina con suo figlio e una statuetta della Vergine che prega ardentemente. Arriva l'ultimo giorno della scadenza, ma le viene rifiutato di vedere suo marito un'ultima volta. La moglie piangente chiede l'aiuto di Maria. Al calar della notte, le appare e le regala una collana composta da tre file di perle di straordinaria qualità, simbolo di tutte le lacrime che ha versato. Il giorno dopo, torna a trovare i carcerieri che si accontentano di alcune perle per liberare suo marito. Altre perle vengono utilizzate per pagare il ritorno e poi restaurare il castello e pagare diverse elemosine, la principale va all'abbazia di Buillon nota per essere la più povera della contea.

Alcune perle poste in un reliquiario sono state infatti presentate ai visitatori dell'abbazia come le lacrime della Signora di Scey.

Elenco degli abati

Armorial: O con due rose rosse in capo e un trifoglio di zibellino in base.

Fonti

Bibliografia

Articoli Correlati

Note e riferimenti

  1. (La) Leopold Janauschek , Originum Cisterciensium: in quo, praemissis congregationum domiciliis adjectisque tabulis chronologico-genealogicis, veterum abbatiarum a monachis habitatarum fundationes ad fidem antiquissimorum fontium primus descripsit , t.  Io, Vienna,1877, 491  p. ( leggi in linea ) , p.  203-204.
  2. “  Buillon  ” , su http://www.cistercensi.info , Ordre cistercien (consultato il 27 giugno 2013 ) .
  3. biografia universale, o dizionario degli uomini ...
  4. del clero di Francia
  5. storia della chiesa, città della diocesi di Besançon
  6. Resti di un coro ogivale e di un'abside piatta tripletta sormontata da un rosone; pavimentazione con ricca decorazione.
  7. O 1147.
  8. dizionario della nobiltà, edizione 1772
  9. dizionario della nobiltà, edizione 1770
  10. storia genealogica dei Sires di Salins
  11. memorie della commissione archeologica