Hennebont

Hennebont
Hennebont
Veduta di Hennebont.
Stemma di Hennebont
Araldica
Amministrazione
Nazione Francia
Regione Bretagna
Dipartimento Morbihan
Circoscrizione Lorient
intercomunità Agglomerazione di Lorient
Mandato Sindaco
Michèle Dollé
2021-2026
codice postale 56700
Codice comune 56083
Demografia
Bello Hennebontais
Popolazione
municipale
15.858  ab. (2018 in crescita dello 0,59% rispetto al 2013)
Densità 854  ab./km 2
Popolazione
dell'agglomerato
230.000  ab.
Geografia
Dettagli del contatto 47 ° 48 nord, 3 ° 17 ′ ovest
Altitudine 5  m
min. 0  metri
massimo 82  m
La zona 18,57  km 2
Tipo Comunità urbana
Unità urbana Hennebont
( centro città )
Area di attrazione Lorient
(comune della corona)
Elezioni
Dipartimentale Cantone di Hennebont
( ufficio centrale )
Legislativo Sesta circoscrizione
Posizione
Geolocalizzazione sulla mappa: Bretagna
Vedi sulla mappa amministrativa della Bretagna Localizzatore di città 14.svg Hennebont
Geolocalizzazione sulla mappa: Morbihan
Vedere sulla carta topografica del Morbihan Localizzatore di città 14.svg Hennebont
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
Vedi sulla mappa amministrativa della Francia Localizzatore di città 14.svg Hennebont
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
Vedere sulla carta topografica della Francia Localizzatore di città 14.svg Hennebont
Connessioni
Sito web www.hennebont.bzh

Hennebont [ɛnbɔ̃] è un comune francese di 15.489 abitanti ( Insee 2015). Si trova in Bretagna nella parte occidentale del Morbihan , a valle del fiume costiero Blavet . I suoi abitanti sono chiamati Hennebontais e Hennebontaises. La città è la capitale del cantone di Hennebont. Fa parte del distretto di Lorient , il Pays de Lorient , l' unione mista della Valle del Blavet e dell'agglomerato di Lorient con altri 24 comuni.

Geografia

Posizione geografica

Hennebont si trova nel sud della Bretagna , nel sud-ovest del dipartimento del Morbihan , a 10  km da Lorient ea 45  km da Vannes , le due principali città del Morbihan. Il suo territorio di 1.857  ettari è attraversato da un fiume costiero, il Blavet.

Hennebont è qualificato come "Porte du Blavet" a causa della sua posizione geografica. Con la sua istituzione in fondo all'estuario, la città ha assicurato il collegamento tra la costa e l'interno. Hennebont segna il limite tra la parte marittima e la parte fluviale di Blavet.

A sud il fiume si unisce all'oceano. Le sue acque alla foce sfociano nel porto di Lorient , mescolandosi con quelle dello Scorff e dell'Atlantico . La costa dista una quindicina di chilometri.  

Rilievo e idrografia

Hennebont è la città più a valle della valle Blavet. Da lì inizia l' alzaia che costeggia il fiume costiero a nord per 58 chilometri. Questo collega il canale Nantes a Brest via Pontivy . Hennebont è l'inizio di una via verde che attraversa la Bretagna da sud a nord e raggiunge la città di Morlaix .

Sulla riva destra del Blavet c'è il bosco di Hingair, e sulla riva sinistra i boschi di Duc, Talhouët e quello di Locoyarne.

Trasporti

Hennebont è un importante nodo stradale dove le strade convergono verso Vannes e Nantes. Nella direzione opposta verso Lorient e Quimper ( superstrada , strada nazionale 165 ), Rennes ( superstrada, strada nazionale 24 ), Roscoff, Quiberon e Port-Louis.

La linea ferroviaria Parigi-Quimper attraversa la città a sud della città, il servizio TGV è attraverso la stazione di Lorient.

