Émilie-Sophie de Montullé

Émilie-Sophie de Montullé Titolo di nobiltà
Marchesa
Biografia
Nascita 8 maggio 1756
Parigi
Morte 12 maggio 1816(a 60 anni)
Parigi
Sepoltura Cimitero Pere Lachaiseise
Nazionalità francese
Attività Pittore
Padre Jean-Baptiste de Monthulé
Madre Elisabeth Haudry
Coniuge Henri Roland Lancelot Turpin de Crissé
Bambino Lancillotto Théodore Turpin de Crissé
Altre informazioni
Genere artistico Miniatura
Père-Lachaise - Divisione 10 - Turpin de Crissé 01.jpg Veduta della tomba.

Émilie-Sophie de Montullé, marchesa Turpin de Crissé , nata il8 maggio 1756 e morì il 12 maggio 1816, è un pittore francese.

Biografia

Émilie-Sophie de Montullé è la figlia di Jean-Baptiste-François de Montullé (3 febbraio 1721 - 26 agosto 1787) ed Élisabeth Haudry ( 1727 - Parigi ,13 marzo 1800). il18 gennaio 1775, sposò Henri Roland Lancelot Turpin de Crissé ( Parigi ,19 maggio 1754- Filadelfia , prima del 1799 ).

È stato affermato che la Società della Tavola Rotonda, che riunisce i migliori artisti dell'epoca, aveva sede nella sua casa parigina in rue de Bondy, acquisita nel 1774 . Che cosa è più certo è che la marchesa de Turpin Crissé è stato introdotto per la zia, M mi di Montecler nel salone ha tenuto rue du Cherche-Midi , dove ha ricevuto il "piccolo accademia di pittura" che descrivono Jacob-Nicolas Moreau . Ha praticato la miniatura su avorio dal 1789 al 1799 per sopravvivere durante la Rivoluzione .

Suo marito si è dimesso dall'esercito quando era colonnello del reggimento degli ussari di Bercheny al tempo della Rivoluzione. Ha comprato, per rifugiarsi lì31 dicembre 1790, una casa a Seine-Port , poi nuovi edifici nel 1792 per fondare una fabbrica di terracotta inglese. "Nel 1793 il cittadino Turpin de Crissé, già nobile vendette il suo dominio (situato in Seine-Port vicino a Melun ) al governatore Morris , diplomatico, che aveva rappresentato gli Stati Uniti a Luigi XVI e alla repubblica" . Con il ricavato della vendita, la famiglia emigrò in Inghilterra da dove il marito partì da solo nel 1794 per raggiungere gli Stati Uniti . Morì lì da solo, in totale miseria, probabilmente intorno al 1795 a Filadelfia .

“La marchesa, rimasta sola con il figlio e la figlia, viveva della vendita delle miniature da lei dipinte; ma durante il terrore gli ordini diventavano scarsi, era quasi miseria. Viveva in una soffitta, dividendo il suo tempo tra le sue miniature, i lavori domestici e l'educazione dei suoi figli. La viscontessa fu commossa dall'angoscia della cugina e la invitò ad Angiò insieme ai suoi due figli. Il conte Turpin de Crissé non poteva raccontare senza una forte emozione, dice Ch. Lenormant, l'apparizione nella soffitta che occupava con sua madre, della sua benefattrice; gli anni trascorsi al Château d' Angrie nel 1794 in mezzo alle rovine ancora fumanti della Vandea , sotto l'ala protettrice di una donna che, con il suo carattere generoso, si era conquistata il rispetto di tutte le parti” . Continuò a dipingere miniature e influenzò suo figlio, Lancillotto Théodore Turpin de Crissé .

È sepolta nel Père Lachaise ( 10 ° divisione).

Prole

Émilie-Sophie de Montullé ebbe tre figli dal marito Henri Roland Lancelot Turpin de Crissé  :

Opere in collezioni pubbliche

Note e riferimenti

  1. Bultin storico e monumentale d'Angiò , 1861-1862, p.  373 .
  2. Memorie del conte di Paroy , Parigi 1895.
  3. "Journal de Gouverneur Morris (1789-1792)", Mercure de France , Parigi, 2002.
  4. Lettere autografe di Turpin de Crissé , Parigi, Bibliotheque Doucet, box 27, n° 12 187.
  5. Visconte Palmède de La Grandière, Le Comte Turpin de Crissé, artista gentiluomo , Angers, 1935.
  6. Jules Moiroux , Il cimitero di Père Lachaise , Parigi, S. Mercadier,1908( leggi in linea ) , p.  336

Bibliografia