Distanza dalle principali città francesi

città Tolosa Bordeaux Strasburgo Lilla Marsiglia Nantes Lione Brest Parigi
Distanza

Orientamento

744  km

(SE)

506  km

(SE)

967  km

(E)

708  km

(NATO)

1.144  km

(SE)

160  km

(SE)

874  km

(SE)

139  km

(NO)

489  km

(NATO)

Comuni confinanti

Comuni confinanti con Hennebont
Inzinzac-Lochrist Inzinzac-Lochrist languido
Caudan Hennebont Brandérion
Lanester Kervignac Kervignac

Trasporto pubblico

Rete BreizhGo

Linea 17 Pontivy ↔ Hennebont ↔ Lorient

Rete CTRL

Linea 14 Inzinzac-Lochrist - Mané Bihan ↔ Hennebont ↔ Lorient - Stazione di interscambio
Linea 32 Languidic - Place Guillerme ↔ Hennebont - Stazione SNCF
Linea 34 Languidic - Tréauray ↔ Hennebont - Stazione SNCF
Linea 41E Inzinzac-Lochrist - Mané Bihan ↔ Hennebont ↔ Lorient - Scuole superiori
Linea 51 Inzinzac-Lochrist - Mané Bihan ↔ Hennebont ↔ Port-Louis - La Pointe (linea estiva, solo in estate)

Orari delle linee sul sito CTRL

Tempo atmosferico

Il clima che caratterizza la città è stato qualificato, nel 2010, come “clima oceanico franco”, secondo la tipologia dei climi in Francia, che allora aveva otto tipi principali di climi nella Francia metropolitana . Nel 2020, la città emerge dal tipo "clima oceanico" nella classificazione stabilita da Météo-France , che ora ha solo cinque tipi principali di climi nella Francia continentale. Questo tipo di clima si traduce in temperature miti e precipitazioni relativamente abbondanti (in concomitanza con le perturbazioni dell'Atlantico), distribuite durante tutto l'anno con un leggero massimo da ottobre a febbraio.

I parametri climatici che hanno permesso di stabilire la tipologia 2010 comprendono sei variabili per la temperatura e otto per le precipitazioni , i cui valori corrispondono ai dati mensili della normale 1971-2000. Nel riquadro sottostante sono presentate le sette variabili principali che caratterizzano il comune.

Parametri climatici comunali nel periodo 1971-2000
  • Temperatura media annuale: 11,8  ° C
  • Numero di giorni con una temperatura inferiore a -5  ° C  : 1 d
  • Numero di giorni con una temperatura superiore a 30  ° C  : 1,9 giorni
  • Ampiezza termica annuale: 11,5  ° C
  • Accumuli annuali di precipitazioni: 942  mm
  • Numero di giorni di pioggia a gennaio: 14,2 giorni
  • Numero di giorni di pioggia a luglio: 6.8 d

Con il cambiamento climatico , queste variabili si sono evolute. Uno studio realizzato nel 2014 dalla Direzione Generale Energia e Clima, integrato da studi regionali, prevede infatti che la temperatura media dovrebbe aumentare e la piovosità media dovrebbe diminuire, però con forti variazioni regionali. Questi cambiamenti possono essere visti sulla stazione meteorologica Météo-France più vicina, "Lorient-Lann Bihoue", nella città di Quéven , che è stata messa in servizio nel 1952 e che dista 10  km in linea d'aria , dove la temperatura media annuale cambia da 11,6  °C per il periodo 1971-2000, a 12  °C per 1981-2010, quindi a 12,2  °C per 1991-2020.

Urbanistica

Tipologia

Hennebont è un comune urbano, perché fa parte di comuni densi oa densità intermedia, ai sensi della griglia di densità comunale dell'INSEE . Appartiene all'unità urbana di Hennebont, un agglomerato interdipartimentale comprendente 2 comuni e 22 204 abitanti nel 2017, di cui è un centro città .

Inoltre, la città fa parte dell'area di attrazione di Lorient, di cui è una città nella corona. Quest'area, che comprende 31 comuni, è classificata in aree da 200.000 a meno di 700.000 abitanti.

Uso del suolo

La tabella seguente mostra la zonizzazione della città nel 2018, come si evince dal database di occupazione biofisica del suolo europeo Corine Land Cover (CLC).

Uso del suolo nel 2018
Tipo di occupazione Percentuale Superficie
(in ettari)
Tessuto urbano discontinuo 32,1% 603
Aree industriali o commerciali e strutture pubbliche 4,9% 93
Attrezzature sportive e per il tempo libero 1,9% 35
Terreno coltivabile al di fuori degli schemi di irrigazione 4,8% 90
Prati e altre aree ancora in erba 2,1% 40
Sistemi complessi di coltivazione e parcella 28,0% 526
Superfici prevalentemente agricole interrotte da ampi spazi naturali 4,6% 86
Foreste decidue 17,0% 320
Boschi di conifere 0,5% 10
boschi misti 3,1% 59
estuari 0,05% 1
Fonte: Corine Land Cover

Morfologia urbana

Nell'ambito della realizzazione dell'“Area di valorizzazione del patrimonio” della città di Hennebont, attualmente in costruzione, la diagnosi ha permesso di identificare diversi poli di occupazione.

Il centro città, riva sinistra

Il centro della città si è sviluppato intorno alla Ville-Close e ai suoi bastioni. È organizzato attorno a due piazze, Place Maréchal Foch e Place du Général de Gaulle, e un asse che collega il parco botanico di Kerbihan, la Basilica di Notre-Dame-de-Paradis e il Blavet . Le costruzioni derivano dal centro storico parzialmente distrutto nel 1944 e dalla Ricostruzione.

Al di là del centro storico della città, si sono sviluppati quartieri legati all'attività delle Forges d'Hennebont (Talhouët, Saint-Piaux).

Dopo la guerra, l'espansione urbana è stata sostenuta, in forma suburbana come ad Haras, Quimpéro, Kerpotence, Kerliven o Kerlano, o sotto forma di grandi gruppi: Kerhiouais, La Grange, Kergohic, Kennedy, ecc.

Il quartiere "ZAC Center" situato ai margini del parco botanico come estensione del centro storico cittadino è sorto dal suolo negli anni 2000-2010. I lavori per la prima fase dell'eco-quartiere di Quimpéro sono iniziati nel 2017.

Centro storico, riva destra

La riva destra di Blavet si è sviluppata dalla motta feudale che si affaccia sul fiume e si affaccia sul centro della città. Ci sono centri storici densi come il centro storico, il villaggio di Saint-Caradec o Kerroc'h.

Porta della città di Hennebont da Lorient, l'attrattiva del vicino agglomerato ha portato alla costruzione di una serie di complessi residenziali e collettivi a Kerlivio tra le Route de Lorient e de Plouay.

La presenza della stazione SNCF ha creato un quartiere che unisce negozi e abitazioni tra il nord della linea ferroviaria e la Route de Lorient.

Dagli anni '90, sono stati realizzati progetti di urbanizzazione intorno alla Route de Plouay, sulla collina di Saint-Caradec ea Kerroc'h. È in fase di sviluppo un progetto di riqualificazione e ampliamento del quartiere Gare e dell'ingresso della città Route de Lorient. Nel 2020 verrà istituito un centro internazionale di allenamento e allenamento per il tennis da tavolo.

Langroix, i villaggi

Sebbene si trovi a Hennebont, il distretto di Langroix fa parte del centro urbano di Lochrist, situato principalmente nel comune di Inzinzac-Lochrist . Le Blavet funge da confine naturale tra i due spazi. Questo centro urbano prosperò grazie all'attività delle Forges d'Hennebont installate a Lochrist per quasi un secolo (dal 1860 al 1966). Questo spazio, scosso dalla chiusura della fabbrica, ha trovato nuova vita. Un programma di habitat e l'installazione di attività nautiche a Lochrist contribuiscono oggi al suo sviluppo.

Storicamente, il villaggio di Saint-Gilles è stato fondato intorno alla sua chiesa; a partire dalla seconda metà del XX °  secolo si diffuse in forma di periferia. Hennebont ha anche altri antichi villaggi: Locoyarn, Kerroc'h (a cavallo della città di Caudan) e Saint-Antoine (a cavallo della città di Kervignac).

Frazioni lontane dall'urbanizzazione

L'urbanizzazione intorno ad alcune frazioni è rimasta limitata:

  • nella "Vallée des Manoirs": Kerlégan, le Vizel;
  • nel settore Hingair: Kermario, Manelcuff, Villeneuve-Saint-Caradec, Kerlemhouarn;
  • vicino a Le Blavet: la Bergerie, Coët-er-Ver;
  • intorno a Kerpotence e Saint-Gilles: Pen-er-Prat, Saint-Germain, le Bouëtiez;
  • Stang-er-Gat, a sud della città vicino a Locoyarn.

All'ingresso della città sul lato di Lorient, la suddivisione Kergomo si è sviluppata lontano dall'urbanizzazione.

L'attività in crescita

I parchi commerciali di Hennebont sono tra i venti più grandi per superficie nel Pays de Lorient. La superficie totale cumulativa delle aree di attività del comune è aumentata da 69 ettari nel 2006 a 82 ettari nel 2016. L'attività in crescita comprende aree che si estendono da Kergroix a Kerandré.

Tre aree principali, 925 posti di lavoro (stima Audélor 2014):

  • la ZA di Kerandré (34,2 ha);
  • la Ty Mor ZA (12,4 ha), teoricamente specializzata nel settore nautico;
  • la ZAC du Parco (43,5 ha).

Tre zone si distinguono per la loro vocazione commerciale. Accumulano 510 posti di lavoro (stima Audélor 2014):

  • l'area Gardalupa (12,5 ha);
  • il Quimpéro ZA (2 ha);
  • Kergoix (3,7 ha).

Il patrimonio

Patrimonio storico I paesaggi

toponomastica

Il nome della località è attestato nella forma Hanebont nel 1114

Si tratta di un composto brittonico formato dagli elementi Hen- "vecchio, vecchio" (celtico * seno- ) e -bont forma mutata di ponte "ponte".

È infatti a Hennebont che fu costruito il primo ponte per attraversare il Blavet e questo fatto spiega lo sviluppo della città.

Henbont in bretone.

Storia

Preistoria e antichità

Il territorio del comune è stato frequentato fin dall'epoca neolitica. Nel sito di Polvern, uno sperone roccioso che domina il Blavet, gli scavi archeologici hanno portato alla luce asce levigate risalenti al periodo neolitico. Occupazione Inoltre, questi scavi hanno rivelato del sito, che si trova nel territorio veneto , il II °  secolo  aC. d.C. nel I secolo d.C.

Medio Evo

Dal V °  secolo, i Britanni cacciati fuori della Gran Bretagna dai Sassoni stabilirono sulle coste della Bretagna. Guidati dai loro capi militari e religiosi (i 1000 santi di Bretagna), creano insediamenti e danno nomi bretoni ai luoghi investiti. A Henbont (ponte vecchio), si stabilirono a Saint Caradec dove questo santo è ancora onorato dalla sua cappella. In epoca medievale, i signori di Hennebont, signori di Kemenet-Héboé, stabilirono un tumulo feudale sullo sperone roccioso sopra quello che sarebbe diventato, tra il 1200 e il 1264, per volontà di Henri d'Hennebont, la parrocchia di Saint-Caradec- Hennebont , villaggio sulla riva destra, predecessore della futura città di Hennebont. La creazione di quest'ultimo da parte del Duca di Bretagna, segnò il completamento dell'assorbimento e lo smantellamento dell'antica Kemenet-Héboé . Una situazione strategica che permette di controllare lo stretto passaggio del fiume.

A metà del XIII °  secolo , il Duca di Bretagna Jean Le Roux ( 1237 - 1286 ) smantellare il tumulo feudale di signori Hennebont e si impegna alla costruzione di fortificazioni sulla sponda sinistra del Blavet, città chiusa. Hennebont divenne molto rapidamente un'importante roccaforte del Ducato di Bretagna, che le valse molti seggi durante questo periodo.

La storia ha trattenuto soprattutto l'assedio del 1342 , durante la guerra di successione del Ducato di Bretagna che opponeva i partigiani di Charles de Blois a quelli di Jean de Monfort , i due contendenti alla successione del duca Jean III. Charles de Blois assedia le mura della città . In assenza del marito Jean de Montfort, prigioniero dei francesi, Giovanna delle Fiandre organizzò vittoriosamente la resistenza e si rifugiò dietro le mura di Hennebont. La rocca, sul punto di arrendersi, fu consegnata in extremis dalla flotta inglese, che venne in aiuto degli assediati dopo aver risalito il corso del Blavet. Durante questo assedio, Giovanna delle Fiandre si guadagnò il soprannome di Giovanna la Fiamma per il suo coraggio in combattimento.

Qualche decennio dopo, anche Du Guesclin assediò la roccaforte e passerà a fil di spada la guarnigione inglese dopo averla presa. Anche il principe di Dombes, durante le guerre della Lega, l'assediò vittoriosamente.

Era moderna

Il XVI °  secolo è segnato da pace e prosperità per l'intera regione, tranne che durante le guerre della Lega . Fu durante questo secolo che la basilica di Notre-Dame-du-Paradis fu costruita su iniziativa del maniscalco François Michart e con l'aiuto della popolazione.

Nell'ambito delle guerre della Lega, il 27 ottobre 1590, René d'Arradon accoglie nella sua città di Vannes le truppe spagnole sbarcate a Saint-Nazaire . il5 novembre 1590, questi intraprende l'assedio di Hennebont con la sua compagnia di uomini d'arme e trecento archibugieri, sostenuti da queste truppe spagnole. Hennebont capitola22 dicembre 1590. Fino al XVII ° e XVIII °  secolo , la regione vive commercio principalmente marina e agricolo. Il comune conta quindi tra i 1.500 ei 2.000 abitanti.

La città ha perso il suo ruolo di roccaforte militare nel XVIII °  secolo . Non è più un luogo di guarnigione ma una città di sosta per le truppe. La gerarchia militare è a Lorient e Port-Louis.

Hennebont è anche una città commerciale e amministrativa di medie dimensioni. Se, nel 1666 , la fondazione di Lorient ha suonato la campana a morto del suo primato, Hennebont è rimasta, per tutto il secolo, una città di grande vitalità. Il grano salva l'economia locale e Hennebont rimarrà uno dei porti più importanti della costa meridionale. Le dimore di questo periodo testimoniano questa prosperità. La preponderanza amministrativa e giudiziaria di siniscalcato declina Hennebontaise, però, a favore di Lorient, che ha spostato la Compagnia delle Indie Orientali nel mezzo del XVIII °  secolo .

rivoluzione francese

Hennebont fu capoluogo del distretto dal 1790 al 1795 .

Il XIX °  secolo

Nel 1857 , le Scuderie Nazionali si stabilirono sul sito dell'ex abbazia di Joye-Notre-Dame. Hennebont diventa quindi un luogo importante per lo sviluppo del cavallo bretone.

Con l'era industriale, la città beneficiò di un'importante attività grazie alla costituzione a Kerglaw, nel comune di Inzinzac-Lochrist , delle Forges d'Hennebont .

Questi assicurano lo sviluppo del traffico sul Blavet con l'importazione di carbone dall'Inghilterra e consentono lo sviluppo dell'industria regionale dello stagno conserviero .

Dal 1862 la città di Hennebont fu servita dalla ferrovia.

Il XX °  secolo

prima guerra mondiale Tra due guerre

Divenuta una città operaia, Hennebont conobbe un significativo sviluppo urbano tra le due guerre con la costruzione di nuove aree residenziali in periferia.

La cava di granito Polvern, di proprietà della "Société des carrières et travaux de Paris", fornì alla capitale selciati e cordoli nel periodo tra le due guerre ; la sua produzione raggiunse le 30.000 tonnellate nel 1927. Il granito veniva trasportato su chiatte sul Blavet canalizzato, poi via mare via Le Havre e la Senna . Questa cava chiuse intorno al 1955.

Le Forges d'Hennebont raggiunsero il loro apice nel 1930, impiegando 3.000 lavoratori.

La seconda guerra mondiale

Marcel Conedo, 22 anni, e Marcel André, 20, entrambi residenti a Hennebont, sono stati giustiziati il 19 giugno 1942 per aver "picchiato soldati tedeschi" mentre erano in stato di ebbrezza.

Sotto l' occupazione , la resistenza a Hennebont è organizzata come ovunque in Francia. Dal 1943 il capitano Georges Hillion alias "Francis" dal nome di suo padre, capitano morto per la Francia a Morhange nel 1914. Con due amici, il capitano André de Neuville e Jacques de Beaufort formarono anche la resistenza nel paese di Hennebont in Languidic e Pluay. Assume forme diverse: intelligenza, sabotaggio. Gli atti di sabotaggio nel 1944 a Hennebont consistono nell'attacco all'auto a pagamento della Kriegsmarine su24 marzo, tagli alla linea elettrica e telefonica, deragliamenti 15 giugno, 2 luglio e 13 luglio. Per ogni atto di sabotaggio, i tedeschi reprimevano duramente la popolazione.

il 7 agosto 1944segnerà la storia di Hennebont. Al mattino, forte sotto il comando del capitano Georges Hillion, comandante della 1 ° compagnia del 7 ° FFI Battalion (Forze francesi degli Interni) Morbihan (200 uomini) e gli americani stanno entrando la città di strada da Languidic. La popolazione lascia esplodere la sua gioia ma il suo giubilo sarà di breve durata. Le truppe tedesche ripiegate sulla sponda opposta del Blavet, a Saint-Caradec, non intendono perdere così facilmente la parte. Fanno saltare i ponti, bloccando l'avanzata degli Alleati. L'offensiva tedesca continua. Una pioggia di bombe incendiarie, sparate da Groix e Lorient, cadde sulla città. Gli americani iniziano un ritiro verso Lochrist dove i ponti sono rimasti intatti. L'artiglieria tedesca continuò il suo fuoco, riducendo gradualmente la città a cumuli di rovine. Divamparono incendi, che inesorabilmente perseguivano la sua distruzione. Alla fine della giornata, i servizi di emergenza sono organizzati nel miglior modo possibile. Il capitano Hillion fornisce due autobus per aiutare la popolazione civile di Hennebont che viene evacuata dai suoi uomini. Risultati: 43 persone uccise negli attentati, 180 feriti e una città in fiamme. La città è distrutta 2/3. I quartieri più antichi sono molto colpiti. Gran parte del patrimonio è irrimediabilmente perduto: sono scomparsi i bei palazzi signorili del XVI °  secolo e del XVII °  secolo della città chiusa. Le torri Broerec'h hanno visto i loro tetti distrutti. Rimangono solo le pareti carbonizzate del museo. Fortunatamente la basilica è conservata anche se la guglia è stata alquanto abusata. Si stima che 857 abitazioni o edifici industriali siano stati totalmente o parzialmente distrutti. L'inferno non è ancora finito. Il viaggio degli ultimi soldati nemici sarà scandito da massacri in vari luoghi della sponda destra. Con il pretesto di cercare pericolosi "terroristi", attaccano una popolazione indifesa e commetteranno vere atrocità. Così, in diversi rifugi di Saint-Caradec, il nemico lancia granate all'interno, uccidendo o ferendo molti civili innocenti. Dopo la guerra viene naturalmente l'era della ricostruzione ad opera del capitano Thomas a capo del comune, assistente del capitano Georges Hillion e che proseguirà fino alla metà degli anni Sessanta quando furono installate baracche temporanee di legno per riallocare i residenti colpiti.

Dopoguerra

A questa distruzione si aggiungeva il peso degli edifici fatiscenti, delle reti, degli edifici pubblici. La popolazione evacuata dal 1943 è tornata al comune molto gradualmente nel 1945 e nel 1946. I primi compiti del comune del dopoguerra furono la ricostruzione e l'urbanistica. Sono state adottate misure provvisorie per salvaguardare ciò che potrebbe essere salvato. Mentre alla periferia della città, gli agglomerati di Langroix e Saint-Gilles vennero ad ampliare il territorio comunale, nel 1946. Il dato demografico riprenderà una curva ascendente per un momento interrotta. La vitalità del commercio sarà attestata dalle fiere-mostre tra il 1948 e il 1954. Dal 1957 inizia la chiusura delle Forges d'Hennebont che diventeranno totali nel 1966 (nonostante le numerose manifestazioni di protesta, quella dell'ottobre 1963 riunì 25.000 persone . ). A poco a poco, le aree agricole lasciano il posto all'industria e all'edilizia abitativa.

Le cave di Polvern chiusero intorno al 1955.

Un comune di Left Union ha assunto il municipio nel 1959. Sono stati costruiti complessi residenziali HLM ed è stata attuata un'importante politica sociale. Economicamente la città è sempre più dipendente dal paese di Lorient. Nel 1991, Hennebont si è unito al distretto del Pays de Lorient .

Il XXI °  secolo

Il terremoto del 2002

Il più grande terremoto registrato in Bretagna da quando esistevano strumenti di misurazione precisi (intorno al 1980), si è verificato il30 settembre 2002ebbe il suo epicentro a Hennebont; ha raggiunto una magnitudo di 5,4.

Il cambio di maggioranza comunale nel 2014

Dopo 55 anni senza alternanza politica (la sinistra comunista è costantemente al potere), nel 2014 è stato eletto un nuovo comune nato da un movimento di cittadini locali.

Blasone

Presentazione dello stemma
Stemma della città fr Hennebont (Morbihan) .svg

Lo stemma di Hennebont è decorato come segue:

Azzurra con una nave circondata da tre alberi di sabbia, vestita di ermellino, rosso fiammante e che naviga su un mare d'argento.

Politica e amministrazione

Tendenze e risultati politici

Elenco dei sindaci

Elenco dei successivi sindaci
Periodo Identità Etichetta Qualità
I dati mancanti devono essere completati.
1878 1888 Emile Trottier Repubblicano Fondatore e capo delle Forge
1888 1893 Jules Trottier Repubblicano Direttore di Forges
1893   Jacques Gibaud repubblicano-anticlericale Direttore di Forges
I dati mancanti devono essere completati.
1925 1940 Camille-Horace Herwegh Socialista radicale Direttore di Forges, Consigliere Generale
I dati mancanti devono essere completati.
1945 1959 Ferdinando Tommaso SFIO poi RI Consigliere Generale fino al 1976
1959 aprile 1979
(dimissioni)
Eugene Crepeau PCF Consigliere Generale del Cantone di Hennebont (1976-1982)
1979 novembre 1997
(dimesso)
Jean Le Borgne PCF  
marzo 1997 aprile 2014 Gerard Perron PCF Consigliere Generale del Cantone di Hennebont (2001-2015)
Aprile 2014
Rieletto nel 2020
6 maggio 2021
(annuncio delle dimissioni il 12 marzo 2021)
André Hartereau DVG  
6 maggio 2021 In corso Michèle Dollé DVG  

Politica di sviluppo sostenibile

La città ha avviato una politica di sviluppo sostenibile lanciando un'iniziativa di Agenda 21 nel 2008.

Gemellaggi e partnership

La città di Hennebont è gemellata con diverse città europee e africane e mantiene rapporti di partenariato con altre città. Va ricordato che il gemellaggio è un rapporto che si instaura tra due città di paesi diversi che prende forma attraverso scambi socio-culturali, nel rispetto dei valori della scoperta e della fraternità.

Gemellaggi e partnership Carta geografica
Il comune di Hennebont è gemellato con:
Mappa delle posizioni nel mondo (equirettangolare 180) .svg Posizione della città Kronach Posizione della città Halhul Posizione della città borbotta Posizione della città Mourdiah

Demografia

Evoluzione demografica

L'evoluzione del numero di abitanti è nota attraverso i censimenti della popolazione effettuati nel comune a partire dal 1793. Dal 2006, le popolazioni legali dei comuni sono pubblicate annualmente dall'Insee . Il censimento si basa ora su una raccolta annuale di informazioni, successivamente riguardanti tutti i territori comunali nell'arco di un quinquennio. Per i comuni con più di 10.000 abitanti, i censimenti avvengono ogni anno a seguito di un'indagine campionaria su un campione di indirizzi che rappresenta l'8% delle loro abitazioni, a differenza di altri comuni che effettuano un vero e proprio censimento ogni anno.

Nel 2018 il comune contava 15.858 abitanti, con un incremento dello 0,59% rispetto al 2013 ( Morbihan  : + 2,32%  , Francia esclusa Mayotte : +2,36%).

Evoluzione della popolazione   [  modifica  ]
1793 1800 1806 1821 1831 1836 1841 1846 1851
5 338 4.847 4.678 4 887 4.477 4 749 4.552 4.668 4 710
Evoluzione della popolazione   [  modifica  ] , continua (1)
1856 1861 1866 1872 1876 1881 1886 1891 1896
4 755 4.675 5 112 5.498 6.050 5.988 6.519 6.972 8.074
Evoluzione della popolazione   [  modifica  ] , continua (2)
1901 1906 1911 1921 1926 1931 1936 1946 1954
8.702 9.121 8.605 8 682 8.297 8.148 8 690 8.217 11,279
Evoluzione della popolazione   [  modifica  ] , continua (3)
1962 1968 1975 1982 1990 1999 2006 2011 2016
11 690 11.799 12.273 12 963 13.624 13 412 14 174 15 456 15.620
Evoluzione della popolazione   [  modifica  ] , continua (4)
2018 - - - - - - - -
15.858 - - - - - - - -
Dal 1962 al 1999: popolazione senza doppi conteggi  ; per le seguenti date: popolazione comunale .
(Fonti: Ldh / EHESS / Cassini fino al 1999 poi Insee dal 2006.) Istogramma dello sviluppo demografico

Struttura per età

Nel 2016, a Hennebont c'erano 7.373 uomini e 8.247 donne. La distribuzione della popolazione cittadina per classi di età è stata la seguente:

  • 47,2% degli uomini (0-14 anni = 17,9%, 15-29 anni = 17,5%, 30-44 anni = 20,0%, 45-59 anni = 20,4%, oltre 60 anni = 24,2%);
  • 52,8% delle donne (da 0 a 14 anni = 15,4%, da 15 a 29 anni = 14,4%, da 30 a 44 anni = 17,0%, da 45 a 59 anni = 19,1%, sopra i 60 anni = 34,0%).
Piramide dell'età in numero di individui a Hennebont nel 2016.
Uomini Classe di età Donne
42  90 o più 247 
449  da 75 a 90 978 
1.294  da 60 a 74 1.580 
1.503  da 45 a 59 1.576 
1 474  da 30 a 44 1.406 
1.288  dal 15 al 29 1.191 
1,323  da 0 a 14 1.269 

Formazione scolastica

Hennebont si trova nell'accademia di Rennes . Nonostante la demografia limitata, la città di Hennebont beneficia di una dozzina di scuole, che vanno dall'istruzione primaria all'istruzione generale e professionale, di cui sette nel settore pubblico e cinque nel settore privato, tra cui due scuole bilingue.(B), insegnante di un giovane età, bretone. Queste scuole si trovano principalmente in tutti i diversi quartieri che compongono il comune.

Economia e industria

  • La società NKE (creata da Noël Kerebel, anni '80), piloti automatici per barche a vela.

Cultura e patrimonio locale

bretone

In bretone , la città si chiama Henbont . Il comune ha firmato la carta di Ya d'ar brezhoneg su9 dicembre 2009. La città ha ricevuto l'etichetta di livello 2 della carta Ya d'ar brezhoneg su4 ottobre 2013.

All'inizio dell'anno scolastico 2017 , 185 studenti sono stati iscritti ai flussi bilingue pubblico e cattolico.

Completo da uomo

Il costume indossato a Hennebont era il costume del Pays de Lorient ma ogni parrocchia, ogni distretto aveva la sua specificità. Inoltre, il costume si è evoluto nel tempo, come dimostrano i disegni di Lalaisse risalenti al 1850. C'erano acconciature per ogni occasione della vita (matrimonio, lutto, perdono, ecc.).

Intorno al 1900, il costume femminile consisteva in una canotta e una gonna. La canotta è in velluto e la gonna è in tessuto nero, foderata di velluto nero, perla o no. L'altezza di questa variava a seconda della ricchezza e del livello sociale della famiglia. I grembiuli hanno grandi pettorine che arrivano fino al collo, segno distintivo del Pays d'Hennebont.

Luoghi e monumenti